Serie A
Inter, esami per Barella: cosa filtra per il Como

Dopo l’infortunio rimediato contro la Lazio, il centrocampista dell’Inter Nicolò Barella si sottoporrà agli esami strumentali: sembra a rischio la gara contro il Como.
Nonostante la netta vittoria per 6-0 sulla Lazio, l’Inter rimane in pensiero per le condizioni di Nicolò Barella, autore del terzo gol dei nerazzurri. L’ex centrocampista del Cagliari ha lasciato il campo dopo 74 minuti per un problema fisico ed è stato sostituito da Davide Frattesi.
Inter, le condizioni di Nicolò Barella dopo l’infortunio
Barella ha accusato una lieve contrattura all’adduttore della coscia destra, ma se ieri l’infortunio non sembrava così grave, ora Sky riporta un cambio di programma: il giocatore domani si sottoporrà agli esami per capire l’entità del problema.

L’ESULTANZA DI NICOLO BARELLA DOPO IL GOL ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Intanto oggi si è allenato a parte e non verrà inserito nella lista dei convocati per la sfida di Coppa Italia a San Siro contro l’Udinese. In base all’esito degli esami si saprà se Barella potrà rientrare già nella prossima di campionato contro il Como: attualmente la sua presenza sembra a rischio.
Barella rappresenta uno dei punti fermi della rosa nerazzurra. Tuttavia, le alternative per Simone Inzaghi non mancano. L’allenatore dell’Inter può contare infatti su altre mezze ali di assoluto valore come Davide Frattesi o Piotr Zielinski, oltre all’imprescindibile Henrikh Mkhitaryan.
Serie A
Juventus: no gol italiani e patriottizzazione della squadra

Nell’Arco di questo 2025, come nello scorso periodo, il 92% dei gol della Juventus sono stranieri e perciò Cristiano Giuntoli vuole italianizzare la squadra.
Avete capito bene, il 92% dei gol fatti dalla Juventus in questa stagione calcistica vengono tutti da calciatori stranieri, e soprattutto durante questi tre mesi del 2025 nessun giocatore italiano della squadra bianconera è andato a segno.
Un dato preoccupante per la Vecchia Signora, che per questo motivo, sotto il nome del dirigente Cristiano Giuntoli, vuole italianizzare la rosa juventina per la prossima stagione.
Una necessità dettata da pericolose statistiche e che come uno dei suoi più grandi obiettivi, nella prossima estate di calciomercato, vuole il centrocampista classe 2000 Sandro Tonali.
Come scritto da La Gazzetta dello Sport, “non è un caso” che sia stato scelto proprio Tonali, in quanto è stato, tre giorni fa, primo attore del suo quarto gol di stagione al Newcastle United, sua squadra del 2023.
Una scelta proverbiale per la prossima stagione, anche se la situazione potrebbe cambiare.
Difatti, se ora il club bianconero è in ascesa, le condizioni della squadra potrebbero mutare, incrinarsi definitivamente, soprattutto per il fatto di un corteggiamento spudorato del Manchester City verso Andrea Cambiaso e un particolare interesse del Newcastle per Federico Gatti.
Roma-Juventus e le prossime partite di campionato
Ecco a voi la lista delle prossime partite di campionato di questo weekend lungo (Venerdì-Lunedì), dove la Juventus giocherà contro la Roma domenica 06 Aprile alle 20:45.
- Venerdì 04/04/2025: Genoa-Udinese 1-0 20:45
- Sabato 05/04/2025: Monza-Como 15:00 (DAZN)
- Sabato 05/04/2025: Parma-Inter 18:00 (DAZN)
- Sabato 05/04/2025: Milan-Fiorentina 20:45 (DAZN/SKY)
- Domenica 06/04/2025: Lecce-Venezia 12:30 (DAZN)
- Domenica 06/04/2025: Empoli-Cagliari 15:00 (DAZN)
- Domenica 06/04/2025: Torino-Hellas Verona 15:00 (DAZN)
- Domenica 06/04/2025: Atalanta-Lazio 18:00 (DAZN/SKY)
- Domenica 06/04/2025: Roma-Juventus 20:45 (DAZN)
- Lunedì 07/04/2025: Bologna-Napoli 20:45 (DAZN)

