I campioni in...
I Campioni in bianconero… Claudio Gentile: “Sono nato bianconero”
Pubblicato
5 anni fail

Nato il 27 settembre de 1953 a Tripoli, Claudio Gentile è stato uno dei più forti difensori italiani. Nella sua carriera ha vestito le maglie di Juventus, Fiorentina e Piacenza. Poco tempo fa durante una trasmissione televisiva ha dichiarato. “Io non sono diventato juventino, io sono nato juventino!”. Una dichiarazione bellissima, che l’ex difensore della Nazionale ha detto con le lacrime agli occhi, dando veramente l’impressione di parlare con il cuore in mano. Una dichiarazione che ha fatto il giro del web, e che ha fatto infiammare i tifosi bianconeri, che ricordano sempre Gentile con grande affetto. Un terzino destro tra i più forti della storia del calcio italiano, un vero “francobollatore” di attaccanti. Chi lo ha conosciuto lo ricorda come un vero mastino, come colui che mise la museruola durante i mondiali vinti con l’Italia nel 1982, a calciatori del calibro di Maradona e Zico. Celebre la maglia strappata al campione carioca, durante il quarto di finale vinto con il risultato di 4-3 contro il Brasile. Con la Juventus il terzino destro bianconero ha vinto tutto in Italia ed in Europa, oltre ad essere stato campione del mondo con la Nazionale nel 1982. Insomma un calciatore vincente che dopo ha intrapreso la carriera da allenatore, per ora ferma al 2014 quando allenò il Sion in Svizzera. Claudio è stato un grande calciatore, una persona per bene che come ha detto, ha sempre amato i colori bianconeri, un vero tifoso della Vecchia Signora.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.

Gigi Piras è stato uno dei più prolifici bomber della storia del Cagliari. Una storia gloriosa, visto che il Cagliari è l’unica squadra del sud (insieme al Napoli) ad aver vinto lo scudetto
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Piras giunse a Cagliari nel 1971, vestendo la maglia rossoblu per 15 stagioni.
Tra Serie A, Serie B e Coppa Italia, ha collezionato 376 partite, nelle quali ha messo a segno 104 reti.
Fu in un certo senso l’erede dell’altro Gigi, il mito rossoblu Riva.
Vediamo insieme una carrellata dei suoi gol:
I campioni in...
15 giugno 1974. Il “vaffa” di Chinaglia a Valcareggi
Pubblicato
2 anni fail
15/06/2023
Erano i Mondiali del 74′. Il 15 giugno, nella partita d’esordio, l’Italia incontra Haiti. Match rimasto nella memoria per il “vaffa” di Chinaglia, ma non solo.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
15 giugno 1974: Italia-Haiti a Monaco di Baviera
L’Italia del commissario tecnico Ferruccio Valcareggi si presenta ai mondiali del 74‘ come una delle nazionali favorite, anche perché gli azzurri sono vicecampioni in carica dopo Messico 70′.
Il match d’esordio per gli Azzurri sembra a senso unico, solo una formalità, eppure resta nei ricordi per due eventi non banali. Ma iniziamo raccontando i fatti…
La partita ha luogo a Monaco di Baviera nell’Olympiastadion, queste le formazioni iniziali:
Italia: Zoff, Spinosi, Morini, Burgnich, Facchetti, Mazzola, Capello, Rivera, Benetti, Chinaglia, Riva.
Haiti: Françillon, Bayonne, Jean-Joseph, Nazaire, Auguste, Antoine, Desir, Vorbe, François, Saint-Vil, Sanon.
La partita inizia come ci si aspetta, l’Italia conferma di essere di un altro livello, e di poter avere la meglio con facilità sui centro-americani.
Tuttavia dopo i primi minuti promettenti, gli azzurri si adagiano, credendo di poter vincere la partita senza sforzi. Dunque il gioco si svolge per lo più con l’Italia che crea occasioni, ma senza riuscire a finalizzare, tant’è che si va al riposo con le porte di Zoff e Françillon che restano inviolate.
L’inizio della ripresa è il momento in cui si concretizza il primo dei fatti storici di questo incontro.
Infatti al primo minuto del secondo tempo Haiti attacca, Vorbe serve un passaggio in profondità per Emmanuel Sanon, il centravanti haitiano si trova solo al cospetto di Dino Zoff, lo supera, e mette la palla in rete. Fermato a 1142 minuti il record di imbattibilità del portierone azzurro.
Quindi al minuto 46′ l’Italia si trova in svantaggio ai mondiali contro Haiti. La nazionale di Valcareggi però è troppo più forte degli avversari, e ci pensa Rivera a rimettere in equilibrio il match. Al 52′ Mazzola crossa da destra, Chinaglia stoppa a centro area e poi lascia la palla al pallone d’oro del 69′ che insacca. Al minuto 66 arriva il vantaggio, grazie ad una autorete di Auguste, che devia un tiro di Benetti da fuori area.
Al minuto 70′ arriva il famoso “vaffa” di Chinaglia a Valcareggi in mondo-visione. Long Jhon apostrofa il ct quando decide di sostituirlo con Anastasi. Lo stesso Anastasi infine sigla il gol al 79′ che fissa il risultato sul definitivo 3-1.
Zoff, il “vaffa” di Chinaglia e il mondiale del 74′.
La vittoria su Haiti apre il mondiale di Germania Ovest 74′ per l’Italia. Tuttavia dopo il pareggio per 1-1 contro l’Argentina, nel secondo incontro della prima fase, gli azzurri si fermano perdendo 2-1 contro la Polonia. Il terzo match, in cui agli azzurri sarebbe bastato il pareggio per accedere alla seconda fase, sancisce invece l’eliminazione degli azzurri.
Quindi del mondiale del 1974, per l’Italia, rimango nella memoria soprattutto due cose:
– il gol di Sanon, che fissa a 1142 i minuti di imbattibilità di Dino Zoff, record ancora valido per un solo portiere. Ma battuto come record di squadra nel 2021 da Donnarumma, Sirigu, Cragno e Meret che hanno tenuto la porta azzurra illibata per 1168 minuti consecutivi in totale.
– il “vaffa” di Chinaglia a Valcareggi in mondo-visione, unico sprazzo del tanto atteso centravanti fresco campione d’Italia con la Lazio.

