Serie A
Fiorentina, linee classiche per “L’Anima Viola”: la nuova maglia

La Fiorentina presenta la nuova maglia per la prossima stagione: si torna ad una linea classica.
Questo il comunicato con cui la Fiorentina presenta la maglia per la prossima stagione
Il design della maglia Home 24/25 si ispira alle divise più classiche e iconiche della storia del Club, con elementi caratterizzanti come il tradizionale colore viola, il colletto a V e gli inserti fondo manica, unendo così tutta la tecnologia Pro KOMBAT™ all’identità e alla storia della squadra Viola
Firenze, 16 maggio 2024 – Fiorentina e Kappa® presentano oggi la nuova Kappa® Kombat™ Pro 2025, versione Home, con un design classico che vuole rispecchiare il DNA dell’ACF Fiorentina.
Il design della maglia Home 24/25 si ispira alle divise più classiche e iconiche della storia del Club, con elementi caratterizzanti come il tradizionale colore viola, il colletto a V e gli inserti fondo manica, unendo così tutta la tecnologia Pro KOMBAT™ all’identità e alla storia della squadra Viola
Firenze, 16 maggio 2024 – Fiorentina e Kappa® presentano oggi la nuova Kappa® Kombat™ Pro 2025, versione Home, con un design classico che vuole rispecchiare il DNA dell’ACF Fiorentina.
Serie A
Torino, i pensieri di Vanoli: 3 big possono partire

In casa Torino si pensa alla prossima stagione, con il tecnico Vanoli pensieroso per la reale possibilità di perdere 3 pedine importanti del suo Torino.
I tifosi del club granata, impegnato contro il Como per la 32esima giornata di campionato, stanno vivendo con apprensione questo possibile scenario estivo, soprattutto visti i buoni risultati avuti finora.
Torino e i suoi pensieri
Gli arrivi a gennaio di Biraghi, Elmas e Casadei, il cambio di modulo (4-2-3-1) e i buoni risultati ottenuti da gennaio in poi lasciano ben sperare il popolo granata. Tuttavia, visto l’andamento degli ultimi anni, i supporters del Toro chiedono risposte. Verrà data una continuità al progetto come negli ultimi mesi ( Zapata e Schuurs che sono fuori da tempo stanno recuperando) oppure in estate avverrà l’ennesima rivoluzione?.

Torino
Tuttosport ha fatto il punto della situazione, iniziando dalla conferma o meno dei migliori della rosa. In ballo c’è il futuro di Ricci (corteggiato da big italiane ed estere già a gennaio), Elmas (da capire se verrà riscattato) e Milinkovic-Savic (ha una clausola da 20 milioni di euro).
In caso di tripla cessione, il Toro perderebbe tanto, se non tutto, di quello zoccolo duro che ha formato in questi anni. Ci sono poi altri giocatori che, per motivi diversi, sembrano in partenza: da Linetty a Sanabria, da Ilic a Karamoh, arrivando poi a Walukiewicz, Masina, Sosa e Pedersen. C’è dunque il rischio di una rosa dimezzata rispetto a questa stagione.
Adesso tutto sta nelle mani del patron Urbano Cairo, chiamato a non dilapidare l’ottimo lavoro svolto dal tecnico Paolo Vanoli. La speranza del popolo granata è quella di aver stabilito delle garanzie dai dirigenti per l’allestimento della rosa per il prossimo anno.
Serie A
Bologna: Sartori rimane fedele alla causa rossoblu, ma Italiano?

Il direttore sportivo del Bologna Giovanni Sartori ha garantito la sua permanenza in rossoblu anche nella prossima stagione. Ora tocca a Vincenzo Italiano.
Giovanni Sartori era uno dei nomi in cima al taccuino di tante società in cerca di un direttore sportivo affidabile e d’esperienza. Il dirigente rossoblu però rimarrà nel capoluogo emiliano ancora per un pò, quantomeno fino alla scadenza del suo contratto, prolungato di due anni poco tempo fa.
Sartori non avrebbe mai messo in discussione l’ottimo rapporto lavorativo che si è creato con il presidente Joey Saputo e non ha dunque nessuna intenzione di interrompere il rapporto contrattuale con lui.
Bologna, Italiano con un futuro incerto
Dopo il direttore sportivo, il secondo grande protagonista della strepitosa stagione del Bologna è senza dubbio il tecnico Vincenzo Italiano. Anche per lui sono tante le voci di mercato che lo accostano sulla panchina di alcune big della Serie A per la prossima stagione.
Al termine dell’ultima sfida di campionato contro il Napoli, la dirigenza rossoblù ha incontrato a Casteldebole l’entourage dell’allenatore ex Fiorentina e gli ha proposto un altro anno di contratto. Italiano al momento è concentrato sul campo e non ha ancora preso una decisione definitiva in merito al suo futuro.
Serie A
Fiorentina-Parma, curiosità e statistiche

