I nostri Social

Notizie

I Campioni in… viola: Stevan Jovetic

Pubblicato

il

“Parte Jovetic!!! 1-1, aveva intuito e toccato Consigli”. Aveva commentato così Pierluigi Pardo il 5 aprile 2009, in occasione del primo goal in maglia viola di un ragazzino alla sua prima stagione in assoluto in Serie A, arrivato l’estate precedente dal Partizan Belgrado per 8 milioni – abbastanza per uno di 18 anni – e considerato uno dei più grandi prospetti del calcio europeo. Ma andiamo per gradi.
Arriva a Firenze con un cesto di capelli ricci a coprire gli occhi impauriti ma allo stesso tempo entusiasti di questa nuova avventura; il suo italiano è già discreto, ma a colpire di più è la scelta di prendere un numero di maglia importante, l’8, perché somma delle cifre del suo numero preferito, il 35, indossato fino a quel momento al Partizan.

Considerato il ‘nuovo Baggio Viola’ e soprannominato da tutti Jo-Jo, Stevan Jovetic ha rapprensetato un pezzo importante della storia della Fiorentina.

Il suo esordio nel campionato italiano avviene il 31 agosto 2008, quando Cesare Prandelli decide di gettarlo nella mischia – entrò al posto di Almiron – subito alla prima giornata, nella gara pareggiata 1-1 tra Fiorentina e Juventus e contribuirà con grandi prestazioni alla seconda qualificazione consecutiva della sua squadra in Champions League (i tifosi ricordano la straordinaria prestazione nella partita finita 4-1 contro la Roma) , segnando due goal contro Atalanta e Catania.
Col passare degli anni aumenterà la sua vena realizzativa, come dimostra già la stagione successiva, dove, oltre che in Champions, continua ad incantare anche in campionato, dove i goal salgono a 6 in 29 presenze. A colpire di più, però, sono i suoi strappi durante i 90′ di gioco, la capacità di saltare l’uomo in velocità nell’uno contro uno e la grande visione di gioco, come confermano i 5 assist messi a segno.

2011/2012 (parte prima)

Fermiamoci un attimo. Il percorso di Jovetic, se da una parte è stato costante dal punto di vista delle reti, d’altra lo è stato meno sotto il profilo della posizione ricoperta in campo. Se con Prandelli aveva molta libertà in campo, giocando principalmente da trequartista dietro le due punte fino, addirittura, a coprire il ruolo di esterno di centrocampo nel 4-4-2, con il nuovo tecnico Sinisa Mihajlović, tolto il terzo anno saltato completamente per infortunio, l’attaccante montenegrino viene considerato l’acquisto in più per la stagione 2011/2012 e già da quell’anno avviene la sua trasformazione…

Capelli spuntati, un po’ più di fisico e via. L’allenatore serbo ha in mente di schierarlo ala d’attacco nel 4-3-3. Ok, che fosse il calciatore su cui puntare era fuori dubbio, ma che l’intera squadra dipendesse da lui per cercare di non retrocedere non era nei piani. Il ragazzo corre, si dà da fare e già alla 11a giornata, dopo un anno e poco più, arriva il cambio di panchina. Sì, perché Miha non è più l’allenatore viola e sarà proprio Jovetic, con la grande umiltà che lo ha sempre contraddistinto, a prendersi le proprie responsabilità sul momento negativo della squadra.

2011/2012 (parte seconda)

Al suo posto arriva l’acclamato Delio Rossi, reduce negli ultimi anni di una qualificazione in Champions con la Lazio e in Europa League con il Palermo. I tifosi iniziano a sognare, i risultati, però, sorridono meno. Con lui la Fiorentina scivola ancora più giù in classifica e lo spogliatoio sembra ormai spaccato. Il cambiamento del modulo, che passerà da 4-3-3 a 3-5 2, coinciderà anche con un nuovo modo di stare in campo del numero 8 viola. Infatti, oltre ad aver accorciato ulteriormente quei riccioli che tanto lo avevano contraddistinto, il fisico di Jo-Jo cambierà durante la pausa invernale irrobustendosi notevolmente, cosi come a mutare sarà la sua posizione in campo: seconda punta a supporto di Amauri.

