Serie A
Inter-Lazio 2-1: le pagelle della vittoria nerazzurra
Pubblicato
3 anni fail

Inter-Lazio 2-1. La sintesi con voti del successo dei nerazzurri sui biancocelesti. La squadra di Simone Inzaghi centra la vittoria consecutiva numero otto in questo campionato.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Inter-Lazio 2-1: le pagelle
Le pagelle dei nerazzurri
Handanovic 5.5: dopo 6 cleen sheet consecutivi in campionato, il capitano dei nerazzurri è oggi caduto in una amnesia. La sua uscita a vuoto sul cross di Cataldi, con successiva rete siglata da Immobile, ha fatto decisamente tremare i suoi. Più lucido in altre occasioni sventate ai biancocelesti.
Skriniar 7: si fa trovare impreparato nella rete del pareggio laziale. Si riscatta segnando la rete della vittoria per l’Inter.
Bastoni 8: per il classe 99 cremonese la migliore prestazione della stagione fino ad oggi. Segna una splendida rete da fuori area degna di un trequartista. Viaggia a tutto campo, vincendo diversi contrasti. Pennella un pallone che vale l’assist per il gol vittoria di Skriniar.
De Vrij 5.5: anche lui ha le sue colpe sulla rete di Immobile. Giocare da ex contro la Lazio non è mai semplice per lui.
Dumfries 6: prestazione ancora positiva per l’esterno olandese. Sfiora anche la rete con Strakosha che supera se stesso. (Dal 32′ st) Darmian 6: preme molto la Lazio dal suo lato, regge l’urto, tenendo presente il suo rientro dopo qualche settimana di stop per infortunio.
Barella 6.5: un poco di stanchezza per lui, dopo una mole molto grossa di partite giocate. Svolge il suo compito comunque bene, contribuendo a entrambe le fasi di manovra dei suoi. (Dal 37′ st) Vidal 5.5: non entra bene in partita. Imprecisi molti suoi passaggi e riceve una ammonizione.
Brozovic 7.5: il Professore dei nerazzurri. Il motore e metronomo perfetto di questa squadra.
Gagliardini 6: abile a sfruttare l’occasione concessa. Abile a reggere, in parte, l’urto del grande giocatore chiamato Sergej.
Perisic 6.5: tanto movimento per lui sulla fascia sinistra. Sbaglia un gol già fatto, che porta il suo voto ad abbassarsi leggerente. (Dal 37′ st) Dimarco 6: aiuta i suoi in fase difensiva e fa del suo per cercare anche di andare per le vie di attacco.
Sanchez 6.5: serve la palla del vantaggio, successivamente annullato per fuorigioco dal VAR, di Lautaro Martinez. Spesso presente nella fase offensiva dell’Inter. (Dal 28′ st) Correa 6: prova a spingere verso la porta di Strakosha, ma entra in un momento del match dove la Lazio preme maggiormente.
Lautaro Martinez 6: forse nervoso per la rete annullata, la sua prestazione non si può definire eccellente oggi. (Dal 28′ st) Dzeko 5.5: entra poco in partita, commettendo alcuni errori rischiosi nel possesso palla.
Inzaghi 7: riesce a far vincere i suoi e far reggere loro anche la sofferenza. Otto partite consecutive vinte in campionato sono indubbiamente un segnale importante.

