I nostri Social

Serie A

A Paul Pogba il premio Calciobidone 2024

Pubblicato

il

Olympique Marsiglia, Paul Pogba

Paul Pogba fa bis. Il Guerin Sportivo e il portale Calciobidoni (l’erede del celebre ‘bidone d’oro’) hanno comunicato i risultati del Calciobidone 2024, titolo atto ad eleggere il peggior calciatore straniero dell’anno. Per il secondo anno consecutivo il “Polpo” Paul Pogba fa saltare il banco e vince ancora (per lui il 22,40% dei 2.913 votanti, pari a 666: c’è qualcosa di diabolico in questo?), proseguendo anche la presenza bianconera tra le delusioni più cocenti degli ultimi anni, logica conseguenza di un percorso non più brillante della Juventus, dopo un decennio di indigestione di successi. Al secondo posto un giocatore dell’altra sponda di Torino, altro talento, altro numero 10: il granata Nemaja Radonjic (367 voti, pari al 16,03% dei votanti). Terzo posto per Raphael Varane del Como (358 voti e il 12,29%), altro grande (ex) giocatore che dopo appena un quarto d’ora di gioco e un brutto, sfortunato, infortunio ha deciso di farla finita (solo con il pallone giocato).

Nella speciale classifica ‘Jolly’, che raccoglie le segnalazioni degli utenti volte ad elencare i nominativi dei candidati esclusi dalla “Flop Ten”, prevale un altro granata, Demba Seck, a secco tra incidenti e un’accusa di revenge porn, seguito da Rick Karsdorp della Roma, che ha finito per rescindere dopo una serie di sbagli imperdonabili. Sul gradino più basso di questo podio, il Papu Gomez: due anni di contratto per lui al Monza, ma una squalifica di altrettanti anni a causa di uno sciroppo per la tosse del figlio (a suo dire preso per sbaglio).

E’ la quinta volta che vince il particolare “trofeo” un giocatore della Juventus, ed è ormai il quarto consecutivo, dopo Ramsey (2021), Arthur (2022) e lo stesso Pogba (2023), che con il trionfo bis datato 2024, raggiunge Quaresma in quanto ad Edizioni vinte. C’è ben poco da festeggiare per lui, con questo riconoscimento che potrebbe rappresentare il canto del cigno della sua carriera a grandi livelli.

APPROFONDIMENTI

UN POLPO ORMAI RANCIDO – Peggio di così, proprio, non poteva andare: Pogba è stato per anni una colonna della Juve vincente di Conte prima e Allegri poi, un giocatore fortissimo e stabilmente tra i più performanti, tanto da migrare poi al Manchester United per oltre 100 milioni. Il suo ritorno datato 2022, però, è stato forse anche troppo desiderato, al punto da renderlo una maledizione: la sua seconda esperienza in bianconera, infatti, è stato l’esatto contrario della prima, avara di successi e di soddifazioni, costellata da infortuni e situazioni controverse se non ridicole. Pronti via e l’attesissimo polpo subisce una lesione al menisco durante la preparazione estiva, si sottopone ad un intervento, salòta tutta l’andata, ritorna ma si fa ancora male, chiudendo anzitempo la stagione, meritandosi, date le altissime aspettative in lui riposte, il titolo (meritatissimo) di Calciobidone 2023. Ma anche la stagione seguente si rivela assolutamente disgraziata, questa volta per situazioni che non hanno a che vedere con il campo: a Settembre viene sospeso in quanto positivo ad un controllo antidoping, squalificato per 4 anni, poi ridotti a 18 mesi. Potrebbe così tornare in campo già a Marzo 2025: ad Ottobre annuncia speranzoso di voler rimettersi in forma e tornare in campo con la Juve, ma la dirigenza bianconera, contrariata, la pensa diversamente. Una mossa azzardata, da parte sua. Ricordate Taribo West? “Dio mi ha detto che devo giocare nell’Inter”. Da Oscar la replica di Lippi, allora allenatore della beneamata. “Ah si? A me non ha detto niente”. Siamo quasi su questi livelli: con Giuntoli e Thiago Motta lapidari, parlandone al passato (“è stato un grande giocatore”) si arriva alla logica rescissione del contratto. Fine dei giochi.