Come era prevedibile, Stevan non è più il giocatore sgusciante che partiva da lontano e si inventava la giocata, bensì era diventato più decisivo in area di rigore, raggiungendo per la prima volta in Italia la doppia cifra – 14 reti in 27 presenze – contribuendo ad un 13esimo posto finale. Da ricordare la doppietta contro il Catania  (una delle sue vittime preferite, a cui segno un goal di punta e uno a giro nel sette, entrambi da fuori area) , il goal straordinario allo Stadium contro la prima Juve di Antonio Conte, la doppietta all’Udinese dei record e le due reti segnate rispettivamente a Milan e Roma.

Forcing Juve e anno 0

Queste sue prestazioni, ovviamente, gli sono valse le prime attenzioni delle big d’Europa e, appunto, come poteva non mancare l’interessamento dell’allora tecnico bianconero, Conte, convinto più che mai che il suo acquisto potesse dare una dimensione più europea alla Vecchia Signora.

Andrea Della Valle, però, intervenne in prima persona e lo convinse a restare un altro anno e a contribuire alla rinascita dei gigliati con il nuovo progetto targato Vincenzo Montella, affiancato dalla coppia di ds Prade’-Macia. Il nuovo anno inizia bene, la Fiorentina vince e diverte e Jovetic ne è il principale condottiero, o almeno così sembrava fino alla fine del girone d’andata. Dopo che il tecnico campano lo ha spostato da attaccante del 3-5-2 a falso nueve nel 4-3-3, in modo da lasciare spazio alle giocate di Cuadrado e Ljajic (esploso proprio in quella stagione), il suo rendimento è cominciato a calare piano piano e alla fine i centri messi a segno saranno 13 in 31 match, contribuendo al raggiungimento dell’Europa dopo tre anni dall’ultima volta. Da ricordare la doppietta contro l’Udinese – ormai ci aveva preso gusto – e contro l’Inter, entrambi al Franchi, oltre al bel rasoterra all’Olimpico contro la Lazio.

Molti tifosi, purtroppo, si ricorderanno del goal contro il Pescara. Purtroppo perché è stato l’ultimo con la maglia viola addosso. A fine anno le strade si seprareranno e Jo-Jo, nonostante il forte pressing della Juve, non vuole tradire Firenze, la città che lo ha accolto come un figlio e che l’ha visto diventare grande. Accetta quindi il Manchester City e tre anni dopo, con il ritorno di Corvino come ds, era quasi fatta per un suo ritorno. Questa però è un’altra storia…

Champions League

“Comotto… quindi traversone, un pallone per Jovetic, dribbling, il tiro e la reteee…”. Partiva così l’avventura del montenegrino in UEFA Champions League, competizione che lo ha reso grande e che tutti ricorderanno per le sue grandi gesta. Partiamo da Firenze: 27 agosto 2008, gara di ritorno dei preliminari contro lo Sporting Lisbona, risultato sull’1-0 per gli ospiti, vantaggio momentaneo di Joao Moutinho. Ai viola basta il pareggio, in virtù del risultato di 2-2 in Portogallo. All’intervallo Prandelli parla a lungo col ragazzino e decide di schierarlo subito a inizio ripresa al posto di Gobbi, arretrando Vargas terzino e sbilanciando, di fatto, tutta la squadra in avanti. L’intuizione è quella giusta, perchè Jo-Jo al 54′ segna il goal del pareggio. La partita finirà 1-1 e a passare ai gironi con Liverpool, Lione e Debrecen sarà la Fiorentina.