Aperto al pubblico il mausoleo contenente il corpo di Pelé. Si può ora far visita alla spoglia, nel cimitero verticale di Santos, nello stato di San Paolo.
Pelé, ora si può visitare il mausoleo
Aperto al pubblico a partire da lunedì, il mausoleo dedicato a Edson Arantes do Nascimento, o meglio Pelé.
Il grande campione, leggenda del calcio mondiale, ha lasciato questo mondo lo scorso 29 dicembre 2022, all’età di 82 anni. Il ricordo di O Rei sarà per sempre nel cuore di tutti, soprattutto di chi ama il gioco del calcio.
Lunedì si è svolta una speciale cerimonia di inaugurazione, ora è possibile visitare il mausoleo. All’interno, oltre alle spoglie di Pelé, sono presenti erba artificiale con tutto intorno immagini di tifosi del Santos e suoni di applausi, come se stessimo ancora assistendo alle gesta, del tre volte campione del Mondo brasiliano, sul rettangolo verde. Inoltre sono presenti 2 statue dorate, diversi trofei, maglie e foto di Pelé in campo.
Il mausoleo occupa una area di circa 200 metri quadrati, era visitabile fino ad ora solo dai familiari, si trova nel cimitero verticale più grande al mondo. Il Memorial Necrópole Ecumenica si trova nella città di Santos, nello stato di San Paolo. La visita è gratuita, ma per recarsi a rendere omaggio a O Rei è necessario fissare un appuntamento.
Ultime Notizie


Inter, in testa solo Monaco ma lo Scudetto è dietro l’angolo
Visualizzazioni: 3 L’Inter di Inzaghi continua la rincorsa allo Scudetto nonostante lo svantaggio di 1 punto rispetto al Napoli. Tuttavia...


Real Madrid, Xabi Alonso e le prime richieste: i dettagli
Visualizzazioni: 25 Il Real Madrid pianifica di potenziare la difesa: Xabi Alonso punta su un nuovo centrale e un terzino...


Bayern Monaco, trattativa in chiusura per Tah
Visualizzazioni: 28 Il Bayern Monaco accelera per Jonathan Tah: trattativa in corso per un contratto triennale con il difensore tedesco....


Napoli, lo Scudetto passa dalla salvezza: gli ultimi incroci
Visualizzazioni: 36 Il Napoli vede ancora lo Scudetto dopo il pareggio interno contro il Genoa, tuttavia per festeggiare nuovamente servirà...


Ricky Massara torna in Italia? Due club italiani interessati
Visualizzazioni: 27 Due club di Serie A puntano gli occhi su Ricky Massara, ex direttore sportivo del Milan, in uscita...


Juventus, Calvo lascia e vola a Birmingham: sarà il CEO dell’Aston Villa
Visualizzazioni: 37 Francesco Calvo, attuale Managing Director Revenue & Football Development della Juventus, sta per diventare il nuovo CEO dell’Aston...


Corsa Champions, il punto sul calendario: 38° decisiva
Visualizzazioni: 51 La corsa Champions è più viva che mai, specialmente dopo ieri sera con l’Atalanta che ha blindato il...


Boban su MilanHello: “Conte era la mia scelta per la panchina. Furlani non conosce il calcio, deve affidarsi a esperti del settore”
Visualizzazioni: 85 Zvonimir Boban rivela la sua preferenza per Conte alla guida del Milan, criticando l’approccio manageriale di Furlani, ritenuto...


Roma, sogno Champions ancora vivo: ora testa al Milan
Visualizzazioni: 30 La Roma di Ranieri interrompe a Bergamo la striscia di 19 risultati utili consecutivi ma vede ancora possibile...


Atalanta, una vittoria da Dea: sarà Champions con o senza Gasperini
Visualizzazioni: 34 L’Atalanta chiude con un successo la 36esima giornata di Serie A e ferma l’incredibile marcia della Roma, conquistando...
Le Squadre
le più cliccate
-
Champions League6 giorni fa
Barcellona, la rabbia di Flick: “Risultato ingiusto, l’arbitro ha favorito l’Inter”
-
Calciomercato5 giorni fa
Milan, l’addio di Thiaw libera spazio a Calafiori? | I dettagli
-
Calcio Femminile7 giorni fa
Nasce la Serie A Women: il restyling del calcio femminile in Italia
-
Serie A20 ore fa
Milan: Sorridono Morata e Bennacer e sorride anche il Milan: Nuovi fondi per il mercato estivo
-
Notizie6 giorni fa
Serie A protagonista, 5 club italiani tra le 50 squadre più ricche al mondo: ecco quali
-
Serie A4 giorni fa
Serie A, la 37esima di domenica: il comunicato della Lega
-
Calciomercato18 ore fa
Juventus, fatta per Gutiérrez: AS sgancia la bomba
-
Notizie5 giorni fa
Fantacalcio, 36^ giornata: cartella medica e squalificati