Serie A
Fiorentina, ecco la lettera di Commisso al popolo viola
Fiorentina, è tempo di riflessioni natalizie: perlomeno dalle parti del presidente della Viola Rocco Commisso. Ecco la lettera che ha dedicato ai tifosi.
Il presidente della Fiorentina Rocco Commisso ha dedicato ai tifosi della Viola una lettera pubblicata sul sito del club.
Nel testo il presidente fa riferimento alle prestazioni fornite dalla squadra nel primo segmento della stagione e ai traguardi raggiunti.
Ecco il testo: “Caro Popolo Viola, con queste poche righe voglio augurare un sereno Natale e un felice Anno Nuovo a tutti i Tifosi Viola.
È stato un anno straordinario per il nostro Club. Gli ottimi risultati ottenuti nella scorsa stagione, con le due finali raggiunte e una posizione in campionato valida per tornare in Europa devono essere un motivo d’orgoglio per tutti noi.
La delusione per non essere riusciti a portare a casa un trofeo è stata grande, non lo nego, ma ciò non cancella minimamente lo straordinario percorso che abbiamo fatto insieme a voi, non si arriva a giocare due finali per caso”.
I traguardi raggiunti dalla Fiorentina nel 2023
Queste le parole di Commisso sui traguardi della Viola: “Il 2023 è stato l’anno dell’apertura del Viola Park, un sogno nato solo 3 anni fa e che, grazie al lavoro di tante persone e alla sinergia con l’Amministrazione Locale e le Istituzioni, ha trovato la sua realizzazione.
Non scorderò mai le emozioni vissute l’11 Ottobre, il giorno dell’inaugurazione ufficiale della casa della Fiorentina e di tutti i Tifosi Viola.
Il riconoscimento dell’importanza di quest’opera, che per sempre resterà a Firenze e ai fiorentini, da parte di tutte le Autorità del calcio italiano e mondiale e delle Istituzioni Politiche Nazionali, rappresenta per me un motivo di grandissimo orgoglio.
Solo a fine settembre abbiamo finalmente potuto aprire con tutti i servizi e le attività e siamo riusciti a rendere operativo e funzionale il nostro centro sportivo che in soli 3 mesi ha registrato numeri molto significativi: oltre 40.000 ingressi, più di 50 eventi, quasi 100 partite ufficiali, 250 pass per i media, incontri con scuole e università, bar e trasmissione delle nostre partite e altro ancora, siamo preparati per affrontare il nuovo anno e crescere ancora.
Sono orgoglioso di constatare che anche la Cappella Santa Caterina, voluta da mia moglie Catherine, è stata apprezzata e frequentata e anche durante queste Festività rimarrà come luogo di raccoglimento e preghiera per i nostri cari.
Resta l’amarezza al pensiero che, se ci fosse stata data la possibilità, oggi forse la Fiorentina avrebbe potuto avere anche un nuovo stadio.
Mi auguro che comunque il Comune di Firenze riesca a portare avanti il progetto di ristrutturazione del Franchi e mi auguro che, presto, la Fiorentina e i suoi tifosi possano avere delle rassicurazioni sul luogo in cui la squadra dovrà giocare i prossimi campionati.
Una cosa però è certa, noi non vogliamo partecipare alla quotidiana vita politica che ogni giorno usa il Franchi come trofeo da esporre, in maniera positiva o negativa.
Noi cerchiamo di avere le certezze che occorrono a ogni Società per potere programmare il proprio futuro, di ottenere risposte precise alle domande che poniamo ormai da anni e che ancora non abbiamo ricevuto.
I tifosi devono sapere, la Fiorentina deve sapere e il tempo è ormai scaduto mentre passi definitivi e totali non ne sono ancora stati fatti.
In ogni caso, dopo la prima preparazione al Viola Park iniziata il 12 luglio, la nuova stagione sportiva è iniziata in maniera straordinaria, l’attuale quinto posto in Campionato, il passaggio del turno in Coppa Italia e la qualificazione agli Ottavi di Conference League, da primi, imbattuti, nel girone, rappresentano una base importante su cui costruire il 2024 che, mi auguro, possa regalarci ancora tante soddisfazioni”.
Il messaggio alla Femminile e ai concittadini
Poi Commisso si è rivolto affettuosamente alle ragazze della Fiorentina Femminile: “Un ringraziamento anche alle nostre donne, che stanno facendo un campionato eccezionale e che ci stanno dando grandi soddisfazioni ed entusiasmo”.
Non manca nemmeno un riferimento alle vittime di Campi Bisenzio: “Vorrei dedicare un pensiero alle persone di Campi Bisenzio, nostri concittadini che hanno perso i propri cari, la casa, il lavoro, a causa dell’alluvione di qualche settimana fa.
Invito anche voi a unirvi a me nel dedicare un pensiero a questa gente che, con la loro voglia di non arrendersi e con il loro impegno, ci insegnano ancora una volta il significato reale della parola coraggio.
Non mi resta che augurare a voi, che più di tutti amate questi colori e che mai fate mancare il vostro affetto e il vostro sostegno, un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo, dal profondo del mio cuore”.
Serie A
Serie A, i dati sull’indebitamento: bene Juventus e Inter, male l’Atalanta
Serie A, il punto sull’indebitamento dei club che hanno preso parte nelle stagioni 2022/23 e 2023/24. Ecco i dati riportati da Calcio e Finanza.
Considerando le 20 società di Serie A, il valore dell’indebitamento complessivo resta stabili, intorno ai 4,6 miliardi di euro. Però, analizzando le 17 società che hanno preso parte alla Serie A in entrambe le stagioni 2022/23 e 2023/24, il dato complessivo si attesta a 4,2 miliardi, registrando una lieve contrazione (-2%) rispetto ai 4,3 miliardi del 2022/23.
