Primavera
Claudio Lotito sulle Seconde Squadre: “È una follia”

Claudio Lotito critica pesantemente il progetto delle seconde squadre, definendolo una “follia” economica nel panorama calcistico italiano.
Le parole di Lotito e il dibattito sulle seconde squadre
Il presidente della Lazio, Claudio Lotito, ha espresso forti dubbi sul progetto delle seconde squadre nel calcio italiano.
Durante un’intervista, Lotito ha dichiarato che, sebbene l’idea di utilizzare le seconde squadre per sviluppare giovani talenti possa avere senso dal punto di vista sportivo, non è economicamente sostenibile.
“Stanno buttando soldi. È una follia”, ha affermato con convinzione. Le dichiarazioni di Lotito hanno sollevato un acceso dibattito tra dirigenti e appassionati di calcio riguardo alla reale utilità e fattibilità di questo progetto.
Il futuro delle seconde squadre in Italia
Nonostante le critiche di Lotito, il progetto delle seconde squadre continua a essere un tema di discussione nel calcio italiano. Molti ritengono che queste squadre possano rappresentare un’opportunità per i giovani calciatori di fare esperienza e migliorare, prima di approdare in prima squadra.
Tuttavia, le parole di Lotito mettono in luce le difficoltà economiche che le società potrebbero affrontare nel sostenere tali progetti, sollevando interrogativi sul loro futuro.
Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.
Fonte: l’account X di Schira
Claudio #Lotito contro la Seconde Squadre: “Tutti parlano di seconde squadre per valorizzare giovani e portarli in prima squadra. Questo ragionamento ha senso da un punto di vista sportivo, ma non economicamente. Stanno buttando soldi. È una follia” pic.twitter.com/oBnYdrDPL5
— Nicolò Schira (@NicoSchira) March 28, 2025
Primavera
Milan Primavera, finale di Coppa Italia: scelta la location
La primavera del Milan ottiene un traguardo molto positivo e si qualifica in finale di Coppa Italia. E la giocheranno in casa.
Il Milan dei più giovani (della Primavera) ha raggiunto il traguardo della finale di Coppa Italia. L’ha ottenuta grazie alla buona prestazione di squadra e, soprattutto, grazie al gol di Filippo Scotti.
Gli undici della Primavera rossonera hanno centrato l’obbiettivo finale ma a rendere lo scontro ancora più entusiasmante sarà il luogo della finale. La Lega (attraverso una decisione del Consiglio) ha fissato lo stadio della finale di Coppa Italia Primavera che sarà l’Arena Civica (dedicata a Gianni Brera) di Milano.
Proprio l’Arena Civica è uno degli impianti più antichi del mondo poiché è stato inaugurato nel 1807.
La Primavera del Milan vuole la Coppa
A parlare del prossimo attesissimo evento è La Gazzetta dello Sport che conferma la location d’eccezione. La data era, invece, nota e considerava il 9 aprile alle ore 15:00 il momento del fischio d’inizio che decreterà la squadra vincitrice.
La Primavera del Milan (di Federico Guidi) si incontrerà con la corrispettiva del Cagliari (di Fabio Pisacane) e si punta ad alzare la Coppa.
Sarà, dunque, Milan-Cagliari. Guidi, allenatore della Primavera, ha detto: “C’è soddisfazione perché i ragazzi meritano di giocare una finale e dare un senso ai tanti sacrifici di questi mesi. Anche oggi, avevamo tanti giovanissimi in campo e c’erano 9-10 anni di differenza con il Lecce. Ma questa è la filosofia del Milan.”
Già perché la Primavera del Milan ha passato il turno battendo proprio il Lecce mentre il Cagliari aveva battuto (per 2 reti a 0) la Juventus.
Sarà un evento unico anche perché ritornare a vedere una partita in uno stadio così storico è certamente molto significativo a livello emotivo. L’ultima partita che si era disputata nell’Arena Civica di Milano è stato un derby del calcio femminile.
Primavera
Juventus, Francesco Crapisto: un gioiello da conservare con cura

La Juventus ha in casa un centrocampista che deve tenersi stretto e cercare di far crescere nel miglior modo possibile: Francesco Crapisto classe 2006.
In una stagione di alti e bassi per la Primavera della Juventus allenata da Francesco Manganelli, c’è sicuramente una nota positiva che fa ben sperare anche i piani alti della società bianconera: si tratta del centrocampista classe 2006 Francesco Crapisto, che in questo campionato conta 7 assist e 1 gol in 25 presenze. Il giovane calciatore sta mettendo in mostra tutto il suo talento ed ha in mano le chiavi del centrocampo della Primavera.
Si ispira a Kakà e De Bruyne, ma che giocatore è?
In un’intervista Crapisto aveva esplicitamente annunciato i suoi due più grandi idoli, ovvero, Ricardo Kakà e Kevin De Bruyne, ma il suo stile di gioco e le sue caratteristiche sono leggermente differenti.