CRISTIANO GIUNTOLI PREOCCUPATO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Serie A
Atalanta-Lazio, curiosità e statistiche

Atalanta-Lazio, incontro valido per la 31^ giornata di Serie A: curiosità e statistiche sul match in programma domenica 6 aprile alle 18.00.
Lo scontro diretto tra Atalanta-Lazio potrebbe cambiare le sorti di entrambe le squadre in positivo o in negativo, rendendo la sfida ancora più affascinante.
L’inizio del nuovo anno ha coinciso con una brusca frenata nella cavalcata della Dea, che fino a dicembre sembrava inarrestabile. Oltre all’eliminazione dalla UEFA Champions League e dalla Coppa Italia, la squadra di Gasperini ha rallentato anche in campionato, arrendendosi nella corsa allo Scudetto.
Anche la squadra di Baroni, complici le fatiche della UEFA Europa League, dove affronterà i quarti di finale, in Serie A ha perso qualche punto importante, pur rimanendo in corsa per un posizionamento europeo.
Di seguito le curiosità, statistiche e precedenti di Atalanta-Lazio.

MATTIA ZACCAGNI PROTESTA CON DAVIDE MASSA ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Atalanta-Lazio: curiosità e statistiche
L’Atalanta ha vinto 38 delle 113 sfide (43N, 32P) contro la Lazio in Serie A: contro nessun’altra squadra la Dea ha ottenuto più successi nella sua storia nel massimo campionato (a quota 38 anche il Bologna).
Grande equilibrio nelle ultime nove sfide tra Atalanta e Lazio in Serie A: tre successi per parte e tre pareggi. Inoltre, dopo l’1-1 dell’andata dello scorso 28 dicembre, le due squadre potrebbero pareggiare entrambe le gare stagionali di Serie A per la prima volta dal 2021/22.
Nelle ultime 11 partite in casa della Dea tra Atalanta e Lazio in Serie A sono stati realizzati 41 gol: 3.7 reti di media a match (21 dei lombardi e 20 dei capitolini).
L’Atalanta ha perso le ultime due gare di campionato senza segnare; con Gian Piero Gasperini allenatore, solo due volte i bergamaschi hanno subito tre sconfitte di fila in Serie A: nel novembre 2022 e nell’aprile 2022; invece, l’ultima volta in cui la Dea ha perso almeno tre match concescutivi senza trovare il gol nel massimo campionato risale al periodo tra settembre e ottobre 2014, con Stefano Colantuono alla guida (quattro in quel caso).
Dopo una striscia di sei vittorie di fila al Gewiss Stadium in campionato tra ottobre e dicembre 2024, l’Atalanta non ha più ottenuto alcun successo nelle ultime sei gare casalinghe (4N, 2P); sotto la gestione di Gian Piero Gasperini, soltanto una volta i bergamaschi hanno registrato sette match interni consecutivi senza vittoria in Serie A: tra marzo e agosto 2022 (4N, 3P in quel caso).
L’Atalanta non ha segnato nelle ultime tre partite al Gewiss Stadium in campionato; soltanto cinque volte nella sua storia in Serie A, la Dea è rimasta a secco di gol in quattro match casalinghi di fila: l’ultima risale al periodo tra novembre e dicembre 2004.
La Lazio ha vinto solo una delle ultime sei gare di campionato (2-1 contro il Milan lo scorso 2 marzo), raccogliendo due punti nelle tre sfide più recenti; l’ultima volta in cui i biancocelesti hanno collezionato almeno quattro match consecutivi senza successi in Serie A risale a luglio 2020 (cinque in quel caso).
Da una parte, la Lazio è la squadra che ha segnato più gol (25) negli ultimi 30 minuti di gioco in questo campionato; dall’altra, l’Atalanta è la formazione che ha subito meno reti (solo tre) nell’ultima mezz’ora di gara. Più nel dettaglio, i biancocelesti sono primi per gol realizzati (sei) nei minuti di recupero finali del match, mentre la Dea è l’unica a non avere ancora incassato reti dopo il 90’.
Dopo aver preso parte a 10 gol (cinque reti e cinque assist) nelle prime 16 partite di questo campionato, Charles De Ketelaere non è stato più coinvolto in alcun gol nelle ultime 13 gare in Serie A. Nel 2025, solo Tomás Suslov ha partecipato a più tiri (28) senza segnare né fornire assist nel torneo rispetto al fantasista belga (23, 16 conclusioni totali e sette occasioni create).
Nel 2025, solo Lautaro Martínez ha giocato più palloni (77) in area avversaria rispetto a Gustav Isaksen (67) in Serie A. L’esterno danese ha segnato tre reti in questo campionato e non ha mai fatto meglio in una stagione di Serie A: tre anche nello scorso campionato.
Fonte: Opta per le statistiche di Atalanta-Lazio
Serie A
Monza k.o. col Como: crisi e retrocessione vicina in Serie B

