I nostri Social

Le bombe di Vlad

Favole e sorprese nelle coppe nazionali

Pubblicato

il

Che sia in Italia, con la nostra tradizionale Coppa Italia, o negli altri paesi europei, ogni coppa nazionale è stata capace di regalare sorprese nel corso della sua storia.

Quella più recente è il Saarbrucken, club di terza divisione tedesca che è riuscito ad eliminare club ben più blasonati e a centrare i quarti di finale di DFB Pokal.

La favola del Saarbrucken, però, è tutt’altro che la prima sorpresa regalata da una coppa nazionale, in questo articolo andremo a vedere altri celebri esempi.

Alessandria

La sorpresa più recente della nostra coppa nazionale è senz’altro l’Alessandria che, nel 2015/16, fu protagonista di una clamorosa scalata, dal primo turno fino alla semifinale di Coppa Italia.

A partire dalle squadre più alla portata, come l’Alto Vicentino nel primo turno, la Pro Vercelli nel secondo e la Juve Stabia nel terzo, fino alle clamorose imprese con squadre come Palermo, Genoa e Spezia, l’Alessandria si guadagnò la semifinale contro il Milan.

Il sogno si infranse contro i rossoneri, che vinsero nel doppio confronto con un totale di 6-0 ma l’Alessandria è rimasta sicuramente nella storia recente della competizione.

Ancona

Per trovare un’altra grande impresa nella nostra coppa nazionale bisogna tornare indietro di più di vent’anni, al 1994, quando l’Ancona raggiunse la finale di Coppa Italia.

Il club marchigiano iniziò la sua competizione superando a fatica il Giarre ai supplementari e da lì partì la scalata. L’Ancona fece vittime illustri, eliminando nel doppio confronto prima il Napoli, poi la Lazio, il Venezia ai quarti di finale e infine in semifinale il Torino campione in carica.

Il sogno dei marchigiani resiste anche nella finale d’andata contro la Sampdoria, che termina 0-0, ma al ritorno, nella seconda frazione, si scatenano i blucerchiati, che investono l’Ancona per 6-1 e ottengono il loro quarto, e finora ultimo, titolo nella competizione.

Atalanta

Quella dell’Atalanta, oggi divenuta un club da prime posizioni della classifica, è una storia particolare e molto interessante.

Nella stagione 1986/87, l’Atalanta, in difficoltà in campionato, si rese protagonista di un cammino sorprendente nella coppa nazionale, la Coppa Italia, eliminando pian piano rivali come Casertana, Parma e Cremonese, arrivando a giocarsi addirittura la finale contro l’inarrivabile Napoli del 1987.

A vincere, come è ben noto, furono i partenopei, ma i lombardi si guadagnarono la partecipazione alla Coppa UEFA, nonostante la retrocessione che arriverà sfortunatamente in campionato.

Sarà ancora più sorprendente, poi, il cammino dell’Atalanta nella competizione l’anno dopo, arrivando in semifinale di Coppa UEFA, record storico per una squadra non di prima divisione.

Cardiff City

Se in Coppa Italia le sorprese arrivano di rado, lo stesso non vale per un’altra coppa nazionale, quella inglese.

L’FA Cup, per cultura e struttura, vede molto più spesso protagoniste le piccole società e un esempio è il Cardiff City, finalista nel 2008.

In questa stagione, complice un crollo delle principali big, come il Manchester United che venne sconfitto dal Portsmouth futuro vincitore, e il Chelsea, battuto dal Barnsley, parteciparono ben tre squadre di Championship.

Tra le tre squadre di serie cadetta, l’unica ad arrivare a Wembley fu il Cardiff City, che vinse il derby di categoria con il Barnsley.

Anche in questo caso si infranse in finale il sogno, con la vittoria del Portsmouth, unica squadra di Premier League, grazie alla rete di Kanu, una vecchia conoscenza del nostro campionato.