TUTTI GLI ALTRI FLOP – Una particolare menzione va ad Abraham (già in Classifica nel 2023, quando si piazzò 6°), giunto appena fuori dal podio (331 voti e il 11,36%, distanziato di appena 27 voti dal terzo posto): nonostante si sia rivelato poco prolifico nell’ultima annata alla Roma, ma anche in queste prime fasi iniziali al Milan, l’inglese ha raggiunto proprio pochi giorni fa il punto più altro della sua esperienza milanista, segnando la rete del definitivo 2-3 con cui il Milan ha vinto la Supercoppa Italiana contro l’Inter in Arabia Saudita. Basterà questa importante rete a far risalire le sue quotazioni (insieme alle “cure di Conceicao)? Quinta piazza per una grande e pittoresca delusione, Tressoldi, atipico brasiliano cui molti addossano le colpe per la retrocessione del Sassuolo. A seguire, in ordine, l’impalpabile Klaassen, il fantasma Lindstrom, il disastroso Smalling, il capriccioso Dia e l’impresentabile Celik.

IL JOLLY GRANATA A SECCO – Non c’è nessun vero “grande” nome quest’anno, nella consueta segnalazione al di fuori della “Flop Ten”: vince un giocatore poco “nobile”, da molti sopravvalutato. Parliamo di Demba Seck (per lui l’11,72% dei voti), senegalese fin da giovanissimo in Italia, capace di una fulminea scalata dalla D alla A in appena 3 anni, ma non giustificata dai numeri. Attaccante esterno, il suo curriculum recita in 6 anni di carriera ben… 7 gol. Vagnati se lo porta dalla Spal al Toro, dove lo fanno anche giocare, ma niente, di gol neppure l’ombra, nemmeno nel prestito al Frosinone (poi retrocesso), e neppure in serie B al Catanzaro, dove è stato piazzato quest’anno. E come se non bastasse, si è reso protagonista di un incidente distruggendo la sua auto e porta in date pure un’accusa di revenge porn: insomma, un’anima tormentata, un Jolly più che giustificato.

Di seguito la flop ten completa del 2024 del Calciobidone:

ABRAHAM (Roma/Milan)
CELIK (Roma)
DIA (Salernitana/Lazio)
KLAASSEN (Inter)
LINDSTROM (Napoli)
POGBA (Juventus)
RADONJIC (Torino)
SMALLING (Roma)
TRESSOLDI (Sassuolo)
VARANE (Como)

La Giuria, presieduta e coordinata da Cristian Vitali, è composta quest’anno da Jacopo Formia, Darwin PastorinMatteo Politanò, Daniele Bartocci, Fabrizio Ponciroli e Ivan Zazzaroni. Di seguito il video istituzionale.

