Categorie: Notizie

Juventus, tesoretto Next Gen: la strategia

La crescente importanza della squadra Under 23 in Italia, soprattutto per club come la Juventus, rappresenta una strategia efficace per sviluppare giovani talenti e generare significativi ritorni economici.

Questa squadra funge da ponte cruciale tra la Primavera e la prima squadra, offrendo un’esperienza competitiva ai giovani che non sono ancora pronti per il massimo campionato.

Giocare in Serie C fornisce ai giovani calciatori un’esperienza di gioco più fisica e tattica rispetto ai campionati giovanili, accelerando il loro sviluppo.

I giocatori possono essere inseriti gradualmente in prima squadra, riducendo il rischio di bruciare talenti acerbi.

Gli allenatori possono valutare il potenziale dei giocatori in un contesto competitivo, decidendo con maggiore precisione chi può fare il salto in prima squadra.

La Juventus ha dimostrato di poter vendere giocatori sviluppati nella Nex Gen (si chiama cosi l’under 23 bianconera) per cifre significative.

Juventus tesoretto da oltre 120 milioni

Esempi recenti includono:

Iling-Junior e Barrenechea:Parte dell’operazione che ha portato Douglas Luiz a Torino, generando introiti significativi.

Matias Soulè e Dean Huijsen: Vendite imminenti che contribuiscono al totale di oltre 60 milioni di euro.

Le vendite di giocatori come Stephy Mavididi, Franco Tongya, Simone Muratore e Manolo Portanova

hanno portato complessivamente decine di milioni di euro.

Radu Dragusin e Koni De Winter, entrambi venduti al Genoa, hanno fruttato circa 20 milioni di euro.

Anche Giacomo Vrioni ha contribuito con circa 4 milioni di euro.

Stephy Mavididi: Venduto al Montpellier dopo un periodo di prestito al Digione, rappresenta uno dei primi esempi del successo del modello Under 23 della Juventus.

Franco Tongya: Scambiato con Marley Akè, ha contribuito a rafforzare la prima squadra mentre generava una significativa valutazione di mercato.

Simone Muratore e Manolo Portanova: Le loro cessioni hanno portato risorse fresche e dimostrato la validità del progetto Under 23.

L’integrazione di giovani come Miretti, Fagioli, Yildiz e Nicolussi Caviglia nella prima squadra è un chiaro esempio del successo del progetto Under 23.

Questi giocatori sono ora colonne portanti della squadra e potenziali fonti di ulteriori plusvalenze future.

Il modello Under 23 della Juventus rappresenta un circolo virtuoso che beneficia sia dal punto di vista tecnico che economico.

Permette al club di sviluppare talenti, integrarli gradualmente nella prima squadra o venderli a prezzi elevati, reinvestendo poi queste risorse nel club.

Aggiornato al 26/07/2024 13:28

Condividi
Pubblicato da
Francesco Tripodi
Tag: Juventus

Gli ultimi aggiunti

Serie A, Donati: “Atalanta e Milan devono avere calma. La Lazio? Una buona squadra”

In onda su Radio Radio è intervenuto l’ex calciatore Massimo Donati, che ha commentato le…

59 secondi fa

Lazio, presente e futuro in agenda: vertice a Formello tra Baroni e Fabiani

Lazio, nei prossimi giorni a Formello si terrà un summit cruciale tra il tecnico Marco…

10 minuti fa

Frosinone, cosa prevede il contratto di Paolo Bianco?

Paolo Bianco è stato ufficialmente nominato nuovo allenatore del Frosinone, con un contratto fino a…

20 minuti fa

Milan-Feyenoord, le ultimissime da San Siro I Pulisic più out che in

E' tutto pronto a San Siro per il ritorno del playoff di Champions League tra…

30 minuti fa

Antony, frecciata allo United: “Essere felici è fondamentale, e al Betis lo sono…”

Antony esprime la sua gioia per essere al Real Betis, sottolineando quanto sia importante la…

36 minuti fa

Juventus, Giuntoli si prende la rivincita. Il perchè

La Juventus ha intrapreso una significativa ristrutturazione della rosa durante le sessioni di mercato estive…

41 minuti fa