I nostri Social

Serie A

Cagliari, Scuffet: “Il no all’Atletico una scelta difficile, ma sono orgoglioso del mio percorso”

Pubblicato

il

Cagliari

Il portiere del Cagliari, Simone Scuffet, ha ripercorso le tappe della sua carriera in un’intervista concessa al “Corriere della Sera”.

In un’intervista concessa al Corriere della Sera, Simone Scuffet ha ripercorso le tappe della sua carriera. Dal famoso “no” all’Atletico Madrid alla scelta di andare all’estero, sino al ritorno in Serie A con il Cagliari.

Cagliari, le parole di Scuffet

Di seguito le parole di Simone Scuffet.

Simone Scuffet, lei non è più il baby fenomeno che rifiutò l’Atletico Madrid per fare l’anno della maturità e giocare nell’Udinese: adesso a 28 anni, nel Cagliari, è semplicemente un portiere maturo?
«Sì, l’esperienza ti aiuta a gestire le situazioni: se prendi ogni cosa nel modo giusto, la affronti molto meglio, fuori e dentro al campo».

Lei entrò in porta quasi per caso e suo padre solo in seguito le disse che da ragazzo era stato un portiere: una mancanza di comunicazione molto friulana, non trova?
«Sì, avevo 5-6 anni e scelsi la porta per caso. Lui aveva giocato in seconda categoria e non mi aveva mai detto nulla, perché non voleva condizionarmi: sono orgoglioso di non essere stato indirizzato nel mio percorso».

Il basso profilo è il segreto della scuola friulana?
«Il carattere non basta per fare le cose ad alti livelli, c’è tutto un lavoro tecnico e tattico che inizia da bambini. Però cercare di allontanarsi dai riflettori nel nostro ruolo può aiutare».

Vicario, Meret, Provedel, Perisan, lei: è stata una competizione feroce?
«Siamo molto amici, ma il livello era davvero alto e la competizione c’è sempre stata: la scelta che fece Vicario di andare a giocare in D perché aveva davanti Meret e Perisan, la porto spesso come esempio per il coraggio e per la lungimiranza».

Con il re del basso profilo Dino Zoff ha mai scambiato una parola?
«Agli inizi, quando il mio nome era diventato popolare: mi ha fatto i complimenti».

Con Buffon vi siete allenati in Nazionale?
«Sì, nel 2015, c’erano lui e Donnarumma: anche solo vederli allenare a duemila all’ora ti dà molto».

Quanto bene ha fatto Buffon ai giovani portieri e quanto invece è stato un modello impossibile da raggiungere?
«Ha fatto molto bene perché è stato un esempio che ci ha accompagnato fin da piccoli: la sua carriera è stata lunghissima e tutta ad alto livello. Se poi in tanti sono stati etichettati come nuovi Buffon, non è colpa sua, ma vostra, perché lui era unico. Donnarumma però può ripercorrere in molte cose la carriera di Gigi».

La Nazionale per lei è solo un ricordo lontano?
«Non ci penso, sono concentrato sul mio percorso al Cagliari. La speranza di tornare ci sarà sempre, ma bisogna essere realisti e sono stato fortunato ad andarci. E a capire quanto è bello».

È d’accordo con chi dice che nella lotta salvezza il portiere pesa come il centravanti?
«Sì, mi piacciono i portieri costanti, che riducono al massimo gli errori: ogni punto perso è pesante».

Si piace in questo momento?
«Sì anche se c’è sempre da migliorare. Quando analizzo le mie prestazioni o guardo altre partite, penso che quel che conta sia concedere il meno possibile. Perché poi la grande parata arriva, ma può essere anche un caso. La costanza è una delle cose più importanti».

È molto autocritico?
«Mi piace analizzarmi, ma sono critico al punto giusto: esserlo troppo può diventare un freno. Ci vuole equilibrio».

Le richieste pressanti sul gioco di piede quanto influiscono sui giovani portieri?
«Il ruolo sta cambiando tanto e bisogna essere bravi ad adattarsi».

