Serie A
Empoli, un Anjorin in più per la volata salvezza

L’Empoli pareggia contro il Venezia, ma per D’Aversa c’è una buona notizia: il rientro di Tino Anjorin, autore del gol del pareggio finale.
L’Empoli non va oltre il 2-2 nel delicato scontro salvezza contro il Venezia e spreca l’opportunità di superare il Lecce in classifica e compiere un importante passo verso la permanenza in Serie A.
Un punto che muove la classifica ma lascia l’amaro in bocca, soprattutto per come è maturato. A cinque giornate dal termine, ogni dettaglio può fare la differenza, e ogni occasione mancata pesa. D’Aversa, però, può consolarsi con una buona notizia.

I TIFOSI DELL’EMPOLI ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Empoli, Anjorin subito decisivo al rientro
La nota più lieta del pomeriggio del Castellani è infatti il ritorno in campo di Tino Anjorin. Il centrocampista inglese, ai box da metà gennaio per una lesione di basso grado al flessore della coscia destra, è tornato a disposizione dopo quasi tre mesi e ha subito lasciato il segno.
Entrato nella ripresa con una condizione ancora lontana dall’essere ottimale, gli sono bastati pochi minuti per incidere: ha recuperato un pallone nella trequarti avversaria e con un gran destro all’angolino ha firmato il gol del definitivo 2-2, battendo Radu e regalando un punto ai suoi.
Si tratta della sua prima rete in Serie A, un segnale importante in un momento in cui l’Empoli ha bisogno di tutti i suoi uomini migliori.
Un tuttocampista da cui ripartire
D’altronde Anjorin è essenziale per lo scacchiere toscano: arrivato in estate dal Chelsea, si è ritagliato spazio con continuità, complice anche qualche defezione nel reparto centrale. Ha saputo adattarsi a vari ruoli, agendo da mediano, mezzala sinistra nel 3-5-2 e persino da trequartista nel 3-4-2-1. La sua abilità nell’abbinare qualità e quantità lo rende un titolare naturale per D’Aversa, che ne ha sentito la mancanza forse anche più di altri indisponibili.
In un finale di stagione che si preannuncia infuocato, la sua forma fisica sarà un fattore decisivo. E in estate, con diverse big italiane ed europee già interessate, si deciderà anche il suo futuro. Ma ora l’unico obiettivo è la salvezza, e per raggiungerla l’Empoli si affida anche (e soprattutto) al suo numero 8.
Serie A
Monza-Atalanta 0-3, le pagelle: tabellino, cronaca e voti

I voti ai protagonisti dell’incontro tra Monza-Atalanta, valevole per la 35^ giornata del campionato di Serie A: ecco il report del match e le pagelle.
Il tabellino
Monza-Atalanta 0-3 (12′ e 23′ De Ketelaere, 47′ Lookman)
Ammoniti: Palacios (M) Hien (A)
La cronaca del match
Di seguito le pagelle con i voti ai protagonisti.
Monza-Atalanta, le pagelle
MONZA (3-5-2): Pizzignacco 5.5; Pedro Pereira 4.5 (Lekovic 5), Caldirola 5.5 (Brorsson 5.5), Palacios 5; Birindelli 5.5, Castrovilli 5 (Forson 5.5), Bianco 6, Akpa Akpro 6.5, Kyriakopoulos 6.5 (Ciurria sv); Mota 6, Caprari 6.5 (Vignato 6). All. Nesta 5
ATALANTA (3-4-3): Carnesecchi 6.5; Kossounou 6 (Toloi 6), Hien 6, Djimsiti 6.5 (Cuadrado 6); Bellanova 6, De Roon 6.5, Ederson 5.5, Zappacosta 6.5; De Ketelaere 7.5 (Pasalic 6), Retegui 7 (Maldini 6), Lookman 7. All. Gasperini 7
Serie A
Empoli-Lazio, anche il CT azzurro Spalletti sugli spalti

Luciano Spalletti presente al Castellani per Empoli-Lazio: obiettivo monitorare giovani talenti italiani in vista della partita contro la Norvegia?