Milwall

Altro caso esemplare dell’imprevedibilità e delle sorprese che può regalare una coppa nazionale come la FA Cup.

A Wembley il grande Manchester United di Sir Alex Ferguson incontrò, a grande sorpresa, il piccolo Milwall.

Le vittime della squadra dell’allenatore giocatore Dennis Wise non furono squadre particolarmente rinomate, ma tra le varie ci fu anche il Burnley e, nella semifinale su campo neutro, il Sunderland.

In finale, comunque, non ci fu storia, con un netto 3-0 dei Red Devils, ma almeno il Milwall si garantì l’accesso alla Coppa UEFA.

Calais

Altra coppa nazionale che regala sorprese, con un’altra storia quasi impossibile.

Forse una delle imprese più grandi della storia recente del nostro calcio: il Calai che nel 2000, da squadra di quarta divisione che era, arrivò a giocarsi la finale di Coppa di Francia.

Le prime avversarie sono nella norma, tutte squadre di categorie simili, fini ai trentaduesimi, quando l’avversario è il Lille, allora in seconda divisione. Il Calais, dopo l’1-1 dei tempi regolamentari, vinse ai rigori e si lanciò nella scalata, battendo ai sedicesimi un’altra squadra di Ligue 2, il Cannes e poi, soprattutto, la prima squadra di Ligue 1, lo Strasburgo.

In semifinale il Calais fa lo scalpo anche a un’altra big nazionale come il Bordeaux.

Anche in questo caso, nemmeno a dirlo, il sogno si infranse in finale, con la vittoria in rimonta del Nantes che, dopo essere andato sotto 0-1, la ribaltò e vinse 3-1, tra fischi ed episodi dubbi.

Guingamp

Una storia simile a quella dell’Atalanta, ma terminata con la gioia della coppa nazionale, comunque piena di sorprese, alzata al cielo , è quella del Guingamp, vincitore dell’edizione 2008/09 della Coppa di Francia.

Quella del Guingamp fu una vittoria storica, da squadra di seconda categoria eliminò squadre più attrezzate come il Tolosa in semifinale e, soprattutto, il Rennes in finale.

A decidere la partita fu la doppietta del brasiliano Eduardo, che ribaltò l’iniziale vantaggio dello statunitense Bocanegra.

Così facendo, il Guingamp ottenne la qualificazione alla successiva Europa League, venendo però eliminato ai playoff con una larga sconfitta nel doppio confronto con i tedeschi dell’Amburgo.

Figueres

A livello di sorprese tra le varie coppe nazionali non è da meno la coppa nazionale spagnola, meglio nota come Coppa del Re.

Il Figueres, squadra catalana militante nella terza divisione spagnola, arrivò a giocarsi addirittura le semifinali di Coppa del Re.

L’inizio fu subito appariscente, con un netto 10-1 ai danni del Teruel, squadra di quarta serie e, soprattutto, la vittoria di misura in casa del Barcellona ai trentaduesimi.

Ai sedicesimi vince la lotteria dei rigori contro l’Osasuna, ottenendo un già storico approdo agli ottavi, tra l’élite di Spagna.

Agli ottavi supera il Novelda, squadra della sua stessa categoria, nel doppio confronto, e poi fa lo stesso con il Cordoba ai quarti.

Il sogno si infrange nel doppio confronto in semifinale, dove il Figueres esce sconfitto contro il Deportivo la Coruna, che vincerà poi la coppa.

Real Castiglia

Una storia analoga a quella del Figueres, anche se leggermente diversa vista la società dietro il Real Castiglia.

Questo club, infatti, che si contraddistingue come una delle maggiori sorprese di una coppa nazionale, arrivò in finale da seconda squadra di un club, affrontando proprio la prima squadra.

Il Real Castiglia, infatti, altro non è che la seconda squadra del Real Madrid e, nella stagione 1979/80, arrivò a giocarsi il titolo con un cammino pieno di vittime illustri.

