Serie A
Genoa, nel 2023 bilancio in rosso da 32 mln

Il Genoa ha chiuso l’esercizio 2023 con una perdita di 32 milioni di euro, che rappresenta una significativa riduzione rispetto alle perdite di 61 milioni di euro registrate l’anno precedente.
Questo dato emerge dal fascicolo di bilancio del Grifone al 31 dicembre 2023.
Nonostante le perdite, si tratta di un risultato in miglioramento, anche se è importante notare che è stato favorito dalla sospensione degli ammortamenti.
Senza questa sospensione, il risultato prima delle imposte sarebbe stato negativo per 75 milioni di euro, con una differenza di 35 milioni di euro sfruttando la norma.
Il valore della produzione complessiva ammonta a 116,9 milioni di euro, registrando un aumento complessivo di 32,3 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente.
I costi della produzione hanno subito un decremento di 8 milioni di euro, passando da 150,6 milioni di euro nell’esercizio 2022 a 142,6 milioni di euro al 31 dicembre 2023.
Di seguito, vediamo nel dettaglio le varie voci di bilancio per comprendere meglio la situazione finanziaria del Genoa.
I ricavi del Genoa
I ricavi del Genoa nel 2023 sono in crescita di oltre 30 milioni di euro, raggiungendo quota 116,9 milioni di euro.
Questo incremento è principalmente attribuibile all’iscrizione dell’impatto netto della ristrutturazione del debito tributario maturato alla data del 31 dicembre 2022, che ammonta a oltre 106 milioni di euro.
Nel mese di agosto 2023, il Genoa ha presentato una proposta di transazione fiscale all’Agenzia delle Entrate, mirando a ridurre del 65% l’importo del debito e a dilazionare il pagamento del restante 35% in dieci anni.
Questa proposta è stata approvata dalla Direzione Regionale delle Entrate della Liguria, che il 31 ottobre 2023 ha sottoscritto l’atto relativo.
Di conseguenza, il debito tributario è stato ridotto di circa 70 milioni di euro e il pagamento dell’importo residuo è stato dilazionato per un decennio, come previsto dalla proposta.
Ecco i dettagli dei ricavi voce per voce:
- Ricavi da gara: 6 milioni di euro;
- Ricavi da sponsor, pubblicità e commerciali: 5,5 milioni di euro;
- Ricavi da diritti TV: 24 milioni di euro;
- Ricavi da gestione calciatori: 16,4 milioni di euro, di cui 6,2 milioni di euro da plusvalenze;
- Altri ricavi: 65 milioni di euro.
In totale, i ricavi ammontano a 116,9 milioni di euro.
Patrimonio e debiti
La differenza tra il fatturato e i costi è stata negativa per 25,7 milioni di euro
. Questo ha portato a un risultato ante imposte negativo di 35,2 milioni di euro, mentre il risultato netto è stato negativo per 32,5 milioni di euro. Nonostante ciò, il patrimonio netto al 31 dicembre 2023 è risultato positivo per 12,7 milioni di euro, in aumento rispetto ai 5,4 milioni di euro del 2022.
Per quanto riguarda i debiti, al 31 dicembre 2023 ammontavano complessivamente a 265,8 milioni di euro, in calo rispetto ai 293,8 milioni di euro del 31 dicembre 2022. Questo calo è stato principalmente dovuto alla riduzione dei debiti verso imprese controllate.
Tuttavia, i debiti tributari della società ligure hanno raggiunto quota 40 milioni di euro.
777 Partners
l’impegno finanziario di 777 Partners nei confronti del Genoa è cresciuto fino a raggiungere quasi 130 milioni di euro a partire dal suo ingresso nella società.
Secondo quanto riportato nei documenti di bilancio, “A far data dall’ingresso di 777 Genoa CFC Holdings S.r.l. nella compagine societaria della Società, il nuovo socio ha provveduto ad erogare alla Società finanziamenti soci convertiti in conto futuro aumento capitale, per un totale di 27,1 milioni di euro fino al 31 dicembre 2021, 62,4 milioni di euro nel corso del 2022 e 39,6 milioni di euro nel corso del 2023, portando il valore totale del supporto finanziario del Socio di maggioranza dal suo ingresso alla data odierna a circa 129 milioni di euro”.
Serie A
Cagliari, i convocati di Nicola per la sfida al Como

Il Cagliari ha diramato la lista dei giocatori convocati da Davide Nicola per la partita contro il Como, in programma domani alle 15.
Il Cagliari si prepara alla trasferta di Como. Una vittoria vorrebbe dire salvezza aritmetica per i rossoblù, che potrebbero così guardare con più calma e ottimismo al futuro, iniziando anche a pianificare la prossima stagione.
Cagliari, la lista dei convocati
Portieri: Ciocci, Caprile, Sherri
Difensori: Augello, Luperto, Palomino, Zappa, Obert, Pintus
Centrocampisti: Adopo, Viola, Deiola, Prati, Marin, Zortea, Makoumbou, Gaetano, Felici
Attaccanti: Pavoletti, Luvumbo, Kingstone, Vinciguerra, Piccoli
I convocati per #ComoCagliari 👇 pic.twitter.com/0f0eZQedXT
— Cagliari Calcio (@CagliariCalcio) May 9, 2025
Serie A
Como-Cagliari: statistiche e curiosità

