I nostri Social

Le interviste

Esclusiva CS, Giovanni Toschi:” Da bambino tifavo Fiorentina. Con Reggina e Mantova anni fantastici. Sul Toro…”

Pubblicato

il

Giovanni Toschi

Sono passati diversi mesi da quel 2 Gennaio 2023, il giorno in cui, per la prima volta, mi son sentito veramente un giornalista sportivo.

Serie A
04.04.2025, 20:45 -
1 X 2
2.52 3.00 3.20
  1 X 2
2.52 2.92 3.20
2.45 2.95 3.15
2.50 2.95 3.20
2.45 2.95 3.15
2.50 3.00 3.10
05.04.2025, 15:00 -
1 X 2
5.25 3.95 1.71
  1 X 2
4.90 3.95 1.68
5.00 3.75 1.65
5.00 3.70 1.71
5.20 3.80 1.65
5.25 3.75 1.67
05.04.2025, 18:00 -
1 X 2
6.50 4.50 1.49
  1 X 2
6.40 4.45 1.49
6.25 4.40 1.47
6.25 4.50 1.49
6.40 4.50 1.47
6.50 4.50 1.48
05.04.2025, 20:45 -
1 X 2
1.90 3.75 4.00
  1 X 2
1.90 3.70 3.95
1.87 3.60 3.90
1.85 3.75 4.00
1.88 3.60 3.95
1.85 3.60 4.00
06.04.2025, 12:30 -
1 X 2
2.38 3.10 3.50
  1 X 2
2.25 3.00 3.50
2.38 2.98 3.35
2.25 3.00 3.40
2.30 3.10 3.30
2.30 3.00 3.40
06.04.2025, 15:00 -
1 X 2
2.55 3.10 3.05
  1 X 2
2.50 3.10 2.90
2.52 3.05 3.05
2.45 3.05 2.95
2.50 3.10 2.90
2.55 3.05 2.95
06.04.2025, 15:00 -
1 X 2
1.82 3.50 5.00
  1 X 2
1.75 3.50 4.75
1.82 3.35 4.90
1.77 3.30 4.90
1.80 3.40 4.75
1.78 3.30 5.00
06.04.2025, 18:00 -
1 X 2
1.72 3.90 4.85
  1 X 2
1.70 3.75 4.75
1.70 3.90 4.85
1.70 3.85 4.60
1.72 3.90 4.60
1.70 3.90 4.60
06.04.2025, 20:45 -
1 X 2
2.52 3.20 3.10
  1 X 2
2.40 3.20 3.00
2.52 3.15 2.95
2.50 2.90 3.10
2.45 3.10 3.00
2.50 3.05 3.00
07.04.2025, 20:45 -
1 X 2
2.95 3.10 2.60
  1 X 2
2.80 3.01 2.60
2.95 3.05 2.58
2.90 3.00 2.60
2.80 3.10 2.60
2.90 3.00 2.60

Scopri le altre partite

Quote fornite in collaborazione con . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.

Ma facciamo un passo indietro. A Settembre 2022 sbarco all’Academy Porcari e, ad allenare con me, vengono messi un ragazzo della mia età ed un signore di una settantina di anni abbondanti.

Di quest’ultimo mi colpiscono subito la disponibilità, la simpatia e l’umiltà. La mia curiosità mi spinge ad informarmi su di lui e, dopo aver scoperto la sua storia, non posso che volerne sapere di più.

In una fredda serata di inizio Dicembre, sento che potrei farmi avanti. Gli chiedo se potessi avere l’onore di intervistarlo, ma non per rubagli qualche spoglio e passeggero parere da consumismo mediatico.

Io voglio conoscere quanto più possibile della sua carriera: i retroscena, le emozioni, le particolarità che solo chi ha vissuto la Serie A può raccontare. Un sorriso gli si stampa in faccia e, dopo avermi ringraziato per l’idea, si dice felice di accettarla.

Dunque, secondo giorno del nuovo anno, in centro, con un caffè a fare compagnia, mi trovo seduto a registrare una conversazione con un ex calciatore professionista.

Quel calciatore è il protagonista di questa intervista, colui che mi ha permesso di essere qui a scrivere: Giovanni Toschi.

Ecco, allora, la mia intervista a Giovanni, piccolo, grande, uomo.

