Serie A
Como: ufficiale il rinnovo di Cutrone

Sui propri canali ufficiali la società lombarda ha annunciato il prolungamento di contratto dell’ex Milan. Cutrone si lega al Como fino a giugno 2028.
Patrick Cutrone ed il Como continuano insieme. Nelle scorse ore la società lombarda ha annunciato il rinnovo di contratto dell’ex centravanti del Milan proprio sui suoi canali ufficiali. Cutrone si lega ulteriormente al Como fino a giugno 2028.
Su questo importante prolungamento di contratto sono arrivate anche i commenti dei diretti interessati, a partire dall’allenatore Cesc Fabregas.
“Siamo molto contenti”
“Cutrone è un attaccante eccellente, che ha fame di gol, ed è un calciatore molto importante per noi. E’ fantastico che torni in Serie A con la nostra maglia, davanti ai tifosi della sua città.”
“Como è casa mia”
Anche lo stesso Patrick Cutrone ha voluto commentare così la sua felicità per il rinnovo di contratto con il Como: “Sono felice di legarmi a questa maglia fino al 2028. Qui è dove sono nato e cresciuto. L’anno scorso abbiamo scritto la storia del Como e sono sicuro che arriveranno altri momenti così. Sono carico, e non vedo l’ora che inizi la stagione, con il Senigallia pieno di tifosi.“
Serie A
Atalanta-Lecce, curiosità e statistiche

Atalanta-Lecce, incontro valido per la 34^ giornata di Serie A: curiosità e statistiche sul match in programma venerdì 25 aprile alle 20.45.
Atalanta-Lecce vale punti pesanti in ottica Champions e salvezza in questa 34^ giornata del campionato di Serie A.
La Dea insegue il terzo successo consecutivo, per difendere la terza piazza e il pass per la prossima UEFA Champions League. I nerazzurri di Gasperini devono però fare i conti con un Lecce alla disperata ricerca di un risultato positivo.
La truppa di Giampaolo è ad un solo punto dalla zona retrocessione e sembrano quelli messi peggio tra i club ancora in corsa per la permanenza in Serie A.
Di seguito le curiosità, statistiche e precedenti di Atalanta-Lecce.

L’URLO DI GIAN PIERO GASPERINI ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Atalanta-Lecce: curiosità e statistiche
L’Atalanta ha vinto le ultime tre sfide contro il Lecce in campionato senza subire gol (score complessivo di 7-0), dopo che aveva perso le due precedenti nel 2022/23; solo una volta la Dea ha ottenuto quattro successi di fila contro i salentini in Serie A: tra il 2000 e il 2002.
L’Atalanta potrebbe registrare quattro clean sheet consecutivi contro il Lecce per la prima volta in Serie A: tre ne aveva registrati anche tra il 2000 e il 2001.
L’Atalanta è rimasta imbattuta in 12 delle 14 gare casalinghe contro il Lecce in Serie A (7V, 5N); gli unici due successi fuori casa dei pugliesi sono arrivati il 19 febbraio 2023 (2-1) e il 13 marzo 1994 (4-3).
L’Atalanta ha mantenuto la porta inviolata in 14 dei 33 match di questo campionato, nell’intera scorsa stagione di Serie A aveva registrato 15 clean sheet in 38 giornate. Nel caso non subisse gol in questa partita salirebbe nuovamente a quota 15, e solo una volta ha fatto meglio in una singola stagione nel massimo campionato (16 clean sheet nel 2016/17).
Nelle ultime 10 partite dell’Atalanta in Serie A non si è mai verificato che entrambe le squadre abbiano trovato il gol: sette clean sheet della Dea ma con cinque gare a secco di gol per i lombardi.
Da inizio febbraio 2025 solo il Monza (due) ha guadagnato meno punti del Lecce in Serie A (tre in 10 match); i pugliesi potrebbero infatti registrare una striscia di almeno 11 partite senza vittoria nel massimo campionato per la prima volta dal periodo tra ottobre e dicembre 2008 (12 in quel caso).
Da una parte nessuna squadra ha segnato più gol dell’Atalanta negli ultimi 15 minuti del 1° tempo in questo campionato (14, al pari dell’Inter), dall’altra il Lecce è la formazione che ha subito più reti in questo periodo di gioco (16).
Mateo Retegui ha realizzato tre gol in tre sfide contro il Lecce in campionato, tra cui una doppietta all’esordio con la Dea lo scorso 19 agosto al Via del Mare. Il classe ’99 (23 reti in questo campionato, esattamente quante l’intera squadra del Lecce) è ad una sola rete di distanza dall’eguagliare Filippo Inzaghi (24 gol nel 1996/97) come miglior marcatore dell’Atalanta in una singola stagione nella storia della Serie A.
Solo Romelu Lukaku (10) ha fornito più assist di Raoul Bellanova in questa Serie A: otto per lui, come Rafael Leão, Christian Pulisic e Nuno Tavares; l’ultimo difensore ad aver servito più passaggi vincenti in una stagione nel torneo è stato Pablo Armero (10 nel 2011/12).
Federico Baschirotto e Wladimiro Falcone sono due dei soli quattro giocatori, insieme a Evan Ndicka e Mile Svilar, a non aver ancora saltato un minuto in questo campionato (2970’ giocati). Il primo dei cinque gol del difensore italiano in Serie A è arrivato proprio contro l’Atalanta il 9 novembre 2022 (anche se al Via del Mare).
Fonte: Opta
Serie A
Napoli-Torino, curiosità e statistiche