Inter-Lazio 2-1. Le immagini dallo Stadio nel prepartita di oggi.
Le pagelle dei biancocelesti
Strakosha 6.5: salva i suoi in diverse occasioni nerazzurre. Da incorniciare la doppia parata su Dumfries e Perisic.
Hysaj 5.5: non incide molto offensivamente e soffre in parte le incursioni di Perisic sul suo lato. (Dal 35′ st) Lazzari sv.
Luis Felipe 6: prestazione migliorata rispetto a quella di Empoli. Dà una mano anche in zona del centrocampo.
Radu 6: nonostante sia fuori posizione, grazie alla sua esperienza, svolge il suo compito bene. Rischia sul finale di partita l’espulsione per somma di ammonizioni.
Marusic 6: migliora decisamente, dopo la prestazione negativa in Toscana dell’Epifania.
Milinkovic-Savic 6.5: sempre l’uomo in più di questa squadra. Con Sarri sta migliorando ancora il suo rendimento.
Cataldi 6.5: il suo assist a Immobile è un mix tra furbizia e classe tecnica. Il centrale di centrocampo dei biancocelesti sta migliorando quotidianamente le proprie prestazioni. (Dal 23′ st) Leiva 6: prova a contribuire a entrambe le fasi dei laziali nel tempo a lui concesso.
Basic 5.5: sta crescendo, ma ancora ci sono problemi di adattamento al calcio italiano per lui. (Dal 23′ st) Luis Alberto 6: prova ad aiutare i suoi in una fase delicata della partita.
Felipe Anderson 5: prestazione non da lui questa sera. Il piglio manca e smette di creare reali occasioni già nella prima frazione. (Dal 15′ st) Zaccagni 6: ci prova maggiormente rispetto al suo predecessore.
Pedro 6: una partita in cui si è sacrificato anche in fase di copertura. Non al meglio, invece, la sua fase offensiva odierna.
Immobile 7: sigla la rete sfruttando la totale amnesia nerazzurra. Se la cava anche nell’aiutare i suoi compagni in fase di contenimento.
Sarri 6: i suoi non sfigurano a San Siro contro la capolista del campionato. Questa squadra, al netto della discontinuità nelle prestazioni, fa la sua buona figura.
Rivivi le emozioni del match di oggi su La Serie A nel pallone
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> https://www.calciostyle.it/calciomercato/pablo-mari-unoccasione-per-le-squadre-italiane-le-interessate.html
Nato nel 1989 a Viareggio (LU). Appassionato di calcio fin dall'età di 8 anni, ha iniziato la propria attività nel mondo dell'informazione sportiva con la pagina di Facebook Guerin Sportivo Pagina Fan. Ha collaborato con altre realtà locali e nazionali dell'informazione. Tesserato AIA della Sezione di Viareggio, dove ha ricoperto l'incarico di revisore dei conti e addetto stampa.

Potrebbe Interessarti
Serie A
Milan, altri fischi a San Siro dopo il 2-2 con la Fiorentina
Pubblicato
7 minuti fail
05/04/2025
Il Milan affronta un momento difficile, ricevendo una pioggia di fischi dai tifosi durante l’intervallo della partita contro la Fiorentina.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Durante l’intervallo della sfida tra Milan e Fiorentina a San Siro, i tifosi rossoneri non hanno trattenuto la loro delusione. Con il Milan in svantaggio per 2-1, una bordata di fischi ha invaso lo stadio, manifestando il malcontento per la prestazione della squadra. Questa reazione del pubblico riflette l’insoddisfazione generale per i recenti risultati del club, che fatica a trovare la giusta continuità in campionato.

