Notizie
Genoa-Milan 2-2: le pagelle dei rossoneri
![Salernitana-Milan](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2020/06/MIlan-pagelle-di-Mauro-Vigna.png)
Il Diavolo non muore mai, nonostante le parecchie assenze – non ultima quella di Theo Hernandez – poco prima della gara, gli uomini di Pioli riescono ad uscire dallo stadio Ferraris con un prezioso punto frutto di due rimonte. Difensori sugli scudi, prima Calabria e poi Kalulu salvano il Milan e rimontano i gol di Destro.
Tutto bello? Assolutamente no, da rimarcare il fatto che anche il Genoa – ultimo in classifica – aveva da fare i conti con altrettante pesanti assenze, ed al Milan è letteralmente mancato il reparto offensivo, l’assenza di Ibrahimovic si è sentita eccome, si spera nel suo rientro domenica contro il Sassuolo.
Le pagelle dei rossoneri
Donnarumma 7: nonostante i due gol sul groppone su cui è assolutamente privo di colpe, il portierone rossonero salva letteralmente il risultato su sforbiciata di Scamacca.
Calabria 7: altra gara di assoluto spessore per il terzino destro che si regala anche il gol del primo pareggio con un tiro perfetto in diagonale. Non è più una sorpresa, offre continuità e prestazioni di livello.
Romagnoli 5,5: in occasione del primo gol del Genoa è troppo fermo nonostante un concorso di colpa con Kalulu. Shomurodov sembra Cristiano Ronaldo quando si presenta davanti al capitano rossonero.
Kalulu 5,5: entrambe le reti del Genoa non lo vedono puntuale, ma ha il merito di trovare il gol del pareggio. Il ragazzo anche ieri sera ha dimostrato di avere qualità, deve migliorare molto sull’aspetto tattico e qui il compito è di Pioli.
Dalot 5: copre poco ed attacca ancora meno. Fa rimpiangere in tutto e per tutto Theo Hernandez. Così non va.
Tonali 6: in cabina di regia fa il suo, senza mai strafare, senza mai provare una giocata. Mai propositivo in fase di costruzione del gioco, sufficienza stiracchiata (dal 31′ st Diaz 6: entra per dare brillantezza ad una squadra stanca ed in parte ci riesce, si procura diversi calci di punizione).
Kessiè 6: il centrocampista ivoriano è stanco, si vede, ma è altrettanto sempre prsente in fae di copertura.
Castillejo 5,5: parte bene, ha gamba e brillantezza, poi si perde nella solita confusione (dal 9′ st Hauge 6: per poco non gli riesce il classico gol alla Hauge, quello sul palo più lontano. Altra gara convincente per il norvegese).
Calhanoglu 6,5: corre come non mai, si batte da leone, meriterebbe più fortuna su un paio di conclusioni che vengono respinte con affanno dalla difesa genoana.
Leao 5: sbaglia completamente approccio alla partita ed è un problema. Manca di cattiveria, manca di grinta, per un ragazzo di 20 anni è inconcepibile. Inutile nascondersi dietro al passato infortunio.
Rebic 5: quando supera tre giocatori i tifosi si alzano dalla sedia, peccato per la conclusione addosso a Perin. Per il resto solite sportellate a destra e sinistra, tanto fumo, pochissimo arrosto (dall’11’ st Saelemaekers 6: ha gamba, impensierisce la difesa del Genoa).
Pioli 6: fa di necessità virtù, il suo Milan perde i pezzi per strada, ma nonostante questo esce con un punto. Non può fare di più se non sperare in qualche rientro per domenica contro il Sassuolo.
Notizie
Sneijder: “De Vrij è un diamante. Taremi? io il talento lo riconosco”
![](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2024/10/Stefan-de-Vrij.jpg)
L’ex Inter Wesley Sneijder ha parlato della squadra nerazzurra e si è soffermato sugli olandesi e non solo: ” De Vrij è un diamante, Dumfries una certezza”.
Uno dei tanti protagonisti dell’Inter del triplete è tornato a parlare della squadra nerazzurra. Si tratta di Wesley Sneijder che ancora oggi segue da vicino e con grande passione la sua amata Inter. L’olandese ha sempre un occhio di riguardo per i suoi connazionali che si trovano in rosa ed ha speso anche per loro delle belle parole di stima e fiducia.
Sneijder sugli olandesi dell’Inter
Inizialmente, Sneijder ha voluto elogiare i due ragazzi olandesi che attualmente indossano sia la maglia nerazzurra e quella arancione della Nazionale, ovvero De Vrij e Dumfries: “De Vrij è un diamante e va conservato. È tornato ai suoi livelli, non fa mai polemica, è intelligente.
Suona pure il piano! Peccato non ci sia più io, altrimenti poteva nascere un bel duetto: io sono bravo a cantare… Sono contento del rinnovo di Dumfries, una certezza per l’Inter . È il classico giocatore che fa meglio quando sulla sua fascia arriva un avversario forte. Questo significa personalità oltreché qualità”.
Il digiuno di Lautaro e lo scarso impiego di Taremi
Successivamente, è entrato più nel dettaglio nel tema Inter, parlando del momento negativo di Lautaro e del non ottimo impatto di Taremi, con il quale aveva giocato assieme nella sua esperienza in Qatar: “Otto partite senza gol di Lautaro? E poi ha segnato, che strano… Non c’è mai stato nessun problema, mai ci sarà.
Anche perché la squadra ha sempre realizzato tanti gol e c’è anche Thuram cha fa il suo gran lavoro. La qualità dell’attacco è rimasta uguale grazie anche a quanto fatica senza palla Lautaro. È il volto dell’Inter, un capitano vero”.
