PAULO DYBALA IN AZIONE ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Dybala, dopo aver rifiutato l’Al-Qadsiah, rimane centrale nella Roma, ma la gestione del monte-ingaggi potrebbe portare a scelte complicate.
Gli allenatori passano ma la retorica rimane sempre la stessa: “C’è una Roma con e senza Dybala” lo diceva Mourinho, lo ripete Ranieri. Proprio per tale motivo i giallorossi dovranno modulare la prossima stagione ruotando tutto intorno all’interrogativo Dybala.
Giovedi sera la Joya ha deciso di trascinare squadra e compagni agli ottavi di Europa League con una prestazione a dir poco sontuosa, rifilando una splendida doppietta al Porto.
L’ESULTANZA URLO DI PAULO DYBALA DOPO IL GOL ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
La scorsa estate, Paulo Dybala ha seguito il cuore (come spesso ha fatto in carriera), rifiutando un’offerta faraonica dall’Al-Qadsiah per continuare la sua avventura a Roma. Nonostante la società fosse favorevole alla sua cessione, spinta dalla necessità di ridurre il monte ingaggi e ringiovanire la rosa, l’argentino ha scelto di restare nella Capitale.
Florent Ghisolfi, in una recente intervista, ha ricordato i vincoli imposti dal settlement agreement firmato con la UEFA nel 2022 per sanare un deficit significativo. Questo accordo, valido per quattro stagioni, è entrato nella sua fase più restrittiva. “Abbiamo ridotto il monte ingaggi di oltre il 20%, anche se alcuni stipendi sono aumentati come previsto dai contratti”
ha spiegato Ghisolfi, riferendosi in particolare proprio a Dybala.
Con il rinnovo automatico scattato grazie alle presenze in campo, Dybala resterà alla Roma anche la prossima stagione, guadagnando otto milioni di euro netti, bonus inclusi. Il suo ruolo rimane centrale, e il suo stipendio da top player riflette il valore che ha per la squadra.
Tuttavia, il vincolo di ridurre ulteriormente il monte ingaggi la prossima estate potrebbe spingere la società a riconsiderare la sua posizione. Lasciare andare Dybala, infatti, permetterebbe ai giallorossi di ottenere una maggiore flessibilità finanziaria per il mercato, anche se sacrificare il talento più prezioso non sarà una decisione semplice.
Tra qualche mese Claudio Ranieri dovà ragionare con la testa di un dirigente. Il futuro di Paulo Dybala a Roma influenzerà anche le sorti di Tommaso Baldanzi e Matias Soulé, i due talenti mancini acquistati per raccogliere, nel tempo, l’eredità dell’argentino. Con la Joya in campo, lo spazio per loro sarebbe limitato, e almeno uno dei due potrebbe essere costretto a cercare altrove opportunità di crescita.
Al contrario, un’eventuale cessione di Dybala aprirebbe le porte a entrambi, offrendo la chance di affermarsi in giallorosso. La decisione non sarà semplice e spetterà a Claudio Ranieri, scelto dai Friedkin in un momento delicato anche per gestire scelte complesse come questa.
Aggiornato al 22/02/2025 12:54
Antonio Conte ha parlato in conferenza stampa al termine di Napoli-Torino 2-0. L'allenatore si è…
Paolo Vanoli ha parlato in conferenza stampa al termine di Napoli-Torino 2-0. L'allenatore si è…
Durante la partita contro il Torino, i due giocatori del Napoli hanno chiesto il cambio…
Termina sull'1-1 la tanto contestata sfida tra Atalanta-Lecce: vanno in vantaggio gli ospiti su rigore…
Il Napoli vince e approfitta della seconda sconfitta consecutiva dell'Inter, scappando così a +3 sui…
Al termine della sfida Atalanta-Lecce che ha chiuso questa lunga domenica di Serie A, ha…