Per rompere il ghiaccio, volevo chiederti che squadra tifassi da bambino e se tu avessi un idolo calcistico

Da ragazzino ero tifoso della Fiorentina. Quando iniziai a giocare nel piazzale della chiesa vicino casa mia, la Viola aveva una grande squadra, con un’ala destra svedese chi mi entusiasmava: Kurt Hamrin. Purtroppo, però, dal vivo non ho mai assistito ad una partita della società, poiché non vi era la possibilità economica di farlo. Le seguivo tra televisione e radio, per lo più.

Come ti sei approcciato al calcio giocato?

Prima non si aveva una squadra a 5 o 6 anni. Non esisteva la scuola calcio, solo il giocare con altri ragazzi al collegio oppure all’oratorio. Giocavo ed imparavo. La mia prima società arrivò a 12 anni con la Farfalla Sport di Lammari, in cui rimasi per due anni, prima di passare al San Pietro a Vico. Più competitiva, lì arrivarono le prime vittorie di campionati e tornei.

Quando è arrivato il primo, vero, campionato?

Da San Pietro a Vico, passai ad Altopascio, in 2ª Categoria. Ho seguito, insieme ad altri 5 compagni, il nostro allenatore. Due anni di 2ª Categoria , dove sono rimasto fino a 20 anni. Adesso, a quella età, se non sei ancora arrivato…

Il grande salto, invece, quando avvenne?

Ebbi la grande fortuna che la Lucchese mi vide e si interessò. Andai lì a fare una prova, che andò bene e fui preso. In un anno, collezionai 34 partite con 10 gol. Fu buono come primo impatto, visto che erano retrocessi dalla C alla 4ª serie, in cui vi erano tante squadre importanti. La Reggina, in B, venne a vedermi diverse volte e mi prese. Ero al settimo cielo: dalla 2ª Categoria alla B in poco tempo. A Reggio, ricordo un pubblico meraviglioso. Tre anni bellissimi, il cui secondo giocai in coppia con Causio, grande campione. Io a sinistra e lui a destra. Arrivai lì a 22 anni.

Giovanni Toschi

Fonte: Pinterest

Il passaggio, a quella età, volle dire anche cambiare totalmente vita?

Certamente. Io non ero mai uscito dalla regione. Per andare a quella età a Reggio Calabria, dovevo essere veramente innamorato di questo pallone. Avevo tanta malinconia, ma la superavo costantemente con gli allenamenti e le partite. Dopo il primo anno, tra l’altro, il Palermo versò tanti milioni per portarmi in Sicilia, in A, oltre che dare in cambio un’ala destra al posto mio. Presero me, Liguori dalla Ternana e due dalla Juve. Io feci la preparazione e le amichevoli con loro, ma poi tornai alla Reggina, perché i rosanero non davano garanzie di pagamento dei debiti. Mi trovai a fare altri due anni di B prima di conquistarmi la massima serie.

Arriviamo ora all’ultima tappa prima della Serie A: il Mantova

Il Mantova, sempre in B, puntò su di me. Una squadra molto competitiva! Non che la Reggio non lo fosse, ma si arrivava sempre a ridosso di altri. Con il Mantova, vinsi il campionato e conquistammo la A. Da lì, il nostro allenatore, Gustavo Giannioni, mi portò con sé al Toro. Mi seguiva anche il Bologna di Mondino Fabbri, grandissimo allenatore e persona.

Giovanni Toschi

fonte: Pinterest

Il biennio al Toro, dunque, con l’esordio in massima serie. Come fu l’impatto?

Furono due anni fantastici, di cui uno purtroppo segnato dall’infortunio in Coppa delle Coppe. Ero partito fortissimo: Mantova-Torino, esordio assoluto e contro la mia ex squadra. Segnai e poi raddoppiò Sala, con un mio assist. Poi segnai 3 gol in Coppa delle Coppe ad una squadra irlandese e poi un gol in Svizzera sempre in coppa. 5 gol in 3 partite. Sempre lì, contro l’Austria di Vienna, uno stiramento. Purtroppo fu curato male, rientrai subito dopo 7 giorni e mi strappai, stando fuori 4 mesi. Questo mi precluse la Nazionale.

Giovanni Toschi

Fonte: Wikipedia

La Nazionale? Questa non la sapevo!

A quel tempo, il ct era Valcareggi e vi era la Nazionale A e quella Sperimentale, per vedere chi portare nella prima. Dovevo giocare, dopo la convocazione, in coppia con Chinaglia, ma persi il momento e finì lì, purtroppo. Uno dei pochi rimpianti che ho: successe al momento sbagliato.

Come rientrasti da quello stop così lungo?

