Inter-Napoli 1-1: sei squadre in due punti

XXFacebookFacebookWhatsappWhatsappTelegramTelegram

Al Meazza finisce 1-1 tra Inter e Napoli, ma il vero vincitore è l’equilibrio. La squadra di Antonio Conte esce con un punto prezioso da una gara intensa ma bloccata, priva di una chiara dominatrice e di particolari guizzi offensivi. È la fotografia di un campionato serrato e incerto, dove le prime sei squadre sono racchiuse in appena due punti.

Il racconto del match: McTominay e Calhanoglu a segno

A portare il Napoli in vantaggio è Scott McTominay, che al 23’ sfrutta una deviazione di Rrahmanisu corner per insaccare da distanza ravvicinata.
L’Inter accusa il colpo, ma al 41’ arriva il pareggio: Hakan Calhanoglu conclude con forza da fuori area, e complice un’incertezza del portiere azzurro Meret, il pallone finisce in rete per l’1-1.

Inter protagonista ma sprecona: Calhanoglu sbaglia dal dischetto

Il secondo tempo si apre con l’Inter che cerca di prendere il controllo: Dimarco va vicino al gol colpendo il palo, e Lautaro spreca una grande occasione. Il momento clou arriva al 70’ quando l’arbitro assegna un rigore ai nerazzurri per un fallo di Anguissa su Dumfries. Calhanoglu, però, manda il pallone sul palo, mantenendo così il punteggio in parità.

Conte, alla ricerca di solidità, sostituisce un Lukaku spento con Simeone, mentre Meret si riscatta con parate decisive su Barella

e Lautaro. Nel finale, entrambe le squadre faticano a trovare spazi e la partita si chiude senza ulteriori sussulti.

Il campionato in equilibrio: Sei squadre in due punti

Questo pareggio lascia il Napoli in vetta, ma con una classifica incredibilmente compressa. Sei squadre sono racchiuse in soli due punti, segno di una Serie A priva di una vera regina. Il Napoli conserva il primato, ma la lotta per il titolo è apertissima, e la sosta del campionato offrirà ai club l’opportunità di ricaricare le energie in vista di una seconda parte di stagione che si preannuncia avvincente.

Il tabellino:

Reti: 23′ McTominay (N); 43′ Calhanoglu

Inter (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni (89′ De Vrij); Dumfries, Barella, Calhanoglu (82′ Zielinski), Mkhitaryan, Dimarco (82′ Darmian); Thuram (82′ Taremi), Lautaro Martinez (89′ Arnautovic).

A disposizione: Martinez, Di Gennaro, Bisseck, Palacios, Buchanan, Asllani, Frattesi, Correa.

Allenatore: Inzaghi

Napoli (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Olivera; Anguissa, Gilmour (60′ Lobotka), McTominay; Politano (84′ Ngonge), Lukaku (78′ Simeone), Kvaratskhelia.

A disposizione: Contini, Caprile, Turi, Juan Jesus, Marin, Spinazzola, Mazzocchi, Zerbin, Neres, Raspadori.

Allenatore: Conte

Arbitro: Mariani (sez. Roma)
VAR: Di Paolo
Ammoniti: Inzaghi (I, dalla panchina), Dumfries (I)
Espulsi:
Note: recupero 2′ e 4′; spettatori 72.951

(Foto: Depositphotos)

Aggiornato al 12/11/2024 12:57

Condividi
Pubblicato da
Vincenzo Gagliardi

Gli ultimi aggiunti

Milan, l’attacco potrebbe essere confermato in blocco: i dettagli

Milan, l'attacco potrebbe non rappresentare un problema in vista della pianificazione della prossima stagione. Andiamo…

8 minuti fa

Salernitana-Cosenza, le probabili formazioni e dove vederla

Salernitana-Cosenza è uno dei match validi per la 35^ giornata di Serie B, ed è…

18 minuti fa

Real Madrid, stagione finita per Camavinga: salta anche il Mondiale per club?

Eduardo Camavinga fuori per tutta la stagione a causa della rottura del tendine adduttore sinistro.…

28 minuti fa

Fiorentina, con Gosens è tutta un’altra storia

Robin Gosens è tornato e ha subito mostrato il suo valore con la Fiorentina. Dopo…

38 minuti fa

Serie A, lutto nel Lecce: rinviata la trasferta di Bergamo

Tragedia in Serie A: è morto il fisioterapista del Lecce Graziano Fiorita. La partita di…

41 minuti fa

Bologna, i convocati di Italiano in vista della Coppa Italia

Il tecnico del Bologna Vincenzo Italiano ha diramato la lista dei convocati in vista della…

43 minuti fa