Serie A
Fiorentina-Parma: probabili formazioni e dove vederla
Il Boxing day del Franchi è tra Fiorentina e Parma. La Viola arriva ringalluzzita da tre risultati positivi, ultimo la prima vittoria in trasferta contro una big, seppur decimata, come il Milan: morale alle stelle, dunque, è volontà di rimpinguare la classifica in questo periodo di pranzi e cenoni in vista della pausa invernale. Il Parma arriva da quattro risultati non positivi, ma il tridente, la capacità di ribaltare il gioco è una prerogativa dei gialloblù che li ha portati a tre vittorie in trasferta e per il momento ha consegnato a D’Aversa una classifica più che tranquilla.
Qui Fiorentina
La vittoria del Meazza ha portato entusiamo, energie che devono essere indirizzate nel verso giusto per non vedere disperso questo piccolo patrimonio. La formazione non dovrebbe avere troppe modifiche rispetto a quella di sabato. La difesa dovrebbe essere confermata in toto, mentre Gerson dovrebbe riprendersi il posto in mediana a scapito di Edimilson. In attacco Mirallas parte ancora favorito rispetto a Pjaca.
Qui Parma
D’Aversa dovrà fare i conti con la squalifica di Bruno Alves al suo posto è probabile l’inserimento di Gazzola, mentre l’infermeria si è svuotata quasi completamente: Dimarco e Frattali sono tornati a disposizione, mentre Sierralta continua con le terapie di recupero. Il tridente offensivo che preoccupa molto Pioli dovrebbe essere composto da Inglese, Gervinho e Biabany.
Le probabili formazioni
Fiorentina (4-3-3): Lafont; Milenkovic, Pezzella, Vitor Hugo, Biraghi; Gerson, Veretout, Benassi; Chiesa, Simeone, Mirallas. Allenatore, Pioli.
Parma (4-3-3): Sepe; Iacoponi, Gazzola, Bastoni, Gagliolo; Barillà, Scozzarella, Rigoni; Gervinho, Inglese, Biabany. Allenatore, D’Aversa.
I precedenti
A Firenze i precedenti segnano un bilancio sicuramente positivo a favore della Fiorentina: sono 11 le vittorie, mentre le sconfitte sono state 5 come i pareggi. Negli ultimi undici incontri sono 8 le vittorie viola e 2 gialloblù. Nel 2015, ultima partita al Franchi, terminò 3-0 per i padroni di casa. L’anno prima ci fu l’ultimo pareggio di questo lasso di tempo 2-2. L’ultma vittoria emiliana risale al 2009, una vittoria del Parma per 3-2.
Dove vederla
La partita di mercoledì 26 delle ore 15 del Franchi sarà visibile in maniera esclusiva su Sky. Sul canale 353 del satellite e sul canale 384 del digitale terrestre. La sfida sarà visibile in streaming per gli abbonati anche sull’applicazione Sky Go e su Now Tv.
Serie A
Fiorentina-Genoa 2-1: gol e batticuore | Le pagelle viola
La Fiorentina vince anche contro il Genoa: altra partita da batticuore per i tifosi viola.
La squadra di Palladino trova continuità nei risultati: dopo la vittoria all’Olimpico contro la Lazio, si ripete al Franchi contro il Genoa. Uguale anche il copione, dopo un buon primo tempo, anche meno brillante di Roma, la Fiorentina va al riposo sul 2-0, con i gol di Kean e Gudmundsson.
La ripresa però vede gli uomini di Palladino quasi staccare la spina, invitando il Genoa ad attaccare con continuità la porta di De Gea. A metà ripresa il Grifone dimezza lo svantaggio con De Winter e per i viola, seppur non subendo grandi occasioni, è un finale di gara da batticuore.
La Fiorentina torna a brillare in classifica, in attesa delle ultime ore di mercato, che porterà l’ufficialità di Ndour e Zaniolo, ma quasi certamente non finirà qui…
Fiorentina-Genoa, le pagelle viola
De Gea 6,5 – Nel primo tempo Corner lo grazia da un metro. Qualche rinvio sbilenco, ma nella ripresa salva il pareggio ed esce con puntualità.
Dodo 6,5 – Propulsione continua per il brasiliano, che un po’ rallenta quando viene piazzato alto in attacco.
Pongracic 6,5 – Partita positiva, questa volta senza nessuna uscita a vuoto palla al piede. Preciso.
Ranieri 6,5 – Attento e preciso, il Genoa non buca mai centralmente. Degno capitano anche nel richiamare i compagni.
Gosens 7 – Insieme a Folorunsho il migliore della viola. In questa stagione ha sviluppato maggiormente le proprie doti difensive, ma quando si sgancia è una sicurezza.