Dopo l’infortunio, segnai il famoso gol al Napoli. Era il 90′, mancava un minuto alla fine e non c’era recupero, perché non era previsto. Aver perso tempo o no, non faceva differenza.

Fu una marcatura particolare, che permise al mio Toro di tornare primo in classifica dopo 23 anni. L’arbitro non dette un angolo ed il portiere ed il libero fecero “il giochino”: il portiere la passa al difensore al limite dell’area; lui la rende, con l’estremo difensore che poteva prenderla con le mani, visto che non vi era la regola contro il retropassaggio. Io mi girai e, con la coda dell’occhio, vidi e capii tutto.

Con uno scatto intercettai il passaggio di Zurlini, un po’ corto. Superai il portiere ed il difensore mi tirò a terra con uno strattone e, mentre cadevo, di sinistro, insaccai.

Rete, palla al centro e fischio finale. A rendere tutto più glorioso, vi fu la radiocronaca di Sandro Ciotti, oltre che la testa della classifica con la Juventus, a pari merito.

Detengo anche un altro record al Torino: unico calciatore ad aver fatto 3 gol in una partita di coppa europea. Dal ’73 regge ancora. I gol son sempre difficili da fare, contro ogni squadra.

Pensi che il fisico al giorno d’oggi conti più della tecnica?

Quando giocavo ad Altopascio, feci diverse prove: Fiorentina, Spal, Perugia. Tutti dicevano: “Il ragazzo è bravo, ma è piccolo”. Ho avuto difficoltà a superare questa cosa, ma ringrazio la Lucchese di avermi dato fiducia. Io penso che, anche se sei piccolo, se riesci a saltare l’uomo, sei un valore aggiunto. Una cosa importante è non mollare mai, credere nelle proprie qualità ed essere pronti. Tanti mollano e non hanno fiducia in sé stessi, cosa sbagliata.

Dopo il Toro?

Dopo il biennio granata, in cui collezionai 52 presenze e 12 gol, andai al Cesena, alla sua prima volta in A. Lì altri 2 anni buoni, in cui ho lasciato un altro record: primo giocatore della storia del Cesena a segnare in A. Era Ottobre ’73, contro il Verona, 1-0. Ogni tanto mi chiamano per invitarmi e ricordare quei giorni…bei ricordi! Da lì, Foggia in B, con Cesare Maldini allenatore. Feci una partita lì in A ed a Novembre andai a Novara, dato che avevo già passato i 30 anni. Chiusi, poi, con 2 anni a Viareggio in C2 e poi Porcari.

Quali erano le tue sensazioni a saper di dover difendere dei colori, una città?

Un onore ed un piacere, ogni maglia. Le ho amate tutte. Scendevo in campo e non pensavo a soldi o altro, volevo solo dare il massimo per compagni, società, tifosi. A Torino, ora, penso di aver avuto un privilegio unico vestendo quella divisa, storica e gloriosa. Anche a Porcari, a 35 anni, in 2ª Categoria, esultavo come i gol più importanti tra i professionisti. Ho cercato di dare l’esempio, sempre, di passione ed umiltà.

Chi è il giocatore più forte con cui hai giocato? E quello affrontato?

Assolutamente Gianni Rivera, a ruota subito Gigi Riva. Ma Rivera aveva un’intelligenza fuori dal comune. Con cui ho giocato, invece, direi Causio, campione del Mondo poi nell’82. Menziono anche Pulici, grande attaccante e pezzo di storia granata.

Quante volte hai affrontato Rivera?

Anche con il Mantova in coppa, con il Toro, col Cesena…lo ammiravo e un mio grande amico che ci ha giocato 12 anni, Lodetti, mi ha detto che come lui, in giornata, non c’era nessuno.

Invece un difensore che ti metteva in difficoltà, chi era?

Angelo Anquiletti del Milan, che vinse anche l’Europeo del 1968. Aveva un passo molto simile al mio. Era veloce, non facile da superare, a differenza di chi era più macchinoso.

Quando hai iniziato ad allenare?

Iniziai ad allenare al Porcari-Montecarlo, che all’epoca, ossia nel 1994, era una sola società. Sono sempre stato nel settore giovanile, rifiutando anche proposte importanti, ma non mi interessava più andare a giro. Una scelta di vita, per trasmettere ai bambini la mia passione.

Qualche aneddoto che vuoi raccontarci?

