Continua il pensiero della Juventus di creare un nuovo stadio nella zona Sud di Torino tra i comuni di Nichelino e Vinovo nei terreni in cui sta ampliando il centro commerciale Mondo Juve.
Come abbiamo già anticipato alcuni mesi fa il progetto non sarà pronto prima dell’8 Settembre 2023, o meglio potrebbe partire da quella data, per motivi burocratici legati al contratto in essere con la Lagardere Sports and Entartainement che all’epoca si chiamava Sportfive, azienda che si è garantita l’esclusiva sul nome da dare allo Stadium per 12 anni a partire dal giorno di inaugurazione dello Stadio l’8 Settembre 2011, per 75 milioni.
La società si è resa conto che lo Stadium ha quasi raggiunto il suo tetto massimo di resa verificabile intorno ai 60 Milioni di euro, dato influenzato dal numero di partite fatte in casa , quindi più si va avanti nelle competizioni come la Coppa italia e La Uefa Champions League, più si raggiunge la cifra.
Questi ricavi però sono troppo bassi o meglio lontani da quelli dei Top Club Mondiali come Barcellona, Real Madrid, Bayer Monaco, Manchester United, Liverpool e PSG, Società che il Presidente Andrea Agnelli cercherà raggiungere anche in tema di bilancio per poter ambire ad acquistare i Top Player mondiali anche Under 25.
Per questo bisogna avere la necessità di aumentare questi numeri anche perché i prezzi dei biglietti al botteghino sono stati portati alle stelle risultando essere una delle Società con i prezzi più cari del Mondo.
Oltretutto se Agnelli vuole far crescere la società Juventus in una multinazionale in più settori come la ristorazione e il settore alberghiero, alla moda, fino a creare una nuova realtà, una polisportiva non solo nel calcio.
Il progetto prevede un Centro Commerciale tra i più grossi d’Europa con sette edifici commerciali di cui uno gestito direttamente dalla Juventus che con molta probabilità sarà quello vicino al nuovo impianto.
Inoltre già sono partite le ricerche delle finanze per creare il progetto come le sponsorizzazioni che possono derivare dalla vendita del futuro nome da dare all’impianto, visto che questo progetto richiederà un budget tra i 300 ed i 400 Milioni di Euro. La Capienza sarà superiore ai 60’000 in modo da presentarsi in Champions League con uno stadio più grande e all’avanguardia, ricavi e nuovi potenziali clienti, oltre che la crescita del marchio in modo esponenziale, e da poter anche ospitare una finale di Champions League e non dovrebbe superare i 70’000 posti, al suo interno ci saranno tutti i comfort di ultima generazione per volontà del Presidente che pretende diventi uno degli stadi più all’avanguardia al Mondo.
La Juventus si sta preparando a compiere questo ulteriore salto di qualità, per cui continueremo a seguire da vicino i lavori nelle vicinanze del Centro Sportivo di Vinovo.
Solo così si potrà ambire a raggiungere nella classifica dei ricavi da stadio le big mondiali con il Barcellona che guida la classifica a 145 Milioni a stagione con il Real Madrid a ruota vicinissimo, perché l’obiettivo di Andrea Agnelli non è accontentarsi ma sedersi al tavolo dei grandi!
La Deloitte, nel suo studio relativo ai proventi da stadio per le società di calcio, fa vedere il ritardo delle italiane su questa importante voce del fatturato. Anche la Juventus, tra le poche ad avere in Serie A lo stadio di proprietà, è fuori dalla top dieci e non a caso a partire dalla scorsa estate la società ha deciso di dare un netto aumento al costo degli abbonamenti e dei biglietti per le gare interne. Il dato è relativo all’ultima stagione calcistica conclusa, cioè quella 2017-18.
1) Camp Nou (Barcellona): 144,8 milioni di euro (+5.54% rispetto al 2016/17)
2) Santiago Bernabeu (Real Madrid): 143,4 milioni di euro (+5.13%).
3) Old Trafford (Manchester United): 119,5 milioni di euro (-4.55%)
4) Emirates Stadium (Arsenal): 111,6 milioni di euro (-4.12%)
5) Allianz Arena (Bayern Monaco): 103,8 milioni di euro (+6.24%)
6) Parco dei Principi (Paris Saint Germain): 100,6 milioni di euro (+11.53%)
7) Anfield (Liverpool): 91,6 milioni di euro (+14.63%)
8) Wembley Stadium (Tottenham): 85,2 milioni di euro (+61.67%)
9) Stamford Bridge (Chelsea): 83,4 milioni di euro (+9.45%)
10) Etihad Stadium (Manchester City): 63,9 milioni di euro (+5.79%)
11) Signal Iduna Park (Borussia Dortmund) 57,1 milioni di euro (-2.56%)
12) Wanda Metropolitano (Atletico Madrid): 56,8 milioni di euro (+38.54%)
13) Allianz Stadium (Juventus): 51,2 milioni di euro (-11.42%)
14) Veltins Arena (Schalke 04): 47 milioni di euro (-11.82)
15) San Siro (Milan): 36,9 milioni di euro(+75.71%)
16) Olimpico (Roma): 35,4 milioni di euro (+41.60%)
17) San Siro (Inter): 35,3 milioni di euro (+24.30%)
18) Olimpico (West Ham) 27,7 milioni di euro (-16.82)
19) St James’ Park (Newcastle United) 27 milioni di euro (=)
20) Goodison Park (Everton) 18.9 milioni di euro (+12.5%)
Cristiano Ronaldo si scaglia contro gli allenatori: ecco le dichiarazioni esplosive del campione portoghese. Le…
Il Chelsea ha deciso il futuro di Mathis Amougou: resterà in squadra per tre mesi…
Cristiano Ronaldo rivela: "Ho un buon rapporto con Leo Messi. È stata una rivalità sana".…
Terminato il calciomercato, adesso è tempo di rinnovi in casa Napoli. Al momento le priorità…
Fiorentina, dopo giorni di trattative alla fine sarà Nicolò Fagioli il rinforzo per il centrocampo…
Cristiano Ronaldo rivela che avrebbe potuto giocare al Barcellona prima di approdare al Manchester United,…