Le bombe di Vlad
Alberto Malesani: dal calcio alla vigna

“Produrre vino è un’arte che permette all’uomo di vivere la terra in modo più diretto, più autentico. È un lavoro duro, che richiede grande attenzione, dal quale si ricavano molte soddisfazioni perché ogni vite è diversa dall’altra, è un essere umano con una sua storia da raccontare”.
Questo è un pensiero, profondo, di uno degli allenatori italiani più discussi della storia, Alberto Malesani, icona del nostro calcio.
Ma oggi, ‘Albertone’ dov’è finito?
Sicuramente, Mister Malesani non ha affatto perso la passione per il calcio né la voglia di tornare in panchina, ma oggi passa le giornate nelle campagne a dedicarsi alla sua grande passione: produrre il vino. “Non sputo nel piatto in cui ho mangiato ma oggi sono felice e sto meglio così”. “Il vino lo puoi fare pensando al business oppure per vivere assieme alla terra. Io l’ho fatto per questo motivo e sono contento”.
Questa, permettetecelo, ‘pazza idea’ gli venne durante una trasferta europea con la squadra emiliana, precisamente a Bordeaux; visitò una cantina e, assaporando del vino rosso con un po’ di ostriche, ne rimase perdutamente affascinato: “Pensai che mi sarebbe piaciuto averne una anch’io”.
Il vino nel bicchiere, girando, crea un piccolo vortice in senso orario. Questa importante pratica di roteare il calice prima di sorseggiare gliel’ha insegnata Lorenzo, l’enologo della sua casa vinicola, perché è solo in questo modo che “il vino sprigiona i suoi aromi”. Malesani però non ha mai smesso di credere di poter fare la differenza nel calcio, neanche ad alti livelli, anche ora che questo maledetto mondo sembra essersi dimenticato di lui.
Alberto è sempre stato un uomo deciso, modesto, ma che ha sempre creduto nelle proprie capacità, anche perché, in fondo, si reputa qualcosa in più di un semplice allenatore. Quando nel 1993 divenne tecnico del Chievo in C1 e poi in B, fu il primo manager all’inglese del calcio italiano. Oltre a guidare la squadra, infatti, stilava anche i contratti dei calciatori e gestiva gli acquisti: nessun allenatore in Italia lo faceva e, certamente, si è dimostrato un precursore anche per il modo di svolgere gli allenamenti o di mettere la squadra in campo.
È grazie a lui se il Chievo è diventato quello che è oggi. E poco importa se oggi è odiato dalla tifoseria clivense, poiché nel 2001 accettò la panchina dell’Hellas. Malesani, quell’anno, però, fallì miseramente l’obiettivo stagionale: la salvezza.
Verona in B. All’ultima giornata. Sarebbe bastato un semplice pareggio con il Piacenza, m arrivò la sconfitta per 3 a 0. Fu la sua prima retrocessione.
Le ombre sulle vigne al tramonto diventano prima gialle poi rosse, per poi sprofondare nell’oscurità della sera. Quest’ultimo è il momento preferito di Malesani, quando, sedendosi nel patio, osserva la calma della natura sprigionarsi in tutta la sua potenza e tranquillità.
Alla Fiorentina nel 1997 allenava Rui Costa, cercando letteralmente di inculcargli i tempi giusti per trasformarlo in un mediano tutto fare. Si, proprio Rui Costa. Mediano. Spesso litigava con Edmundo: ‘O’animal’ era stanco di sedere sempre in panchina.
Simon Bolivar diceva “l’arte di vincere si impara nelle sconfitte”.
Spesso, Mister Malesani, avrà certamente utilizzato questa frase nello spogliatoio, magari per risollevare il morale della squadra reduce da una partita persa. Anche se, nella sua carriera si ritrova maggiormente l’assioma contrario: l’arte di perdere si impara dalle vittorie.