Non tutti gli allenatori capiscono di portieri: è d’accordo?
«Non tutti hanno la voglia di immedesimarsi in un mondo a parte. Il mio allenatore Davide Nicola ad esempio ha grande curiosità, si avvicina per vederci lavorare in allenamento, fa domande al preparatore per capire meglio certi aspetti. E questo fa bene al nostro ruolo».

La famosa maturità in ragioneria che fece quando era esploso nell’Udinese come era andata?
«Bene, sono uscito con 72/100: nonostante tante cose dette e scritte, ci tengo a dire che la scuola l’ho finita perché era giusto così. Ma non ha mai influito nelle scelte della mia carriera».

Usa i social?
«Molto poco, mi piace isolarmi. Ho il profilo bloccato, almeno so che rispondo ai miei amici, non agli umori di chi una settimana ti fa i complimenti e quella dopo magari ti insulta».

La solitudine del portiere esiste?
«Per molti aspetti sì, ma dentro a un gruppo è bello sapere che puoi contare sugli altri. E che gli altri possono contare su di te».

Ha mai fatto un lavoro specifico, magari con un mental coach, per conservare l’equilibrio?
«No, ma rispetto chi lo fa. Per me è importante avere qualcuno con cui sfogarmi e trovare il modo di godermi i momenti liberi per ricaricarmi».

I guanti ultramoderni rendono più facile la vita?
«In realtà quando sono nuovi non sono pronti per l’uso: vanno sciacquati bene perché altrimenti rischiano di diventare molto scivolosi».

È per questo che i portieri trattengono poco i palloni?
«No, è perché i palloni sono sempre più veloci e i tiri più forti: la presa si vedrà sempre in meno».

La rinascita di De Gea come la vede?
«Ripartire così dopo un anno di inattività dice tanto della dedizione con cui si è allenato da solo. Ma se è stato tanti anni al top, c’era un motivo».

Dopo la sua esplosione e la ripartenza dall’estero, c’è stato un momento in cui ha avuto timore di non farcela?
«Ci sono stati dei momenti in cui speravo di trovare più continuità e di avere occasioni che non sono arrivate. Dentro di me c’è sempre stata voglia di lavorare per ottenere qualcosa in più e dimostrare che gli altri, come a Udine, si stavano sbagliando. Anche per questo ho fatto scelte particolari, che sono state considerate in modo negativo, come quella di ripartire da Cipro. Ma quell’esperienza mi ha dato tanto. Ho ricominciato un po’ da zero e mi ha ritrovare continuità e fiducia».

Questo a Cagliari è il momento migliore della sua carriera?
«Sì, ma già in Romania mi sentivo molto bene. Tornare ad essere un portiere di serie A, non perché volessi tornare in Italia a tutti i costi ma per il livello del gioco, era quello che volevo».

Si può farle un’intervista senza nominare il suo rifiuto all’Atletico Madrid?
«Spero che un giorno si riesca. È stata una scelta particolare, volevo continuare il mio percorso a Udine e il giudizio degli altri è stato condizionato dal fatto che l’anno dopo sono rimasto in panchina. Ma in quel momento lì non si poteva sapere».

L’etichetta di quel rifiuto le ha pesato?
«Più per gli altri che per me. Ma non posso dire che un ragazzo di 17-18 anni viva queste cose a cuor leggero».

Qualcuno con un carattere diverso dal suo rischiava di perdersi?
«Non tutti avrebbero fatto le scelte che ho fatto, sia quelle giuste che quelle sbagliate. Ma sono orgoglioso del percorso che mi ha portato qui e spero di migliorarlo ancora. Nella vita se uno fa le cose seriamente prima o poi arriva a raccogliere i risultati. Però c’è una condizione».

Quale?
«Non bisogna mollare mai, non bisogna tirarsi indietro neanche un giorno, perché una parata, un allenamento, una partita possono cambiarti la carriera».