Dopo le prime vittorie contro Extremadura, Alcorcon, Racing Santander e Hercules, il Castilla superò Athletic Club, Real Sociedad e poi, in semifinale, lo Sporting Gijon, rimontando con un netto 4-1 la sconfitta per 2-0 del match d’andata.

Questo cammino permise al Castilla di affrontare al Bernabeu il suo club gemello, il Real Madrid, partita che si rivelò disastrosa per il Castilla, con una sconfitta per 6-1.

Saarbrücken

Arriviamo finalmente al calcio di oggi, che regala sorprese con la coppa nazionale tedesca, con il già citato Saarbrucken, la nuova grande sorpresa in Germania.

Il club di terza divisione, come già scritto sopra, si è guadagnato l’accesso ai quarti di finale, con vittime davvero illustri.

Dopo aver battuto il Kalsruher ai trentaduesimi, lo shock più grande è arrivato ai sedicesimi, con l’eliminazione della corazzata Bayern Monaco. Al gol di Muller nel primo tempo, hanno risposto Sontheimer a fine primo tempo e poi Gaus al 96’, all’ultimo respiro.

Una vittoria storica alla quale ha fatto seguito un’altra clamorosa vittoria, stavolta contro l’Eintracht Francoforte, firmato Bruncker e Kerber, entrambi a segno nella ripresa.

Approdo ai quarti di finale conseguito, dunque, ma il sogno del Saarbrucken è tutt’altro che terminato.

 

(Foto: Depositphotos)

Le bombe di Vlad

Napoli: Lo scudetto dipende solo da te

Pubblicato

il

Napoli

 

A Napoli si respira di nuovo aria di grande entusiasmo. La vittoria contro il Torino, arrivata grazie alla doppietta di Scott McTominay, ha rilanciato con forza le ambizioni Scudetto degli azzurri.

Il successo per 2-0, arrivato a quattro giornate dal termine del campionato, ha permesso al Napoli di staccare l’Inter in vetta alla classifica, riaccendendo la speranza di tornare sul tetto d’Italia due anni dopo l’ultima volta.

La serata del “Maradona” ha avuto un eroe chiaro: McTominay. Il centrocampista scozzese ha aperto le marcature nel primo tempo, risolvendo con un anticipo fulmineo una mischia nata da una palla vagante di Anguissa.

Il Torino ha provato a reagire con una chance importante per Adams, ma la squadra di Antonio Conteha saputo gestire il momento difficile con intelligenza, mantenendo il possesso palla e rallentando il ritmo.

Poco prima dell’intervallo è ancora McTominay a far esplodere lo stadio: su perfetto cross di Politano, il numero sette firma la sua doppietta personale, portando a undici il bottino di gol stagionali. Un rendimento straordinario per un giocatore che, all’inizio dell’anno, nessuno avrebbe immaginato potesse essere il trascinatore della corsa tricolore.

Ora il sogno Scudetto non è più un semplice miraggio: con solo 360 minuti da giocare, il Napoli ha il destino nelle proprie mani.
La città ci crede, la squadra è compatta e determinata. Il finale di stagione promette emozioni forti, con il Napoli che può essere ormai considerato il candidato numero uno alla vittoria del titolo.

(Foto: Depositphotos)

Continua a leggere

Le bombe di Vlad

Napoli: Lo sliding doors di McTominay

Pubblicato

il

Lecce-Napoli

Scott McTominay come volto simbolo della rincorsa Scudetto.
Con una doppietta decisiva, il centrocampista scozzese ha firmato il 2-0 contro il Torino che ha permesso al Napoli di scavalcare nuovamente l’Inter e tornare in testa alla Serie A. Un’altra prova di forza di un giocatore che, al suo primo anno in Italia, sta già lasciando un’impronta indelebile: 12 gol complessivi, 11 dei quali in campionato, numeri da attaccante più che da mediano.