Ma lo show non finisce qui… arrivano, appunto, i Reds di Torres e Gerrard, il Franchi si riempie come sempre per far sentire il calore ai propri beniamini. La serata sarà di ispirazione per il giovane attaccante e basterà solo il primo tempo per rendersene conto; dopo 45′, infatti, il risultato è di 2-0 e a far doppietta ci pensa l’8 viola, sempre con la sua solita esultanza con le mani rivolte al cielo e quei capelli che volano al vento. Dopo Stevan ci prende gusto e ne fa altri due al Bayern Monaco di Robben, Ribery, Schweinsteiger, Lahm e Klose, giusto per citarne alcuni, anche se non basteranno per il passaggio del turno ai quarti (loro avevano Ovrebo).

Eh sì, perchè la sua firma sul momentaneo 3-1 sarà l’ultima rete della Fiorentina nella massima competizione europea fino ad oggi, con la speranza di rivivere quelle emozioni in futuro…

Problemi fisici

La carriera di Jovetic è stata caratterizzata, purtroppo, da diversi problemi fisici. Tutto cominciò dallo scontro con Bolatti nell’estate del 2010, quando riportò la rottura del crociato e la sua stagione si concluse prima che potesse iniziare. Anche la stagione successiva saltò diverse partite per lo stesso motivo, così come nel 2012/2013, dove, a detta di qualcuno, non riusciva proprio a correre per un unghia incarnita.

Anche dopo, nel corso della sua carriera, i fastidi non mancheranno e, solo poco tempo fa, è tornato tra i giocatori a disposizione del Monaco, visto che si era rotto per la seconda volta il crociato. Noi gli auguriamo il meglio, perché Firenze non dimentica chi ha dato tutto per questa maglia, per questi colori e lui per 5 anni ha dimostrato di essere un grande professionista.

Perché se togli il 10, il 9 e il 7 (Antognoni, Batistuta e Hamrin) e pensi alle ultime generazioni, dici 1 e pensi a Toldo, dici 2 e pensi a Gonzalo, dici 4 e pensi a Dunga, dici 6 e pensi a Passarella, dici 11 e pensi ad Edmundo, dici 13 e pensi ad Astori, dici 23 e pensi a Pasqual, dici 8 e pensi a… Jovetic.

 

 

 

Click to comment

Notizie

Eintracht, avanti con Toopmöller: il tecnico rinnova

Pubblicato

il

L’Eintracht Francoforte ha deciso di puntare con decisione sulla continuità, rinnovando il contratto dell’allenatore Dino Toppmöller fino al 2028.

La conferma dell’Eintracht Francoforte

Un segnale forte da parte della dirigenza del club tedesco, che ha espresso piena fiducia nel lavoro dell’allenatore. Arrivato solo pochi mesi fa, è già capace di conquistare squadra, tifosi e società. Dino Toppmöller, il cui precedente accordo sarebbe scaduto nel 2026, ha saputo imprimere fin da subito la sua impronta sulla squadra. Sotto la sua guida, l’Eintracht Francoforte ha mostrato un gioco solido e una mentalità vincente. Queste qualità gli hanno permesso di competere ai massimi livelli. A una giornata dal termine della Bundesliga, il club è vicinissimo a strappare il pass per la prossima Champions League. Indubbiamente un traguardo che testimonia il valore del lavoro svolto.

Eintracht Francoforte

Le parole del tecnico e la crescita del club

È una questione che mi sta a cuore rimanere qui. Sono incredibilmente orgoglioso di essere l’allenatore dell’Eintracht Francoforte“, ha dichiarato Toppmöller dopo l’annuncio del rinnovo. “Abbiamo fatto ottimi progressi in questa stagione e il nostro percorso insieme è tutt’altro che finito. Sono molto entusiasta del futuro all’Eintracht Frankfurt e sono convinto che festeggeremo molti altri grandi successi insieme. Il prossimo traguardo lo raggiungeremo sabato a Friburgo“.

Le parole del tecnico trasmettono passione e ambizione, confermando la sintonia con la società. La decisione di prolungare il rapporto fino al 2028 è un chiaro segnale: il club vuole costruire un progetto solido e a lungo termine. E totalmente in linea col progetto, scelgono un tecnico che ha già dimostrato di avere le qualità giuste per guidare la squadra.

