Notizie
De Laurentiis indagato per falso in bilancio: c’entra l’acquisto di Osimhen
I magistrati della Procura di Roma hanno chiuso l’indagine nei confronti di De Laurentiis, dichiarandolo indagato con l’accusa di falso in bilancio.
Tutti i nodi, alla fine, vengono sempre al pettine. Dopo che la Juventus pagò per tutti, portando sulle spalle il peso (come Atlante) di essere capro espiatorio di un problema sistemico, nell’ambito del processo-farsa sulle plusvalenze, nel mondo della giustizia (non solo sportiva) finalmente si sta muovendo qualcosa.
Il Napoli e lo “sgarbo” alle foxes…
Eppur si muove, avrebbe detto Galileo Galilei. La macchina burocratica della giustizia italiana si sarebbe finalmente decisa, stando a quanto riportato da Repubblica, a sdoganare l’elefante nella stanza. Ovvero, per usare un vasto eufemismo, il controverso acquisto di Victor Osimhen da parte del Napoli.
Come potesse una società come il Napoli assicurarsi le prestazioni sportive di qualcuno che già all’epoca veniva considerato (almeno potenzialmente) come uno dei migliori attaccanti del mondo sembrava un mistero.
E’ nebuloso soprattutto come abbia fatto una società con il Napoli a lottare alla pari con le big del calcio inglese da un punto di vista dello strapotere economico. Mi ricordo nitidamente quel periodo, dato che per il nigeriano si parlò lungamente anche di un possibile approdo al Leicester.
De Laurentiis indagato: la situazione
Nulla di strano se Osimhen non viene a Leicester, dato che dopotutto su di lui vi era anche il Liverpool. Vi è qualcosa di strano, invece, se uno dei club più ricchi e importanti al mondo viene beffato così dal Napoli.
E il motivo è presto detto. Degli 80 milioni complessivi (bonus inclusi) che i partenopei versarono nelle casse del Lille per Osimhen, appena 50 di questi erano autentici. I restanti venti e passa furono scritti a bilancio grazie alla cessione dell’allora terzo portiere, il greco Orestis Karnezis, e tre giovani calciatori del vivaio: Luigi Liguori, Claudio Manzi e Ciro Palmieri.
La cifra attribuita ai ragazzi, poi spariti dal panorama internazionale, sembrò sin da subito sospetta. Sensazione poi corroborata dalle parole dello stesso Liguori, che più tardi in un’intervista affermerà di non essere neppure mai andato a giocare nel Lille. Eppure la sua iniezione di capitale fu salvifica per i francesi, che all’epoca rischiavano la bancarotta.
L’ex-presidente del Lille, Gérard Lopez, ha visto pignorate le proprie quote associative del club dal Fondo Elliott (lo stesso che attualmente detiene il Milan) proprio per la disastrosa situazione in cui versano i conti societari.
La spinosa questione ha subito dei rallentamenti a causa dello spostamento dalla procura di Napoli a quella di Roma, insignita del compito di vigilare sull’accaduto in quanto proprio a Roma fu approvato il loro bilancio.
A verifiche concluse, la procura di Roma, sempre stando a quanto riportato da Repubblica, avrebbe iscritto Aurelio De Laurentiis nel registro degli indagati con l’accusa di falso in bilancio. Seguiranno aggiornamenti.
Notizie
Roma, primi contatti per Marmol
La Roma ha avviato i primi contatti con il Las Palmas per acquisire il difensore centrale classe 2001, Mika Marmol.
Il club spagnolo ha fissato la clausola rescissoria a 10 milioni di euro, richiedendo il pagamento in un’unica soluzione.
Per cercare di ridurre l’importo, la Roma ha proposto di includere nell’operazione il cartellino di Samuel Dahl, terzino svedese richiesto anche dal Besiktas in prestito.
Il Las Palmas ha mantenuto la propria posizione, insistendo sul pagamento integrale della clausola.
Questa fermezza da parte del Las Palmas è stata già evidenziata in precedenti trattative, come quella con il Siviglia.