Juventus, Pogba

L’URLO DI PAUL POGBA ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

Giornalista marchigiano classe 1989, in oltre 17 anni di giornalismo si occupa di argomenti quali cronaca e sport. Laureato in Economia e Commercio (110 e lode), ha lavorato come telecronista, radiocronista e inviato, rivestendo l’incarico di responsabile ufficio stampa (Jesina Calcio) e collaborando con magazine, settimanali, quotidiani cartacei (Corriere Adriatico) e online. Eletto Professionista dell’anno 2021 Giornalismo Sport & Food a novembre 2021 presso Hotel Principe Savoia Milano, in occasione del prestigioso premio Le Fonti Awards. Ha partecipato negli anni a eventi sportivi come Gran Galà Calcio Serie A Milano, Gran Galà Calcio Serie B, Sport Digital Marketing Festival e Olimpiadi del Cuore di Forte dei Marmi. Nel suo cv un Master Sport – Digital Marketing & Communication del Sole 24 Ore. A marzo 2022 è stato eletto Professionista dell’Anno Comunicazione e Giornalismo Settoriale a Piazza Affari – Borsa Italiana Milano in occasione di Innovation&Leadership Awards. Risulta tra i vincitori del premio ‘Overtime Web Festival 2018’ (miglior articolo sport individuali), si conferma nel 2019 e ottiene il premio giornalistico nazionale Mimmo Ferrara 2019 (menzione speciale all’Odg - Napoli). E’ tra i vincitori del concorso letterario Racconti Sportivi 2019 (Centro Sportivo Italiano – Historica) la cui cerimonia di premiazione si è svolta in occasione della settimana del Salone del Libro di Torino 2019 e al Teatro Arena di Bologna. Si ripete nell’edizione 2020 di Racconti Sportivi. È stato premiato a Maggio 2019 come miglior giornalista under 30 ‘Premio Renato Cesarini 2019’. Nominato tra i migliori 30 millennials d’Italia 2019, vincitore del prestigioso Myllennium Award all’Accademia di Francia a Roma in ambito comunicazione sportiva. A settembre 2019 riceve la menzione d’onore al Premio Letterario Città di Ascoli Piceno. Ha all’attivo interventi e docenze in giornalismo e comunicazione in università e master (Roma, Bologna, Ancona, Macerata). A luglio 2020 viene premiato dal Ministro Sport Vincenzo Spadafora al Myllennium Award 2020 (Accademia di Francia – Villa Medici), alla presenza del Presidente Coni Giovanni Malagò, e ottiene il premio speciale di migliore giornalista giovane al Premio Cesarini ad agosto 2020. A Torino vince sempre nel 2020 il Premio Giovanni Arpino - Inedito dedicato alla letteratura sportiva. Vincitore del titolo di miglior blogger sportivo 2020 (Blog dell’Anno 2020) e del premio di giornalismo sportivo Simona Cigana 2020 (Friuli Venezia Giulia). Vince il Premio Giornalismo Internazionale Campania Terra Felix 2021 (sezione web), anche la menzione speciale al Premio Internazionale Città di Sarzana e al Premio Santucce Storm Festival sempre in ambito storytelling sportivo. Premiato al festival Nazionale del Giornalismo e Racconto Sportivo 2023 e al premio giornalismo internazionale Campania Terra Felix 2023. Autore del libro Happy Hour da fuoriclasse al Bartocci. E’ giornalista Giudice del programma King of Pizza 2022 (Sky Canale Italia - talent-show cucina gourmet). Il suo blog principale è www.danielebartocci.com Ha vinto anche il Premio Pizza d'oro 2022 (giornalismo - evento World Masterchef Milano Marittima) e il premio miglior giornalista giovane 2023 (Teatro dell'Aquila - Fermo - Premio R.Cesarini 2023). Eletto blogger dell'anno 2022 (Blog dell'Anno). Ha ricevuto il riconoscimento (food storytelling) a Excellence Food Innovation (Stadio Olimpico Roma - Cucina della Nonna), confermato tra i migliori professionisti horeca anche per il 2023 (BarAwards 2023). Vincitore del premio 100 Eccellenze Italiane alla Camera dei Deputati (food) e Food and Travel Awards 2022. Eletto miglior giornalista sportivo giovane in occasione del Premio Andrea Fortunato 2024 al Salone d'Onore del Coni; vincitore del Premio Sportivo Internazionale Pietro Mennea 2024 e premio comunicazione d'eccellenza 'Parola d'Oro in Campidoglio' nel 2025.

Serie A

Juventus, Vlahovic: dal gol in Coppa Italia alla peggiore stagione in bianconero

Pubblicato

il

Per Dusan Vlahovic questa può essere definita la peggiore stagione da quando è alla Juventus, pensare che un anno fa vinse la Coppa Italia con un suo gol.

Per Dusan Vlahovic è la stagione peggiore da quando è in bianconero: solo 14 gol segnati, mentre lo scorso anno ne fece 18 di gol di cui 16 in campionato, oltre ad essere il match-winner della finale di Coppa Italia contro l’Atalanta. Non rimarrà in bianconero il prossimo anno, salvo sorprese.

