Categorie: Serie A

Fiorentina, Mandragora: “Teniamo molto alla Conference, Bove ci trasmette forza”

XXFacebookFacebookWhatsappWhatsappTelegramTelegram

Rolando Mandragora, centrocampista della Fiorentina, ha parlato della sua stagione attuale in viola e dell’obiettivo Conference League.

Uno dei riferimenti nel centrocampo della Fiorentina è Rolando Mandragora. Nonostante i nuovi arrivati nel mercato di gennaio, l’ex giocatore del Torino continua ad avere parecchio minutaggio, ed è anche reduce da 2 gol consecutivi contro il Panathinaikos in Conference League e la Juventus in campionato. Ora la Viola è attesa da due impegni tutt’altro che semplici con l’Atalanta in casa e il Milan in trasferta.

Dalle critiche al sogno Conference: Mandragora si racconta

Nella lunga intervista concessa a Fanpage.it, Mandragora ha analizzato la stagione sua e della Fiorentina, toccando numerosi temi. Di seguito le parole del numero 8 viola.

Un bilancio della stagione fin qui
Tirare le somme adesso è difficile, ma, per ora, la reputo una stagione positiva quella corrente. Ho avuto uno stop che mi ha rotto un pochino le scatole nei primi mesi ma dopo aver ritrovato la condizione sono riuscito a mettere le mie qualità a disposizione della squadra. Di questo sono molto contento ed è chiaro che dobbiamo continuare con questo tipo di prestazioni, sia a livello personale mio che di squadra“.

Sulle critiche
Noi sappiamo che la piazza è molto esigente e che ci vuole un gran bene, perché se uno chiede molto vuol dire che ti vuole bene: questo per noi è un aspetto fondamentale che ci ricordiamo sempre nello spogliatoio e noi cerchiamo di ricambiare sul campo con le nostre prestazioni lasciando perdere altre modalità che non servono e non aiuterebbero l’ambiente. Per me è una stagione da squadra importante e l’ultima vittoria ci ha permesso di aggrapparci al treno Champions, ma bisogna avere una mentalità vincente per andare oltre i limiti giorno dopo giorno“.

Senza fare troppi proclami e cercando di ottenere traguardi importanti. Lavoriamo per quello, siamo ai quarti di Conference ed è una coppa a cui diamo molta importanza: dobbiamo continuare a lavorare come stiamo facendo. Quando ci sono state delle critiche le abbiamo accettate, soprattutto quando abbiamo fatto male con avversari che potevano essere più alla portata: è giusto che ci sia la critica e fa parte del nostro lavoro, però che sia giusta e costruttiva e ci permetta di lavorare nel modo corretto

“.

Meglio il centrocampo a 2 o a 3?
Quando giochiamo a tre, per come la vedo io, riusciamo a coprire meglio il campo e avere due centrocampisti vicini mi permette di palleggiare meglio ma, allo stesso tempo, di potermi inserire in zona gol con più libertà. Chiaramente quando si gioca a due abbia richieste diverse, ma le facciamo ugualmente però a tre mi sto trovando bene“.

Gli obiettivi in questo finale di stagione
Sono vicino ad un record nella storia della Fiorentina, ovvero posso diventare il calciatore con più presenze europee di un club così importante; e posso superare il mio record di gol in una stagione perché sono già a 5 attualmente. In termini collettivi abbiamo disputato tre finali e l’epilogo è stato sempre non positivo, ci teniamo a portare a casa una vittoria per Firenze, perché è una piazza che merita tanto. Inoltre, abbiamo un presidente come Commisso che è sempre molto vicino alla squadra e anche lui meriterebbe un momento di grande gioia“.

Le finali perse in passato
Sono batoste dure da mandare giù. Mi piace pensarla come Burdisso, direttore e mio vecchio capitano: per lui la gestione di una sconfitta è più semplice rispetto a quella di una vittoria. Sono d’accordo in gran parte, ma è chiaro che non è bello ripartire con dopo una sconfitta. C’è quella reazione che ti permette di dire che vuoi riprovarci per avere un finale diverso. Ti dà l’opportunità di ripartire. Chiaramente è dura da digerire ed è meglio festeggiare una vittoria, ma reagire in quel modo è molto positivo“.

Su Bove
Ci ha toccato tanto a livello mentale e a livello affettivo. Ci ha colpito molto, ma i risultati sportivi in quel momento passano in secondo piano perché parliamo di un ragazzo che è un fratello per tutti noi. Siamo felicissimi di averlo con noi negli allenamenti e nele partite, ed è una grande forza per noi. Poi non mi sento di aggiungere più nulla perché è una situazione molto delicata e bisogna avere rispetto delle persone. Nei primi giorni, forse, si è andati un po’ oltre“.

 

Aggiornato al 26/03/2025 17:43

Condividi
Pubblicato da
Enrico Villani
Tag: Fiorentina

Gli ultimi aggiunti

Real Madrid, fatta per Alexander-Arnold: arriva a Giugno

Affare concluso fra Trent Alexander-Arnold e il Real Madrid. Il laterale della Nazionale Inglese arriva…

9 minuti fa

Partizan Tirana, Sokol Haxhia è il nuovo direttore tecnico

Sokol Haxhia è stato ufficialmente nominato direttore tecnico del Partizan Tirana, un passo significativo per…

19 minuti fa

Inter, doppio colpo Bologna: 70 milioni sul piatto

L'Inter ancora protagonista in questo finale di stagione in tutte le competizioni pensa già al…

29 minuti fa

Terremoto a Lipsia: esonerato Marco Rose

Il Lipsia ha allontanato il tecnico Marco Rose dopo la sconfitta contro il Borussia Monchengladbach.…

36 minuti fa

Serie C, il Crotone trionfa: è 4 a 0 con il Latina

Dopo un primo tempo combattuto, il Crotone domina la ripresa e porta a casa i…

40 minuti fa

Juventus, Yildiz indica la strada: il 10 risolleva la Vecchia Signora

La Juventus torna alla vittoria dopo due sconfitte consecutive e all'esordio di Tudor ci pensa…

49 minuti fa