L’URLO DI LUCIANO SPALLETTI ( FOTO FORNELLI/KEYPRESS )
All’Italia servono quattro punti fra Macedonia e Ucraina per strappare il pass a EURO2024. Ma se ciò non dovesse accadere? Le possibili combinazioni.
Vincere stasera, ore 20:45 allo Stadio Olimpico di Roma, contro la Macedonia del Nord e poi non perdere a Leverkusen contro l’Ucraina.
E’ l’imperativo dei ragazzi di Luciano Spalletti. Dopo aver fallito per due anni consecutivi l’approdo al Mondiale, l’Italia non può rischiare di non qualificarsi agli Europei del 2024 da detentrice del trofeo.
What If. Ciò non accade e l’Italia è costretta a passare tramite il limbo degli spareggi. Che succede in questo caso? Premessa doverosa: l’Italia è certa di andare almeno agli spareggi. E questo grazie al terzo posto ottenuto nella scorsa edizione della Nations League. Indi per cui l’Italia deve preoccuparsi solo di arrivare seconda. Qualora questo non dovesse succedere, la posizione finale nel Girone C sarebbe comunque irrilevante.
Agli spareggi vanno dodici squadre, ma solo tre di queste strapperanno il pass per EURO2024. Ancora una volta la formula della competizione prevede un torneo a 24 squadre. Essendoci dieci gironi di qualificazione, le prime due di ogni gruppo passano automaticamente. A queste venti squadre sommiamo la Germania (qualificata di diritto in quanto paese ospitante) e arriviamo così a 21.
Le probabili formazioni di Italia vs Macedonia del Nord.
Come riporta il Regolamento degli Europei di Calcio UEFA, i tre posti rimasti vacanti vengono assegnati tramite play-off. La griglia degli spareggi per l’accesso a Euro 2024 viene stabilita in base alle prime tre leghe della UEFA Nations League 2022-2023. Ovvero la Lega A, la Lega B e la Lega C.
• Chi ha vinto i gironi della Nations League 2022/23?
Lega A: Paesi Bassi, Croazia, Spagna, Italia.
Lega B: Israele, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Scozia.
Lega C: Georgia, Grecia, Turchia, Kazakistan.
Di queste, solo tre squadre si sono già qualificate tramite la fase a gironi. Sono la Spagna. La Scozia. E la Turchia. Di seguito, l’elenco completo:
• Germania. (Paese Ospitante)
• Inghilterra.
• Belgio.
• Francia.
• Portogallo.
• Scozia.
• Spagna.
• Turchia.
• Austria.
Delle nove squadre mancanti, sei verranno decretate in queste due settimane tramite la fase a gironi e tre tramite play-off. Agli spareggi parteciperanno le quattro migliori squadre non-qualificate della Lega A, della Lega B e della Lega C. Qualora una di queste fosse già qualificata, il suo posto verrebbe ceduto alla squadra successiva con il miglior piazzamento
.Leggi il mio commento sulla partita Inghilterra-Italia.
In questo modo, da ogni lega verrebbero estratte quattro squadre per un totale di dodici partecipanti. Le quattro squadre della Lega A dovranno affrontarsi fra di loro in una doppia semifinale. Le squadre vincitrici dei due abbinamenti si affronteranno poi in una finalissima.
Lo stesso principio si applica anche alle altre due leghe. Ciò implica che, al termine degli spareggi, avremo i nomi delle tre squadre qualificate che andranno a completare il tabellone assieme alle altre ventuno. Una dalla Lega A. Una dalla Lega B. E una dalla Lega C.
• Chi accederebbe agli spareggi oggi, 17/11/2023?
Lega A: Croazia, Italia, Polonia.
Lega B: Israele, Bosnia-Erzegovina, Finlandia, Islanda.
Lega C: Georgia, Grecia, Kazakistan, Lussemburgo.
Lega D: Estonia
Nella Lega A della UEFA Nations League, quella dell’Italia per intenderci, solo tre squadre al momento non si qualificherebbero direttamente per gli Europei del 2024. Oltre all’Italia ci sono la Croazia e la Polonia.
In conformità con l’articolo 16.02 d) del regolamento della competizione, il posto disponibile viene assegnato alla squadra meglio classificata fra le vincitrici del Gruppo D. Le vincitrici del Gruppo D sono la Lettonia e l’Estonia. Agli spareggi ci andrebbe quest’ultima per via del proprio ranking.
Cito da fonte enciclopedica: “Le squadre sono state assegnate alla Lega D in base alla lista d’accesso della UEFA Nations League 2022-2023, la quale si basa sulla classifica finale dell’edizione precedente:[3] alle 5 squadre rimaste in Lega D viene attribuito il numero di accesso corrispondente alla posizione nella classifica finale dell’edizione passata, mentre alle 2 perdenti degli spareggi della Lega C vengono attribuiti i numeri 49-50.”
All’Estonia è stato assegnato un ranking pari a 49, mentre quello della Lettonia è di 53. Per questo motivo, nell’urna dell’Italia ci finirebbe proprio l’Estonia assieme alla Croazia e alla Polonia.
Ricapitolando. Qualora gli azzurri fossero costretti ad affidarsi agli spareggi per tentare di strappare il pass a Euro 2024, dovrebbero affrontare una fra Estonia, Polonia e Croazia per decretare la prima finalista.
Le due squadre che non verranno sorteggiate con l’Italia dovranno affrontarsi tra di loro e dalla vincente di tale sfida uscirebbe la seconda finalista. La prima e la seconda finalista si sfideranno poi nella finalissima, che stabilirà quale fra queste quattro squadre si qualificherà per gli Europei in Germania.
Aggiornato al 17/11/2023 11:52
Milan, Mike Maignan suona la carica: "Contro il Feyenoord serve grinta e determinazione per vincere…
Continua la crisi senza precedenti del Manchester United che perde anche contro il Tottenham e…
Lo scontro di Serie A delle 18 di oggi, Parma-Roma, ha visto i giallorossi dominare…
Al termine della partita Parma-Roma di stasera ha parlato anche il tecnico dei gialloblu, che…
Al termine del match Parma-Roma, ha parlato in conferenza stampa il tecnico giallorosso Claudio Ranieri:…
Juventus-Inter, ci siamo. Sta per partire la sfida dello Juventus Stadium. Juventus-Inter, il tabellino: JUVENTUS…