Juventus, per Dusan Vlahovic questa può essere definita la sua peggiore annata da quando è in bianconero, con soli 14 gol fatti. Pensare che lo scorso anno con Allegri tecnico ne fece 18 di gol oltre ad essere decisivo nella finale di Coppa Italia contro l'Atalanta

DUSAN VLAHOVIC IN AZIONE ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

Juventus, quest’anno il peggior Vlahovic da quando è in bianconero, pensare che lo scorso anno decise la finale di Coppa Italia contro l’Atalanta

Questa stagione che volge al termine può essere per Dusan Vlahovic la peggiore da quando è alla Juventus, cioè dal 2022. Per l’attaccante serbo quest’anno solo 14 gol in tutte le competizioni, confrontando la scorsa stagione quando i bianconeri erano guidato da Massimiliano Allegri non ci sono paragoni: per Vlahovic solo in campionato 16 gol, vice capocannoniere del massimo Torneo dietro a Lautaro Martinez.

Poi, se andiamo vedere da quando Vlahovic è arrivato a Torino, i dati ci fanno capire che davvero questa è la peggiore stagione: 9 gol in 6 mesi nel 2022, poi l’anno seguente 14 gol di cui 10 in Serie A. Inoltre, sempre lo scorso anno, era stato il match-winner della finale di Coppa Italia all’Olimpico contro l’Atalanta, alzando l’unico trofeo vinto in maglia bianconera.

I numeri quindi parlano chiaro, ma anche il cambio in panchina da Allegri a Thiago Motta e poi Tudor ha avuto una certa influenza, tanto che in attacco il serbo è stato visto spesso isolato e costretto giocare spalle alla porta. Solo qualche lampo degno della sua classe si è visto nelle prime fasi della stagione attuale, come la doppietta di Lipsia in Champions League e poco altro, poi prove abbastanza incolori, nemmeno il cambio in panchina con l’arrivo di Igor Tudor non ha migliorato la situazione.

Il futuro per Vlahovic non sarà a Torino, con i dirigenti bianconeri che vogliono assolutamente cederlo, ma con una sistemazione che lo accontenti, con il rischio anche di rimanere ancora in bianconero ma con la possibilità tra un anno di andarsene parametro zero. Dopo questa pessima stagione, almeno la dirigenza bianconera vuole ricavarci sopra sull’attaccante serbo.

Continua a leggere

Serie A

Parma-Napoli 1997/98, la pagina più nera della storia degli azzurri

Pubblicato

il

Domenica si gioca Parma-Napoli, tra i precedenti negli anni ’90 spunta  quello della stagione 1997/98, che condannò gli azzurri alla retrocessione in Serie B.

Domenica si gioca Parma-Napoli, partita che negli anni ’90 vanta un precedente molto triste nella stagione 1997/98, che determinò la retrocessione degli azzurri in Serie B dopo 33 anni interrottamente in massima Serie.

Parma-Napoli si gioca domenica, la partita vanta un triste precedenti negli anni '90 soprattutto per i tifosi azzurri, quello della stagione 1997/98 che condannò il Napoli alla Serie B dopo 33 anni.

Parma-Napoli 1997/98, azzurri in Serie B dopo 33 anni, il pianto di Taglialatela a fine partita

Domenica sera si gioca Parma-Napoli, con gli azzurri che posso avvicinarsi al quarto scudetto della propria storia, il secondo della gestione De Laurentiis. Ma però per i tifosi azzurri questo incontro rimanda ad un precedente negli anni ’90 non vorrebbero mai ricordare, quello della stagione 1997/98, che sancì la retrocessione degli azzurri in Serie B dopo 33 anni di fila in Serie A.

Fu per il Napoli una stagione disastrosa, dopo che quella precedente ci fu la finale di Coppa Italia persa contro il Vicenza. Ben 4 allenatori che si avvicendarono alla guida degli azzurri durante la stagione, da Mutti a Mazzone a Galeone per finire con Montefusco. Proprio quest’ultimo era in panchina l’ 11 aprile del 1998, contro il Parma dell’ex Fabio Cannavaro.