La situazione rimane in evoluzione, con la Roma che valuta le possibili alternative per rinforzare la propria difesa.
Notizie
Atalanta-Torino, curiosità e statistiche
Atalanta-Torino, sfida che andrà in scena sabato 1 febbraio alle 18:00 al Gewiss Stadium di Bergamo, è valida per la 23ª giornata di Serie A.
Il grande momento della dea in campionato potrebbe essere minato dall’arrivo del Toro al Gewiss Stadium, che proverà in ogni modo a continuare la striscia di risultati positivi con Parma, Juve, Fiorentina e Cagliari, anche nella sfida di sabato alle 18:00.
Atalanta-Torino: i precedenti
Per quanto riguarda la ultime tre partite giocate contro il Torino, l’Atalanta è riuscita a vincere solamente una volta, seppur non registri una doppia sconfitta contro i piemontesi dal 2019. Se invece viene allargato alle ultime 14 sfide andate in scena nella massima serie tra le formazioni, il dato riguardante le sconfitte dei bergamaschi rimane lo stesso: a fronte di 7 vittore, 5 pareggi e le due sconfitte citate in precedenza.
Per trovare l’ultima vittoria del Torino arrivata in casa dell’Atalanta bisogna tornare al primo settembre 2019 – lo stesso anno in cui lo stadio di casa della dea prese il nome di Gewiss Stadium, sostituendo il precedente nome di Stadio Atleti Azzurri d’Italia – quando i granata riuscirono ad espugnare il neo nominato Gewiss Stadium per 2-3, con la doppietta dell’ex della sfida Zapata e il goal di Berenguer, rimontando al goal di Bonifazi.
Nelle ultime 17 sfide tra le squadre è stata registrata una media goal di 3,4 a partita: con l’acuto registrato il 27 aprile del 2019 con la sfida che fini con un pirotecnico 4 a 4.
Il miglior marcatore nella storia della sfida porta il nome di Josip Ilicic: con un totale di goal segnati che ammonta a 7, e una tripletta fenomenale messa in piedi nel 2020, in una sfida che i tifosi granata ricorderanno a malincuore dati i 7 goal subiti in casa, proprio davanti ai loro occhi.
Notizie
Genoa, ufficiale arriva Ellertsson dal Venezia
Il Genoa ha ufficializzato l’acquisto a titolo definitivo di Mikael Egill Ellertsson, centrocampista islandese classe 2002, proveniente dal Venezia.
Nonostante il trasferimento, il giocatore rimarrà in prestito al Venezia fino al termine della stagione.
Ellertsson ha già svolto le visite mediche a Genova e firmato il contratto con il Grifone.
Nella stagione in corso, ha collezionato 21 presenze tra campionato e Coppa Italia con il Venezia, segnando due reti e fornendo un assist. Inoltre, ha totalizzato quattro presenze con la nazionale islandese nella Lega B di Nations League, contribuendo con un assist nella vittoria per 2-0 contro il Montenegro.
L’operazione rappresenta un investimento per il futuro del Genoa, che potrà contare su Ellertsson a partire dalla prossima stagione.
-
Serie A2 giorni fa
Milan, ora è una polveriera: Ibrahimovic si dimette?
-
Calciomercato5 giorni fa
Milan, colpo del Condor: accordo totale per Luka Jovic
-
Serie A7 giorni fa
Napoli, Spinazzola: “Con Conte non c’è mai riposo, ci fa dare sempre il massimo”
-
Calciomercato7 giorni fa
Il Manchester City la spunta per Nypan? Ecco l’indizio di mercato
-
Serie A7 giorni fa
Juventus, Di Gregorio: “Subiamo troppe rimonte, serve capire il motivo”
-
Serie A7 giorni fa
Lecce-Inter, statistiche e curiosità
-
Serie A7 giorni fa
Napoli, Conte: “Intensità da partita europea. E sul mercato…”
-
Serie A7 giorni fa
Juventus, Motta: “Ottimo primo tempo, ma a Napoli ormai perdiamo da 6 gare”