Serie A, i club indebitati: la classifica
Tra i principali club, la Juventus ha visto la diminuzione più significativa dell’indebitamento, con un calo del 19%, passando da 791,9 milioni a 639 milioni di euro.
L’Inter ha seguito una tendenza simile, riducendo il proprio indebitamento del 9%, da 807,4 milioni a 734,8 milioni di euro.
Anche Roma e Napoli hanno registrato una riduzione dell’8%. Lazio ed Empoli hanno riportato riduzioni più contenute, rispettivamente del 7% e del 6%, mentre la Fiorentina ha visto un notevole calo del 17%.
Tra i top club, invece, si evidenziano aumenti per Atalanta (+36%, passando da 133,5 milioni a 181,1 milioni di euro) e Milan (+29%, con un incremento da 250,7 milioni a 324,1 milioni). Questo è legato soprattutto alla necessità di finanziare gli investimenti sul mercato: per esempio, il debito del Milan verso altre società è aumentato del 50%, mentre quello dell’Atalanta è cresciuto dell’85%, passando da 50,6 milioni a 93,7 milioni di euro.
Al terzo e quarto posto, dopo le due lombarde, troviamo l’Udinese e la Salernitana, oggi in Serie B, il cui debito è cresciuto nelle passate due stagioni, rispettivamente, del 20% e del 14%.
Serie A
Juventus, i convocati di Motta per la gara contro il Como
La Juventus ha reso nota la lista dei giocatori convocati da Thiago Motta per la partita contro il Como, in programma domani alle 20:45.
Como–Juventus apre la ventiquattresima giornata di Serie A. Il match, in programma domani alle 20:45 al Sinigaglia, vede scontrarsi due squadre in cerca di rivalsa e continuità.
Il Como di Fabregas, dopo le ultime due sconfitte contro Atalanta e Bologna, vuole ritrovare i tre punti per allontanare il terzultimo posto, attualmente occupato dal Parma. I bianconeri di Thiago Motta, invece, hanno ritrovato il sorriso contro l’Empoli dopo i passi falsi con Napoli e Benfica e adesso puntano al colpo in trasferta per mettere pressione alla Lazio in zona Champions.
Juventus, la lista dei convocati
Serie A
Empoli, Kouamé: “Io ho tanta voglia, e l’ho sempre messa in campo”
Oggi è il giorno della presentazione all’Empoli di un nuovo innesto della squadra toscana: Christian Kouamé. Ecco che cosa ha detto in conferenza stampa.
Ecco le prime dichiarazioni dell’ivoriano da giocatore dell’Empoli:
Che ne pensa dei compagni Esposito e Colombo?
“Esposito l’ho visto da fuori e ha tanta qualità. Coi suoi gol ha dato molto alla squadra. Anche Colombo è un giocatore forte, ora che sono arrivato anche io dobbiamo essere noi tre ad aiutare la squadra”.
Come mai ha lasciato la Fiorentina?
“All’inizio del mercato mi hanno chiamato in tanti. A me piace competere, mi è piaciuta la scelta di Empoli perché rimango vicino a casa. Spostarmi sarebbe stato difficile. L’Empoli mi aveva cercato spesso nel passato, poi parlando con il mister non ho esitato a venire qua.
Firenze è casa mia, mi sono sempre trovato bene, è una società che mi ha dato fiducia, che mi ha permesso di giocare in Europa, di andare in Nazionale e vincere la Coppa d’Africa“.
Quanta voglia ha di far vedere quello che vale?
“Io ho tanta voglia, e l’ho sempre messa in campo. Voglio dimostrare il mio valore e ho tanta voglia di giocare per questa squadra e i miei compagni”.
Ritrova una persona importante per la sua vita, Alessio Vignoli.
“Sì, lui mi ha dato tanto, mi ha fatto sentire appartenente alla sua famiglia. Ho vissuto tre anni da lui, per me rappresenta tanto, è una persona che porto nel cuore”.
Lei è arrivato dopo la sconfitta contro la Juve, che umore ha trovato?
“Dopo la sconfitta ho trovato i ragazzi con voglia, hanno dimenticato la sconfitta. Ho visto il primo tempo e hanno giocato benissimo, poi gli episodi hanno cambiato la partita. Sono dei grandi lavoratori, seri, e hanno tanta voglia di rifarsi. Si sono messi subito nella testa che c’è la prossima partita da giocare”.
Può giocare assieme a Colombo ed Esposito?
“Sì, possiamo, il mister non mi ha detto nulla ma sono io che devo capire come giocare con Colombo ed Esposito. Devo affrettarmi a farmi capire”.
-
Calciomercato3 giorni fa
Ultim’ora Milan, operazione al volo? E’ Kamara il sostituto di Bennacer
-
Calciomercato5 giorni fa
Esclusiva CS, il Milan tenta Cairo e vuole subito Ricci: la nuova proposta
-
Calciomercato4 giorni fa
Milan, altra cessione in vista: di chi si tratta
-
Notizie1 giorno fa
Milan, Joao Felix è venuto per restare: la clausola già in essere e la volontà del club
-
Calciomercato3 giorni fa
Milan, Okafor libera Joao Felix: il portoghese è già a Milano
-
Calciomercato6 giorni fa
ESCLUSIVA CS Milan-Gimenez ci siamo: tutte le cifre dell’affare
-
Notizie1 giorno fa
Milan, infortunio Warren Bondo: la data del rientro
-
Notizie8 ore fa
Milan, dopo Walker, “prenota” un altro colpo dal Manchester City