Notizie
Atalanta-Napoli 1-3, tris partenopeo sulla Dea: le pagelle
Il Napoli si impone in casa dell’Atalanta con un tris che dà vigore alle speranze scudetto partenopee. La Dea è poca cosa per gli azzurri e torna a casa con una sconfitta che rischia di pesare in ottica Europa.
L’Atalanta conferma la propria difficoltà tra le mura amiche, e concede il tris al Napoli. A nulla è valsa la rete di De Roon. Adesso la corsa alle coppe europee si fa davvero dura, nonostante una partita da recuperare.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE QUESTO ARTICOLO >>> Milan, lo strano caso di Tiemoue’ Bakayoko
Le pagelle
Musso 5: appare incerto su tutte e tre le reti, anche se le colpe vanno condivise con tutto il reparto arretrato.
Djumsiti 6: gli avanti del Napoli lo mettono in difficoltà e lui li argina con mestiere e riesce a rimanere a galla. Esce per infortunio nel secondo tempo (dal 63′ Maehle 5: entra quando la partita è già diretta verso la sconfitta e non può fare miracoli).
Palomino 5,5: oggi è scesa in campo la brutta figura del difensore roccioso che si testa le prende tutte. Molle e disattento, si fa soffiare diversi palloni sanguinosi, tra cui uno su Koulibaly che il senegalese non sfrutta.
Scalvini 6,5: il voto va dato più che altro al suo apporto offensivo, anche se è decisamente il migliore nella retroguardia. Meriterebbe il gol, visti i numerosi tentativi sfumati.
Hateboer 5,5: Mario Rui è il suo incubo pomeridiano. Non sfonda quasi mai e sbatte contro la diga eretta da Spalletti (dal 46′ Boga 6: come spesso è accaduto in questa stagione, Gasperini lo schiera nella ripresa per dare la scossa. Ci riesce e da man forte all’attacco, ma i suoi spunti non vengono sfruttati).
De Roon 6,5: il gol non è il suo mestiere, ma realizza la su seconda segnatura stagionale e dà una speranza di rimonta all’Atalanta. In mezzo il solito lavoro di interdizione.
Freuler 6: una buona prova in mezzo al campo, dove il Napoli gioca in modo autoritario. Insieme a De Roon, il migliore del match (dall’83’ Pasalic sv).
Zappacosta 6: forse la sua gara più propositiva della stagione, con il difetto della giornata storta e dei compagni che non lo seguono.
Koopmeiners 5,5: non gli manca la buona volontà, un paio di lanci interessanti e crea scompiglio. Soffre la tendenza della gara e non punge come in altre occasioni.
Malinovskiy 5,5: gioca un tempo e non produce molto, tranne la sua generosità di spunti nel galleggiare tra le linee (dal 46′ Miranchuk 6,5: propositivo in avanti grazie all’assist per De Roon, non fa rimpiangere l’uscita dell’ucraino).
Muriel 5: l’ennesima prestazione incolore di una stagione decisamente sottotono. Mai in partita, sempre annullato e del tutto infruttifero per l’attacco (dall’83’ Cisse sv).
Gasperini 5: mette Boga troppo tardi, quando avrebbe potuto farlo giocare dall’inizio e dare alla gare una direzione diversa. Persevera con un Muriel non nell’anno buono. Con queste condizioni è dura anche la qualificazione alla prossima Europa League.
Notizie
Hellas Verona, l’esito degli esami per Serdar e Livramento
L’Hellas Verona ha poco fa comunicato l’entità degli infortuni capitati a Suat Serdar e Rocha Livramento durante il match disputato in casa del Monza.
Il primo è stato sostituito a metà gara da Niasse mentre il secondo ha fatto il suo ingresso nella seconda frazione per poi uscire dal campo poco prima del fischio finale.
Hellas Verona, come stanno Serdar e Livramento
Di seguito il comunicato pubblicato dal club gialloblu:
Hellas Verona FC comunica che il calciatore Suat Serdar, durante il match giocato contro il Monza – 23a giornata di Serie A Enilive 2024/25 – ha subito una lesione di secondo grado al retto femorale sinistro.
Il calciatore Dailon Livramento, sempre nel corso della gara disputata contro il Monza, ha subito un edema al retto addominale destro.
I tempi di guarigione di entrambi i calciatori saranno quantificabili in base all’evoluzione del quadro clinico.
Il centrocampista tedesco dovrebbe stare fuori circa 1 mese, mentre l’attaccante capoverdiano i tempi dovrebbero essere un po’ più brevi.
Notizie
Arsenal-Newcastle: probabili formazioni e dove vederla
Domani alle 21:00 andrà in scena al St. James Park di Newcastle la semifinale di ritorno di EFL Cup tra Newcastle e Arsenal.
