Categorie: Notizie

Braccio di ferro fra FIFA e CIO: no ai Mondiali di calcio ogni due anni

L’idea della Federazione Internazionale di Calcio (Fifa) di disputare i Mondiali di Calcio ogni due anni anziché ogni quattro, lanciata a dicembre dello scorso anno nel corso della riunione delle Federazione da Arsène Wenger, non è piaciuta al Comitato Olimpico Internazionale (Cio).

Perché dovrebbe cambiare la frequenza dei Mondiali?

La motivazione della Fifa è dichiaratamente di natura economica: in questo modo si potrebbero generare ricavi aggiuntivi di circa 4,4 miliardi di dollari di entrate nel quadriennio, equivalenti a 1,1 miliardi a stagione.

Inoltre il Mondiale biennale porterebbe a una crescita del prodotto interno lordo di 80 miliardi di euro in più rispetto al Mondiale quadriennale, oltre a generare un milione di nuovi posti di lavoro permanenti.

Come? Attraverso le sponsorizzazioni e i diritti televisivi, stando a uno studio condotto da Nielsen e OpenEconomics.

In termini di guadagni, non ci sarebbe il rischio di mettere in competizione il Mondiale biennale con i campionati dei vari club calcistici, perché i ricavi di quest’ultimi sarebbero in crescita a prescindere dalle varie manifestazioni calcistiche che si svolgono in contemporanea.

Chi è contrario
al cambiamento?

A fare ostruzionismo sono la Uefa e la confederazione sudamericana Conmebol, ai quali si è aggiunto anche il Cio. Il presidente dei Comitati Olimpici Africani Mustapha Berraf ha dichiarato che questa variazione “avrebbe un forte impatto negativo sugli altri sport.

Il Mondiale biennale creerebbe danni incommensurabili e metterebbe in pericolo lo sport ed in particolare il calcio.

I calciatori non sono robot e hanno bisogno di riprendersi e trascorrere del tempo con i loro cari. Pertanto, chiedo di porre fine a questo sforzo incompatibile con i nostri valori olimpici”.

Secondo alcune fonti la minaccia del Comitato Olimpico, sarebbe radicale e nemmeno troppo velata: rimuovere il calcio dagli sport olimpici.

Il New York Times, già a settembre dello scorso anno, si diceva perplesso riguardo questa ipotesi, non in assoluto ma perché Wenger, fautore della proposta, non si sarebbe posto nessuno dei vari problemi legati a una simile scelta (tra gli altri, la situazione del calcio femminile e la questione dei tornei continentali).

Chi la spunterà? La palla va alla Fifa.

Condividi
Pubblicato da
Giulia Bucelli

Gli ultimi aggiunti

Barcellona-Celta Vigo, probabili formazioni e dove vederla

Barcellona-Celta Vigo e' un match di Liga spagnola, valido per trentaduesima giornata, in programma domani…

20 minuti fa

L’ex Atalanta Conti annuncia il ritiro: “Non ho più la forza per andare avanti. Gasperini? È il migliore”

Andrea Conti, ex giocatore dell'Atalanta e del Milan, ha annunciato il ritiro dal calcio giocato.…

30 minuti fa

Lecce, Giampaolo: “Una squadra che fa del gioco la sua qualità migliore se è in una posizione di classifica tranquilla riesce a giocare meglio”

Lecce-Giampaolo: alla viglia del match contro il Como ha parlato in conferenza stampa riguardo alle…

34 minuti fa

Torino, UFFICIALE il rinnovo di Zapata: il comunicato

Torino, nonostante l’infortunio al ginocchio, il club granata conferma Duván Zapata come perno del progetto.…

37 minuti fa

Everton-Manchester City: probabili formazioni e dove vederla

Le probabili formazioni di Everton-Manchester City, partita valida per la 33a giornata di Premier League,…

60 minuti fa

Inter-Bayern Monaco 2-2. Goal e Highlights

A San Siro l'Inter di Simone Inzaghi ospita il Bayern Monaco di Vincent Kompany. L'incontro…

1 ora fa