Notizie
Eredità di Agnelli: indagato Elkann
![](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2024/02/Depositphotos_537855624_XL-scaled.jpg)
Elkann e Ferrero sono tra gli indagati per evasione fiscale riguardo alla questione dell’eredità della famiglia Agnelli, in seguito alla denuncia sporta da Margherita, figlia di Gianni e madre di John, Lapo e Ginevra.
La contesa per l’eredità Agnelli sta assumendo una dimensione sempre più complessa e legale, con un passaggio dal settore civile a quello penale.
Le Fiamme Gialle sono intervenute in seguito a un esposto presentato da Margherita Agnelli, coinvolta in una lunga battaglia legale civile per cercare di azzerare l’eredità del padre Gianni Agnelli, deceduto nel 2003, e della madre Marella Caracciolo, scomparsa nel 2019.
Margherita sostiene che i beneficiari irregolari di questa eredità siano i figli del primo matrimonio di Gianni Agnelli: John, Lapo e Ginevra Elkann.
Attualmente, sono in corso tre procedimenti giudiziari in Svizzera e uno a Torino, e ora si aggiunge anche un’inchiesta della procura.
Questa escalation della controversia potrebbe portare a ulteriori sviluppi significativi nel caso, con la possibilità che vengano scoperte informazioni importanti attraverso l’inchiesta penale condotta dalla procura
È evidente che la questione dell’eredità Agnelli sia molto complessa e delicata, e richiederà ulteriori indagini e azioni legali per essere risolta in modo definitivo.
Gli eventi attualmente sotto esame si concentrano su un periodo temporale specifico, con gli indagati accusati di presunte condotte illecite negli anni 2018 e 2019.
La rendita vitalizia
La questione riguarda la “rendita vitalizia” che Margherita Agnelli versava alla madre Marella Caracciolo. Si parla di circa 8 milioni fino al 2018 e 244 mila euro per il 2019.
In sostanza, Margherita denuncia che la madre avrebbe dovuto pagare le tasse in Italia su quei fondi, che invece venivano bonificati mensilmente in base agli accordi ereditari del 2004.
Questo solleva il sospetto che potrebbe esserci stata un’evasione fiscale, in quanto i fondi trasferiti non sarebbero stati dichiarati come dovuto dalle leggi fiscali italiane.
L’indagine si concentra su questa specifica situazione finanziaria e sugli accordi ereditari del 2004 che sembrano essere al centro della controversia.
Resta da vedere come si svilupperanno le azioni legali e quali saranno le conseguenze per gli indagati nel corso dell’indagine.
La residenza di Marella Caracciolo
L’esposto presentato potrebbe essere considerato una sorta di estensione dell’azione legale civile portata avanti dall’avvocato dei tre Elkann, Dario Trevisan, a Torino.
Uno degli elementi centrali della causa civile è la dimostrazione della residenza abituale di Marella in Italia e, di conseguenza, la nullità degli atti testamentari svizzeri.
Sulla residenza ha un impatto diretto sul trattamento fiscale della rendita vitalizia.
Il vitalizio di 770 mila euro al mese, che Margherita versava alla madre, faceva parte degli accordi ereditari del 2004.
Alla morte di Marella nel 2019, Margherita è diventata proprietaria degli immobili precedentemente concessi in comodato o affitto a John Elkann.
Tuttavia, negli immobili mancano opere d’arte di grande valore appartenenti al padre, tra cui quadri di Balla, De Chirico e Gérome a Roma; Monet e due Bacon a Villar Perosa e Villa Frescot.
La madre degli Elkann riceveva il vitalizio non direttamente, ma attraverso una società, forse una fiduciaria, e i bonifici si sono interrotti con la sua morte nel 2019.
A quel punto, il notaio svizzero Urs von Grünigen è intervenuto per eseguire i testamenti a favore dei tre nipoti Elkann.
Tuttavia, la successione di Marella è ancora bloccata dalle azioni civili della figlia Margherita.
Questa situazione evidenzia l’interconnessione tra i vari aspetti della controversia legale riguardante l’eredità Agnelli e la complessità delle questioni finanziarie, fiscali e testamentarie coinvolte.
È evidente che questa disputa richiede una valutazione approfondita da parte delle autorità competenti per chiarire i fatti e risolvere le controversie pendenti.
Eredità Agnelli una battaglia che dura da 15 anni
La situazione descritta evidenzia una complessa disputa familiare che coinvolge la madre di John, Lapo e Ginevra Elkann, Margherita, in una battaglia legale lunga oltre 15 anni.
Margherita cerca di invalidare gli accordi ereditari che hanno legittimato la leadership di John Elkann.
La posta in gioco è notevole, poiché coinvolge sia il patrimonio familiare, compresa la presunta liquidità offshore e le opere d’arte, sia il potere all’interno del gruppo Exor, che controlla diverse aziende di rilievo come Stellantis, Ferrari, Juventus, CNH, Philips, e altre.
I fratelli Elkann, attraverso i loro avvocati, sostengono che nel 2004 furono negoziati e sottoscritti liberamente “due fondamentali accordi”, che Margherita ora cerca di cancellare dal panorama giuridico, sia nel 2004 che nel 2007.
Questa controversia mette in luce una serie di questioni legali e familiari complesse, tra cui il controllo del patrimonio e delle aziende di famiglia, oltre alla dinamica delle relazioni intrafamiliari.
È evidente che questa disputa è destinata a proseguire e richiederà ulteriori indagini e azioni legali per essere risolta in modo definitivo.
