Serie A
Fiorentina-Genoa: probabili formazioni e dove vederla

Atto finale, partita che decide una stagione ma non solo: Fiorentina-Genoa è un dramma calcistico, passionale, di due tifoserie che mai si sarebbero aspettate di trovarsi a vivere una notte simile. Al Franchi di Firenze alle 20.30 si chiuderà questo campionato: la Fiorentina per salvarsi deve vincere o pareggiare, può anche perdere a meno che l’Empoli non vinca. I viola potrebbero salvarsi anche in caso di arrivo a 40 con Udinese e Genoa, perdendo però solo di misura contro il Grifone. Il Genoa per salvarsi deve necessariamente fare punti, la sconfitta lo condanerebbe: se pareggia e l’Empoli perde, si salva per gli scontri diretti. Al Genoa potrebbe non bastare anche la vittoria, come detto se arriva a 40 punti insieme a Udinese e Fiorentina, in caso di vittoria empolese, deve battere i viola con almeno due reti di scarto.
Qui Fiorentina
La Viola si gioca le ultime carte recuperando capitan Pezzella, che giocherà con una maschera protettiva. Mirallas sembra fuori causa, dopo l’infortunio muscolare patito a Parma. A centrocampo dubbio Gerson/Edimilson per il terzo di mediana, mentre Chiesa potrebbe correre sulla fascia lasciando centralmente Muriel e Simeone.
Qui Genoa
Prandelli non avrà per infortunio di Favilli, Hiljemark e Sturaro, e difficilmente saranno recuperabili sia Mazzitelli che Lazovic. Nel 3-5-2, in difesa rientrerà Romero dopo il turno di stop. Radovanovic sarà il playmaker, mentre si giocano una maglia Bessa-Lerager e Veloso-Rolón. Sulle fasce a destra Pedro Pereira e a sinistra Criscito. In attacco Pandev e Lapadula partono favoriti su Sanabria e Kouamé.
Probabili formazioni
Fiorentina (4-3-3): Lafont; Milenkovic, Ger. Pezzella, Vitor Hugo, Biraghi; Benassi, Gerson, Veretout; Chiesa, Simeone, Muriel. Allenatore, Montella.
Genoa (3-5-2): I. Radu; Biraschi, Romero, Zukanovic; Pedro Pereira, Bessa, Radovanovic, Veloso, Criscito; Pandev, Lapadula. Allenatore, Prandelli.
I precedenti
A Firenze i precedenti tra le due squadre sono stati 47, con un predominio netto di colore viola: 30 le vittorie dei padroni di casa e 3 degli ospiti, i pareggi sono stati 14. Le reti gigliate sono state 96, quelle rossoblu 41. Le ultime 5 gare al Franchi si sono concluse con 4 pareggi e 1 vittoria della Fiorentina, l’ultimo successo ligure è del marzo 1977.
Dove vederla
La partita che conclude questa stagione di Serie A al Franchi sarà trasmessa su Sky, canali 202 e 256 del satellite e 473 del digitale terrestre. Inoltre per chi è abbonato è possibile seguire la sfida in streaming con Sky Go e Now Tv.
Serie A
Serie A, chi porta più tifosi allo stadio?

Era dalla stagione 1997/1998 che la Serie A non registrava un tasso di riempimento degli stadi pari al 91,52%. Ma quali sono le squadre che hanno più seguito?
Fino a questo momento della stagione è stato misurato un tasso di riempimento degli stadi di Serie A di 30.611 spettatori (91,52%) tale da andare a scomodare un record che durava da quasi trent’anni. Facendo misurare inoltre anche un notevole incremento (8 punti percentili) anche solo dalla stagione passata: che aveva registrato l’83% di spettatori in media allo stadio per ogni partita.
CHI HA PIU’ SPETTATORI? Secondo la classifica di Calcio e Finanza è il Milan la squadra che porta il maggior numero di tifosi ogni weekend per seguire un match di Serie A. Facendo registrare una media per le sfide casalinghe di 71.777 spettatori per gara. Secondi in classifica invece troviamo l’Inter. I rivali cittadini dei rossoneri infatti registrano solamente 1500 tifosi in meno del Milan, per un totale di 70.208 spettatori. Il podio viene chiuso dalla Roma che per le sue sfide all’Olimpico registra oltre 62mila spettatori.
CHI RIEMPIE DI PIU’ LO STADIO? Prima di svelare il podio di questa speciale classifica è doveroso spiegare su cosa si basa questa statistica, e quali numeri vengono presi in considerazione: Il tasso di riempimento degli stadi infatti tiene conto del numero degli spettatori presente ad ogni match in relazione ai posti disponibili di un determinato stadio. In tal senso il podio è composta da Juventus e Cagliari al primo posto con un sorprendente 98%, e a seguire il neopromosso Como che con il 97,19% si guadagna il terzo posto.
Il podio di quest’ultima speciale classifica è composta da 3 squadre che bensì non sono presenti nella precedente classifica. Questo è dovuto al fatto che i due stadi in cui giocano le prime 3 squadre per numero di spettatori presenti allo stadio (Milan, Inter e Roma) è nettamente superiore rispetto alle prime 3 di quest’altra classifica ( con una differenza di quasi 60mila posti a sedere tra i due secondi posti nei rispettivi podi).
Serie A
Venezia, crisi senza fine: adesso serve una svolta