LA DELUSIONE DI THEO HERNANDEZ, MUSAH, PULISIC, OKAFOR E MAIGNAN A FINE GARA FISCHIATI DAI TIFOSI DEL MILAN ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Milan, un Intervallo Teso a San Siro
Il Milan si trova ora davanti alla sfida di riconquistare la fiducia dei propri sostenitori. La dirigenza e lo staff tecnico sono chiamati a intervenire per migliorare la situazione. L’obiettivo è chiaro: ritrovare la strada verso la vittoria e risollevare il morale dell’ambiente rossonero. La prossima partita sarà cruciale per dimostrare che il Milan ha la determinazione necessaria per superare questo momento critico.
Per altre notizie sul calciomercato, clicca qui.
Fonte: l’account X di Schira
Bordata di fischi a San Siro per il #Milan sotto 2-1 con la #Fiorentina all’intervallo
— Nicolò Schira (@NicoSchira) April 5, 2025
Serie A
Milan-Fiorentina 2-2: la Viola scappa, il Diavolo la riprende | Le pagelle gigliate
Pubblicato
7 minuti fail
05/04/2025
Milan-Fiorentina termina con un pareggio pieno di emozioni: la Viola in vantaggio per 2-0 si fa rimontare dai rossoneri.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
La Fiorentina torna a casa da San Siro con un solo punto, ma anche con la definitiva consapevolezza di essere in grado di fare risultato contro chiunque. Dopo un favoloso avvio con un doppio vantanggio grazie ad un autogol di Thiaw, su azione fantastica di Gudmundsson, e una rete di Kean al termine di una giocata spettacolare dell’intera squadra, i viola subiscono la reazione del Milan con un gol di Abraham a metà primo tempo e il gol dell’ex Jovic al 64′.
Nel complesso la squadra di Palladino si è fatta preferire, anche nel secondo tempo nell’altalena di azioni da ambo le parti con De Gea e Maignan grandi protagonisti, la Fiorentina aveva trovato due fantastiche reti annullate giustamente dal VAR, la seconda con Dodò all’89’ per fuorigioco.
Un punto che potrebbe escludere il Milan dalla corsa alla Champions, mentre la Fiorentina capirà domani, al termine degli scontri diretti in programma se sarà un punto pesante.
Milan-Fiorentina, le pagelle viola
DE GEA 8 – Subisce due gol su cui non può nulla, ma nella ripresa è assoluto protagonista con almeno 3 interventi fondamentali. Strepitoso.
PONGRACIC 5,5 – Primo tempo al top come negli ultimi tempi, nella ripresa si perde un po’ Jovic, ma va più in difficoltà in generale sulle avanzate rossonere.
Dal 26’st COMUZZO 6 – Il Milan attacca meno, ma lui è più fresco rispetto al compagno.
PABLO MARÌ 6 – Centralmente il Milan nel primo tempo si vede solo sul gol di Abraham, nella ripresa cerca di alzare il muro dove può.
RANIERI 6,5 – Il migliore della serata viola nei tre di difesa, non ha alcuna macchia sul petto. Solo il rimpianto di un gol fantastico annullato sul finire del primo tempo.
DODÒ 8 – Il duello con Theo Hernandez è spettacolare e spigolo. Un anda e rianda per 90 minuti, dove dispensa un assist e un gol bellissimo al novantesimo annullato per pochi centimetri di fuorigioco.
MANDRAGORA 6 – Meno ispirato rispetto alle ultime gare, avrebbe anche un paio di occasioni di calciare dal limite dell’area, non è preciso.
Dal 41’st ADLI – S.v.
CATALDI 6 – Nel primo tempo lui contrasta e recupera e la Fiorentina gira a meraviglia, la stanchezza fa perdere il possesso palla ai viola.
Dal 13’st NDOUR 5,5 – Mette un po’ di fisicità ma poco dinamismo.
FAGIOLI 7 – Il suo tocco di palla e la visione di gioco sono luccicanti. Forse a volte trattiene un po’ più il pallone, ma quasi sempre è al sicuro.
PARISI 6,5 – Fabiano anche stasera risponde presente. Sostituisce Gosens e non ne fa sentire la mancanza, collabora in maniera efficace al secondo gol viola, ma in generale gara positiva.
FOLORUNSHO 6 – Esperienza e fisicità, entra bene nel caldo finale.
GUDMUNDSSON 7 – Prima mezz’ora da lucciarsi gli occhi: corre, rincorre, crea. Tutto con qualità. Nel secondo tempo cala.
Dal 13’st BELTRAN 5,5 – Si crea la palla dell’1-3, ma dopo essersi liberato in maniera stupenda, calcicchia contro Maignan. Non è un bomber…
KEAN 7 – Moise è un’iradiddio: al primo pallone va in gol. Nel secondo tempo è straordinario fino a pochi centrimetri dalla rete: o sbaglia lui o è Maignan fenomenale, ma tiene in ballo tutta la difesa rossonera.