LUCIANO SPALLETTI RAMMARICATO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Luciano Spalletti e la sua missione al Castellani
L’allenatore della Nazionale Italiana, Luciano Spalletti, è stato avvistato al Castellani Stadium per assistere al match tra Empoli e Lazio. Il suo obiettivo era osservare da vicino alcuni dei giovani talenti italiani che potrebbero essere convocati per la prossima sfida contro la Norvegia a giugno. Tra i giocatori sotto la lente d’ingrandimento ci sono Luca Marianucci, Jacopo Fazzini, Alessio Romagnoli, Nicolò Rovella e Mattia Zaccagni.
Empoli-Lazio: quali giovani promesse nel mirino?
La presenza di Spalletti sugli spalti suggerisce un chiaro interesse per il futuro della Nazionale, con un occhio di riguardo verso i giovani calciatori che stanno emergendo nel panorama italiano. La partita tra Empoli e Lazio rappresenta un’importante vetrina per questi atleti che potrebbero presto indossare la maglia azzurra nelle competizioni internazionali. Il tecnico è noto per la sua capacità di valorizzare i giovani, e questa potrebbe essere un’opportunità cruciale per i giocatori osservati.
Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.
Fonte: l’account X di Schira.
Italy National Team Coach Luciano #Spalletti is today at Castellani Stadium to watch the game between Empoli and Lazio to monitor Luca #Marianucci, Jacopo #Fazzini, Alessio #Romagnoli, Nicolò #Rovella and Mattia #Zaccagni, who could be called for the game vs Norway in June. 🇮🇹
— Nicolò Schira (@NicoSchira) May 4, 2025
Serie A
Roma-Fiorentina, arbitra Chiffi: i precedenti

Daniele Chiffi arbitra Roma-Fiorentina, valida per la 35a giornata di Serie A, in programma oggi alle 18. Di seguito i precedenti e il bilancio delle 2 squadre.
Dopo la vittoria della Lazio ad Empoli, la Roma e la Fiorentina sono obbligate a vincere nello scontro diretto in programma oggi alle 18 allo Stadio Olimpico, approfittando anche dell’altra sfida decisiva in chiave quarto posto tra Bologna e Juventus di questa sera. I giallorossi vogliono dare continuità al successo di San Siro con l’Inter; la Viola invece viene dal ko in casa del Betis nella semifinale d’andata di Conference, e tra 4 giorni cercherà di ribaltare il punteggio al Franchi.
Chiffi dirige Roma-Fiorentina: un solo precedente fin qui
L’incontro dell’Olimpico è stato affidato a Daniele Chiffi, arbitro della sezione di Padova. I suoi assistenti saranno Preti e Di Gioia, il quarto ufficiale Arena, al var toccherà a Mazzoleni e Pezzuto. Per la seconda volta, il direttore di gara classe 1984 dirigerà la sfida tra Roma e Fiorentina.

L’ARBITRO DANIELE CHIFFI PUNTA IL DITO IN ALTO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
L’unico precedente è datato 26 luglio 2020, 36a giornata di campionato: i giallorossi all’epoca guidati da Paulo Fonseca vinsero 2-1 contro i viola di Giuseppe Iachini. Decisivi due gol di Jordan Veretout dal dischetto, nel mezzo il pari momentaneo di Nikola Milenkovic. Nessun confronto invece a Firenze.
La Roma ha un bilancio di 6 vittorie, un pareggio e 4 sconfitte nelle gare arbitrate da Chiffi. In questa stagione sono arrivati 2 successi: il 4-1 interno sul Lecce del 7 dicembre e l’1-0 esterno sul Parma del 16 febbraio. L’ultima battuta d’arresto risale al 18 settembre 2022: 0-1 in casa contro l’Atalanta.
La Fiorentina ha uno storico in negativo: 4 affermazioni, 3 pari e 6 ko in 13 precedenti. L’unica partita dei toscani diretta da Chiffi in questa stagione è stata la vittoria per 1-0 sul campo del Genoa lo scorso 31 ottobre. Il 14 febbraio 2024 invece l’ultima sconfitta, 2-0 al Dall’Ara con il Bologna.
-
Calciomercato6 giorni fa
Milan, un’opportunità di mercato difficile da non cogliere: i dialoghi col Real Madrid
-
Calciomercato4 giorni fa
Milan, Ricci a rischio? Si scalda Nicolussi Caviglia | I dettagli
-
Serie A4 giorni fa
Hellas Verona, quale difesa con l’Inter? Tutti gli scenari
-
Serie A6 giorni fa
Serie A, Simonelli annuncia le date della 36° giornata
-
Serie A5 giorni fa
Serie A, il confronto dopo 34 giornate con la stagione 23/4: sogno Napoli, disastro Inter
-
Calcio Femminile6 giorni fa
Serie A femminile, Macché te lo guardi? – il recap sul 26° turno
-
Serie A2 giorni fa
Serie A, le designazioni arbitrali della 35° giornata
-
Champions League3 giorni fa
Champions “all’italiana”, la top 10 dei marcatori all time