Kevin De Bruyne #17 of Manchester City
Il classe 2006 infatti, ha un’ottima qualità tecnica abbinata ad una buona capacità di corsa e nasce nel ruolo di mezzala, ma può anche giocare in mezzo al centrocampo, vista la sua propensione nel toccare tanti palloni e la sua sviluppata visione di gioco. Deve però migliorare in alcune letture in fase difensiva per diventare un mediano totale, pronto per sbocciare nel professionismo.
Juventus, un talento da non farsi sfuggire
La fase di maturazione del ragazzo è ancora in corso, ma il suo talento non è messo in discussione. Questo la Juventus lo sa perfettamente e per questo nel 2023 gli aveva fatto firmare il suo primo contratto da professionista. In questi giorni la società bianconera si sta movimentando per cercare di blindare Francesco Crapisto ed ha avviato i primi contatti con la sua agenzia.
Primavera
Under 15, domani andrà in scena il Derby di Milano

Come per le Prime Squadre, anche per le Under 15 il derby è una cosa seria: anche e soprattutto se a confrontarsi sono Inter e Milan.
Domani, alle 11, Inter e Milan si sfideranno al Centro Sportivo ‘Peppino Vismara’. Un confronto che da oltre un secolo accende la città di Milano in Serie A, ma che nell’Under 15 ha il sapore di una scoperta, di un’espressione di talento puro.
L’Inter di Simone Fautario arriva a questa partita con 46 punti in classifica, uno in meno rispetto ai rossoneri di Lorenzo Cresta, che guidano il girone B. Un equilibrio che trasforma questo derby in un crocevia, una sfida che non assegna trofei, ma che può cambiare umori e consapevolezze.
L’allenatore dell’Inter conosce bene il valore di queste sfide. Due stagioni fa, allo Stadio ‘Bruno Recchioni’ di Fermo, nelle Marche, vinse il titolo di categoria (Empoli-Inter 7-8 dtr, 24 giugno). Ora, con un gruppo nuovo, composto da volti ancora acerbi ma pieni di sogni, Fautario tenta di tracciare lo stesso cammino.
“Affronteremo la partita come tutte le altre – spiega Fautario, ex giocatore della Primavera nerazzurra insieme a Leonardo Bonucci, attuale assistente tecnico della Nazionale Under 20 di Bernardo Corradi, e Mario Balotelli, attaccante del Genoa – con la serenità di chi sa che non è giudicato. Le partite sono solo un mezzo per capire a che punto siamo nel nostro percorso di crescita, sia individuale che collettivo.”
Perché, in queste categorie, c’è qualcosa che vale più del risultato: il sogno. “La classifica non ha importanza a questo livello – sottolinea il tecnico dell’Inter –. Siamo soddisfatti dei progressi fatti finora. Questo è un gruppo che lavora con passione e impegno. Vedo nei loro occhi la voglia di inseguire un sogno, e per un allenatore questa è la cosa più bella.” Una frase che racchiude l’essenza del calcio giovanile, fatto di ambizioni, pomeriggi passati con il pallone tra i piedi e la testa che sogna stadi pieni. Sogni che probabilmente accompagnano l’attaccante Filippo Serantoni, capocannoniere dell’Inter con 18 gol in 19 partite: “È un ragazzo che si allena duramente durante la settimana – aggiunge Fautario – e questo gli permette di dare il meglio nelle partite. È un elemento fondamentale in un reparto offensivo vario e di qualità.”
E poi c’è la competizione, che è sempre il miglior indicatore di crescita. “Il Milan è in vetta dalla prima giornata – sottolinea Fautario – e questo testimonia la forza della squadra e la bravura di mister Cresta. Sarà una grande occasione di crescita per noi, e spero che i ragazzi possano affrontare la partita con la massima serenità, perché il derby si prepara da solo.”
All’andata, il 3 novembre, il Milan si impose 2-0 sull’Inter grazie alla rete di Gabriele Borsa al 30′ e al rigore trasformato da Akram Jadid all’80’+2
-
Serie A6 giorni fa
Milan, c’è distanza con Paratici: tutti i motivi dello stop
-
Le interviste5 giorni fa
ESCLUSIVA CS – Chirico: “Tudor imposto da Elkann, torna Vlahovic dal 1′. Juventus, proverei Gasperini”
-
Calciomercato4 giorni fa
Milan, primi contatti per Il Soldato: diverse offerte sulla scrivania di Commisso
-
Serie A3 giorni fa
Milan, incontro Paratici-Furlani: Telelombardia lancia l’indiscrezione
-
Serie A6 giorni fa
FIGC, ufficializzate le date del calciomercato: novità a giugno, si chiude a settembre…
-
Notizie3 giorni fa
Milan nel mercato una rivoluzione italiana
-
Serie A3 giorni fa
Juventus-Genoa 1-0, le pagelle: tabellino, cronaca e voti
-
Notizie1 giorno fa
Milan, accordo vicinissimo: a un passo da Paratici