Partita chiaramente senza storia, con il Parma già in vantaggio dopo 3 minuti con Hernan Crespo, il primo tempo finì sul 1 a 0. La ripresa vide il pareggio del Napoli al 69′ minuto con Bellucci l’unico insieme al portiere Taglialatela salvarsi in quella stagione disastrosa. Però poi i parmensi ribaltarono il risultato, con Apolloni che riportò il Parma in vantaggio al 76′ minuto, il 3 a 1 finale fu siglato sempre da Crespo al 86′ minuto.

Al fischio finale dell’arbitro Preschern, la scena che purtroppo molti ricorderanno è il pianto di Giuseppe Taglialatela, portiere del Napoli ed anche tifoso della squadra azzurra. In consolazione venne proprio Fabio Cannavaro, che da avversario assistette alla caduta della squadra che lo lanciò nel calcio che conta, nell’inferno della Serie B.

Qui si chiuse l’era Ferlaino, che portò al Napoli 2 scudetti, una Coppa UEFA, 2 Coppe Italia ed una Supercoppa Italiana. Sarebbe iniziata ina pagina nera per la storia della squadra azzurra, che ebbe il suo culmine con il fallimento del 2004, prima della rinascita targata Aurelio De Laurentiis.

Continua a leggere

Serie A

Roma, Oltre che alla corsa Europa si pensa anche al mercato: In arrivo un bel tesoretto dai riscatti

Pubblicato

il

 Roma: Tra la corsa ad un posto in Europa al mercato estivo. I prestiti verso il riscatto che potrebbero garantire un tesoretto per i colpi estivi. I dettagli:

Del ritrovato ottimismo portato da Ranieri, a due giorni dalla sua 500ª — nonché penultima — panchina in carriera in Serie A, se n’è già parlato a lungo nei giorni scorsi.
Il grande dubbio rimane però legato alla programmazione della prossima stagione che — seppur ancora distante tre mesi — non presenta, ad oggi, alcun nome concreto tra i possibili candidati per la panchina giallorossa, almeno secondo le indiscrezioni.
Un altro nodo riguarda la composizione della rosa, con ben dodici giocatori ancora sotto contratto ma attualmente in prestito altrove, oltre alle situazioni da chiarire che coinvolgono Svilar, Hummels e Saelemaekers.

Tuttavia, la testa è rivolta agli obiettivi immediati, con un biglietto per una delle tre competizioni europee virtualmente già staccato — un traguardo che solo qualche mese fa appariva come un miraggio, considerando che la Roma si ritrovava con appena 13 punti dopo 12 giornate e un vantaggio di soli quattro punti sulla zona retrocessione.
Ora, però, si intravede uno spiraglio — e forse qualcosa in più — per un posto addirittura in Champions League.

Guardando alla prossima stagione, comunque, potrebbe arrivare una mano importante dai giocatori attualmente in prestito con opzione di riscatto, come Zalewski, che aveva deluso, o Le Fée, che non aveva trovato spazio per esprimersi.
La palla ora passa alle dirigenze delle altre squadre, chiamate a valutare eventuali riscatti: decisioni che potrebbero tradursi in risorse economiche strategiche, utili a finanziare il mercato in entrata della Roma.

Roma, da dove arriva il tesoretto

Come già anticipato, i giocatori attualmente in prestito dalla Roma sono dodici, ma solo due di questi — Zalewski e Le Fée — potrebbero rappresentare una grande risorsa in vista del prossimo mercato, traducibile in circa 30 milioni di euro.

Per l’esterno polacco, attualmente in prestito all’Inter, vale ricordare come sin da subito si fosse fatto trovare pronto, proprio come ai tempi della Roma, quando nel giorno del suo esordio segnò il suo primo gol in soli 6 minuti: al trentottesimo del secondo tempo della semifinale di ritorno di Europa League contro il Manchester United, in quella Roma di Fonseca ormai condannata dai 6 gol subiti nel computo totale.
Anche in nerazzurro, da subentrato, si è subito mostrato un jolly nel derby finito 1-1 contro il Milan, l’unico match in questa stagione concluso con un risultato positivo, eccezion fatta per la gara d’andata di Coppa Italia.
Culminato poi con l’ultima partita dell’Inter contro il Torino, che lo ha visto andare in gol con uno splendido destro al 14° minuto, regalando la vittoria ai suoi e rinnovando le speranze di scudetto.
Un impatto positivo che potrebbe significare riscatto imminente e portare nelle casse del club giallorosso 6 milioni di euro.
Questi potrebbero diventare 30 milioni se sommati ai 23 che potrebbe portare anche un eventuale riscatto di Enzo Le Fée da parte del Sunderland.
La questione qui è molto più semplice e in procinto di diventare ufficiale, dato che per via di una clausola inserita nel prestito con formula di riscatto, il francese arrivato per 20 milioni dal Rennes in estate, qualora il Sunderland dovesse guadagnarsi la promozione in Premier League, vedrebbe la sua permanenza in Inghilterra diventare definitiva.

