Una gara tra squadre ambiziose e in forma quella in programma alle 12:30 di domenica 3 novembre al Gewiss Stadium. Due formazioni imbattute in campionato da ben otto partite e che di certo non vogliono fermarsi proprio adesso, quando sono rispettivamente al terzo e al quinto posto.
Atalanta
Dopo il tanto discusso pareggio contro il Napoli, la squadra di Gasperini si trova ad affrontare un altro scontro diretto per l’Europa, a pochi giorni dalla sfida fondamentale di Champions contro il Manchester City. Per questo motivo, e anche per valorizzare una rosa super competitiva e profondissima, l’allenatore dell’Atalanta dovrebbe operare quattro cambi rispetto all’ultima uscita: Kjaer, Masiello, Malinovskyi e Muriel per Palomino, Djimsiti, Gomez e De Roon, assente per squalifica. Il centrale olandese sarà sostituito da Pasalic, che arretrerà il proprio raggio d’azione di qualche metro rispetto alla partita di Napoli; il modulo è il solito 3-4-1-2. Unici indisponibili, oltre a De Roon, Palomino e Zapata.
Cagliari
Solo due cambi per Rolando Maran, dopo l’ottima vittoria contro il Bologna. Cacciatore e Castro dovrebbero prendere il posto di Pellegrini (squalificato) e Cigarini. Il Pata giocherà trequartista dietro a Simeone e Joao Pedro, mentre, come il suo omologo nerazzurro Pasalic, Radja Nainggolan tornerà a fare il vertice basso a centrocampo, al fianco dei confermatissimi Rog e Nandez, nell’ormai collaudato 4-3-1-2. Assenti Pellegrini, Cragno, Ceppitelli e Pavoletti.
Le probabili formazioni
Atalanta (3-4-1-2): Gollini; Toloi, Kjaer, Masiello; Hateboer, Pasalic, Freuler, Gosens; Malinovskyi; Muriel, Ilicic. Allenatore: Gasperini
Cagliari (4-3-1-2): Olsen; Faragò, Klavan, Pisacane, Cacciatore; Nandez, Rog, Nainggolan; Castro; Joao Pedro, Simeone. Allenatore: Maran
Arbitro: Abisso