Oltre ai successi sportivi, il club ha evidenziato anche la crescita dei giovani talenti: filosofia che Toppmöller ha abbracciato pienamente. Ora, con il rinnovo siglato, il futuro dell’Eintracht e di Toppmöller è tutto in discesa. La prossima sfida sarà sabato contro il Friburgo alle 15:30. Il vero obiettivo rimane quello di continuare a crescere e competere tra le migliori squadre d’Europa.

Continua a leggere

Notizie

Fiorentina, ufficiale: Comuzzo rinnova fino al 2029

Pubblicato

il

Pietro Comuzzo rinnova con la Fiorentina fino al 2029 e conferma il suo legame con il club che lo ha cresciuto e lanciato nel grande calcio.

La Fiorentina blinda il suo gioiello

La Fiorentina ha ufficializzato il rinnovo del contratto di Pietro Comuzzo. Il giovane talento classe 2005, si legherà al club viola fino al 2029, con un’opzione a favore della società fino al 2030. Una scelta che conferma la volontà della Fiorentina di puntare sui giovani e di garantire continuità al progetto tecnico sotto la gestione Palladino.

Cresciuto nel settore giovanile gigliato, Comuzzo ha bruciato le tappe della sua crescita. Ha fatto il suo debutto in Serie A a soli 18 anni nell’ottobre 2023. Da allora, il giovane difensore ha collezionato 48 presenze tra Serie A, Conference League e Coppa Italia.  Ha dimostrato maturità e talento, qualità che non sono passate inosservate, soprattutto per la sua età. Al commissario tecnico della Nazionale italiana, che lo ha convocato per la selezione maggiore, non è sfuggito niente.

Fiorentina

L’URLO DI RAFFAELE PALLADINO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

 

Comuzzo-Fiorentina: il legame prosegue

Un rinnovo che rappresenta un segnale di fiducia. La Fiorentina sta puntando su un giocatore che, nonostante la giovane età, è già diventato una pedina importante per la squadra. La sua crescita è stata costante e il nuovo accordo è una testimonianza del club di voler proteggere e valorizzare i propri gioielli. E, allo stesso tempo, scongiurando possibili interessi da parte di altre società.

Il percorso di Comuzzo è l’emblema del progetto giovani della Viola. Progetto che continua a investire nella crescita dei talenti del proprio vivaio. Il suo futuro è dunque legato ai colori viola, e il giovane difensore è pronto a scrivere nuove pagine della sua carriera a Firenze, continuando a lavorare per affermarsi come uno dei migliori talenti del calcio italiano.

Continua a leggere

Notizie

Milan, prime scosse di terremoto: può davvero saltare Furlani?

Pubblicato

il

Milan

Milan, sicuramente la sconfitta di ieri sera ha riaperto molte ferite che sembravano apparentemente chiuse. Una stagione fallimentare per la quale qualcuno sarà tenuto a rispondere.

Una stagione fallimentare, su questo tutti sono d’accordo all’interno dell’AC Milan. Un club dove si professa di lavorare in team, sebbene molte individualità siano poco inclini a farlo per davvero.

Un proprietario, Gerry Cardinale, il quale rivendica libertà d’azione e il concedente il vendor loanPaul Singer (Fondo Elliott) che tramite Giorgio Furlani controlla che i suoi soldi possano in futuro essere restituiti con una gestione oculata del club.

Ma per gestione oculata si intende anche competitività in campionato e in Europa, cosa che durante questa stagione è venuta meno con il naturale ammanco degli introiti della Champions League, punto focale del business plan presentato dallo stesso Cardinale agli investitori.

Sostenibile quindi un Milan senza coppe? Per una stagione sì, ma non dovrà essere un vizio e soprattutto, affinché non lo diventi, qualcuno dovrà pagare per gli errori commessi. Licenziarli tutti in blocco sarebbe assurdo e oltre all’allenatore potrebbe essere chiesta la testa di colui il quale si professa decision maker in ultima istanza. Onori e oneri, verrebbe da dire.

