I nostri Social

Notizie

Quand je l’ai vu, j’ai eu le coup de foudre: il punto sulla 29esima giornata di Ligue 1

Pubblicato

il

Bentornati sulla prima rubrica di Calcio Style dedicata alla Ligue 1, dove cercherò di trasmettervi la passione per il calcio francese.

Mikautadze show, Lens k.o. in Mosella

L’aria di casa fa benissimo a Georges Mikautadze, che dal suo ritorno nella Mosella ha segnato 7 gol e fornito 2 assist in in 12 partite. Se a questi sommiamo i 2 gol e il singolo assist messi a referto in estate, prima di lasciare Metz per tentare l’avventura in Olanda, arriviamo alla ragguardevole cifra di 9 gol e 3 assist in 15 partite.

Medie importanti se consideriamo che il Metz è penultimo in classifica e ha il 15esimo attacco del campionato, con appena 30 gol segnati in 29 partite. Considerando che il georgiano è entrato in 12 di queste 30 reti, il conto è presto fatto: dato che ha messo lo zampino nel 40% esatto delle reti della sua squadra.

Della sua doppietta, propedeutica a riaccendere una flebile speranza salvezza in casa Metz, ne ha fatto le spese il Lens. I Sang Et Or erano andati in vantaggio grazie alla rete iniziale di Sotoca, prima dello show del fantasista in prestito dall’Ajax. Il Lens non vince in Ligue 1 dal 9 Marzo. Da quel momento tre sconfitte (di cui due in scontri diretti per l’Europa) con quella di oggi, più il pareggio con il Le Havre: altra squadra che lotta per non retrocedere.

Tuttavia, la crisi del Lens parte da lontano e lo dimostrano le due vittorie racimolate nelle ultime dieci partite fra tutte le competizioni. Con la sconfitta sul campo del Metz, il Lens abdica definitivamente alle speranze di confermare la propria presenza in Champions League e anzi deve guardarsi le spalle dal ritorno del Reims. Oltre, ovviamente, a foraggiare le speranze di rimonta di Rennes, Marsiglia e Lione.

Ligue 1

Photo Source: Racing Club de Lens.

Le partite del Sabato di Ligue 1

Perdono tutte le squadre in corsa per l’Europa. E considerando che le gare di Marsiglia e Lille sono state rinviate per permettere a queste squadre di preparare al meglio il ritorno europeo, compresa la partita del PSG che però ha virtualmente la Ligue 1 in mano, non ci saranno eccezioni al leitmotiv di cui sopra.

Dopo il Lens cade anche il Reims, in casa dello Strasburgo. In Alsazia la squadra di Still va in vantaggio grazie alla rete di Nakamura, prima di cedere il passo a quella di Vieira complice (anche) l’inferiorità numerica. I padroni di casa prima pareggiano, sul finire della prima frazione grazie alla rete del sempiterno Gameiro, e poi completano l’opera nella ripresa capitalizzando al meglio l’espulsione di Koné. Ragazzo uscito fuori dal centro di formazione rouges et blancs, che era entrato al posto di un altro prodotto delle giovanili infortunato: Edoa.

Stessa sorte tocca al Rennes di Stephan, che in questo finale di stagione ha mollato i remi in barca. Prestazione estremamente sottotono dei bretoni, che, nonostante il vantaggio siglato da Désiré Doué, si fanno rimontare da un Tolosa in grande spolvero. Prima Casseres e poi Diarra regalano tre punti che sanno di salvezza (quasi) matematica per la squadra di Martinez, ora a +10 dalla zona playout (con una gara in più) a cinque dal termine.

Le partite della Domenica di Ligue 1

Vittoria pesantissima del Nantes sul campo del Le Havre, in uno scontro diretto che permette ai canarini di abbandonare la zona retrocessione. Zona rossa che invece potrebbe presto accogliere fra le sue fauci quella di Elsner. Infatti, in caso di vittoria del Lorient contro il PSG nel recupero, i normanni scivolerebbero al terzultimo posto: in piena zona playout.

Lo scontro salvezza fra Clermont e Montpellier, invece, finisce in pareggio. Per i lancieri, ancorati all’ultimo posto a 22 punti, le speranze di trascorrere un altro anno nella massima serie francese iniziano a diventare via via più sfumate con il passare delle giornate. Il quartultimo posto del sopracitato Le Havre dista sei punti, ma a cinque giornate dal termine e con Lens, Reims, Monaco e Lione da affrontare la risalita appare proibitiva.

Per il Montpellier, invece, un altro piccolo passo verso la tanto agognata serenità. Sono infatti cinque i punti di margine della squadra di Der Zakarian su quella di Elsner. Ne Le Petit Cheli da segnalare il ritorno nel tabellino dei marcatori dell’obiettivo del Milan Akor Adams, autore dell’assist per il gol del pareggio segnato da Coulibaly. Il nigeriano non entrava in una rete della sua squadra dallo scorso 29 Ottobre.