Quando andai in prova alla Lucchese, era un giovedì pomeriggio, e vi era una partita: titolari contro rincalzi. L’allenatore, Ruggero Sala, un bestione di 1.90, che aveva giocato a Roma ed alla Triestina, andò dal portiere Semenzin, veneto come lui, per dirgli: “Visto che roba mi hanno portato? Un calciatore da oratorio, la Lucchese ha una storia. Lo mando a casa!” Semenzin insistette: “Ma dai mister, vediamolo. Un attaccante, tra l’altro, ci serve anche”. Iniziai la partita contro la prima squadra ed il primo tempo finì 2-0 con una mia doppietta. Allora Sala andò da Semenzin e gli disse: “Questo me lo tengo e anche stretto” e difatti non mi ha mai levato, nemmeno quando avevo la febbre!

Un altro piacevole ricordo risale ad un derby, Toro-Juve. Noi eravamo tutti italiani e loro avevano Helmut Haller, un campione assoluto. Aveva un carattere molto umile, tant’è che, a fine partita, venne da me e mi disse: “Noi due li faremmo ammattire tutti quanti” e mi abbracciò. Un onore detto da lui.

Giovanni Toschi

Fonte: Luccaindiretta.it

Poi, con la Reggina, giocammo a Napoli, in campo neutro, contro la Lazio, una sfida di Coppa Italia. Sivori era a vedere la partita e, mentre andavo negli spogliatoi, mi fermò e mi disse: “Come ti chiami?” ed io, ingenuamente, dissi: “Giovanni” “No, il cognome mi serve!” Ero emozionato dinnanzi a lui e mi disse “Complimenti, stai facendo cose eccezionali”.

Non si può dimenticare il mio primo gol in B, contro il Catanzaro, ho ancora le foto. Dalla felicità feci il giro del campo!

Per chiudere: un giocatore in cui ti rivedi ed uno che ti piace particolarmente del calcio attuale?

Mi rivedo molto nel Papu Gomez, che ha fatto la storia recente dell’Atalanta. Sia fisicamente, ma anche nello stile di gioco simile: accelerazione e frenata, esattamente come facevo io. Un grande calciatore. Mentre, se devo scegliere qualcuno che mi interessa, dico Leao, ma forse ancora di più Chiesa. Anche Berardi, ma l’attaccante della Juventus, quando vuole, è devastante, tecnicamente e fisicamente. Ci sono tantissimi ragazzi interessanti nel nostro movimento. Serve solo un pochino più di pazienza e di fiducia, cose che a suo tempo mi furono offerte.

Non è possibile volere i giovani già pronti. O sono giovani o sono pronti. Difficilmente entrambi.

Edoardo Elia Sartini

Giovanni Toschi

fonte: Ntacalabria.it

Le interviste

ESCLUSIVA CS – Chirico: “Tudor imposto da Elkann, torna Vlahovic dal 1′. Juventus, proverei Gasperini”

Pubblicato

il

Juventus

Marcello Chirico, noto giornalista sportivo e tifoso della Juventus, ha rilasciato un’intervista esclusiva ai nostri microfoni.

Marcello Chirico, noto giornalista e opinionista legato alle vicissitudini della Juventus, è tornato a parlare del cambio Thiago Motta-Tudor, ma anche della corsa Champions, con i bianconeri che ora non possono più sbagliare.

Marcello Chirico: “Tudor andava fatto prima”

Sulla Juventus: che idea si è fatto sull’arrivo di Tudor? Ora si aspetta Vlahovic dal 1′?  “Per come si erano messe le cose, un cambio in panchina era non solo auspicabile ma doveroso. Ed è stato fatto anche con ritardo, perché andava forse già fatto dopo lo 0- 4 con l’Atalanta, o perlomeno dopo Firenze. Tudor è stato contattato da intermediari di Giuntoli ma imposto poi da Elkann, che mi descrivono abbastanza infastidito per la piega negativa che ha preso la stagione della Juve. Di sicuro con Tudor troverà di nuovo spazio Vlahovic, perché è un giocatore che a Igor piace molto”. 

A breve ci sarà Roma-Juventus. Che gara si aspetta? “Roma-Juve sarà un partita che la Juve non potrà perdere se vuole conquistare il 4 posto, ma la Roma è in un buon momento e non regalerà nulla, anche perché è tornata prepotentemente in corsa pure lei per l’Europa”.

