Serie A
Bologna, quel difensore con il vizio permanente del gol

Stefan Posch, il difensore goleador del Bologna
La sua scheda dice difensore. La sua posizione in campo, nello scacchiere di mister Thiago Motta, pure. Ma lui, Stefan Posch, classe 1997, ex Admira Wacker, Hoffenheim e ora felicemente accasato all’ombra delle torri dei Garisenda e degli Asinelli, sa inventarsi anche attaccante. E pure con grande profitto, dal momento che finora ha spinto nelle porte avversarie, con la maglia del Bologna, la sfera per quattro volte. E che lui, dalla difesa, ami spesso concedersi scampagnate proficue in attacco, lo ha sperimentato ieri a sue spese anche la Fiorentina.
A segno anche con Udinese, Spezia e Fiorentina
“Tutto Bologna web”, sulla scorta di questo quarto gioiello realizzativo by Posch, ha analizzato la situazione in profondità. E ne ha evinto due concetti chiave: “primo gol in serie A con il Torino – scrive il sito dedicato ai felsinei – poi tre gol nelle ultime quattro partite con Udinese, Spezia e Fiorentina, peraltro tutte decisive per il Bologna“.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE QUESTO ARTICOLO>>>>Il Bologna sbanca il Franchi e Motta gode
Nessuno come lui nei cinque principali campionati europei
Insomma, il ragazzo non solo li fa ma sono pure placcati oro. TBW si apre così la strada per evidenziare il secondo aspetto: “nessuno – prosegue – nei maggiori cinque campionati ha segnato così tanto tra i difensori”. Il dato è a sua volta preso dall’Opta. E quindi, corollario, “il vizietto del gol comincia a essere interessante per l’acquisto estivo made in Giovanni Sartori, grazie anche alle idee di Thiago Motta“. E sembra proprio quest’ultimo a essere riuscito, novello demiurgo calcistico, a fare di Posch anche un goleador ponendolo nel ruolo di terzino destro con vocazione alla spinta permanente nel reparto offensivo. Insomma, se l’attacco segna è cosa buona e giusta. Ma se lo fa anche un difensore, penseranno in casa Bologna, è tutta manna dal cielo. Più si segna, e più la classifica vola. Fino, per il momento, a un apprezzabile nono posto laddove si comincia a sentire il profumo di zona che conta.
Serie A
Fiorentina-Milan, papà Sottil: “Per Riccardo sarà…”

L’ex tecnico dell’Udinese in un’intervista rilasciata a Radio Bruno, ha parlato di Fiorentina-Milan e del futuro di suo figlio Riccardo, ex Viola ora rossonero.
L’ex difensore gigliato ha analizzato il momento della squadra toscana, cosa aspettarsi dal match contro i rossoneri di sabato e di suo figlio Riccardo, che per la prima volta sarà avversario della squadra in cui è cresciuto.

Milan, Italy, July 2022: The flag of A.C. Milan waving. Milan is a professional football club based in Milan, Italy. Fabric textured background. Selective focus. 3D illustration
Sottil tra passato, Milan e futuro
“Per lui sarà sicuramente un momento speciale. Firenze è stata casa sua sin dai 16 anni, è cresciuto molto qui e ha sempre avuto un ottimo rapporto con l’ambiente. Ovviamente a gennaio si è presentata questa grande opportunità al Milan e lui l’ha colta. Sabato proverà emozioni forti, ritrovando ex compagni e dirigenti”.
Queste le dichiarazioni di papà Andrea ai microfoni di Radio Bruno sulle sensazioni di suo figlio Riccardo, per la prima volta avversario della squadra di Palladino.
L’ex difensore di Fiorentina, Atalanta e Genoa tra le tante, ha poi continuato parlando delle chances con i rossoneri di Riccardo: “Sapeva che la concorrenza al Milan sarebbe stata elevata, parliamo di un club storico e prestigioso. Anche solo allenarsi a Milanello con grandi campioni ti aiuta a migliorare. Finora ha sempre fatto bene quando è entrato, ora attende la chance di partire titolare”.
Non resta che aspettare sabato e vedere, oltre al risultato che uscirà fuori, le emozioni di Riccardo Sottil.
Serie A
Juventus leader nelle commissioni: 34 milioni

