Serie A
Inter-Genoa, curiosità e statistiche

La 26° giornata della Serie A vede di fronte Inter-Genoa, che si giocherà domani sera alle ore 20 e 45 allo Stadio Giuseppe Meazza di Milano.
La 26° giornata della Serie A vede di fronte Inter-Genoa, i nerazzurri sono secondi in classifica, mentre i grifoni sono all’undicesimo posto in classifica.
Inter-Genoa, curiosità e statistiche
Domani sera a San Siro andrà in scena Inter-Genoa come partite serale del sabato calcistico della Serie A, i nerazzurri che provano fare bottino pieno in vista dello scontro diretto con il Napoli e grifoni che si vogliono mantenere nelle zone tranquille della graduatoria, ma ora vediamo qualche curiosità e statistica.
L‘ Inter è imbattuta nelle ultime 11 sfide con il Genoa ( 8 vittorie e 3 pareggi), con 8 volte senza subire reti. Se ci fosse un pareggio, sarebbe la prima volta dalla stagione 2012/13 che entrambe le sfide finiscono con un pari. I nerazzurri hanno vinto tutte le ultime 10 partite a San Siro contro i grifoni, il Genoa ha vinto solo una volta nelle ultime 36 trasferte a San Siro, campionato 1993/94 il 26 marzo 1994, 3 a 1 per i grifoni guidati dal compianto Franco Scoglio in panchina.
L’Inter ha perso 2 delle ultime 3 gare di campionato, tante sconfitte quante nelle precedenti 54 partite di Serie A (39 vittorie, 13 pareggi, 2 sconfitte). In nerazzurri non registrano così tante sconfitte di fila in Serie A dal marzo-aprile 2023 ( 3 sconfitte di fila). L’Inter potrebbe vincere tre partite casalinghe di fila per la prima volta in questo campionato; l’ultima volta che ci è riuscita risale infatti al periodo tra ottobre 2023 e marzo 2024 (nove successi interni consecutivi in quel caso).
Il Genoa, da quando in panchina siede Patrick Vieira, è la squadra che ha registrato il maggior numero di partite reti inviolate della Serie A: 7 in 13 partite. L’Inter è la squadra dopo il Napoli ad avere la miglior media punti della Serie A contro le squadre della seconda parte della classifica: nerazzurri 2,69 punti contro i 2,72 dei partenopei.
Henrikh Mkhitaryan ha realizzato tre gol contro il Genoa in campionato; contro nessuna formazione ha segnato di più in Serie A (tre anche contro Parma e Inter); il classe ’89 ha segnato una sola rete nella Serie A 2024/25: contro la Juventus lo scorso 27 ottobre.
Serie A
Ultim’ora Como, stagione finita per Diao: i dettagli

Brutte notizie per Fabregas che deve fare i conti con un infortunio che terrà fuori Assane Diao fino alla fine della stagione. Il Como farà a meno di lui.
L’ex Betis è reduce dalla robante doppietta contro il Lecce che gli ha permesso di salire a 8 gol in campionato nei suoi primi mesi in Italia.
Como, infortunio Diao: stagione finita
Stando alle ultime indiscrezioni riportate, l’attaccante ha subito un infortunio al piede in allenamento. Previsto uno stop di circa due mesi, stagione finita per lui.
Nel momento forse più importante della stagione e dove Diao poteva chiudere i suoi primi 6 mesi in Italia in doppia cifra, arriva la tegola che gli farà saltare tutti gli impegni da qui alla fine.

L’esultanza di Assane Diao Diaoune dopo il gol ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Serie A
Cagliari-Fiorentina 1-2: Beltran si riscopre goleador, Palladino esulta | Le pagelle viola