I padroni di casa sono chiamati alla rimonta dopo aver subito una pesante sconfitta per 2-0 nella semifinale di andata giocata all’ Emirates Stadium. Scopriamo ora come si presenteranno le due formazioni per la sfida di domani.
Qui Newcastle
Per quanto riguarda la squadra guidata dal tecnico Eddie Howe, dovrebbe scendere in campo riproponendo il solito 4-3-3 visto anche nella precedente sconfitta nell’ultimo turno di Premier League contro il Fulham (1-2) . Il tridente d’attacco sarà formato da Barnes e Almiron alle spalle di Isak, lasciando così un turno di riposo a Gordon e Jacob Murphy, autore dell’unico goal nell’ultima sfida. A centrocampo, invece, si va verso le riconferme del trio Joelinton, Tonali e Guimaraes, così come per i 4 difensori Hall, Burn, Schar e Livramento. Tra i pali invece del solito Dubravka dovrebbe esserci L’ex portiere del Burnley e della nazionale inglese Nick Pope
Qui Arsenal
Il tecnico dei Gunners Mikel Arteta, forte dei goal di vantaggio del turno precedente, dovrebbe scendere in campo riproponendo un 4-3-3. Per quanto riguarda l’attacco si va verso la riconferma di Havertz e Martinelli con la sola differenza rispetto alla sfida precedente contro il City, di Sterling in campo al posto del belga Trossard. Stessa storia anche in mezzo al campo dove si va verso due riconferme in Odegaard e Rice e una sola sostituzione che vedrà in campo Merino al posto di Tomas Partey, autore anche di uno dei 5 goal contro i Citizens. Davanti a Raya invece prenderanno parte alla sfida Timber, Saliba, Gabriel e Calafiori.
Le probabili formazioni di Newcastle-Arsenal
Newcastle (4-3-3) Pope, Hall, Burn, Schar, Livramento, Joelinton, Tonali, Guimaraes, Barnes, Almiron, Isak
Arsenal (4-3-3) Raya, Timber, Saliba, Gabriel, Calafiori, Odegaard, Merino, Rice, Stering, Havertz, Martinelli
Newcastle-Arsenal: Dove vederla
Newcastle-Arsenal, in diretta dalle 21:00 di Mercoledì 5 Febbraio dallo Stadio Saint James Park di Newcastle, non sarà visibile in Italia, in quanto nessuna emittente ha acquistato i diritti per trasmettere della EFL Cup nel nostro paese.
Notizie
Juventus, un mercato da sufficienza
La Juventus ha affrontato un mercato di gennaio complicatissimo, gestito da Cristiano Giuntoli con la pressione al massimo fino all’ultimo secondo.
L’obiettivo era chiaro: servivano quattro rinforzi e quei quattro sono arrivati. Un mercato essenziale, più di necessità che di visione a lungo termine.
Juventus, gli acquisti
Sono arrivati ben in quattro:
Alberto Costa al posto di Danilo, Veiga per sostituire Cabal, Kelly come alternativa a Bremer, Kolo Muani per rimpiazzare Milik
Le cessioni pesano, soprattutto quella di Fagioli, che ha chiesto di partire e ha lasciato un vuoto tecnico non facile da colmare. Arthur, invece, ha rinnovato il prestito al Girona, una mossa che non porta benefici immediati alla Juve.
Il giudizio complessivo? Un mercato da sufficienza, un “tappabuchi” più che una programmazione a lungo termine.
La paura di non farcela, in campo e fuori, ha giocato un ruolo chiave, portando a scelte di emergenza più che di prospettiva.
Alla fine, però, l’obiettivo è stato centrato: dare a Thiago Motta le pedine necessarie per lottare fino in fondo.
-
Serie A5 giorni fa
Milan, ora è una polveriera: Ibrahimovic si dimette?
-
Calciomercato1 giorno fa
Ultim’ora Milan, operazione al volo? E’ Kamara il sostituto di Bennacer
-
Calciomercato3 giorni fa
Esclusiva CS, il Milan tenta Cairo e vuole subito Ricci: la nuova proposta
-
Calciomercato2 giorni fa
Milan, altra cessione in vista: di chi si tratta
-
Calciomercato1 giorno fa
Milan, Okafor libera Joao Felix: il portoghese è già a Milano
-
Calciomercato6 giorni fa
Milan, la verità sull’affare Ricci: cifre e tempistiche
-
Calciomercato4 giorni fa
ESCLUSIVA CS Milan-Gimenez ci siamo: tutte le cifre dell’affare
-
Calciomercato6 giorni fa
Milan, è fatta per Ricci: l’indiscrezione di Cattaneo