La Figc ha pubblicato i dati nei confronti degli agenti sportivi, cioè il dato predisposto dai pagamenti da ogni club per i trasferimenti. La Juventus è la squadra leader visti i molteplici trasferimenti: da Koopmeiners a Douglas Luiz, Cabal, Di Gregorio, Adzic, Francisco Conceicao, Nico Gonzalez. Sono previste le cessioni di Kean, Huijsen, Soule ecc.
Considerati i risultati del club, il fatturato dei diritti televisivi è di 34 milioni di euro. A seguire con l’Inter distanziata con 24,7 milioni, poi il Napoli con 18,01 milioni. In quarta posizione la Roma con 17,1 milioni, Milan 15,3 milioni, Atalanta 14,3 milioni.
Il dominio della Juventus
L’Inter ben distanziata con 24,7 milioni, il Napoli con 18,1 milioni. Quarta la Roma con 17,1, il Milan con 15,3 e l’Atalanta con 14,3. Il dato più sorprendente è quello dell’Hellas Verona, che è settimo in classifica con ben 14 milioni di commissioni, dovute alle tante cessioni effettuate ma anche agli acquisti tra parametri zero e altro. A completare le formazioni c’è Fiorentina con 11,5 milioni, Lazio con 10,6 e Bologna con 10,3.
I conti delle venti squadre di Serie A
Atalanta 14,3 milioni
Bologna 10,3 milioni
Cagliari 4 milioni
Como 6,1 milioni
Empoli 4,3 milioni
Fiorentina 11,5 milioni
Genoa 8,1 milioni
Inter 24,7 milioni
Juventus 34 milioni
Lazio 10,6
Lecce 5,3
Milan 15,3
Monza 4,8
Napoli 18,1
Parma 6,1 milioni
Roma 17,1 milioni
Torino 4,4
Udinese 8,4
Venezia 4,6
Verona 14 milioni
Totale: 226,2 milioni
Serie A
Roma, Celik è tornato in gruppo

Il terzino turco della Roma Zeki Celik è tornato a lavorare in gruppo, il tecnico Claudio Ranieri sta pensando di schierarlo dal 1′ minuto contro la Juventus.
Il terzino turco della Roma Zeki Celik è tornato a lavorare in gruppo nella giornata di ieri, il tecnico Claudio Ranieri sta pensando di schierarlo dal 1′ minuto nella sfida contro la Juventus, importantissima in chiave Europa per entrambe le squadre.

ZEKI CELIK IN AZIONE ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Roma, Celik torna lavorare in gruppo, Ranieri pensa di schierarlo titolare contro la Juventus
Il terzino turco della Roma Zeki Celik è tornato lavorare in gruppo nella giornata di ieri, il tecnico Claudio Ranieri sta pensando di schierarlo dal primo minuto titolare contro la Juventus nella sfida di domenica prossima, decisiva per chance di qualificazione europea dei giallorossi, che al momento con l’attuale sesto posto in classifica sarebbe qualificata alla Conference League del prossimo anno.
Il terzino turco era rimasto fermo ben 3 settimane, riportando a metà marzo una lesione di primo grado del tendine congiunto del bicipite femorale della coscia sinistra, ma ora si è ristabilito, pronto per la sfida contro i bianconeri ora guidati da Igor Tudor domenica prossima, con un calendario abbastanza impegnativo per i giallorossi, che dopo i bianconeri affronteranno Lazio, Verona ed Inter.
Comunque i giallorossi sono lanciatissimi in questo 2025, facendo un ruolino di marcia migliore di qualsiasi altra squadra in questi primi 3 mesi dell’anno, portandosi addirittura vicinissima alla zona Champions League, obiettivo sino a qualche tempo fa pura utopia. Perciò Ranieri ha bisogno di averi gran parte dei giocatori a disposizione, il rientro di Celik certamente è un ottima notizia.
Vedremo se Ranieri, come sta pensando, schiererà Celik dal primo minuto, ma ovviamente durante tutta questa settimana farà le valutazioni con il suo staff, per cercare di raggiungere un grande traguardo per chiudere ottimamente la sua grande carriera di allenatore.
-
Serie A6 giorni fa
Milan, c’è distanza con Paratici: tutti i motivi dello stop
-
Le interviste5 giorni fa
ESCLUSIVA CS – Chirico: “Tudor imposto da Elkann, torna Vlahovic dal 1′. Juventus, proverei Gasperini”
-
Calciomercato4 giorni fa
Milan, primi contatti per Il Soldato: diverse offerte sulla scrivania di Commisso
-
Serie A3 giorni fa
Milan, incontro Paratici-Furlani: Telelombardia lancia l’indiscrezione
-
Serie A6 giorni fa
FIGC, ufficializzate le date del calciomercato: novità a giugno, si chiude a settembre…
-
Notizie3 giorni fa
Milan nel mercato una rivoluzione italiana
-
Serie A3 giorni fa
Juventus-Genoa 1-0, le pagelle: tabellino, cronaca e voti
-
Notizie1 giorno fa
Milan, accordo vicinissimo: a un passo da Paratici