Serie A
Inter, Lautaro sul rinnovo: “Firmo anche domani, qui la gente mi vuole bene”
Pubblicato
1 anno fail

Lautaro Martinez ha rilasciato delle dichiarazioni relative ai microfoni di Sport Mediaset relative al suo rinnovo con l’Inter sempre più vicino.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Inter, le dichiarazioni di Lautaro sul rinnovo
L’attaccante dell’Inter Lautaro Martinez, ha rilasciato delle dichiarazioni ai microfoni di Sportmediaset relative al suo futuro in neroazzurro e sulla stagione.
“Il rinnovo di contratto? Manca poco. Firma a capodanno? Spero domani! Sono tranquillo e sereno, qui mi sento bene e ho tanta voglia di rinnovare.
Qui mi sento bene e anche la famiglia sta bene. La gente mi vuole bene e io ne voglio a loro. La società farà la sua parte, io sto facendo la mia”.
Segnali positivi relativi al proseguimento dell’avventura di Lautaro Martinez c’erano gia stati in precedenza, in occasione dei Gazzetta Awards.
Dove l’ amministratore delegato dell’Inter Beppe Marotta, si è espresso in merito alla vicenda legata al calciatore argentino.
Di seguito le parole di Marotta:
“Stiamo cercando di rinnovare per altri cinque anni. Stiamo negoziando: di buono c’è che lui ha grande senso di appartenenza e di questi tempi è una qualità davvero non da poco”.
L’attaccante argentino ha poi continuato la sua intervista parlando del momento che sta vivendo la squadra:
“Sinceramente me lo aspettavo anche se non credevo ingranassimo così velocemente: in estate sono partiti 12 giocatori, sono arrivati ragazzi straordinari che lavorano bene dal primo giorno ma non mi aspettavo ci integrassimo tutti così in fretta.
Scegliere tra un’altra finale di Champions League e lo scudetto della seconda stella? Io ho sempre detto che faccio questo sport per vincere, è difficile arrivare sino in fondo a tutti gli obiettivi ma lavoriamo per questo”.
Serie A
Parma-Napoli 1997/98, la pagina più nera della storia degli azzurri
Pubblicato
2 minuti fail
16/05/2025
Domenica si gioca Parma-Napoli, tra i precedenti negli anni ’90 spunta quello della stagione 1997/98, che condannò gli azzurri alla retrocessione in Serie B.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Domenica si gioca Parma-Napoli, partita che negli anni ’90 vanta un precedente molto triste nella stagione 1997/98, che determinò la retrocessione degli azzurri in Serie B dopo 33 anni interrottamente in massima Serie.
Parma-Napoli 1997/98, azzurri in Serie B dopo 33 anni, il pianto di Taglialatela a fine partita
Domenica sera si gioca Parma-Napoli, con gli azzurri che posso avvicinarsi al quarto scudetto della propria storia, il secondo della gestione De Laurentiis. Ma però per i tifosi azzurri questo incontro rimanda ad un precedente negli anni ’90 non vorrebbero mai ricordare, quello della stagione 1997/98, che sancì la retrocessione degli azzurri in Serie B dopo 33 anni di fila in Serie A.
Fu per il Napoli una stagione disastrosa, dopo che quella precedente ci fu la finale di Coppa Italia persa contro il Vicenza. Ben 4 allenatori che si avvicendarono alla guida degli azzurri durante la stagione, da Mutti a Mazzone a Galeone per finire con Montefusco. Proprio quest’ultimo era in panchina l’ 11 aprile del 1998, contro il Parma dell’ex Fabio Cannavaro.
Partita chiaramente senza storia, con il Parma già in vantaggio dopo 3 minuti con Hernan Crespo, il primo tempo finì sul 1 a 0. La ripresa vide il pareggio del Napoli al 69′ minuto con Bellucci l’unico insieme al portiere Taglialatela salvarsi in quella stagione disastrosa. Però poi i parmensi ribaltarono il risultato, con Apolloni che riportò il Parma in vantaggio al 76′ minuto, il 3 a 1 finale fu siglato sempre da Crespo al 86′ minuto.
Al fischio finale dell’arbitro Preschern, la scena che purtroppo molti ricorderanno è il pianto di Giuseppe Taglialatela, portiere del Napoli ed anche tifoso della squadra azzurra. In consolazione venne proprio Fabio Cannavaro, che da avversario assistette alla caduta della squadra che lo lanciò nel calcio che conta, nell’inferno della Serie B.