Roma-Juventus, incontro valido per la 31^ giornata di Serie A: curiosità e statistiche sul match in programma domenica 6 aprile alle 20.45.
Roma-Juventus è il posticipo domenicale della 31^ giornata di Serie A.
Primo vero e proprio banco di prova per la Juve di Igor Tudor che dopo aver battuto il Genoa dovrà vedersela con una diretta rivale per il quarto posto.
La truppa di Ranieri, squadra che negli ultimi mesi è stata implacabile come dimostrano le 7 vittorie consecutive, si è rilanciata pesantemente nella corsa per un piazzamento in Champions League, ed ora può sognare in grande visti gli ultimi risultati.
Di seguito le curiosità, statistiche e precedenti di Roma-Juventus.

L’ESULTANZA DI KOLO MUANI E KHEPHREN THURAM ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Roma-Juventus: curiosità e statistiche
Roma e Juventus hanno pareggiato le ultime due sfide in campionato; l’ultima volta in cui le due squadre hanno registrato più pareggi consecutivi in Serie A risale al periodo tra dicembre 1983 e marzo 1985 (quattro in quel caso).
Più nel dettaglio, dopo lo 0-0 all’andata dello scorso 1° settembre, le due formazioni potrebbero pareggiare entrambi gli incontri stagionali di Serie A per la prima volta dal 2000/01.
La Juventus è rimasta imbattuta in otto (4V, 4N) delle ultime nove partite contro la Roma in campionato; l’unico successo dei giallorossi nel periodo in Serie A è arrivato il 5 marzo 2023 (1-0 all’Olimpico, con gol di Gianluca Mancini).
La Roma ha evitato la sconfitta in otto (4V, 4N) delle ultime 10 gare casalinghe contro la Juventus in Serie A, trovando la rete in nove di queste partite all’Olimpico (16 gol dei giallorossi nel periodo).
Juventus e Roma si affrontano in un match con un distacco al massimo di tre punti nel girone di ritorno di Serie A per la prima volta dalla 21ª giornata della Serie A 2021/22: in quel caso (09/01/2022), i bianconeri avevano tre punti in più dei giallorossi a inizio partita e vinsero per 4-3 in rimonta all’Olimpico, dopo essersi trovati sotto per 1-3 (quella infatti è stata l’ultima volta in cui i piemontesi hanno vinto un match di campionato dopo essere andati in svantaggio di due gol).
La Roma ha vinto le ultime sette partite di campionato e soltanto in quattro occasioni è arrivata ad almeno otto successi consecutivi nella sua storia in Serie A, tutte a partire dal 2005/06: l’ultima di queste tra gennaio e marzo 2016 (otto con Luciano Spalletti allenatore in quel caso).
La Roma ha tenuto la porta inviolata in sei delle ultime sette partite di campionato (soltanto un gol subito nel periodo, da Lucas da Cunha del Como): tanti ‘clean sheet’ quanti quelli collezionati (sei) in tutte le prime 23 gare di questa Serie A. Inoltre, giallorossi potrebbero registrare quattro ‘clean sheet’ di fila in una singola stagione del massimo torneo per la prima volta dal periodo tra febbraio e marzo 2014, con Rudi Garcia alla guida in quel caso.
Igor Tudor ha vinto il suo primo match da tecnico dei bianconeri contro il Genoa; solo tre volte un singolo allenatore ha vinto entrambe le sue prime due partite subentrando a un altro tecnico nella stessa stagione nella storia della Juventus in Serie A: Ciro Ferrara nel maggio 2009, Carlo Ancelotti nel febbraio 1999 e Teobaldo Depetrini tra aprile e maggio 1957.
Juventus (17) e Roma (18) sono le due squadre che hanno subito meno gol su azione in questa stagione di Serie A.
Sfida tra due dei tre portieri che hanno collezionato il maggior numero di ‘clean sheet’ in questa stagione di Serie A: Mile Svilar e Michele Di Gregorio (entrambi 12, al pari di Yann Sommer). Nell’anno solare 2025, solo Finn Dahmen dell’Augsburg ha sia registrato una percentuale più alta di parate sia ha tenuto più volte la porta inviolata (90% e 8 ‘clean sheet’) rispetto al classe ’99 della Roma (85.4% e 7) nei maggiori cinque campionati europei.
Dopo il gol contro il Genoa nel match più recente, Kenan Yildiz potrebbe segnare in due partite di fila per la prima volta in Serie A. Il classe 2005 ha eguagliato Moise Kean come giocatore con più gol segnati (entrambi sette) con la Juventus nel massimo campionato prima di compiere 20 anni nell’era dei tre punti a vittoria (dal 1994/95).
Fonte: Opta per le statistiche di Roma-Juventus
Ultime Notizie