Quando a Parma nel 1999 vinse Coppa Italia, Supercoppa Italiana e Coppa Uefa, si sentì contestare da parte della tifoseria la mancata conquista del campionato, chiuso al quarto posto. La squadra di quegli anni avrebbe oggettivamente potuto competere anche per la vittoria del tricolore; ma Malesani ritiene, ancora oggi, che l’astio nei suoi confronti fosse ingiustificato.
Forse furono i litigi con Asprilla e Veron o le sue esultanze spropositate a minare l’ambiente. In fondo dopo di lui il Parma ha vinto solo una Coppa Italia ed è pure fallito per la seconda volta in dieci anni.
Nonostante ciò, però, quegli ‘ingrati’ della curva celebrano ancora Prandelli e intonano cori contro di lui. “Ma cosa ha vinto Prandelli con il Parma? Confrontate i palmares, cazzo” dirà a bassa voce tra sé. I terreni collinari e ventilati, sui quali lui e le sue figlie hanno fondato l’azienda vinicola, La Giuva (acronimo dei nomi delle figlie di Alberto, Giulia e Valentina Malesani), sono perfetti per far maturare le uve autoctone.
È proprio in questo luogo che Alberto continua a immaginare come sarebbe andata se avesse fatto scelte diverse nella sua carriera.
Malesani ha sempre sofferto le critiche per il suo modo sopra le righe di vivere la partita. Ricordiamo i mesi infernali dopo la famosa conferenza stampa ai tempi del Panathinaikos: telefonate, polemiche, giornalisti impazziti.
Ma lui, che non è fatto di plastica, ha sempre detto in faccia quello che doveva dire, senza alcun filtro. Certo, il calcio è veramente strano: quando arrivò Mourinho, con modi e atteggiamenti simili ai suoi, era considerato un genio, tutti pendevano dalle sue labbra.
Malesani la vive, ancora ora, come una terribile ingiustizia. Lui si considera un precursore anche nel campo della comunicazione, il suo stile però non fu mai compreso fino in fondo.
Ammira con estremo orgoglio le bottiglie della sua azienda, disposte ordinatamente su una mensola sopra le botti:
Il Valpo, vino fruttato e fresco, è perfetto per l’aperitivo dei veronesi.
O il Rientro, un Valpolicella superiore: si chiama così in onore del termine calcistico che definisce una squadra compatta e armoniosa, caratteristiche proprie di questo vino.
Ancora e soprattutto, l’Amarone, il suo preferito e la varietà più pregiata.
Siam certi che mentre guarda estasiato le sue bottiglie, il Mister penserà: “Altro che Mourinho, cazzo! Vorrei vedere Mourinho a fare il vino, cazzo!”.
Dopo i due anni, tra pochi alti e molti bassi, passati in Grecia, la carriera di Malesani è scivolata via, senza un reale motivo, in un vortice di esoneri, retrocessioni e subentri a stagione iniziata. Da allenatore dinamico e innovativo ad uno dei tanti traghettatori. Lo hanno chiamato a salvare situazioni più o meno disperate: Udinese, Empoli, Siena, Palermo e Sassuolo. L’unica stagione portata a termine è stata quella con il Bologna nel 2010, classificandosi sedicesimo. Nel 2011 con il Genoa venne esonerato addirittura due volte nello stesso anno. Dopo essere stato sostituito in autunno da Pasquale Marino, è ritornato per poche partite in primavera, prima di essere rimpiazzato da Luigi De Canio.
Poi Palermo e Sassuolo, subentrato a campionato iniziato ed esonerato rispettivamente dopo sole tre e cinque partite. Insomma, un vero disastro.
Malesani ha dimostrato certamente di non essere un buon traghettatore. Ci sono professionisti ben più bravi in quella particolare arte. Lui è il primo a saperlo.
Le sue idee calcistiche sono come i semi d’uva e hanno bisogno di tempo per essere piantate nella testa dei giocatori. La squadra deve conoscerlo, capire i suoi schemi, fidarsi della sua mano e delle sue cure.
Ma, nonostante questo, siamo certi non ci siano rimpianti nel suo animo. Per amore del calcio si è buttato a capofitto in avventure che odoravano di fallimento prima ancora di cominciare, e spesso, quando ha ottenuto buoni risultati, non è riuscito a farsi amare dall’ambiente.