E pensare che l’approdo di McTominay al Napoli è figlio di una sliding door estiva che avrebbe potuto cambiare il corso della stagione.
Era la seconda metà di agosto quando il club partenopeo era vicino all’acquisto di Marco Brescianini dal Frosinone.
L’affare sembrava fatto, poi i rallentamenti nelle visite mediche e l’inserimento dell’Atalanta – che ha chiuso l’operazione in poche ore – hanno costretto la società a rivedere i propri piani.

Il “ripiego”, se così si può chiamare, si è rivelato un autentico colpo da maestro. Per “consolarsi”, il Napoli ha investito tre volte tanto per portare in azzurro Scott McTominay dal Manchester United.

Una scelta forte, voluta anche per dare un segnale chiaro ad Antonio Conte, appena insediato sulla panchina azzurra.

Oggi, quei milioni in più appaiono come il miglior investimento possibile. McTominay è diventato non solo uno dei pilastri del Napoli, ma anche un leader carismatico capace di incidere nei momenti decisivi.

Chi è Scott McTominay?

Cresciuto nelle giovanili del Manchester United, il ragazzo ha fatto il suo debutto in prima squadra nel 2017 sotto la guida di José Mourinho. Da allora, si è affermato come un giocatore versatile, capace di ricoprire più ruoli a centrocampo grazie alla sua forza fisica, abilità difensive e capacità di inserimento in fase offensiva.

Nel corso della sua carriera, ha collezionato numerose presenze sia in Premier League che in competizioni europee, diventando un elemento chiave della squadra. McTominay nasce in Inghilterra, ma grazie alle parentele dei nonni ha scelto di giocare per la Nazionale scozzese, diventandone presto uno dei punti fermi.

Se il Napoli dovesse riuscire a riportare il tricolore all’ombra del Vesuvio, il volto da copertina sarebbe senza dubbio il suo: quello di Scott McTominay, l’uomo che ha trasformato un imprevisto estivo in un capolavoro da Scudetto.

(Foto: Depositphotos)

Continua a leggere

Le bombe di Vlad

Napoli: Nessuno come McTominay

Pubblicato

il

Lecce-Napoli

Sette gol e quattro assist: numeri da attaccante navigato, e invece stiamo parlando di un centrocampista, Scott McTominay con le sue prestazioni concrete e decisive, si è guadagnato un posto di riguardo nel panorama della Serie A.

Ma c’è di più: con il suo rendimento, lo scozzese si candida con forza a essere il miglior giocatore anglosassone ad aver mai calcato i campi del nostro campionato.

Un’affermazione forte, ma supportata dai fatti. Basta dare uno sguardo ai nomi che lo hanno preceduto. Ruben Loftus-Cheek ha iniziato bene al Milan, ma è calato vistosamente nella seconda stagione, tanto da essere ora nella lista dei possibili partenti.

Joe Hart, passato fugacemente per il Torino, ha lasciato pochi ricordi, mentre Ashley Young è arrivato in Italia a fine carriera, voluto da Conte all’Inter ma senza lasciare il segno.

E i difensori? Fikayo Tomori ha vissuto una parabola simile: grande impatto iniziale, poi un evidente calo di prestazioni. Chris Smalling, per un certo periodo colonna portante della Roma, ha subito lo stesso destino, scomparendo dai radar per continui problemi fisici. Anche Ashley Young nella sua parentesi giallorossa non è riuscito a brillare.

Guardando indietro nel tempo, ci sono stati nomi altisonanti, soprattutto a centrocampo. David Beckham arrivò al Milan già nella fase calante della sua carriera, come prestito dai Los Angeles Galaxy.

Paul Ince, uno dei migliori centrocampisti del mondo a metà anni ’90, non riuscì a ripetersi all’Inter. David Platt, tra Bari e Sampdoria, offrì buone prestazioni ma mai al livello da trascinare la squadra. Probabilmente oggi faticherebbe a entrare nelle top tre italiane.