Qui si chiuse l’era Ferlaino, che portò al Napoli 2 scudetti, una Coppa UEFA, 2 Coppe Italia ed una Supercoppa Italiana. Sarebbe iniziata ina pagina nera per la storia della squadra azzurra, che ebbe il suo culmine con il fallimento del 2004, prima della rinascita targata Aurelio De Laurentiis.
Serie A
Roma, Oltre che alla corsa Europa si pensa anche al mercato: In arrivo un bel tesoretto dai riscatti
Pubblicato
22 minuti fail
16/05/2025
Roma: Tra la corsa ad un posto in Europa al mercato estivo. I prestiti verso il riscatto che potrebbero garantire un tesoretto per i colpi estivi. I dettagli:
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Del ritrovato ottimismo portato da Ranieri, a due giorni dalla sua 500ª — nonché penultima — panchina in carriera in Serie A, se n’è già parlato a lungo nei giorni scorsi.
Il grande dubbio rimane però legato alla programmazione della prossima stagione che — seppur ancora distante tre mesi — non presenta, ad oggi, alcun nome concreto tra i possibili candidati per la panchina giallorossa, almeno secondo le indiscrezioni.
Un altro nodo riguarda la composizione della rosa, con ben dodici giocatori ancora sotto contratto ma attualmente in prestito altrove, oltre alle situazioni da chiarire che coinvolgono Svilar, Hummels e Saelemaekers.
Tuttavia, la testa è rivolta agli obiettivi immediati, con un biglietto per una delle tre competizioni europee virtualmente già staccato — un traguardo che solo qualche mese fa appariva come un miraggio, considerando che la Roma si ritrovava con appena 13 punti dopo 12 giornate e un vantaggio di soli quattro punti sulla zona retrocessione.
Ora, però, si intravede uno spiraglio — e forse qualcosa in più — per un posto addirittura in Champions League.
Guardando alla prossima stagione, comunque, potrebbe arrivare una mano importante dai giocatori attualmente in prestito con opzione di riscatto, come Zalewski, che aveva deluso, o Le Fée, che non aveva trovato spazio per esprimersi.
La palla ora passa alle dirigenze delle altre squadre, chiamate a valutare eventuali riscatti: decisioni che potrebbero tradursi in risorse economiche strategiche, utili a finanziare il mercato in entrata della Roma.
Roma, da dove arriva il tesoretto
Come già anticipato, i giocatori attualmente in prestito dalla Roma sono dodici, ma solo due di questi — Zalewski e Le Fée — potrebbero rappresentare una grande risorsa in vista del prossimo mercato, traducibile in circa 30 milioni di euro.
Per l’esterno polacco, attualmente in prestito all’Inter, vale ricordare come sin da subito si fosse fatto trovare pronto, proprio come ai tempi della Roma, quando nel giorno del suo esordio segnò il suo primo gol in soli 6 minuti: al trentottesimo del secondo tempo della semifinale di ritorno di Europa League contro il Manchester United, in quella Roma di Fonseca ormai condannata dai 6 gol subiti nel computo totale.
Anche in nerazzurro, da subentrato, si è subito mostrato un jolly nel derby finito 1-1 contro il Milan, l’unico match in questa stagione concluso con un risultato positivo, eccezion fatta per la gara d’andata di Coppa Italia.
Culminato poi con l’ultima partita dell’Inter contro il Torino, che lo ha visto andare in gol con uno splendido destro al 14° minuto, regalando la vittoria ai suoi e rinnovando le speranze di scudetto.
Un impatto positivo che potrebbe significare riscatto imminente e portare nelle casse del club giallorosso 6 milioni di euro.
Questi potrebbero diventare 30 milioni se sommati ai 23 che potrebbe portare anche un eventuale riscatto di Enzo Le Fée da parte del Sunderland.
La questione qui è molto più semplice e in procinto di diventare ufficiale, dato che per via di una clausola inserita nel prestito con formula di riscatto, il francese arrivato per 20 milioni dal Rennes in estate, qualora il Sunderland dovesse guadagnarsi la promozione in Premier League, vedrebbe la sua permanenza in Inghilterra diventare definitiva.
Considerando anche l’assist per Ballard al 120º minuto contro il Coventry di Lampard, che ha permesso alla squadra di giocarsi il prossimo 24 maggio la finale playoff per tornare in Premier League, questa notizia potrebbe far felici anche i tifosi inglesi oltre che quelli della Roma, dato lo sfocato ricordo che hanno del centrocampista francese.