La 36° giornata della Serie a vede tra le sfide in programma Como-Cagliari, che si giocherà domani alle ore 15 allo Stadio Sinigaglia.
La 36° giornata della Serie a vede tra le sfide in programma Como-Cagliari: i lariani sono al decimo posto in classifica, mentre i sardi sono al quattordicesimo posto in graduatoria.
Como-Cagliari: statistiche e curiosità
Domani alle ore 15 è di scena allo Stadio Sinigaglia Como-Cagliari, valida per la 36° giornata della Serie A tra due squadre ormai salve e appagate dalla stagione. ma entrambe con la voglia di togliersi ancora qualche soddisfazione, specie i padroni di casa che sono la vera rivelazione di questo torneo. Ma vediamo qualche curiosità inerente al match.
I lariani e sardi si sono affrontati 7 volte nel massimo campionato, con 3 vittorie per il Como, 2 successi per il Cagliari e 2 pareggi. Il Como contro i sardi ha sempre vinto in casa in Serie A, solo contro il Palermo e Triestina ha questo ruolino. Il Como ha vinto tutte le ultime 5 partite in Serie A, come neopromossa solo la Lazio 1972/73 ha fatto meglio ( 8 vittorie).
Il Como ha vinto le ultime due partite al Sinigaglia, cosa che non succedeva dal lontano 1984. Il Cagliari ha perso 3 delle ultime 4 partite in campionato, tante sconfitte quante quelle subite nelle precedenti otto gare disputate nella competizione ( 2 vittorie e 3 pareggi). Il Cagliari ha vinto l’ultima trasferta in Serie A contro il Verona, per due successi esterni consecutivi bisogna risalire al 2019, contro Parma e Napoli.
Il Como è la squadra che subisce meno gol nei primi 45 minuti di gioco: solo 16 gol subiti su 48 totali. Gabriel Strefezza, autore di cinque gol e quattro assist in questo campionato, ha partecipato a una rete in tutte le ultime tre presenze di Serie A (due gol, un assist), il giocatore non è arrivato mai quattro gare consecutive con un almeno un gol ed un assist.
Serie A
Inter, Cauet: “Lautaro può vincere il Pallone d’Oro”

Benoit Cauet, ex centrocampista di Inter e PSG, ha rilasciato un’intervista a Tuttosport in merito alla prossima finale di Champions League del 31 maggio 2025.
Benoit Cauet, ex centrocampista francese che in carriera ha vestito le maglie, tra le altre, anche di PSG e Inter, ai microfoni di Tuttosport ha parlato della prossima finale di Champions League tra le due compagini.

Milano, Italy. 19 Agusut 2023 . Henrikh Mkhitaryan of Fc Internazionale during the Serie A football match between Fc Internazionale and Ac Monza.
Inter, le parole di Cauet
Nel caso l’Inter riuscisse a centrare la vittoria in finale, Cauet ritiene un giocatore nerazzurro possa ambire anche al Pallone d’Oro: “Se l’Inter vincesse la finale penso che Lautaro Martinez possa essere un pretendente forte per trofeo. Poi io, parlo a livello personale, darei il riconoscimento sempre a Mkhitaryan. L’armeno è fortissimo, un giocatore pazzesco, che ha portato una qualità, visione, lettura: è incredibile!”
In vista della sfida dei nerazzurri contro il Torino, Cauet ha elogiato anche un giocatore granata: “Ricci è un centrocampista molto, molto interessante, quasi un titolare della nazionale italiana, è uno da Inter, potrebbe anche agire da mezzala, non solo da play. Sia lui che Asllani possono essere il futuro dei nerazzurri”.
-
Calciomercato3 giorni fa
Fiorentina, Gosens già tutto viola? All’Union Berlino i conti non tornano…
-
Notizie4 giorni fa
Milan, il Sarri che avanza: come potrebbe essere schierata la squadra
-
Champions League3 giorni fa
Barcellona, la rabbia di Flick: “Risultato ingiusto, l’arbitro ha favorito l’Inter”
-
Serie A4 giorni fa
Serie A, classifiche a confronto: il Napoli +26, Inter -15 rispetto allo scorso anno
-
Calcio Femminile4 giorni fa
Serie A femminile, Macché te lo guardi? – il recap sul 27° turno
-
Calciomercato1 giorno fa
Milan, l’addio di Thiaw libera spazio a Calafiori? | I dettagli
-
Calcio Femminile3 giorni fa
Nasce la Serie A Women: il restyling del calcio femminile in Italia
-
rassegna stampa3 giorni fa
Rassegna stampa: i quotidiani del 6 maggio