La Fiorentina rimonta il Cagliari e coglie tre punti preziosissimi: Gosens e Beltran sopperiscono all’assenza di Kean.
La giornata della Fiorentina non era cominciata nel migliore dei modi: una partita da vincere “per forza” si doveva giocare senza il proprio totem Kean, volato a Parigi in mattinata per motivi famigliari.
La gara è iniziata con i sardi che per un quarto d’ora hanno messo sotto i viola, trovando dopo pochi minuti il gol con Piccoli e un palo con Zortea. Poi la Fiorentina pian piano ha riequilibrato la gara e ha messo sotto trovando due gol con Gosens e Beltran a cavallo dei due tempi.
L’argentino, che di fatto ha sostituito Kean, ha messo in campo oltre le solite doti di altruismo e abnegazione, un gran gol di testa che ha regalato questa preziosissima vittoria a Palladino.
Cagliari-Fiorentina, le pagelle viola
De Gea 5,5 – Questa sera il fenomeno spagnolo ha sulla coscienza il gol sardo: l’uscita non felicissima mette sui piedi di Piccoli la palla del vantaggio iniziale del Cagliari.
Pongracic 6,5 – Imperioso, esce spesso e volentieri a testa alta anche contro un brevilineo come Luvumbo. Il VAR lo salva da ingiusto rigore.
Pablo Mari 6 – L’inizio come per tutta la squadra viola è complicato, poi cresce ed erge il muro davanti al proprio portiere.
Ranieri 6,5 – Sempre attento e deciso. Altra prova da capitano.
Dall’81’ Comuzzo sv.
Dodo 7 – Solita grande partita del laterale brasiliano: l’assist per Beltran è un cioccolatino. Manda in porta anche Zaniolo…
Mandragora 7 – Altra prova di grande maestria in mezzo al campo, l’assist per Gosens è il top.
Dall’81’ Folorunsho sv.
Cataldi 7 – Davanti alla difesa è un diga e sbriga la palla sempre con lucidità, nonostante i tanti km percorsi.
Fagioli 5 – La nota negativa della serata, spento. Non sarà così, forse, ma le voci tornate a disturbare la sua quiete sembrano incidere anche sul campo nelle ultime gare.
Dal 63′ Richardson 6 – Il franco-marocchino nelle ultime partite sta mettendo fisicità e corsa, meno leziosismo. E diventa il primo cambio di Palladino.
Gosens 6,5 – Ritrova il campo dopo qualche tempo. Un primo tempo un po’ anonimo viene impreziosito da un bellissimo e importante gol. Poi gara da leader silenzioso e non solo in campo e in panchina.
Dal 63′ Parisi 6 – Entra con gamba anche se non sempre lucidissimo nel finale quando avrebbe spazio.
Beltran 7 – Solita partita di sacrificio, ma anche con qualità. Fuori Mina e dentro Palomino ne approfitta e trova un gol pesantissimo e da bomber vero. Finalmente.
Dall’86’ Zaniolo sv.
Gudmundsson 6 – Partita con alti e bassi. Può alzare ancora di più il livello. Finalmente rimane in campo per tutta la gara anche se nel finale sembrava più stanco di Beltran.
Serie A
Genoa-Lazio 0-2, le pagelle: tabellino, cronaca e voti

I voti ai protagonisti dell’incontro tra Genoa-Lazio, valevole per la 33^ giornata del campionato di Serie A: ecco il report del match e le pagelle.
Il tabellino
Genoa-Lazio 0-1 (32′ Castellanos, 65′ Dia )
Ammoniti: Rovella (L) Pinamonti (G)
Espulsi: Otoa (G) Belahyane (L)
La cronaca del match
La squadra di Baroni gioca una gara solida e cinica e batte il Genoa 2-0 a Marassi. Gara interrotta al 16’ per un fumogeno che colpisce, senza conseguenze, la schiena di Mandas. Il rosso a Otoa spiana la strada alla Lazio che passa con Castellanos. Nella ripresa arriva il raddoppio di Dia. Espulso anche Belahyane appena entrato. La squadra di Baroni e raggiunge la Juve al quinto posto a 59 punti a -1 dal Bologna
Di seguito le pagelle con i voti ai protagonisti.
Genoa-Lazio, le pagelle
GENOA (4-2-3-1): Leali 6; Otoa 4, De Winter 6, Vasquez 5.5, Martin 5.5 (Ahanor 6); Frendrup 6 (Ekhator sv), Masini 6; Norton-Cuffy 5.5 (Sabelli sv), Thorsby 5.5, Vitinha 5.5 (Venturino 6); Pinamonti 6 (Messias 5.5). All.Vieira 5.5.
LAZIO (4-2-3-1): Mandas 6.5; Lazzari 6 (Pedro 5.5), Gila 6.5, Romagnoli 6.5, Pellegrini 7; Guendouzi 6, Rovella 6.5 (Vecino 6); Marusic 6, Dia 7 (Belahyane 4), Zaccagni 6.5 (Hysai sv); Castellanos 7 (Noslin sv). All.: Baroni 6.5.
-
Serie A2 giorni fa
Cara Serie A, non c’è più rispetto per i tifosi
-
Calciomercato6 giorni fa
Milan, il City piomba su Reijnders: l’offerta fa gola a Cardinale
-
Serie A1 giorno fa
Inter-Milan: tutti i diffidati per la finale di Coppa Italia
-
Fantacalciostyle5 giorni fa
Fantacalcio, 33^Serie A: probabili formazioni e consigli
-
Serie A5 giorni fa
Serie A, data e orari della 34° e 35° giornata: Inter-Roma di sabato
-
Serie A6 giorni fa
Serie A, oggi l’annuncio di anticipi e posticipi mancanti
-
Calciomercato4 giorni fa
Fiorentina, dalla gioventù all’esperienza: i primi nomi del mercato viola
-
Fantacalciostyle7 giorni fa
Fantacalcio, 33^ giornata: cartella medica e squalificati