Ligue 1

(Photo by Philippe Lecoeur/FEP/Icon Sport)

Lione in zona Europa: 4-3 pirotecnico al Brest!

Spettacolo pirotecnico al Groupama. In una partita nervosissima, dato che entrambe le squadre si giocavano tantissimo a cinque giornate dall’epilogo della Ligue 1, il Lione batte 4-3 il Brest e aggancia la zona europea per la prima volta in questa stagione. Partita resa ancor più nervosa di quanto non lo fosse di suo, a causa di una gestione disastrosa da parte del direttore di gara: il signor Mathieu Vernice.

Probabilmente il peggior arbitraggio di questa stagione di Ligue 1, con la terna arbitrale che, in avvio di gara, nega un rigore solare ai pirati per un clamoroso fallo di mano di O’Brien su colpo di testa ravvicinato di Mounie. Ironia della sorte, il Lione segna subito dopo grazie a una splendida girata in area di Tolisso.

Il Brest, che si sente (anche a ragion veduta) defraudato, inizia a innervosirsi. Tuttavia, nel secondo tempo la compagine bretone riesce a ribaltare il risultato in meno di dieci minuti. Segna ancora Mounie, che è il miglior saltatore di testa della Ligue 1 dato che ha segnato 5 gol nel gioco aereo, prima della doppietta del local boy Del Castillo. Cresciuto nel centro di formazione giovanile del Lione, fa male alla squadra della sua vita con una punizione d’autore e con un appoggio a porta vuota su un servizio molto intelligente di Doumbia.

La partita sembra finita e il Brest si sente a un passo dalla matematica certezza di giocare la Champions League con cinque giornate d’anticipo, ma i bretoni non hanno fatto i conti con il cuore dell’OL. Esemplificato dalla rabbia agonistica di Lacazette, che spacca la porta con un tiro al volo sotto la traversa che manda Bizot nella rete assieme alla sfera. Le lancette dell’orologio della partita non ticchettano nemmeno dieci volte ed ecco che il Lione la pareggia, grazie a un bel diagonale mancino di Taglifico che s’infila all’angolino dal limite dell’area.

Le squadre sono lunghissime, ma stanche. Nessuno delle due sembra avere la forza necessaria per vincere la partita, ma ecco l’episodio che spacca la partita. Lo stesso Tagliafico entra male su Less-Melou, che resta a terra dolorante. L’argentino, nervosissimo, accusa l’avversario di star simulando e cerca di rimetterlo a forza in piedi.

A quel punto il francese, decisamente il più nervoso dei suoi e che non ha mai smesso di protestare dalla mancata assegnazione di quel famigerato rigore a inizio partita, reagisce e i due vengono alle mani. La partita finirà dieci contro dieci e diventerà incandescente. Quando Cherki si mangia un gol a porta vuota, sparando alto sopra la traversa a due metri dalla linea di porta, la partita sembra avviarsi verso il suo scontato e mesto epilogo.

La stanchezza e la tensione, però, tradiscono il Brest. Caqueret scodella di prima per Lacazette, ma la palla è troppo lunga e Bizot può intervenire senza problemi. Capitan Chardonnet, però, ha la mente annebbiata dalla fatica e anticipa il suo portiere rimettendo il pallone nella disponibilità de Les General. L’estremo difensore olandese è preso alla sprovvista e non può frenare la sua corsa, colpendo in maniera violentissima lo sterno del capitano lionese con entrambe le ginocchia. Il disastroso Vernice, per qualche motivo, non assegna in linea diretta il calcio di rigore, ma per sua fortuna questa volta il VAR interviene e lo richiama subito all’On Field Review.

La partita si ferma per quasi dieci minuti, perché Lacazette si è fatto male ed è costretto a lasciare il campo con l’ausilio della barella, e il Lione perde il suo rigorista designato quando c’è da calciare il penalty più importante della stagione. Tutti si aspettano che a prendersi la responsabilità sia l’algido Matic, il giocatore più esperto e con maggiore personalità della rosa di Sage, ma contro ogni pronostico sul dischetto si presenta Maitland-Niles.

Rigori calciati in carriera: zero. Eppure, al 106esimo della partita più importante della stagione, spiazza Bizot con una freddezza disarmante. Il Groupama esplode e il Lione si prende il settimo posto della classifica, che varrebbe i preliminari di Conference League qualora il PSG vincesse la Coupe de France. E l’avversaria dei parigini in finale sarà proprio il Lione, che quindi avrà una duplice strada per tornare a giocare le coppe europee.