Real Madrid, Vinicius: “Giorno speciale per me. Ronaldo…”
Visualizzazioni: 0 Vinicius raggiunge il traguardo di Ronaldo e conquista il cuore dei tifosi del Real Madrid, con una prestazione...


Milan, altri fischi a San Siro dopo il 2-2 con la Fiorentina
Visualizzazioni: 26 Il Milan affronta un momento difficile, ricevendo una pioggia di fischi dai tifosi durante l’intervallo della partita contro...


Milan-Fiorentina 2-2: la Viola scappa, il Diavolo la riprende | Le pagelle gigliate
Visualizzazioni: 22 Milan-Fiorentina termina con un pareggio pieno di emozioni: la Viola in vantaggio per 2-0 si fa rimontare dai...


Milan-Fiorentina 2-2, Goal e Highlights
Visualizzazioni: 29 A San Siro il Milan di Sergio Conceiçao ospita la Fiorentina di Raffaele Palladino. L’incontro è valevole per...


Milan-Fiorentina 2-2: il solito primo tempo regalato: frizzanti ma sterili nella ripresa | Le pagelle dei rossoneri
Visualizzazioni: 90 Milan–Fiorentina 2-2, Conceicao raddrizza la mira dopo i soliti errori di formazione nel primo tempo. La pareggiano Abraham e...


Roma-Juventus, curiosità e statistiche
Visualizzazioni: 35 Roma-Juventus, incontro valido per la 31^ giornata di Serie A: curiosità e statistiche sul match in programma domenica...


Laurence Giani: il ragazzo dello Stoke e l’Italia che verrà
Visualizzazioni: 34 L’Italia Under 17 di Massimiliano Favo ha staccato il pass per gli Europei in Albania, dimostrando dio avere...


Torino-Hellas Verona, curiosità e statistiche
Visualizzazioni: 30 Torino-Hellas Verona, incontro valido per la 31^ giornata di Serie A: curiosità e statistiche sul match in programma...


Juventus: no gol italiani e patriottizzazione della squadra
Visualizzazioni: 198 Nell’Arco di questo 2025, come nello scorso periodo, il 92% dei gol della Juventus sono stranieri e perciò...


Monza-Como 1-3, Goal e Highlights
Visualizzazioni: 31 All’U-Power Stadium il Monza di Alessandro Nesta ospita il Como di Cesc Fabregas. L’incontro è valevole per la...
Le Squadre
le più cliccate
-
Notizie5 giorni fa
Milan, accordo vicinissimo: a un passo da Paratici
-
Calciomercato3 giorni fa
Hellas Verona, occhi sul Re(gista) della B: regalo da Presidio?
-
Notizie3 giorni fa
Antonio Conte, dalle liti con De Laurentiis agli eventuali punti di penalizzazione: potrebbe lasciare il Napoli
-
Notizie4 giorni fa
Milan, Paratici scalza Moncada e propone uno dei suoi uomini
-
Calcio Femminile5 giorni fa
Serie A femminile, Macché te lo guardi? – il recap sul 23° turno
-
Ligue 13 giorni fa
Clamoroso, DAZN vuole rescindere l’accordo con il massimo campionato!
-
Notizie1 giorno fa
Ultim’ora Milan, ancora distanze con Paratici: due i veri motivi
-
Serie A5 giorni fa
Serie A 2024/25: ufficializzate le date di inizio e fine stagione