Nel salone buio, appoggiato ad una botte, aspetta che il chiaro di luna entri dalla finestra sopra la porta d’ingresso. Fare il vino gli piace. Se ne è, col tempo, innamorato. Lavorare fianco a fianco alle sue figlie gli riempie il cuore.
Ma Albertone aspetta ancora la sua ultima occasione. Perché, in fondo, non l’ha mai avuta.
(Foto: Depositphotos)
Le bombe di Vlad
Napoli: Si decide tutto in tre settimane

Tornato dalle Maldive, Aurelio De Laurentiis si prepara a entrare nel vivo della programmazione del nuovo Napoli.
Tre settimane intense lo attendono, nelle quali si delineeranno i contorni del progetto azzurro per la prossima stagione, tra scelte dirigenziali, strategie di mercato e di infrastrutture.
Il piano: centro sportivo, stadio e visione tecnica
Il presidente del Napoli, come riportato da La Gazzetta dello Sport, ha in agenda una serie di appuntamenti cruciali. In primis, i briefing operativi per pianificare l’annata 2025, che vedrà il club partenopeo impegnato nella ricostruzione tecnica dopo una stagione deludente.
Un nodo fondamentale sarà anche il centro sportivo, che De Laurentiis intende avviare concretamente entro il primo settembre, per offrire al club una struttura all’altezza delle ambizioni europee.
C’è poi il tema stadio: il dialogo con il sindaco Gaetano Manfredi resta aperto, con la volontà di migliorare – o eventualmente trasformare – l’attuale impianto, per garantire alla squadra e ai tifosi una casa più moderna e funzionale.
L’attesa per Conte: incontro dopo Napoli-Genoa
Il nome che tiene banco, però, è quello di Antonio Conte. De Laurentiis ha intenzione di incontrarlo, ma solo dopo la sfida contro il Genoa. Il patron vuole concedere all’ex ct azzurro tutto il tempo necessario per riflettere, in attesa di confrontarsi su visioni e progetti futuri.
La sensazione è che i due si stimino, ma che debbano ancora trovare un terreno comune su cui costruire un’intesa duratura.
Mercato: primi nomi e riflessioni sul futuro
Per evitare di trovarsi spiazzati dalla concorrenza, il Napoli ha iniziato a muoversi. Piace Solet, difensore dell’Udinese, che avrebbe garantito una sorta di corsia preferenziale agli azzurri.
Occhi puntati anche su Montoro del Vélez, per cui esiste una parola data che potrebbe tradursi in un affare concreto.
A centrocampo, il ballottaggio è tra due profili molto diversi ma entrambi interessanti: Lewis Ferguson, protagonista della grande stagione del Bologna, e Davide Frattesi, che potrebbe lasciare l’Inter in cerca di maggiore continuità.
Per la fascia sinistra, invece, si valutano Paixao del Feyenoord e Noa Lang del PSV, due ali tecniche e creative.
(Foto: Depositphotos)
Le bombe di Vlad
Raspadori: L’uomo dei gol decisivi

Giacomo “Jack” Raspadori si conferma ancora una volta l’uomo dei gol pesanti. Con una punizione perfetta, forte e precisa, ha deciso la partita contro il Lecce che va ben oltre la semplice conquista dei tre punti.
Il suo tiro, infilatosi nell’angolino sul lato del portiere, proprio tra la barriera e il palo, ha avuto il sapore di un colpo da campione, di quelli che incidono una stagione.
Non è la prima volta che l’attaccante azzurro si prende la scena nei momenti cruciali: lo aveva già fatto contro la Juventus nel 2023, con un gol passato alla storia come simbolo dello Scudetto conquistato dal Napoli. Ma se in quell’occasione fu solo la ciliegina su un titolo già avviato, questa volta il suo sigillo ha un valore inestimabile: permette agli azzurri di restare a +3 sull’Inter, ma con una partita in meno da disputare.