Considerando anche l’assist per Ballard al 120º minuto contro il Coventry di Lampard, che ha permesso alla squadra di giocarsi il prossimo 24 maggio la finale playoff per tornare in Premier League, questa notizia potrebbe far felici anche i tifosi inglesi oltre che quelli della Roma, dato lo sfocato ricordo che hanno del centrocampista francese.

Roma, ufficiale il trasferimento di Le Fee al Sunderland

ENZO LE FEE ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

 

 

 

 

Continua a leggere

Ultime Notizie

Juventus Juventus
Focus5 ore fa

Coppa delle Coppe 1984: l’anno della Juventus

Visualizzazioni: 32 Il 16 maggio 1984 allo stadio Sankt Jakob di Basilea, la Juventus vinceva la sua prima ed ultima...

Napoli Napoli
Focus5 ore fa

Napoli, oltre 16000 minuti agli over 30: la statistica

Visualizzazioni: 36 Il Napoli di Antonio Conte comanda, sia in “casa” che a livello internazionale, questa speciale statistica sull’utilizzo dei...

Barcellona Barcellona
Liga6 ore fa

Barcellona, il vice-presidente Rafa Yuste: “Potremmo annunciare il rinnovo Flick la prossima settimana”

Visualizzazioni: 25 Il Barcellona è pronto a rinnovare il contratto di Hansi Flick fino al 2027, con l’annuncio ufficiale previsto...

Vardy Leicester Vardy Leicester
Premier League6 ore fa

Leicester, Vardy salta la gara d’addio? Il possibile motivo

Visualizzazioni: 16 Jamie Vardy, leggenda del Leicester, potrebbe non scendere in campo per l’ultima partita della sua carriera con le...

Juventus Next Gen Juventus Next Gen
Calciomercato6 ore fa

Juventus, due club di Serie B puntano il capo scout Stefanelli

Visualizzazioni: 39 Due club di Serie B puntano su Stefano Stefanelli della Juventus per il ruolo di direttore sportivo, una...

roma roma
Calciomercato6 ore fa

Lazio, si tenta di rinnovare con Romagnoli

Visualizzazioni: 27 La Lazio è alle prese con il rinnovo contrattuale di Alessio Romagnoli, nonostante c’erano state polemiche dopo il...

Real Madrid Real Madrid
Mondiale per Club7 ore fa

Mondiale per Club, il Real Madrid anticipa tutti sul Mercato

Visualizzazioni: 30 Dal 15 giugno al 13 luglio negli USA si giocherà il nuovo Mondiale per Club, ma i contratti...

Serie A7 ore fa

Juventus, Vlahovic: dal gol in Coppa Italia alla peggiore stagione in bianconero

Visualizzazioni: 32 Per Dusan Vlahovic questa può essere definita la peggiore stagione da quando è alla Juventus, pensare che un...

Real Madrid Real Madrid
Calciomercato7 ore fa

Real Madrid, Xabi Alonso decisivo per il colpo Huijsen

Visualizzazioni: 33 Xabi Alonso reputa Dean Huijsen il “difensore perfetto” per il presente e il futuro del Real Madrid: il...

Serie A7 ore fa

Parma-Napoli 1997/98, la pagina più nera della storia degli azzurri

Visualizzazioni: 26 Domenica si gioca Parma-Napoli, tra i precedenti negli anni ’90 spunta  quello della stagione 1997/98, che condannò gli...

Le Squadre

le più cliccate