Proprio su Roma e Juventus: Gasperini a oggi servirebbe più alla Juve o alla Roma? “Gasperini è un allenatore al quale va dato tempo per costruire un modello come quello atalantino. Lui sa lavorare sui giovani, ma i giovani vanno fatti crescere. Roma ha una piazza difficile, molto poco paziente, la Juventus è un club esigente,dove se non dimostri subito di valere vieni fatto fuori (vedi Motta). Personalmente Gasperini lo proverei, perché al momento è l’unico in Italia ad esprimere un gioco europeo, eppoi perché ambisce da anni alla panchina Juve (dove è cresciuto), resta comunque un profilo a rischio per i motivi che ho detto prima”.

Juventus, Chirico

THIAGO MOTTA PARLA CON MANUEL LOCATELLI ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

Continua a leggere

Le interviste

ESCLUSIVA – Canuti: “Germania-Italia, scelte obbligate per Spalletti. Allegri all’Inter? Terrei Inzaghi, cresce ogni anno”

Pubblicato

il

Nazzareno Canuti, ex calciatore di Inter, Milan e Genoa, intervenuto ai nostri microfoni, ha parlato della sfida di Nations League di questa sera, ma anche dell’Inter e del futuro di Inzaghi, che a fine stagione potrebbe lasciare i nerazzurri.

Germania-Italia, ci siamo. Secondo lei che partita sarà? “Purtroppo siamo una Nazionale leggera e comunque sono scelte quasi obbligate per troppi stranieri nel nostro campionato e gli italiani questi sono( “Per Spalletti”)”.

Cosa non ha funzionato nella sfida di San Siro? “La difesa non mi è piaciuta! In area di rigore devi stare attaccato all’avversario e non a 1metro”

Invece sulla corsa scudetto dell’Inter e la Champions cosa si aspetta? “La vera Inter lotterà per tutti i traguardi e la squadra di Inzaghi è molto unita. C’è stato qualche infortunio di troppo ma credo in questo gruppo”.

Si parla del futuro di Inzaghi, secondo lei è finito il ciclo? Punterebbe su un allenatore come Allegri? “Assolutamente no, Inzaghi è preparatissimo e cresce ogni anno”.

Continua a leggere

Le interviste

“Motta talvolta presuntuoso, Juve non ha leader”. Bellino senza filtri

Pubblicato

il

Gigi Maifredi su Thiago Motta

“Inter la favorita per lo scudetto, alla Juventus mancano dei senatori e leader di spogliatoio”. Parola di Vincenzo Bellino, giovane giornalista grande esperto del mondo Parma Calcio e tra i più apprezzati del panorama sportivo “A mio avviso l’Inter resta favorita in quanto superiore a livello di rosa. I nerazzurri possono davvero competere per il triplete ovvero scudetto, campionato e Champions League. Da capire dopo la sosta le reali condizioni fisiche della rosa di Simone Inzaghi, considerando le recenti defezioni.

L’Atalanta del Gasp spesso fallisce gli appuntamenti importanti. La sconfitta con l’Inter non ci voleva per gli uomini di Gasperini”. Quindi un giudizio sul Napoli di Antonio Conte: “Conte al Napoli sta pagando l’assenza di Neres e la scarsa vena realizzativa dei propri attaccanti. Serve una svolta. 8 punti su 21 nelle ultime sette sono troppo pochi per chi ambisce allo scudetto”.

LA LOTTA PER L’EUROPA: “SUL BOLOGNA DI ITALIANO E SULLA JUVENTUS DI THIAGO MOTTA DICO CHE…”

Bellino, giovane giornalista tra i più promettenti e firma di portali quali OaSport Calcio e StadioTardini , prosegue con determinazione: “La Juventus è favorita solo sulla carta per il 4° posto. Il Bologna può cavalcare l’onda dell’entusiasmo per ripetere l’impresa dello scorso anno. Occhio alla Roma di RanieriSoulè con l’infortunio di Dybala è sicuramente chiamato al salto di qualità. La Lazio di mister Baroni a un certo punto dovrà decidere se puntare ad arrivare in fondo in Europa League o puntare alla quarta piazza della serie A”.

Sulla Juventus di Thiago Motta Bellino ha aggiunto: “Tante, troppe contraddizioni in casa Juventus. Mancano dei senatori, dei leader all’interno dello spogliatoio. Eppure Danilo è stato mandato via. E le situazioni Rabiot-Pogba forse potevano essere gestite diversamente. A Thiago Motta serve tempo. Ma la presunzione e la cattiva comunicazione a mio giudizio non l’hanno aiutato, così come non è stato aiutato dai piani alti. Anche a livello dirigenziale mancano figure che incarnino lo spirito bianconero. La Vecchia Signora ha perso quella verve che ha sempre caratterizzato la sua storia”.