Notizie

Roma, Dovbyk: “Adattamento difficile, ma inizio a capire il calcio italiano”

Pubblicato

il

Nella serata del “Via del Mare”, la Roma di Ranieri porta via tre punti pesantissimi alla corsara squadra di Giampaolo: decisivo Dovbyk.

Dovbykfa il Dybala” e manda Ranieri a -4 dalla Champions League. Senza la Joya, out fino al termine della stagione, l’ucraino ritrova protagonismo nella serata più importante e attende la Juventus all’Olimpico.

Roma, le parole di Dovbyk

Il centravanti ucraino ha parlato ai microfoni di Sky Sport al termine della gara.

Partita
“E’ stata dura, abbiamo avuto tante occasioni e sono 3 punti importanti per noi”.

Momento
“Tutti mi sostengono, oggi era importante segnare e l’ho fatto”.

Poi a DAZN.

Mancata esultanza
“Ero un po’ stanco. Abbiamo esultato tutti assieme ma la cosa importante sono i 3 punti”.

Adattamento alla Serie A
“Devo essere onesto, non è stato facile anche con i cambi di allenatore. Ma abbiamo lavorato tanto e ora stiamo facendo bene”.

Roma, Dovbyk

CLAUDIO RANIERI CONSOLA ARTEM DOVBYK RAMMARICATO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

Continua a leggere

Notizie

FIGC su Prandelli DT: “Assetto attuale non si tocca””

Pubblicato

il

Figc

La FIGC smentisce le possibilità secondo cui Cesare Prandelli potesse entrare nell’organigramma della Nazionale come Direttore Tecnico.

Momenti concitati in Federazione: nelle ultime ore sono circolate voci che volevano l’ex allenatore della Nazionale Italiana Cesare Prandelli dentro l’assetto dell’Italia nella figura di Direttore Tecnico.

FIGC

IL PRESIDENTE DELLA FIGC GABRIELE GRAVINA ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

Le parole della FIGC

“La Figc non ha in programma di nominare un direttore tecnico. L’assetto attuale con Luciano Spalletti Commisario Tecnico, Maurizio Viscidi Cordinatore delle Nazionali giovanili e Gianluigi Buffon sempre più coinvolto nel Club Italia offre piena garanzia per il presente e per il futuro”.

Il virgolettato, scrive l’agenzia LaPresse è da attribuire a fonti della Federazione Italiana.

La Federcalcio quindi smentisce l’ipotesi filtrata in giornata dalle colonne de La Gazzetta dello Sport, circa una possibile futura nomina di Cesare Prandelli quale direttore tecnico della Nazionale.

Poi da Via Allegri, come riporta l’agenzia, hanno proseguito dicendo: “Peraltro nel programma di Gravina è previsto un innovativo progetto che unisce le competenze di Settore Tecnico, Settore Giovanile e Scolastico e Club Italia”.

Continua a leggere

Notizie

Italia, oriundi: Jorginho oggi non avrebbe ottenuto la cittadinanza

Pubblicato

il

Italia, Arsenal, Flamengo

 Italia-oriundi: cambia la situazione per gli oriundi. Alcuni giocatori ad oggi non avrebbero ottenuto la cittadinanza. Ecco i dettagli:

La normativa per l’ottenimento del passaporto italiano cambia. Se in passato molti giocatori, grazie a legami più o meno stretti, sono riusciti a ottenere la cittadinanza italiana e, di conseguenza, a vestire la maglia della Nazionale, oggi non sarà più così facile. D’ora in poi, infatti, sarà strettamente necessario avere almeno un genitore o un nonno di nazionalità italiana per poter ottenere la cittadinanza.

Negli ultimi anni, giocatori come Thiago Motta, Éder e Jorginho hanno indossato la maglia della Nazionale italiana senza particolari ostacoli, nonostante alcuni di loro avessero già rappresentato altre nazionali, come nel caso di Thiago Motta con il Brasile. Tuttavia, con le nuove regole ciò non sarebbe stato più possibile. Poichè a  differenza dell’attuale capocannoniere del campionato, Mateo Retegui, che può vantare un nonno nato in Sicilia, questi giocatori non avevano legami familiari diretti con origini italiane, rendendo la loro eleggibilità non conforme alle attuali restrizioni.

Gli oriundi in Italia

Da Camoranesi a Retegui, passando per Éder e Thiago Motta, è interessante immaginare come sarebbero cambiate le carriere di questi giocatori senza il passaporto italiano. Per molti di loro, ottenere la cittadinanza italiana ha rappresentato una svolta cruciale, consentendo non solo di vestire la maglia della Nazionale, ma anche di costruire una carriera fortemente legata al nostro Paese.