Napoli-Torino, incontro valido per la 34^ giornata di Serie A: curiosità e statistiche sul match in programma domenica 27 aprile alle 20.45.
Napoli–Torino chiuderà la domenica di Serie A.
Azzurri primi in classifica da settimana scorsa: la vittoria sul Monza unita al ko dell’Inter a Bologna, ha permesso agli uomini di Antonio Conte di agganciare la vetta.
Dall’altra parte, invece, c’è un Toro che punta a un finale di stagione positivo: il successo sull’Udinese ha proiettato i granata al decimo posto, con Vanoli che punta a chiudere nel lato sinistro della classifica.
Di seguito le curiosità, statistiche e precedenti di Napoli-Torino.

ROMELU LUKAKU E MATTEO POLITANO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Napoli-Torino: curiosità e statistiche
Il Napoli ha vinto sei delle ultime otto gare contro il Torino in Serie A (1N, 1P), mantenendo cinque volte la porta inviolata nel parziale; nel periodo, le due gare in cui i granata sono rimasti imbattuti risalgono alla scorsa stagione: 3-0 in casa e 1-1 al Maradona.
Il Napoli è imbattuto da 12 gare casalinghe di fila in Serie A contro il Torino (7V, 5N); tuttavia, i partenopei hanno pareggiato quattro delle ultime sette sfide in casa contro i granata, inclusa la più recente (1-1, 8 marzo 2024).
Il Napoli è la squadra che ha ottenuto più punti in questo campionato contro squadre attualmente nella parte alta della classifica di Serie A (prime 10 posizioni): 33, almeno sei in più rispetto a qualsiasi altra formazione.
Il Torino ha vinto due delle ultime tre sfide contro squadre che iniziavano la giornata nelle prime due posizioni in classifica in Serie A (1P), gli stessi successi ottenuti dai granata nelle precedenti 33 gare di questo tipo nella competizione (9N, 22P).
Il Napoli ha vinto le ultime due gare in Serie A (3-0 vs Empoli, 1-0 vs Monza) e non arriva a tre dalla serie di sette successi di fila registrata tra dicembre e gennaio scorsi; a quella striscia risale anche l’ultima volta in cui i partenopei hanno vinto tre match di fila con annesso clean sheet in campionato (vs Venezia, Fiorentina e Hellas Verona).
Nelle ultime 10 trasferte in Serie A, il Torino ha perso solo due volte, ottenendo ben sei pareggi (2V); nel periodo (da inizio dicembre), nessuna squadra ha pareggiato più gare esterne dei granata nel torneo (sei anche per il Venezia).
Il Napoli è la formazione che ha subito meno gol nei maggiori cinque campionati europei in corso (25); solo due volte i partenopei hanno incassato meno reti dopo 33 gare stagionali in Serie A nei tornei ad almeno 20 squadre (23 nel 2017/18 e nel 2022/23).
Scott McTominay ha segnato nove gol in questo campionato, di cui uno decisivo nel match di andata (1-0, 1° dicembre 2024); nell’era De Laurentiis nessun centrocampista del Napoli ha mai raggiunto la doppia cifra realizzativa nella sua stagione di esordio in Serie A.
Romelu Lukaku ha preso parte a sei gol (tre reti, tre assist) nelle ultime tre presenze al Maradona in campionato, segnando in ciascun match; solo una volta il belga ha trovato la rete in più gare interne di fila in Serie A, arrivando a sette con l’Inter tra settembre 2020 e gennaio 2021.
Le prime 143 presenze di Eljif Elmas in Serie A, arricchite da 14 gol tra il 2019 e il 2023, sono arrivate con il Napoli; tra i centrocampisti a segno in ciascuna delle ultime sei stagioni nella competizione (18 gol totali nel periodo), il macedone è il più giovane (classe 1999).
Fonte: Opta per le statistiche di Napoli-Torino
Serie A
Fiorentina, l’ex Comotto: “Palladino andrebbe riconfermato, tutto è ancora aperto”