Le sue parole su Taremi: “Credetemi, ho occhio, io il talento lo riconosco, soprattutto lo vedo da vicino… È bastato un anno nella sua stessa squadra per capire quanto sia forte. Ma conosco anche l’Italia e so che serve tempo per capire la cultura calcistica di una nazione come la vostra. E poi la lingua, le abitudini… Non è facile, soprattutto per chi non è europeo. Nella seconda parte della stagione Taremi sarà utile, anche perché bisogna alternare, soprattutto in attacco”.
![Sneijder](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2024/11/Taremi.jpg)
MEHDI TAREMI ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Notizie
Lutto nel mondo del calcio. Ci ha lasciato Aldo Agroppi
![Como](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2024/08/Serie-A-nuovo-logo-e1724906219156.png)
L’ex calciatore di Torino, Genoa e Perugia ci ha lasciati all’età di 80 anni. Agroppi era ricoverato da alcuni giorni a Piombino.
Il centrocampista, con diverse esperienza sia da giocatore che da allenatore, era stato ricoverato qualche giorno fa a Piombino, città in cui era nato.
Il decesso
Dopo aver calcato i campi di calcio, prima da giocatore e poi da allenatore, negli ultimi anni Agroppi era diventato commentatore Rai. Il suo decesso è avvenuto oggi a causa di una polmonite bilaterale, che lo aveva costretto al ricovero. La sua salma sarà portata alla sala del commiato della Pubblica assistenza di Piombino.
Notizie
Accadde oggi: ricordando le vittime dell’Ibrox
![](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2025/01/Ibrox_Stadium_gates.jpeg)
Accadde oggi: 2 gennaio 1971. Nello storico derby Rangers-Celtic furono 66 le vittime di un tragico incidente all’uscita dello stadio.
ll derby di campionato tra Rangers e Celtic del due gennaio è un appuntamento fisso del calendario scozzese, da più di un secolo.
Anche oggi, alle 16.00 ora italiana scenderanno in campo per l’incontro numero 444 e valido per la giornata 21 della Scottish Premiereship.
Ma nella storia è tristemente famosa la sfida di 53 anni fa.
Il fatto: cosa accadde il 2 gennaio 1971
Quel giorno erano presenti 80.000 persone all’Ibrox Stadium per seguire la tradizionale sfida tra le due formazioni.
La partita rimase a reti inviolate fino quasi alla fine del secondo tempo.
Invece all’89º minuto il Celtic passò in vantaggio e molti tifosi del Rangers decisero di abbandonare lo stadio.
Ma poi accadde un colpo di scena: dopo pochi minuti Colin Stein segnò il gol del pareggio.
Da lì una coincidenza fatale di eventi e tesi contrastanti. C’è chi sostiene che la calca sulla fatidica stairway 13 sia aumentata perché alcuni spettatori cercavano di andare via mentre altri invece volevano tornare sugli spalti per festeggiare il gol.
Le indagini svolte smentirono questa versione: piuttosto sembra che la caduta di un bambino portato sulle spalle dal padre abbia causato una tragica reazione a catena. Si concluse quindi che i corpi caddero gli uni sugli altri, schiacciandosi a vicenda.
Tutte le vittime avevano meno di cinquant’anni: cinque tredicenni, altri ventisei adolescenti, sedici tra i venti e i ventinove anni e un bambino di nove anni.
I giocatori lasciarono il campo all’oscuro di tutto.
Persero la vita 66 persone, e 200 rimasero ferite.
La maggior parte dei decessi fu causata dall’asfissia.
I precedenti
Il 5 aprile 1902 durante Scozia-Inghilterra la Western Tribune Stand cedette a causa dell’usura provocata anche dalle intemperie dei giorni precedenti.
25 morti e 300 feriti.
Il 16 settembre del 1961 sempre una calca in prossimità della scalinata 13 provocò la morte di due persone e alcuni feriti.
L’inchiesta e la ristrutturazione
Vennero incolpati i Rangers, proprietari dello stadio.
Il dolo si riferiva soprattutto alla negligenza riguardo la sicurezza dell’impianto, aggravata anche dai precedenti casi.
Alla luce di ciò Willie Waddell, manager dei Rangers decise di intraprendere un’ambiziosa opera di ristrutturazione dello stadio.
Si ispirò agli stadi tedeschi, in particolare il Westfalenstadion di Dortmund.
Statistiche e cosa accadde nell’ultimo match
Ad oggi il Celtic conduce 170 a 169 sui Rangers mentre i pareggi sono 104.
Nell’ultimissimo disputato in finale di Coppa di Lega, il risultato è stato di 3-3 dopo i tempi supplementari.
Alla fine con il Celtics la spuntò ai calci di rigore.
Sue anche le vittorie nei derby giocati tra maggio e settembre.
In tutte le occasioni, e sarà così anche in quello di oggi, vengono sempre ricordati i 66 “absent friends”.
-
Calciomercato3 giorni fa
Milan, intreccio Silva-Tomori: Cardinale prova a beffare la Juventus
-
Calciomercato22 ore fa
Torino, spunta un nome nuovo per l’attacco
-
Serie A1 giorno fa
Milan, come si riparte?: tutte le scelte di Conceição
-
Notizie1 giorno fa
Milan Futuro, via libera da Cardinale: pronti 4 colpi per rinforzare la rosa
-
Calciomercato6 giorni fa
Milan, massima resa minima spesa: perché Mosquera può essere il colpo di gennaio
-
Serie A2 giorni fa
Milan, Conceicao ha deciso: Tomori non va da nessuna parte
-
Serie A5 giorni fa
Milan, Fonseca: “Altro problema per Pulisic, Leao e Musah in ritardo. Su Theo…”
-
Calciomercato3 giorni fa
Milan: chi è Sergio Conceiçao? La carriera e i suoi successi