Fiorentina-Parma, incontro valido per la 32^ giornata di Serie A: curiosità e statistiche sul match in programma domenica 13 aprile alle 15.00.
Fiorentina-Parma è uno dei due match della domenica di Serie A alle ore 15.
Dopo la partita in Conference League contro l’NK Celje, la Fiorentina ripartirà dalla sfida contro il Parma della 32^ giornata di Serie A. La squadra di Palladino proverà ad avvicinarsi al quarto posto, mentre quella di Chivu ad allontanarsi ancor di più dalla zona retrocessione.
Entrambe le squadre si presentano all’incontro dopo aver pareggiato per 2-2 nella precedente giornata di Serie A, risultati maturati però in modo diverso.
La Fiorentina, in vantaggio 2-0 a San Siro contro il Milan, si è fatta rimontare dai rossoneri; il Parma invece ha avuto la forza di riuscire a pareggiare contro l’Inter dopo essere andato sotto di due goal.
Di seguito le curiosità, statistiche e precedenti di Fiorentina-Parma.
Fiorentina-Parma: curiosità e statistiche
La Fiorentina è l’avversaria contro cui il Parma ha pareggiato più partite nella sua storia in Serie A: 19 su 49, completano 14 vittorie degli emiliani e 16 successi dei dei toscani.
Grande equilibrio nelle ultime 14 partite tra Fiorentina e Parma in Serie A: tre vittorie per parte e ben otto pareggi, tra cui tutti i tre confronti più recenti (stagione 2020/21 e l’1-1 nel match d’andata alla prima giornata); solo nel periodo tra il 1992 e il 1995 le due formazioni hanno pareggiato più sfide consecutive nel massimo campionato (cinque in quel caso).
Il Parma è rimasto imbattuto nelle ultime tre trasferte al Franchi contro la Fiorentina in Serie A: una vittoria (26 dicembre 2018) è stata seguita da due pareggi; solo una volta i ducali hanno registrato quattro match fuori casa di fila senza sconfitta contro i viola nel torneo (nelle prime quattro gare esterne contro questa avversaria tra il 1990 e il 1995).
Dopo il 2-2 contro il Milan nel match più recente, la Fiorentina potrebbe pareggiare almeno due gare consecutive di campionato per la prima volta dalle prime tre giornate di questo campionato (la prima delle quali proprio contro il Parma).
La Fiorentina ha vinto le ultime tre partite al Franchi in campionato senza subire gol, l’ultima volta che ha ottenuto almeno quattro successi di fila mantenendo la porta inviolata in Serie A risale al periodo tra maggio e ottobre 2015 (sei in quel caso). I viola non registrano invece quattro clean sheet casalinghi consecutivi in campionato dal periodo tra febbraio e aprile 2018.
Il Parma ha pareggiato le ultime quattro gare di campionato e solo una volta nella sua storia in Serie A ha registrato cinque pareggi di fila: tra aprile e maggio 2019, con Roberto D’Aversa allenatore.
Da una parte solo Inter (36) e Napoli (35) hanno guadagnato più punti della Fiorentina (33, al pari del Bologna) in partite casalinghe in questa Serie A, dall’altra, invece, soltanto Monza e Venezia (sette per entrambe) hanno ottenuto meno punti in trasferta del Parma (10).
La Fiorentina è sia la squadra che ha realizzato più gol (10) nei primi 15 minuti di gioco sia l’unica che non ha ancora concesso reti nello stesso periodo di gioco in questo campionato; l’ultima stagione di Serie A in cui i viola hanno segnato di più nel primo quarto d’ora di gioco è stata nel 2012/13 (11).
Moise Kean è il giocatore che ha segnato più reti (cinque) nei primi 10 minuti di gioco nei maggiori cinque campionati 2024/25. In più, solo Harry Kane (15) ha realizzato più gol dell’attaccante italiano in partite casalinghe nella stagione in corso in questi tornei (12, al pari di Kylian Mbappé, Robert Lewandowski e Ante Budimir).
Ange-Yoan Bonny è il giocatore del Parma che è stato coinvolto in più reti in questo campionato (nove: sei gol e tre assist); da quando il dato è disponibile (dal 2004/05), solo tre giocatori del Parma con al massimo 21 anni hanno raggiunto quota 10 partecipazioni al gol in una singola stagione di Serie A: Dejan Kulusevski (18 nel 2019/20), Ishak Belfodil (12 nel 2012/13) e Giuseppe Rossi (13 nel 2006/07).
Fonte: Opta
-
Serie A7 giorni fa
Milan, Conceicao: “Sbagliamo tanto, non solo in difesa. Sul cambio di Musah…”
-
Serie B3 giorni fa
Sampdoria, Flachi: “Il ritorno di Evani e Lombardo è un sogno e sulla stagione…”
-
Serie A7 giorni fa
Juventus: no gol italiani e patriottizzazione della squadra
-
Calciomercato5 giorni fa
Milan, svolta per il ds? Un nome in vantaggio su tutti
-
Calciomercato2 giorni fa
Esclusiva CS, Milan colpo di scena: i nomi del ds e allenatore
-
Notizie3 giorni fa
Milan, Cardinale sempre più con le mani legate: i rapporti con Elliott e le guerre interne
-
Serie A4 giorni fa
Hellas Verona, brilla la stella di Bernede: Sogliano l’ha già blindato
-
Serie A5 giorni fa
Milan, Furlani vola negli States: nuovo incontro con Cardinale