Mg Milano 03/09/2022 - campionato di calcio serie A / Milan-Inter / foto Matteo Gribaudi/Image Sport nella foto: Gerry Cardinale
Milan, gli strali del proprietario contro la gestione Pioli e la voglia di rivoluzione fra campo e uffici. Nessuno è intoccabile.
Il patron italo-americano è deluso, si aspettava una stagione di alto livello. Soprattutto non si aspettava la sequela di infortuni e l’eliminazione direttamente dai gironi della Champions League e lo ha fatto sapere.
Nel corso del convegno Business of Football Summit organizzato nel cuore di Londra. Josep Cardinale ha tracciato le linee del futuro conferendo di fatto ampi poteri a Zlatan Ibrahimovic. L’empatia con il totem svedese è totale.
Risuonano decise le parole dell’investitura: “Ibrahimovic ha l’autorità per essere la mia voce con tutti a Casa Milan”. Dopo l’input sul ruolo decisionale dell’ex attaccante, la decisione irrevocabile sull’addio a San Siro.
Il nuovo stadio sarà edificato a san Donato Milanese e diventerà patrimonio societario vita natural durante. Poste le prime pietre, è passato direttamente al campo, prospettando una rivoluzione fra guida tecnica e giocatori.
Squadra, staff tecnico, società: in una sola serata Joseph Cardinale ha ordinato di intervenire in tutte le aree del club. I cambiamenti saranno profondi e guidati da Zlatan Ibrahimovic in prima persona.
L’allenatore Stefano Pioli è a rischio esonero, è sotto osservazione. Non basterà il buon rapporto con l’uomo di Malmoe a salvargli la panchina a prescindere. Solo vincendo l’Europa League avrebbe qualche chance.
Viceversa il contratto in essere fino al 30/06/2025 sarà transato e la panchina affidata ad uno fra Antonio Conte (favorito) e Thiago Motta (dialoga anche con la Juventus). Defilati Julen Lopetegui e Marcelo Gallardo.
Il -16 dall’Inter, l’eliminazione da Champions League e Coppa Italia incideranno inevitabilmente sul mercato. Nessuno è incedibile, la storia di Sandro Tonali insegna. La difesa rossonera ha subito fino ad ora 32 reti: sarà rivoluzione.
Milan, dalla difesa all’attacco: chi resta e chi va
La volontà di Simon Kjaer di restare rossonero non sarà esaudita, al suo posto uno fra Maxence Lacroix (Wolfsburg) e Lilian Brassier (Brest). Possibilità a parametro zero: Tosin Adarabioyo (Fulham). Pierre Kalulu è sul mercato.
E si aspettano anche offerte importanti per Fikayo Tomori. I due mori potrebbero essere i sacrificati per finanziare il mercato. Intoccabili Theo Hernadez e Rafael Leao, Mike Maignan è il terzo sacrificabile.
A centrocampo pochi innesti, giusto un vice Ruben Loftus-Cheek. Focus sull’attacco, Olivier Giroud se resta sarà un’alternativa che parte dalla panchina. Si cerca nuovo nove: Benjamin Sesko o Joshua Zirkzee.
Luka Jovic difficilmente sarà rinnovato e si attendono offerte per Noah Okafor e Samuel Chukwueze. Ma prima di lasciarli andare si ascolterà il parere del nuovo (eventuale) tecnico per evitare un caso Charles De Ketelaere.
Il Parma ha scelto il nuovo allenatore dopo aver esonerato Fabio Pecchia: si tratta di…
L'attaccante del Genoa Vitinha durante il secondo tempo della sfida in corso contro il Venezia…
Domani sera si disputerà il ritorno del playoff di Champions League, e tra le sfida…
Il Bologna di Italiano continua la magica striscia di imbattibilità iniziata proprio col nuovo anno.…
Il bomber della Lazio Castellanos ha rimediato un infortunio muscolare nell'ultima sfida di campionato contro…
L'ex pallone d'oro Roberto Baggio è stato protagonista di un'asta che ha riguardato una sua…