Secondo l’ex difensore della Fiorentina Gianluca Comotto, l’allenatore Raffaele Palladino meriterebbe la conferma per quanto dimostrato in questa stagione.
La Fiorentina è ancora in corsa in campionato per la qualificazione in Champions League, dove è a -4 dal Bologna quarto, e in Conference League, dove sfiderà il Betis Siviglia in semifinale. Prima della gara d’andata con gli spagnoli, al Franchi arriva un Empoli in netta crisi nel 2025, poiché non ha ancora vinto: l’ultimo successo risale a inizio dicembre con l’Hellas Verona. I viola sono stati eliminati proprio dagli azzurri agli ottavi di Coppa Italia, e non li battono dal 3 aprile 2022.

RAFFAELE PALLADINO E MOISE KEAN ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
L’ex Fiorentina Comotto vota per la riconferma di Palladino
Intervenuto a Radio Firenze Viola, Gianluca Comotto ha parlato della stagione corrente della Fiorentina, ancora in lotta su due fronti. Di seguito le parole dell’ex difensore che ha vestito la maglia viola dal 2008 al 2011.
Il campionato della Fiorentina
“In generale il campionato è avvincente, propone lotte in tutte le zone, perciò è interessante. La Fiorentina sta facendo un bel campionato ma la ciliegina è il trofeo ma non sarà facile viste le ultime due avversarie che trova in Conference. Però mi piace Palladino e come abbia valorizzato i giocatori, va anche visto il lato aziendale“.
Su Palladino
“Ribadisco che per me ha fatto un buon lavoro ed andrebbe confermato, anche se mi sembra che non sia scoppiato grandissimo feeling con Pradè. Sulla dinamica non entro, mi attengo alle dichiarazioni lette, ma capita spesso nelle società. A volte si crea un grande legame altre volte meno, ma io da esterno, anche se la rosa è forte e questo va detto, vedo che ha valorizzato tanto alcuni giocatori, ad esempio Kean che veniva da zero gol“.
Come gestire le forze in questo finale di stagione?
“Le energie sono quelle che sono e vanno aiutare con quelle mentali e l’entusiasmo e la spinta che dà lo stadio. La Fiorentina deve avere una visione positiva in questo momento perché ha ancora tutto aperto“.
Sull’imminente partita contro l’Empoli
“È una gara che deve tenere di conto delle fatiche della Conference, ma è una partita da non sottovalutare, anche perché l’Empoli non può sbagliare“.
Come sostituire l’infortunato Dodo?
“Dodo ha fatto una stagione incredibile, tra i migliori della Fiorentina. L’esperimento è stato fatto con Folorunsho e gli darà continuità, anche se non è il suo ruolo. Parisi a destra ad esempio non aveva fatto granché, quindi penso metta Folorunsho che sa adattarsi meglio“.
L’obiettivo della squadra
“Se ritorna in Europa magari con un gradino in più e andando in finale di Conference al di là del risultato per dare continuità quest’anno e fare un salto di qualità nella prossima stagione“.
-
Calciomercato6 ore fa
ESCLUSIVA CS – Milan, la Juventus offre una contropartita per Kalulu
-
Serie A5 giorni fa
Cara Serie A, non c’è più rispetto per i tifosi
-
Serie A4 giorni fa
Inter-Milan: tutti i diffidati per la finale di Coppa Italia
-
Calciomercato7 giorni fa
Fiorentina, dalla gioventù all’esperienza: i primi nomi del mercato viola
-
Competizioni4 giorni fa
Premi UEFA 2020-2024, la classifica dei club di Serie A
-
Serie A2 giorni fa
Serie A, tutti gli indisponibili della 34a giornata
-
Notizie3 giorni fa
Serie A, dove vedere la 34^giornata in TV? Il palinsesto DAZN e Sky
-
Serie A3 giorni fa
Serie A, le designazioni della 34° giornata