Il Monza è sull’orlo della retrocessione in Serie B, con la gestione Nesta-bis che sin qui non è riuscita a invertire la rotta.
La Crisi del Monza: Risultati Deludenti e Tifosi Preoccupati
Il Monza sta attraversando un momento estremamente critico, con la squadra che sembra incapace di risollevarsi dalla crisi. Dopo sette partite sotto la guida di Alessandro Nesta, i risultati tardano ad arrivare: solo due punti conquistati su un totale di sette gare. Questo ha inevitabilmente avvicinato il club alla zona retrocessione in Serie B, suscitando preoccupazione tra tifosi e dirigenza.
La situazione è diventata ancor più tesa quando Adriano Galliani, visibilmente deluso, ha abbandonato lo stadio già alla fine del primo tempo nell’ultima partita. La sua reazione è stata un chiaro segnale della frustrazione che serpeggia all’interno dell’entourage del club, che si aspettava ben altro dalla stagione in corso.
Il Futuro del club: Cambiamenti e Speranze
Con il calciomercato alle porte, il Monza potrebbe tentare di apportare modifiche significative alla rosa per cercare di invertire la tendenza negativa. Tuttavia, la sfida è ardua e richiederà sforzi congiunti da parte della squadra e della dirigenza per evitare una retrocessione che avrebbe un impatto significativo sul futuro del club.
Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.
Fonte: l’account X di Schira
#Monza a picco e a un passo dalla retrocessione in #SerieB. La cura #Nesta-bis finora ha dato pochi frutti (2 punti in 7 gare). Adriano #Galliani visibilmente deluso ha lasciato lo stadio a fine primo tempo. #calciomercato
— Nicolò Schira (@NicoSchira) April 5, 2025
-
Notizie5 giorni fa
Milan, accordo vicinissimo: a un passo da Paratici
-
Calciomercato3 giorni fa
Hellas Verona, occhi sul Re(gista) della B: regalo da Presidio?
-
Notizie3 giorni fa
Antonio Conte, dalle liti con De Laurentiis agli eventuali punti di penalizzazione: potrebbe lasciare il Napoli
-
Notizie4 giorni fa
Milan, Paratici scalza Moncada e propone uno dei suoi uomini
-
Calcio Femminile5 giorni fa
Serie A femminile, Macché te lo guardi? – il recap sul 23° turno
-
Ligue 13 giorni fa
Clamoroso, DAZN vuole rescindere l’accordo con il massimo campionato!
-
Notizie1 giorno fa
Ultim’ora Milan, ancora distanze con Paratici: due i veri motivi
-
Serie A5 giorni fa
Serie A, classifiche a confronto: disastro Milan dopo Pioli