ENZO LE FEE ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )

Alcuni giocatori della nostra Serie A, purtroppo, hanno visto gran parte della loro annata compromessa da problemi fisici. Ma chi ha saltato più gare?
La Serie A non è solo gol, spettacolo e tattica. E’ soprattutto una stagione lunga e spesso segnata dagli infortuni. Un’analisi, condotta sui dati delle partite saltate per infortunio, rivela chi sono stati i più sfortunati della stagione 2024-25.

Arkadiusz Milik player of Juventus, during the match of the Italian Serie A league between Napoli vs Juventus final result, Napoli 5, Juventus 1, match played at the Diego Armando Maradona stadium.
Serie A: calciatori con più gare saltate
In cima alla lista troviamo Arkadiusz Milik, attaccante della Juventus. La punta polacca ha saltato ben 36 partite su 36 fin qui giocate. Per Milik si tratta dell’ennesima battuta d’arresto in una carriera spesso ostacolata dagli infortuni. Nonostante questo il polacco ha ottenuto comunque la fiducia della Juventus, che gli ha rinnovato il contratto (fino al 2027), soprattutto per permettere alla società di spalmare il suo ingaggio.
Sullo stesso piano del bianconero c’è il difensore del Torino Perr Schuurs. In campionato non mette piede dall’ottobre del 2023. A completare il podio di questa statistica Gianluca Scamacca. Il rientro dell’attaccante dell’Atalanta, a febbraio, non è stato positivo tanto da ricadere in un nuovo infortunio.
Da non dimenticare, sempre sponda Torino, le 29 partite saltate da Duvan Zapata. Una grande perdita, quella dell’attaccante colombiano, per il Toro.
Per entrambi si tratta di una stagione da dimenticare, considerando anche l’importante valore di mercato che li accompagna (rispettivamente 10 e 24 milioni di euro), benché ribassato nel corso della stagione.
Chi è stato fuori più a lungo dei Top?
La classifica, inoltre, evidenzia come gli infortuni non guardino in faccia a nessuno. Giovani con la voglia di affermazione, veterani d’esperienza, profili più quotati sul mercato: nessuno è escluso quando si parla di infortuni. Una situazione che, nel lungo periodo, ha influito sull’equilibrio delle squadre, costrette a rinunciare a pedine fondamentali addirittura per mesi.
Esempio eclatante l’assenza forzata per la Juventus di Bremer. Il brasiliano bianconero è assente dalla sesta giornata. Una grave perdita per l’allora allenatore Thiago Motta che, con il verdeoro a guardia della difesa era imbattuta.
Una considerazione che va a giustificare l’alto valore di mercato di Bremer (50 Milioni di euro). Un valore altissimo per un giocatore con almeno mezzo campionato saltato (19 gare).
Infatti, calcoli alla mano, moltiplicando il valore del giocatore avuto nel corso della stagione, il brasiliano ha lasciato a casa quasi 1,73 miliardi di euro. Insieme a lui, sopra il miliardo, solamente il duo bergamasco Scalvini (1,2 Mrd. di euro) e Scamacca (1,1 Mrd. di euro).
Ultime Notizie


