Categorie: Serie A

Fiorentina-Atalanta: curiosità e statistiche

Fiorentina-Atalanta, incontro valido per la 30^ giornata di Serie A: curiosità e statistiche sul match in programma domenica 30 marzo alle 15.00.

Fiorentina-Atalanta si sfideranno al Franchi in una partita importantissima per entrambe in questo campionato di Serie A.

La Fiorentina, dopo il 3-0 contro la Juventus nell’ultimo turno prima della pausa, si aggrappa al sogno quarto posto. La vittoria ha dato nuova energia all’ambiente fiorentino, che ora crede nella rimonta, nonostante una stagione altalenante per Palladino.

L’Atalanta, invece, punta a consolidare il terzo posto e a restare in corsa per lo scudetto, nonostante la sconfitta per 2-0 contro l’Inter prima della pausa. Tuttavia, a complicare ulteriormente la situazione, durante la sosta si è aggiunto l’infortunio di Retegui, che si è unito alla già lunga lista di indisponibili, mentre la squalifica di Ederson, rimediata contro i nerazzurri, costringerà Gian Piero Gasperini a rivedere la formazione.

Di seguito le curiosità, statistiche e precedenti su Fiorentina-Atalanta.

Fiorentina-Atalanta: curiosità e statistiche

L’Atalanta è la terza squadra contro cui la Fiorentina ha vinto più partite in Serie A: 53 successi in 123 precedenti (38N, 32P), meno solo delle vittorie ottenute contro Bologna (57) e Napoli (55) nel torneo.

Nonostante il punteggio più comune nei precedenti tra Fiorentina e Atalanta in Serie A sia lo 0-0, registrato 15 volte, il più recente pareggio a reti inviolate tra le due squadre risale al 5 marzo 2017. Inoltre, negli ultimi tre confronti diretti sono stati segnati ben cinque gol a partita, frutto di tre successi per 3-2 (due per la Viola e uno per la Dea).

Tra le squadre affrontate almeno 50 volte in casa in Serie A, l’Atalanta è quella contro cui la Fiorentina vanta la più alta percentuale di vittorie interne nel torneo: 61%, frutto di 37 successi in 61 gare giocate davanti al pubblico viola (15N, 9P). In generale, solo contro il Bologna (40) i toscani hanno vinto più sfide casalinghe nel massimo campionato.

La Fiorentina è la squadra che l’Atalanta ha affrontato più spesso dopo una sosta per le Nazionali nella propria storia in Serie A: sono 22 i precedenti in massima serie tra le due formazioni in queste sfide, con un bilancio di nove successi viola, sei vittorie nerazzurre e sette pareggi.

La Fiorentina ha vinto gli ultimi due match giocati tra tutte le competizioni segnando tre gol in ciascuno di essi (3-1 contro il Panathinaikos in UEFA Conference League e 3-0 contro la Juventus in Serie A) e, in generale, ha realizzato ben 75 reti in 40 partite in questa stagione: la media 1.88 marcature a gara è la più alta per la Viola in una stagione iniziata a partire dagli anni ’60.

Dopo l’1-0 contro il Lecce e il 3-0 contro la Juventus, la Fiorentina potrebbe registrare tre successi interni consecutivi mantenendo la porta inviolata in Serie A per la prima volta con Raffaele Palladino in panchina – l’ultimo precedente risale a dicembre 2023, con Vincenzo Italiano alla guida della Viola.

Dopo aver registrato cinque clean sheet consecutivi in Serie A (3V, 2N), l’Atalanta ha perso 0-2 nell’ultimo turno contro l’Inter e potrebbe subire almeno due reti per due match di fila per la prima volta dal periodo tra agosto e settembre scorsi: serie di quattro gare in quel caso, due delle quali furono proprio contro Inter (sconfitta per 0-4) e Fiorentina (successo per 3-2).

Fiorentina (14.5%) e Atalanta (13.7%) sono due delle tre squadre con la miglior percentuale realizzativa in questa Serie A – tra di loro l’Inter (14.1%). Non a caso le due nerazzurre e la Viola sono le tre squadre che hanno segnato più reti rispetto a quelle che avrebbero dovuto realizzare secondo il modello degli Expected Goals nel campionato in corso: +11.2 la Dea (63G, 51.8xG), +10.4 il club meneghino (65G, 54.6xG) e +9.1 la Viola (46G, 36.9xG).

Fonte: Opta per le statistiche di Fiorentina-Atalanta

Aggiornato al 28/03/2025 19:01

Condividi
Pubblicato da
Francesco Perna

Gli ultimi aggiunti

Champions League, il punto dopo i quarti di finale d’andata

L'andata dei quarti di finale di Champions League ha indirizzato il tabellone in vista del…

5 ore fa

Sampdoria, l’erede di Accardi è Andrea: figlio del Mancio

Andrea Mancini, figlio di Roberto, ritorna alla Sampdoria come direttore sportivo, sostituendo Pietro Accardi dopo…

6 ore fa

Torino, Ilic titolare: rilancio o assist alla cessione?

Torino: la squadra di mister Vanoli dovrà fare a meno del suo capitano Samuele Ricci…

6 ore fa

Inter, le possibili rotazioni di Inzaghi contro il Cagliari

Inzaghi, dopo l'importantissimo successo ottenuto dall'Inter nell'andata di Champions League, studia le possibili rotazioni, per…

7 ore fa

Barcellona, Koundé in campo per la 101ª partita di fila

Jules Koundé raggiunge un traguardo impressionante: 101 partite consecutive tra club e nazionale, confermandosi un…

7 ore fa

Juventus, Danilo: “Al Flamengo per amore. Sull’Europa…”

L'ex Juventus Danilo ha rilasciato un'intervista in cui ha parlato del ritorno in Brasile e…

7 ore fa