Se da un lato la presenza di Fàbregas sulla panchina del Como potrebbe essere facilmente paragonata a quella di Motta, in virtù del fatto che entrambi sono nati all’estero e hanno avuto una carriera di alto livello, vestendo maglie prestigiose come quelle di Barcellona, Liverpool e PSG, ciò potrebbe costituire una conferma del fatto che, anche se Motta non avesse mai indossato la maglia dell’Inter o rappresentato la Nazionale italiana – per di più con il numero 10 sulle spalle – avrebbe comunque avuto buone possibilità di ottenere una panchina in una squadra italiana.

Storia diversa invece per Camoranesi, che ad esempio ha avuto una carriera straordinaria, culminata con la vittoria del Mondiale 2006, ma senza il passaporto italiano non avrebbe potuto scrivere il suo nome nella storia del calcio azzurro. Stesso discorso anche Per Éder, il cui passaporto italiano gli ha spalancato le porte per rappresentare la nazionale italiana e vivere momenti memorabili, come il gol decisivo contro la Svezia a Euro 2016.

Italia, Retegui

MATEO RETEGUI ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

Infine, Mateo Retegui, grazie al nonno nato in Sicilia, si trova in una situazione diversa: il suo legame con l’Italia è diretto e gli ha permesso di emergere all’interno della nostra Serie A, proseguendo la tradizione degli “oriundi” che hanno scritto pagine importanti del nostro calcio. Tuttavia, è difficile immaginare che, senza la chiamata di Mancini – che, in piena emergenza attaccanti, decise di convocare “El Chapita” – oggi figurerebbe al primo posto della statistica dei  capocannonieri del campionato.

Continua a leggere

Ultime Notizie

Beppe Riso Beppe Riso
Serie A7 ore fa

Roma, Cristante: “Champions impensabile pochi mesi fa, ma non abbiamo ancora fatto nulla”

Visualizzazioni: 31 Nella serata del “Via del Mare”, la Roma di Ranieri porta via tre punti pesantissimi alla corsara squadra...

Notizie7 ore fa

Roma, Dovbyk: “Adattamento difficile, ma inizio a capire il calcio italiano”

Visualizzazioni: 27 Nella serata del “Via del Mare”, la Roma di Ranieri porta via tre punti pesantissimi alla corsara squadra...

Lecce-Monza, Giampaolo Lecce-Monza, Giampaolo
Serie A7 ore fa

Lecce, Giampaolo: “Partita equilibrata, il gol è dubbio…”

Visualizzazioni: 36 Nella serata del “Via del Mare”, la Roma di Ranieri porta via tre punti pesantissimi alla corsara squadra...

Roma Roma
Serie A7 ore fa

Roma, Ranieri: “Vincere qui non è facile. La Champions…”

Visualizzazioni: 30 Nella serata del “Via del Mare”, la Roma di Ranieri porta via tre punti pesantissimi alla corsara squadra...

Inter, Calhanoglu Inter, Calhanoglu
Serie A9 ore fa

Serie A, ecco chi sono i mediani più preziosi

Visualizzazioni: 25  Ecco la Top 10 dei mediani più costosi della nostra Serie A. Scopriamo insieme chi ha aumentato e...

Inter Inter
Serie A9 ore fa

Inter, il piano dei nerazzurri per blindare Thuram

Visualizzazioni: 36  Marcus Thuram, attaccante francese dell’Inter, sta vivendo un’altra grande stagione. Ecco il piano dei nerazzurri per blindare il...

Inter-Udinese Inter-Udinese
Serie A9 ore fa

Inter-Udinese: grandi motivazioni nonostante le assenze

Visualizzazioni: 39 Domani alle 18 al Meazza c’è Inter-Udinese, con i nerazzurri motivati per essere in lotta su tre fronti,...

Juventus Juventus
Serie A10 ore fa

Juventus, Tudor: “Fondamentale iniziare con una vittoria. Su Koopmeiners e Vlahovic…”

Visualizzazioni: 43 Al termine di Juventus-Genoa, l’allenatore della squadra bianconera, Igor Tudor, è intervenuto in conferenza stampa per commentare il...

Fiorentina-Atalanta Fiorentina-Atalanta
Serie A10 ore fa

Fiorentina-Atalanta: un pareggio non serve a nessuno

Visualizzazioni: 30 Domani per la Serie A c’è Fiorentina-Atalanta, con viola caccia di punti pesanti per l’Europa, mentre gli orobici...

Genoa Genoa
Serie A10 ore fa

Genoa, Vieira: “Avremmo meritato il pareggio. Non riesco a digerire il gol subito in quel modo”

Visualizzazioni: 97 Al termine di Juventus-Genoa, l’allenatore della squadra ligure, Patrick Vieira, è intervenuto in conferenza stampa per commentare il...

Le Squadre

le più cliccate