Parma-Napoli 1997/98, la pagina più nera della storia degli azzurri
Visualizzazioni: 3 Domenica si gioca Parma-Napoli, tra i precedenti negli anni ’90 spunta quello della stagione 1997/98, che condannò gli...


Roma, Oltre che alla corsa Europa si pensa anche al mercato: In arrivo un bel tesoretto dai riscatti
Visualizzazioni: 36 Roma: Tra la corsa ad un posto in Europa al mercato estivo. I prestiti verso il riscatto che...


Chelsea-Manchester United, le ultimissime sulle formazioni
Visualizzazioni: 30 Chelsea-Manchester United, queste le ultimissime di formazione per la sfida tra i Blues di Enzo Maresca e quelli...


Modena, per il prossimo anno spunta l’idea Vivarini
Visualizzazioni: 21 Il Modena valuta Vincenzo Vivarini come prossimo allenatore per la stagione futura, un nome che potrebbe portare nuove...


Serie A, infortunati: chi ha saltato più gare
Visualizzazioni: 28 Alcuni giocatori della nostra Serie A, purtroppo, hanno visto gran parte della loro annata compromessa da problemi fisici....


Juventus, Tudor: “Ora siamo più forti. Sul futuro…”
Visualizzazioni: 33 Igor Tudor elogia la rinascita della Juventus: “Squadra più consapevole e battagliera”. Le parole del tecnico croato alla...


Catanzaro-Cesena: probabili formazioni e dove vederla
Visualizzazioni: 25 Il primo turno dei play-off della Serie B vede di fronte Catanzaro-Cesena: calabresi hanno terminato al sesto posto...


Cremonese, scelto Guido Angelozzi come responsabile tecnico
Visualizzazioni: 32 La Cremonese scommette su Guido Angelozzi: il dirigente italiano sarà il nuovo Responsabile dell’Area Tecnica per la prossima...


Real Madrid, ecco Huijsen: visite mediche in corso a Londra
Visualizzazioni: 41 Dean Huijsen è a un passo dal Real Madrid: visite mediche in corso a Londra per il giovane...


Juventus, la rivoluzione passa da Bonucci e Conte?
Visualizzazioni: 41 Juventus, non solo Chiellini rientra nei quadri dirigenziali – con l’ipotesi sempre più concreta di aggiungere Pintus –...
Le Squadre
le più cliccate
-
Notizie2 giorni fa
De Siervo: “Chi usa il pezzotto sarà individuato e punito”
-
Serie A4 giorni fa
Milan: Sorridono Morata e Bennacer e sorride anche il Milan: Nuovi fondi per il mercato estivo
-
Notizie1 giorno fa
Milan, prime scosse di terremoto: può davvero saltare Furlani?
-
Calciomercato4 giorni fa
Juventus, fatta per Gutiérrez: AS sgancia la bomba
-
Serie A6 giorni fa
Milan, Furlani: “Siamo delusi dalla stagione, puntavamo alla Champions. Il mercato estivo è in mano alla società e siamo già attivi…”
-
Serie A3 giorni fa
Boban su MilanHello: “Conte era la mia scelta per la panchina. Furlani non conosce il calcio, deve affidarsi a esperti del settore”
-
Notizie4 giorni fa
UEFA, Marchetti annuncia delle modifiche nel fuorigioco: “L’IFAB sta facendo degli esperimenti”
-
Serie A3 giorni fa
Serie A, date e orari della 37° giornata: 9 partite in contemporanea