Terza sconfitta consecutiva per il Venezia, che perde anche in casa del Genoa. La zona salvezza rimane a 5 punti, ma adesso serve una svolta.
Il Venezia non riesce a invertire la rotta e contro il Genoa trova la terza sconfitta consecutiva: la quindicesima complessiva in campionato. La squadra di Di Francesco non ha ancora trovato la vittoria nel 2025, con l’ultimo successo che risale al 22 dicembre contro il Cagliari.
Da quel momento, i lagunari hanno raccolto appena 3 punti in 8 partite, frutto dei pareggi negli scontri diretti contro Empoli, Parma ed Hellas Verona. Il problema principale resta la difficoltà nel concretizzare le occasioni create e la fragilità difensiva, con errori individuali che spesso costano caro, come accaduto nella sfida con l’Udinese, persa dopo aver rimontato due gol di svantaggio.

GAETANO ORISTANIO RAMMARICATO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Venezia, il calendario non aiuta
Ci si aspettava una risposta più decisa da parte della squadra, soprattutto considerando che le dirette concorrenti per la salvezza stanno arrancando. Il calendario, però, non offre tregua: nelle prossime quattro giornate il Venezia affronterà Lazio, Atalanta e Napoli, con in mezzo lo scontro diretto contro un Como in forma smagliante.
Dopo queste sfide, mancheranno solo Milan e Juventus tra le big, ma la vera battaglia sarà negli scontri diretti con Monza, Lecce, Empoli e Cagliari.
Restano 13 partite da giocare, il margine per risollevarsi esiste, ma senza un cambio di passo immediato, la retrocessione diventerà inevitabile.
Serie A
Genoa, Vieira entra nella storia del Grifone: nessun allenatore meglio di lui

L’arrivo di Vieira al Genoa aveva fatto storcere il viso a molti, ma il tecnico ha smentito tutti quanti. Mai nessun allenatore meglio di lui con il Grifone.
Il Genoa con la vittoria casalinga di ieri sera contro il Venezia ha messo una seria ipoteca sulla possibilità di rimanere nella massima serie. All’arrivo di Patrick Vieira, la formazione ligure non viaggiava in acque molto tranquille con la banda, allora allenata da Gilardino, che si trovava in piena zona retrocessione.

PATRICK VIEIRA DA INDICAZIONI A ANDREA PINAMONTI ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
L’arrivo dell’ex allenatore del Crystal Palace aveva fatto storcere il naso a quasi tutti gli addetti ai lavori, visti i risultati non eccelsi con lo Strasburgo e proprio con la formazione inglese. Invece il francese ha smentito tutti quanti portando il Grifone all’undicesimo posto con 30 punti conquistati.
La media punti in Serie A del Genoa dall’arrivo di Vieira è pari a 1.54, la più alta per un tecnico alla guida dei liguri nell’era dei tre punti a vittoria (1994/1995). Una grande vittoria per l’allenatore francese e per la società rossoblù.
1 – Patrick #Vieira vanta una media punti a partita di 1.54 da allenatore in #SerieA, la più alta per un tecnico alla guida del #Genoa nell’era dei tre punti a vittoria nella competizione (dal 1994/95). Carisma. pic.twitter.com/6fTfgz7VWg
— OptaPaolo (@OptaPaolo) February 18, 2025
-
Notizie4 giorni fa
Milan, se cade Conceicao pronto Ancelotti: un sogno che può diventare realtà | Tutti i dettagli
-
Champions League6 giorni fa
Il Milan non è pronto per i quattro tenori: Conceiçao torna al 4-3-3? ecco chi rischia di stare fuori
-
Calciomercato2 giorni fa
Nuovo DS Milan, Gerry Cardinale ha deciso: la lista dei candidati
-
Notizie2 giorni fa
Cesari sicuro: “Squalifica Lautaro? La sanzione minima…”
-
Calciomercato5 giorni fa
Milan, il rapporto tra Conceiçao e Ibrahimovic non brilla: senza Champions si cambia?
-
Calciomercato3 giorni fa
Milan, il sostituto di Theo Hernandez parla portoghese: tutti i dettagli
-
Calciomercato7 giorni fa
Milan, nel mirino un difensore che gioca in Serie A. Di chi si tratta
-
Champions League2 giorni fa
Milan Feyenoord, Conceicao pensa ad una mossa a sorpresa