Mandragora 6 – Meriterebbe mezzo voto in più per il delizioso assist a Kean, ma si perde De Winter nel gol rossoblu.
Richardson 5,5 – Continua a non convincere anche se oggi ha mostrato un maggior dinamismo. Sempre un po’ troppo lezioso, come nella palla persa da cui scaturisce l’angolo della rete del Genoa.
Dal 56’ Comuzzo 6,5 – Chiamato a dare sostanza alla difesa che rischiava di diventare un po’ ballerina, risponde presente.
Folorunsho 7 – Partita dinamica, coprendo entrambe le fasi. Sempre pronto ad aiutare il compagno e, in caso di bisogno, spezzetare il gioco.
Gudmundsson 6,5 – Non si vede moltissimo, ma lo stop e tiro del 2-0 è un lampo accecante. Meno brillante rispetto al primo tempo di Roma, ma sta riprendendo continuità.
Beltran 6 – Oggi fa il centrocampista di sinistra esclusivamente in chiave difensiva. Ci mette tutto sé stesso.
Dal 71’ Parisi 6 – Come Comuzzo, l’ex Empoli è chiamato a dare un contributo di fisicità: ci riesce.
Kean 6,5 – Un gol fantastico e poco altro. In un giorno di vittoria, basta così.
Dall’83’ Kouame sv.
Serie A
Milan-Inter, le formazioni ufficiali: esordio per Walker
Milan-Inter, match valido per la 23esima giornata di Serie A, è il terzo derby della Madonnina della stagione: rossoneri a caccia del tre su tre.
Sei sconfitte consecutive nel derby, poi la resurrezione. La vittoria nel derby d’andata e la rimonta d’antologia in Supercoppa Italia. La rinascita rossonera parla portoghese, prima Fonseca e ora Conceicao, ma l’araba fenice è risorta sin qui soltanto nell’orgoglio da stracittadina. La linea dura del sergente di Colmbra hanno fatto partire una vera e propria epurazione in Via Aldo Rossi, che però ora dovrà essere accompagnata da risultati sul campo. Il Milan si trova ancora a -16 dall’Inter: per l’imperativo quarto posto serve vincere oggi.
Milan-Inter, formazioni ufficiali
Di seguito le formazioni ufficiali del match.
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Walker, Tomori, Pavlovic, Hernandez; Musah, Bennacer; Pulisic, Reijnders, Leao; Abraham;
Inter: (3-5-2): Sommer, Pavard, De Vrij, Bastoni, Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco, Lautaro Martìnez, Thuram.
Serie A
Juventus: Kolo Muani esalta Yildiz
Il centravanti francese della Juventus, protagonista nella vittoria contro l’Empoli con i suoi due gol, si è complimentato con il suo compagno di squadra.
La Juventus vince contro l’Empoli per 4-1 nel lunch match della ventiquattresima giornata di Serie A e ritrova i tre punti dopo le ultime due sconfitte contro Napoli e Benfica.
Dopo un primo tempo shock, concluso in svantaggio grazie alla rete dell’ex De Sciglio, i bianconeri sono ritornati in campo con un altro piglio ed hanno ribaltato la partita. Ciò è stato reso possibile anche dalla bellissima prova del neo acquisto Kolo Muani, che in pochi minuti ha ribaltato il risultato con una doppietta, prima che la Juventus chiudesse i conti con Vlahovic e Conceicao.
Proprio il centravanti ex PSG ha parlato ai microfoni di DAZN, spendendo parole al miele per il suo nuovo compagno di squadra Kenon Yildiz, autore anche lui di una super prestazione.
“Incredibile essere qui”
“Siamo molto contenti della vittoria di oggi. Sono tre punti importanti, ma l’obiettivo è quello di continuare a vincere. Yildiz? E’ un grande giocatore dotato di grande tecnica. E’ molto bello giocare con lui.”
-
Serie A3 giorni fa
Milan, ora è una polveriera: Ibrahimovic si dimette?
-
Calciomercato6 giorni fa
Milan, colpo del Condor: accordo totale per Luka Jovic
-
Calciomercato1 giorno fa
Esclusiva CS, il Milan tenta Cairo e vuole subito Ricci: la nuova proposta
-
Calciomercato6 ore fa
Milan, altrra cessione in vista: di chi si tratta
-
Calciomercato4 giorni fa
Milan, la verità sull’affare Ricci: cifre e tempistiche
-
Calciomercato4 giorni fa
Milan, è fatta per Ricci: l’indiscrezione di Cattaneo
-
Calciomercato2 giorni fa
ESCLUSIVA CS Milan-Gimenez ci siamo: tutte le cifre dell’affare
-
Calciomercato5 giorni fa
Milan, Furlani non va a Zagabria e tratta Gimenez: la prossima mossa rossonera