E poi ci sono le meteore e gli incompiuti: Paul Gascoigne, talento purissimo ma mai esploso del tutto in Italia. Tammy Abraham, partito forte alla Roma ma frenato dagli infortuni. Mark Hateley, Luthar Bisset, Trevor Francis, Ray Wilkins, nomi che raccontano di passaggi più o meno brevi, più o meno memorabili, ma mai davvero determinanti.

McTominay, invece, è un’altra storia. Arrivato a Napoli con meno clamore rispetto ad altri, ha saputo imporsi con forza e continuità, diventando un perno insostituibile della sua squadra. Non solo per le cifre impressionanti in zona gol, ma anche per la capacità di influenzare il gioco e incidere nei momenti chiave.

Forse non ha il glamour di Beckham o il talento grezzo di Gascoigne, ma McTominay ha qualcosa che molti suoi connazionali hanno lasciato altrove: la concretezza, la costanza, l’impatto. E sì, probabilmente è davvero il miglior anglosassone mai visto in Serie A.

(Foto: DepositPhotos)

Continua a leggere

Ultime Notizie

Calcio in TV oggi Calcio in TV oggi
Notizie25 minuti fa

Calcio in TV oggi: dove vedere i match in streaming gratis

Visualizzazioni: 17 Il palinsesto completo per seguire il calcio in TV oggi: ecco dove vedere tutti i match in streaming...

PSG PSG
Champions League8 ore fa

Arsenal-PSG: Dembelè e Donnarumma, portano in vantaggio i francesi

Visualizzazioni: 29 Si è conclusa la semifinale d’andata tra Arsenal–PSG sul risultato di 0-1. La rete di Dembelè e le...

Inter Inter
Champions League9 ore fa

Inter, dalla semifinale con il Milan al Barcellona: dall’obbligo di vincere al grande sogno

Visualizzazioni: 33 Manca sempre meno alla semifinale di andata tra l’Inter di Inzaghi e il Barcellona di Flick e la...

River Plate River Plate
Focus10 ore fa

Franco Mastantuono: il nuovo astro nascente dell’Albiceleste

Visualizzazioni: 10 L’ultimo grande Superclasìco tra River Plate e Boca Juniors ha visto imporsi un giovanissimo talento del calcio argentino:...

Lecce Lecce
Serie A10 ore fa

Lecce, calendario a metà tra grandi e piccole: c’è speranza?

Visualizzazioni: 27 Il Lecce, dopo l’uragano dei giorni scorsi, si prepara ad affrontare le ultime 4 infuocate partite che decreteranno...

Barcellona-Inter Barcellona-Inter
Champions League10 ore fa

Barcellona-Inter, probabili formazioni e dove vederla

Visualizzazioni: 40 Barcellona-Inter e’ il match di andata della seconda semifinale di Champions League. Il fischio d’inizio e’ fissato per...

Serie A Serie A
Serie A10 ore fa

Serie A: la lotta per non retrocedere s’infiamma

Visualizzazioni: 17 La lotta per rimanere in Serie A è sempre più nel vivo. A quattro giornate dal termine un...

Juventus Juventus
Serie A11 ore fa

Juventus: quale futuro si prospetta per Douglas Luiz?

Visualizzazioni: 39 Il centrocampista della Juventus, arrivato in estate dall’Aston Villa, non ha mai dato la sensazione di poter incidere...

okoli leicester okoli leicester
Calciomercato11 ore fa

L’agente di Caleb Okoli conferma: “Ci sono interessi da club di Serie A. Bologna? Sartori apprezza molto Okoli”

Visualizzazioni: 24 Caleb Okoli al centro dell’attenzione: diversi club di Serie A mostrano interesse per il giovane talento. Ecco le...

Barcellona-Inter Barcellona-Inter
Champions League11 ore fa

Barcellona-Inter 2002/2003, la prudenza vincente di Cuper

Visualizzazioni: 36 La semifinale di Champions League Barcellona-Inter, ha un precedente nei primi anni 2000, stagione 2002/2003, con un pareggio...

Le Squadre

le più cliccate