Bistrattata, criticata e snobbata. Eppure, la UEFA Nations League può essere un punto di ripartenza molto importante per l’Italia di Luciano Spalletti
Luciano Spalletti ha una missione: tirare un punto dopo lo Svizzera-Italia di Euro 2024 e andare a capo. La Nazionale scesa in campo nel pomeriggio di Berlino, era troppo brutta per essere la squadra Campione d’Europa in carica. Lo 0-2 impartito da Remo Freuler e compagni è stato un enorme bagno d’umiltà per una Nazionale chiamata a ripartire dalle proprie macerie.
Ecco quindi che l’impegno della UEFA Nations League non è assolutamente da sottovalutare. Il torneo spesso criticato e spesso anche incompreso dagli addetti ai lavori diventa uno snodo cruciale per gli Azzurri. Il torneo creato nel 2018 ha sempre visto la squadra di Spalletti fare bene. Non è mai arrivata la vittoria, eppure, il comportamento dei quattro volte Campioni del Mondo è stato ottimo. In tre edizioni sono arrivati due terzi posti.
Il torneo voluto e creato dal presidente dell’UEFA, Aleksander Čeferin, sostituisce le amichevoli fra nazionali con una competizione che offre incontri più equilibrati. La UEFA Nations League non solo rende più interessanti queste soste. Diventa cruciale in situazioni in cui le qualificazioni a Europei o Mondiali siano compromesse.
Come visto nella scorsa edizione del torneo, la Nations League è stata collegata alle qualificazioni per Euro 2024. La classifica generale della competizione ha determinato le fasce del sorteggio dei gironi di qualificazione al Campionato Europeo. In particolare, le quattro vincitrici dei gironi della Lega A hanno avuto la certezza di essere inserite in gruppi di qualificazione da cinque squadre. Così facendo hanno ottenuto giornate di riposo in concomitanza con la fase finale del torneo.
Inoltre, per ciascuna delle leghe A, B e C, le quattro migliori nazionali in base alla classifica generale, che non sono riuscite a qualificarsi direttamente per l’Europeo, hanno avuto la possibilità di giocarsi la qualificazione attraverso spareggi dedicati. Da questi spareggi sono emerse tre squadre che hanno poi partecipato a Euro 2024: Georgia, Ucraina e Polonia.
Se lo stesso sistema venisse applicato per i Mondiali del 2026
, la UEFA Nations League diventerebbe cruciale per l’Italia. Le squadre qualificatesi ai quarti di finale o agli spareggi della Nations League inizieranno le qualificazioni mondiali a giugno.LA GRINTA DEL CT AZZURRO LUCIANO SPALLETTI CHE PUNTA IL DITO IN ALTO ( FOTO FORNELLI/KEYPRESS )
Le 12 vincitrici dei gironi delle qualificazioni ai Mondiali conquisteranno automaticamente il pass per Canada-Stati Uniti-Messico. Le 12 seconde classificate si affronteranno in una fase di spareggio. Assieme a loro ci saranno le quattro squadre con il miglior ranking nella Nations League che non siano già qualificate. Le 16 squadre verranno sorteggiate in quattro mini-tornei con semifinali e finali (andata e ritorno) da disputarsi a marzo 2026.
Il torneo tanto criticato e tanto incompreso diventa allora importante in un momento dove c’è da far crescere un gruppo giovane e non molto esperto. Ci sarà anche modo di testare nuovi giocatori per il futuro, gettandoli nella mischia con avversari molto forti, che possono essere un grande banco di prova.
L’appuntamento con la Nations League inizierà il 6 settembre alle 20.45 contro la Francia. L’appuntamento del Parco dei Principi sarà importante sin da subito per capire se e come la Nazionale ha assorbito l’avventura del fallimentare Europeo. 3 giorno dopo, l’Italia sarà attesa in Ungheria dall’Israele, sempre alle 20.45. L’appuntamento di Budapest non deve destare negli Azzurri il sottovalutare l’avversario.
Ad ottobre la Nazionale giocherà in casa contro il Belgio, il 10 ottobre alle 20.45 all’Olimpico di Roma. Giocare in uno dei più grandi stadi italiani dovrà essere motivo di spinta per i ragazzi di Spalletti. Quattro giorni dopo, alla stessa ora, gli Azzurri saranno di scena ad Udine contro Israele.
Per chiudere la serie di sfide, ci sono il Belgio da affrontare a Bruxelles il 14 novembre e la Francia ospite a Milano il 17 novembre. Sarà cruciale fare il percorso migliore possibile, al fine di mantenere la Lega A della Nations League e, come detto, avere agevolazioni per le qualificazioni ai Mondiali.
Aggiornato al 31/08/2024 15:19
Quest'oggi alle 15 andrà in scena la sfida salvezza tra Monza ed Hellas Verona. I…
Accordo raggiunto: Cesare Casadei passa al Torino dal Chelsea, beffata la Lazio. Ecco i dettagli…
L'Empoli attende con ansia la firma di Nicolò Zaniolo alla Fiorentina per sbloccare l'arrivo di…
Calciomercato Bologna, è sempre più vicino l'arrivo di Davide Calabria dal Milan. Per l'esterno destro…
Il Bologna si oppone all'interesse della Lazio per Giovanni Fabbian, desiderando trattenere il talentuoso centrocampista…
Calciomercato Palermo, si è chiuso il cerchio per lo sbarco in Sicilia di Joel Pohjanpalo.…