Un vantaggio prezioso, maturato nel turno più ostico del calendario, in trasferta contro un Lecce in piena lotta per non retrocedere.
Ora mancano tre partite – contro Genoa, Parma e Cagliari – e il sogno Scudetto diventa sempre più concreto. Ma Antonio Conte invita alla cautela. Il tecnico del Napoli, nel post-partita, ha spento subito ogni entusiasmo e ha lanciato un messaggio chiaro, in diretta televisiva e in conferenza stampa:
“Scudetto capolavoro? Lo dirò solo quando sarà realtà. Ho vinto e perso titoli all’ultima giornata. Chi vince scrive la storia, gli altri la leggono.”
Un monito figlio dell’esperienza, ribadito con forza anche nello spogliatoio:
“Sarebbe bellissimo completare tutto, ma non è fatta. Se perdi, brucia per tanto tempo. Se vinci, te lo porti dietro per sempre.”
Parole che rispecchiano la mentalità di un allenatore abituato a lottare fino all’ultimo secondo, e che sa quanto pericoloso possa essere abbassare la guardia proprio adesso. Con tre gare ancora da affrontare, Conte resta il timoniere ideale per guidare il Napoli nella fase finale di questa corsa al titolo.
Lo Scudetto è lì, a portata di mano. Ma la storia, come ha detto il tecnico, va ancora scritta.
(Foto: Depositphotos)
Le bombe di Vlad
Napoli: Lo scudetto dipende solo da te

A Napoli si respira di nuovo aria di grande entusiasmo. La vittoria contro il Torino, arrivata grazie alla doppietta di Scott McTominay, ha rilanciato con forza le ambizioni Scudetto degli azzurri.
Il successo per 2-0, arrivato a quattro giornate dal termine del campionato, ha permesso al Napoli di staccare l’Inter in vetta alla classifica, riaccendendo la speranza di tornare sul tetto d’Italia due anni dopo l’ultima volta.
La serata del “Maradona” ha avuto un eroe chiaro: McTominay. Il centrocampista scozzese ha aperto le marcature nel primo tempo, risolvendo con un anticipo fulmineo una mischia nata da una palla vagante di Anguissa.
Il Torino ha provato a reagire con una chance importante per Adams, ma la squadra di Antonio Conteha saputo gestire il momento difficile con intelligenza, mantenendo il possesso palla e rallentando il ritmo.
Poco prima dell’intervallo è ancora McTominay a far esplodere lo stadio: su perfetto cross di Politano, il numero sette firma la sua doppietta personale, portando a undici il bottino di gol stagionali. Un rendimento straordinario per un giocatore che, all’inizio dell’anno, nessuno avrebbe immaginato potesse essere il trascinatore della corsa tricolore.
Ora il sogno Scudetto non è più un semplice miraggio: con solo 360 minuti da giocare, il Napoli ha il destino nelle proprie mani.
La città ci crede, la squadra è compatta e determinata. Il finale di stagione promette emozioni forti, con il Napoli che può essere ormai considerato il candidato numero uno alla vittoria del titolo.
(Foto: Depositphotos)
-
Calciomercato7 giorni fa
Fiorentina, Gosens già tutto viola? All’Union Berlino i conti non tornano…
-
Champions League6 giorni fa
Barcellona, la rabbia di Flick: “Risultato ingiusto, l’arbitro ha favorito l’Inter”
-
Calciomercato5 giorni fa
Milan, l’addio di Thiaw libera spazio a Calafiori? | I dettagli
-
Calcio Femminile7 giorni fa
Nasce la Serie A Women: il restyling del calcio femminile in Italia
-
rassegna stampa7 giorni fa
Rassegna stampa: i quotidiani del 6 maggio
-
Notizie5 giorni fa
Serie A protagonista, 5 club italiani tra le 50 squadre più ricche al mondo: ecco quali
-
Serie A9 ore fa
Milan: Sorridono Morata e Bennacer e sorride anche il Milan: Nuovi fondi per il mercato estivo
-
Serie A3 giorni fa
Serie A, la 37esima di domenica: il comunicato della Lega