ZONA SALVEZZA: “IL MONZA SI GIOCA LE ULTIME CHANCE CON COMO, CAGLIARI E VENEZIA”

“Il Monza si gioca le ultime chance con Como, Cagliari e Venezia, ma le speranze sono appese ad un filo. Buon momento del Venezia, ma bisogna vincere per dare una spallata alla classifica. Empoli, Cagliari, Lecce, Parma, Verona, rischiano tutte, la classifica è corta. Parma in leggera ripresa con Chivu, ma il problema dei crociati è mentale. E la fortuna delle ultime giornate, complici i passi falsi delle concorrenti, non dura in eterno”.

Infine un pronostico di Bellino sulla Champions League: “Per il Real Madrid e per Ancelotti parla la storia. Occhio al Barcellona, numeri incredibili per Yamal, Lewandowski, la sua miglior stagione in Catalogna, e Raphinha. Le sorprese però sono dietro l’angolo. In primis con questo nuovo format. Le eliminazioni premature di Atalanta, Milan, Juventus e Liverpool hanno evidenziato questo. Anche Inter e Psg possono dire la propria”. Buon calcio a tutti!

Vincenzo Bellino (giornalista) in tv. 
Continua a leggere

Ultime Notizie

Tottenham, Postecoglou Tottenham, Postecoglou
Calciomercato8 minuti fa

Postecoglou: “Presto l’AI arbitrerà. Non mi piace il VAR e le decisioni microscopiche”

Visualizzazioni: 21 Postecoglou critica l’uso della tecnologia nel calcio, ironizzando ma anche ponendo dei dubbi sull’introduzione dell’AI per arbitrare le...

Serie A in TV oggi, DAZN Serie A in TV oggi, DAZN
Serie A15 minuti fa

Serie A in TV oggi: dove vedere i match in streaming gratis DAZN e Sky

Visualizzazioni: 18 Il palinsesto completo per seguire in TV la 31^ giornata del campionato di Serie A: ecco dove vedere...

Ryan Yates Ryan Yates
Premier League25 minuti fa

Ryan Yates, tra Nottingham e caffè: un binomio vincente

Visualizzazioni: 29 Ryan Yates, centrocampista del Nottingham Forest, sta emergendo come un talento nel mondo del calcio europeo. Non solo,...

Fantacalcio, probabili formazioni e consigli Fantacalcio, probabili formazioni e consigli
Fantacalciostyle35 minuti fa

Fantacalcio, 31^Serie A: probabili formazioni e consigli

Visualizzazioni: 52 La Serie A e il Fantacalcio sono giunti alla 31^ giornata di campionato: ecco gli ultimi aggiornamenti sulle...

Milan Milan
Notizie44 minuti fa

Milan, la parola d’ordine sarà equilibrio: non solo in campo ma anche (e soprattutto) a livello dirigenziale

Visualizzazioni: 61 Milan, una parola che si sente moltissimo negli ambienti di calcio. L’equilibrio, quello sconosciuto al club rossonero durante...

Calciomercato50 minuti fa

Juventus, Kalulu: “Torino è più bella di Milano esteticamente”

Visualizzazioni: 38 Pierre Kalulu si confessa a SmallTalk: “Torino è più bella di Milano”. Il difensore francese vuole restare alla...

Parma-Inter Parma-Inter
Serie A54 minuti fa

Parma-Inter, curiosità e statistiche

Visualizzazioni: 36 Parma-Inter, incontro valido per la 31^ giornata di Serie A: curiosità e statistiche sul match in programma sabato...

Serie A59 minuti fa

Soulè a La Stampa: “Desidero condurre la Roma in Champions, senza rancore verso la Juventus. Ranieri e Allegri hanno alcune somiglianze”

Visualizzazioni: 44 Soulè, attaccante della Roma, ha parlato a La Stampa della prossima sfida: “Porterò l’AS Roma in Champions, ma...

Barcellona Barcellona
Calciomercato1 ora fa

Barcellona, Flick: “Mi concentro sulla prossima partita, ma sognare è gratis”

Visualizzazioni: 30 Hansi Flick svela il suo sogno: vincere tutti i titoli possibili, ma la concentrazione rimane sul prossimo incontro....

Inter Inter
Calciomercato1 ora fa

Inter U23, corsa a due per la nuova panchina

Visualizzazioni: 8 Stefano Vecchi e Aimo Diana sono in lizza per il ruolo di allenatore dell’Inter U23, un incarico che...

Le Squadre

le più cliccate