Notizie
Cassano: “Sento dire grande Juventus, ma la verità…”
![Cassano su Juventus-Inter](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2025/02/Motta-e-Inzaghi-2.jpg)
Antonio Cassano ha parlato dal canale Twitch di Vivaelfutbolreal, affrontando il tema del derby d’Italia tra Juventus ed Inter.
Antonio Cassano, ex attaccante di Inter e Milan, ha parlato degli attaccanti di Serie A sul canale Twitch di Vivaelfutbolreal. Uno dei temi principali è stato il derby d’Italia tra Juventus ed Inter, che ha visto la truppa di Thiago Motta aggiudicarsi la posta in palio, ma che non ha convinto sulla prestazione.
Di seguito le sue parole.
Cassano sentenzia su Juventus-Inter
“Leggo di una grande Juventus ma realmente se il primo tempo finisce 4/5-0 occasioni clamorose l’Inter porta a casa la partita facilmente. Non ho capito cos’è successo tra primo e secondo tempo, sembrava la Sammartinese e la Juve il Barcellona dei vecchi tempi”.
Notizie
Trevisani: “Juventus-Inter? Se il primo tempo finiva 0-2…”
![Trevisani su Juventus-Inter](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2024/11/trevisani.jpg)
Riccardo Trevisani ha parlato del derby d’Italia tra Juventus-Inter, sulle frequenze di Cronache di Spogliatoio, commentando quanto accaduto nei novanta minuti.
Nel corso del consueto appuntamento con la sua rubrica ‘La sentenza’ per il podcast di Cronache di Spogliatoio ‘Fontana di Trevi’, il giornalista di Mediaset Riccardo Trevisani ha parlato del derby d’Italia tra Juventus ed Inter.
Di seguito le sue parole.
![Trevisani su Juventus-Inter](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2025/02/Motta-e-Inzaghi-2.jpg)
LA GRINTA DI SIMONE INZAGHI E THIAGO MOTTA ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Trevisani, il commento su Juventus-Inter
“Juve-Inter se finisce 0-2 siamo qui a fare altri discorsi. Però: Lautaro credo abbia la miglior conversione di quel cross della Serie A, gli riconosco poche cose da ‘top 1’ e quella è una. Può finire tranquillamente 0-2 all’intervallo, ma la partita va avanti e la Juve la vince mentre in chat stavamo dicendo a che minuto avrebbe segnato, perché avendo visto tante partite lo sai come va a finire”.
Nel secondo tempo entrano in campo pensando di fare altre sette palle gol e invece la Juve migliora, va più alta a pressare, esce Savona”.
Notizie
Rosella Sensi, “Mio padre non ha mai pensato di vendere Totti”
![Moratti](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2023/02/moratti-e1730539128720.jpg)
Dopo le parole di Moratti sulla volontà di cedere di Totti, ecco la risposta da parte della figlia di Franco Sensi, ex presidente della Roma. Ecco le sue parole.
Il Corriere della Sera a trent’anni dall’acquisizione dell’Inter da parte di Massimo Moratti ha intervistato l’ex presidente: che si è lasciato andare ai ricordi concedendo anche qualche curioso retroscena. La nota più importante raccontata dall’ex patron nerazzurro è sicuramente quella che vedeva la possibilità di portare a Milano Francesco Totti, data la situazione economica della Roma che aveva apparentemente costretto l’ex storico presidente Franco Sensi ad offrire all’Inter proprio il pezzo più pregiato. “Totti? L’allora proprietà della Roma era piena di debiti, strapiena di debiti… Il presidente era così disperato che arrivò a offrirmi Totti. Piangendo… Poi forse Totti avrebbe comunque scelto di restare a Roma, ma anche in quel caso lasciammo stare noi dell’Inter. Cose di calcio, cose di sentimenti”.
Non si è fatta attendere molto la risposta da parte della famiglia Sensi, che arriva a distanza di poche ora tramite un post affidato ad Instagram da parte della figlia di Franco, Rossella Sensi. “Sono rimasta sorpresa e delusa stamattina. Mi dispiace leggere le parole di Massimo Moratti al Corriere della Sera in cui parla di una Roma disperata che aveva offerto Totti all’Inter. Mio padre non ha mai pensato nemmeno lontanamente di vendere Francesco a nessun club. Basterebbe chiedere al presidente e amico Florentino Perez che ha capito da subito come non ci fosse la minima possibilità di aprire una trattativa per portarlo a Madrid”.
Visualizza questo post su Instagram
-
Notizie3 giorni fa
Milan, se cade Conceicao pronto Ancelotti: un sogno che può diventare realtà | Tutti i dettagli
-
Champions League5 giorni fa
Il Milan non è pronto per i quattro tenori: Conceiçao torna al 4-3-3? ecco chi rischia di stare fuori
-
Calciomercato6 giorni fa
Milan, al via una nuova rivoluzione in estate: tutti i dettagli
-
Calciomercato1 giorno fa
Nuovo DS Milan, Gerry Cardinale ha deciso: la lista dei candidati
-
Notizie1 giorno fa
Cesari sicuro: “Squalifica Lautaro? La sanzione minima…”
-
Calciomercato4 giorni fa
Milan, il rapporto tra Conceiçao e Ibrahimovic non brilla: senza Champions si cambia?
-
Calciomercato2 giorni fa
Milan, il sostituto di Theo Hernandez parla portoghese: tutti i dettagli
-
Calciomercato6 giorni fa
Milan, nel mirino un difensore che gioca in Serie A. Di chi si tratta