Scuffet

SIMONE SCUFFET PENSIEROSO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

Serie A

Roma, contro il Parma sarà ancora turnover

Pubblicato

il

Roma

 Claudio Ranieri sa benissimo che bisogna centellinare le forze. Per questo, è pronto per la sua Roma, un nuovo turnover anti Parma. Con un occhio alla panchina.

Potrebbe essere una sorta di modello anti-Napoli quello che andrà in scena al Tardini, dove la Roma affronterà il Parma. Il calcio è cambiato, anche grazie alle cinque sostituzioni e per Ranieri è un toccasana in vista del tour de force che vede i giallorossi protagonisti.

Roma, pronto un turnover ragionato

Roma

Alexis Saelemaekers ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

In campo sicuramente Alexis Saelemaekers, che salterà la gara di Europa League contro il Porto in programma Giovedì alle 18:45. Assente Cristante in cabina di regia e Dovbyk dovrebbe riposare almeno per gran parte della partita. Queste le novità principali che non significano un allentamento di pressione rispetto al Parma.

L’allenatore di Testaccio ha ben chiaro che la sua Roma deve inseguire il gruppo per prendersi un posto nell’Europa che conta. Per questo servono turnover ragionati al fine di centellinare le forze, utili nel proseguo della stagione. Per i giallorossi reduci da 18 punti nelle 8 giornate trascorse , in quel di Parma un ottimo banco di prova.

Continua a leggere

Serie A

Roma, trattativa tra il club e Alessandro Antonello per ruolo di CEO: la situazione

Pubblicato

il

Roma

Le trattative tra la Roma e Alessandro Antonello per il ruolo di CEO sono attualmente in stallo, lasciando il futuro del club incerto.

Le negoziazioni tra la  Roma e Alessandro Antonello, attuale amministratore delegato dell’Inter, sembrano aver subito un brusco stop. Le due parti stavano discutendo il possibile trasferimento di Antonello per ricoprire il ruolo di CEO nel club capitolino, posizione vacante da tempo. La notizia arriva in un momento cruciale per la Roma, che sta cercando di riorganizzare la propria struttura dirigenziale per affrontare al meglio le sfide future.

Implicazioni per la Roma

La mancata chiusura della trattativa potrebbe avere ripercussioni significative sulla gestione del club. L’AS Roma è in cerca di una figura di spicco che possa guidare la società verso nuovi successi, sia sul campo che fuori. La figura del CEO è infatti fondamentale per tracciare la strategia di crescita del club e per garantire stabilità all’interno della società. La pausa nelle negoziazioni potrebbe rallentare questi processi, creando incertezza tra i tifosi e gli addetti ai lavori.

Fonte: l’account X di Schira

Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui

Continua a leggere

Serie A

Juventus-Inter: le ultimissime dall’Allianz Stadium

Pubblicato

il

Le ultime notizie dall’Allianz Stadium, dove alle 20:45 si affronteranno Juventus ed Inter, gara valida per la venticinquesima giornata di Serie A.

Tra poche ore Juventus ed Inter scenderanno in campo per affrontarsi nel Derby d’Italia che vale la venticinquesima giornata di Serie A. Una gara fondamentale per entrambe le compagini. I bianconeri vogliono vincere per agguantare la Lazio, che ieri ha impattato 2-2 col Napoli. Dall’altra parte, in caso di successo, i nerazzurri scavalcherebbero proprio i partenopei al vertice della classifica.

Quali sono le ultime novità di formazione per la Juventus e per l’Inter?

Ultimissime Juventus

Il tecnico dei bianconeri Thiago Motta ritrova Cambiaso, che dovrebbe partire dal 1′ minuto sull’out sinistro di difesa, assistito da Veiga e Gatti come centrali e da Weah come terzino destro. A centrocampo Thuram-Locatelli, mentre Koopmeiners potrebbe partire dalla panchina per fare spazio al trio composto da Nico Gonzalez, McKennie ed Yildiz alle spalle di Kolo Muanì.