Ma chi veramente vorrebbe la testa di Furlani? Ad oggi i rappporti con Gerry Cardinale sembrano essere tesi e la collaborazione tra i due ai minimi termini. Una buona parte capitanata dai Singer sembrerebbe invece essere propensa a confermalo, tuttavia dovranno essere apposti degli immediati correttivi andando ad assoldare un DS competente e figure meno abili con la calcolatrice, ma conoscitori del calcio giocato.

Rivoluzione in arrivo? Presto per dirlo, ma qualche scossa di terremoto con epicentro Via Aldo Rossi si sta sentendo. Terminerà a breve o dobbiamo prepararci al peggio? O al meglio, ascoltando la voce dei tifosi giustamente delusi?

Continua a leggere

Ultime Notizie

Lione Lione
Ligue 13 minuti fa

Lione, Fonseca: “Siamo già al lavoro per la prossima stagione, sono ottimista”

Visualizzazioni: 0 L’allenatore del Lione, Paulo Fonseca, discute il suo futuro con il club e l’addio del capitano Alexandre Lacazette...

Copa del Rey Copa del Rey
Calciomercato13 minuti fa

Real Madrid scatenato: agenti di Mastantuono incontrano i blancos

Visualizzazioni: 28 Il Real Madrid è pronta a battere la concorrenza Franco Mastantuono. Gli agenti del giovane talento del River...

Lione, Lacazette Lione, Lacazette
Ligue 123 minuti fa

Lione, Lacazette lascia a fine stagione: sabato il tributo

Visualizzazioni: 26 Dopo 17 anni, spalmati su due esperienza, Alexandre Lacazette lascia (stavolta definitivamente) il “suo” Lione: contro l’Angers l’ultimo...

Lazio, Nuno Tavares Lazio, Nuno Tavares
Calciomercato28 minuti fa

Lazio, riscattato Nuno Tavares dall’Arsenal: cifre e dettagli

Visualizzazioni: 28 L’Arsenal incassa 9 milioni da Lazio per Nuno Tavares: prestito con obbligo di riscatto e clausola sulla rivendita...

Borussia Dortmund Borussia Dortmund
Calciomercato32 minuti fa

Juventus, Adeyemi nel mirino. Serve il 4° posto

Visualizzazioni: 31 La Juventus inizia a delineare gli obiettivi di mercato della prossima stagione. Per il ruolo di esterno il...

Udinese-Hellas Verona Udinese-Hellas Verona
Serie A43 minuti fa

Udinese, tanti assenti contro la Juventus

Visualizzazioni: 30 L’Udinese, che si prepara alla sfida contro la Juventus, non avrà molti giocatori tra i quali Atta, Lucca ...

Inter Inter
Liga48 minuti fa

Espanyol-Barcellona, le ultimissime sulle formazioni

Visualizzazioni: 40 Espanyol-Barcellona, queste le ultimissime di formazione per il derby di Barcellona, con la squadra di Flick che deve...

Lazio Lazio
Serie A52 minuti fa

Lazio-Verona, l’asse si riaccende: spuntano altri due nomi

Visualizzazioni: 29 Lazio-Verona: In casa Lazio si pensa a due nomi dell’Hellas Verona. L’asse di mercato già protagonista nello scorso...

Serie A1 ora fa

Inter, ad Inzaghi tornano giocatori fondamentali

Visualizzazioni: 29 L’Inter si sta preparando al prossimo impegno con la Lazio, decisivo per lo scudetto: ad Inzaghi buone notizie...

Milan Milan
Serie A1 ora fa

Milan, Curva Sud in protesta: “A Roma soli con la vostra vergogna”

Visualizzazioni: 34  Continua la pessima stagione del Milan, i rossoneri ieri hanno perso la finale di Coppa Italia e i...

Le Squadre

le più cliccate