Juventus

Ultimissime Inter

Mister Inzaghi dovrebbe schierare davanti al solito Sommer il trio Acerbi-Pavard-Bastoni, mentre sulle corsie laterali torneranno Dumfries dopo la squalifica dell’ultimo turno e Dimarco. A centrocampo Cahlanoglu in cabina di regia, coadiuvato da Barella e Mkhitaryan. In attacco, complice l’infortunio di Thuram, chance per Taremi in coppia con capitan Lautaro Martinez.

lecce-Inter, Inzaghi

SIMONE INZAGHI PUNTA IL DITO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

Probabili formazioni Juventus-Inter

Juventus (4-2-3-1): Di Gregorio; Weah, Gatti, Veiga, Cambiaso; Thuram, Locatelli; Nico Gonzalez, McKennie, Yildiz; Kolo Muani. All.: Thiago Motta.

Inter (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro, Taremi. All.: S. Inzaghi.

Dove vedere Juventus-Inter

La sfida tra Juventus ed Inter sarà visibile agli abbonati DAZN, anche su app.

 

Continua a leggere

Ultime Notizie

Flick, Barcellona Flick, Barcellona
Liga5 minuti fa

Barcellona, Flick su Cubarsí: “Pau è speciale e talentuoso”

Visualizzazioni: 22 Barcellona, Hansi Flick elogia Pau Cubarsí: “Un talento speciale con un futuro brillante fino al 2029”. Il mister...

Roma Roma
Serie A16 minuti fa

Roma, contro il Parma sarà ancora turnover

Visualizzazioni: 33  Claudio Ranieri sa benissimo che bisogna centellinare le forze. Per questo, è pronto per la sua Roma, un...

Premier League21 minuti fa

Arsenal, operazione riuscita per Havertz: i dettagli

Visualizzazioni: 24  Due buone notizie per l’Arsenal. Dopo il successo per 2-0 contro il Leicester arriva la conferma dell’operazione riuscita...

Roma Roma
Serie A26 minuti fa

Roma, trattativa tra il club e Alessandro Antonello per ruolo di CEO: la situazione

Visualizzazioni: 36 Le trattative tra la Roma e Alessandro Antonello per il ruolo di CEO sono attualmente in stallo, lasciando...

Calciomercato Calciomercato
Premier League36 minuti fa

Manchester City, Guardiola ha il suo nuovo Rodri

Visualizzazioni: 28 Pep Guardiola ha finalmente trovato il sostituto di Rodri. L’allenatore del Manchester City ha esaltato Nico González, ultimo...

Champions League41 minuti fa

Champions League: scelti gli arbitri di Milan ed Atalanta

Visualizzazioni: 43 Il designatore degli arbitri Roberto Rosetti ha scelto i direttori di gara per le gare di ritorno dei...

Serie A46 minuti fa

Juventus-Inter: le ultimissime dall’Allianz Stadium

Visualizzazioni: 46 Le ultime notizie dall’Allianz Stadium, dove alle 20:45 si affronteranno Juventus ed Inter, gara valida per la venticinquesima...

Fiorentina, Palladino Fiorentina, Palladino
Serie A50 minuti fa

Fiorentina, Palladino: “Faccio i complimenti al Como e mi assumo la responsabilità. Gudmundsson? veniva da una settimana di febbre”

Visualizzazioni: 27 Fiorentina, l’allenatore Raffaele Palladino ha commentato ai microfoni di Dazn l’inaspettata sconfitta subita in casa contro il Como...

Arsenal, Arteta Arsenal, Arteta
Premier League56 minuti fa

Arsenal, trovato il centravanti? Arteta: “Merino ha grande tempismo.”

Visualizzazioni: 54  Il tecnico dell’Arsenal ottiene i tre punti nella sfida contro il Leicester, con una mossa a “sorpresa”. Il...

Fiorentina, Palladino Fiorentina, Palladino
Serie A1 ora fa

Fiorentina, con il Como è un incubo. Perde e non solo i 3 punti

Visualizzazioni: 114  Per Palladino e i suoi, una giornata da cancellare. La Fiorentina cede per 0-2 al Como. Per i...

Le Squadre

le più cliccate