Le bombe di Vlad
Inter-Sanchez, quante perplessità
Pubblicato
1 anno fail

Dalle parti di Viale della Liberazione si sperava che il secondo atto del cileno a Milano potesse andare meglio del primo ma, senza dubbio alcuno, il ritorno di Sanchez all’Inter è stato fin qui un totale fallimento.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Dopo la fatica fatta per liberarsi dell’ex Barcellona nell’estate 2022, con una lauta buonuscita pagata al Nino Maravilla per convincerlo a lasciare l’Italia, già nella scorsa sessione la decisione di riportare Sanchez a Milano ha destato qualche perplessità. La prova definitiva, però, l’ha data il campo, con Sanchez che fin qui è stato tutt’altro che utile alla causa di Simone Inzaghi.
Il ritorno a Milano
L’estate dell’Inter nel reparto offensivo è stata, come sappiamo, decisamente travagliata. Tra l’addio di Dzeko, la querelle Lukaku, e il ripiego Arnautovic, ce n’è abbastanza per tutti i colori.
Ma le manovre offensive particolari, Thuram a parte rivelatosi un colpo preziosissimo, non sono finite. L’Inter, infatti, dopo diversi tentativi negli ultimi anni, riesce a dire addio a Joaquin Correa, rivelatosi ben al di sotto delle grandi aspettative che circondavano il Tucu nel momento del suo arrivo per 30 milioni di euro ad agosto 2021.
Per sostituire l’argentino, i nerazzurri puntano su un usato sicuro e ben noto all’Inter: il ritorno di Alexis Sanchez. Il cileno, nell’anno passato in Francia dopo il suo primo addio, aveva brillato sorprendentemente con la maglia del Marsiglia, mostrando esattamente ciò che l’Inter cercava in un attaccante e che mai aveva mostrato nella sua prima avventura in maglia nerazzurra.
Tutto questo ha portato al suo ritorno a Milano e alla firma del contratto di un anno fino a giugno 2024, arrivata il 26 agosto.
Il poco spazio e i numeri
Per il cileno lo spazio, comprensibilmente visto l’inizio da paura della coppia Lautaro Martinez-Marcus Thuram, è subito poco, ma Alexis non sfrutta mai davvero le poche occasioni ricevute.
Fin qui solo due reti dal ritorno all’Inter, entrambe in Champions League contro Salisburgo e Benfica, dove ha totalizzato sei apparizioni. Delle due reti, una è anche arrivata su rigore, nella rimonta di Lisbona, un bottino un po’ misero per la prima riserva insieme ad Arnautovic di una squadra che vuole essere competitiva in tutte le competizioni.
Ma è soprattutto in campionato che il mancato apporto di Sanchez si è reso evidente: il cileno entra in campo spesso con un approccio sbagliato, poche idee e tutte confuse, rendendosi più dannoso che utile alla causa della squadra di Simone Inzaghi nella corsa al titolo.
Situazione mercato
L’addio di Sanchez sembra ormai una formalità. Si vocifera che addirittura possa avvenire anche a gennaio, cosa comunque improbabile vista la mancanza di offerte concrete per el nino.
Sanchez è ormai lontano nelle gerarchie di Simone Inzaghi e l’Inter sembra avere, già adesso, individuato in Mehdi Tahremi il sostituto per giugno, chiudendo l’affare a parametro zero per l’iraniano del Porto.
Nonostante l’improbabilità di un addio imminente, già si sono susseguite le sue possibili alternative in caso di cessione in questa sessione di mercato: da Carboni, gioiello di proprietà nerazzurra che si sta distinguendo nella vicina Monza, alla suggestione Benzema, già stanco dell’Arabia Saudita.
Comunque vada a finire, una cosa è certa: il ritorno di Alexis Sanchez all’Inter fin qui è stato un fallimento.
(Foto: Depositphotos)

Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
A Napoli si respira di nuovo aria di grande entusiasmo. La vittoria contro il Torino, arrivata grazie alla doppietta di Scott McTominay, ha rilanciato con forza le ambizioni Scudetto degli azzurri.
Il successo per 2-0, arrivato a quattro giornate dal termine del campionato, ha permesso al Napoli di staccare l’Inter in vetta alla classifica, riaccendendo la speranza di tornare sul tetto d’Italia due anni dopo l’ultima volta.
La serata del “Maradona” ha avuto un eroe chiaro: McTominay. Il centrocampista scozzese ha aperto le marcature nel primo tempo, risolvendo con un anticipo fulmineo una mischia nata da una palla vagante di Anguissa.
Il Torino ha provato a reagire con una chance importante per Adams, ma la squadra di Antonio Conteha saputo gestire il momento difficile con intelligenza, mantenendo il possesso palla e rallentando il ritmo.
Poco prima dell’intervallo è ancora McTominay a far esplodere lo stadio: su perfetto cross di Politano, il numero sette firma la sua doppietta personale, portando a undici il bottino di gol stagionali. Un rendimento straordinario per un giocatore che, all’inizio dell’anno, nessuno avrebbe immaginato potesse essere il trascinatore della corsa tricolore.
Ora il sogno Scudetto non è più un semplice miraggio: con solo 360 minuti da giocare, il Napoli ha il destino nelle proprie mani.
La città ci crede, la squadra è compatta e determinata. Il finale di stagione promette emozioni forti, con il Napoli che può essere ormai considerato il candidato numero uno alla vittoria del titolo.
(Foto: Depositphotos)

Scott McTominay come volto simbolo della rincorsa Scudetto.
Con una doppietta decisiva, il centrocampista scozzese ha firmato il 2-0 contro il Torino che ha permesso al Napoli di scavalcare nuovamente l’Inter e tornare in testa alla Serie A. Un’altra prova di forza di un giocatore che, al suo primo anno in Italia, sta già lasciando un’impronta indelebile: 12 gol complessivi, 11 dei quali in campionato, numeri da attaccante più che da mediano.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
E pensare che l’approdo di McTominay al Napoli è figlio di una sliding door estiva che avrebbe potuto cambiare il corso della stagione.
Era la seconda metà di agosto quando il club partenopeo era vicino all’acquisto di Marco Brescianini dal Frosinone.
L’affare sembrava fatto, poi i rallentamenti nelle visite mediche e l’inserimento dell’Atalanta – che ha chiuso l’operazione in poche ore – hanno costretto la società a rivedere i propri piani.
Il “ripiego”, se così si può chiamare, si è rivelato un autentico colpo da maestro. Per “consolarsi”, il Napoli ha investito tre volte tanto per portare in azzurro Scott McTominay dal Manchester United.
Una scelta forte, voluta anche per dare un segnale chiaro ad Antonio Conte, appena insediato sulla panchina azzurra.
Oggi, quei milioni in più appaiono come il miglior investimento possibile. McTominay è diventato non solo uno dei pilastri del Napoli, ma anche un leader carismatico capace di incidere nei momenti decisivi.
Chi è Scott McTominay?
Cresciuto nelle giovanili del Manchester United, il ragazzo ha fatto il suo debutto in prima squadra nel 2017 sotto la guida di José Mourinho. Da allora, si è affermato come un giocatore versatile, capace di ricoprire più ruoli a centrocampo grazie alla sua forza fisica, abilità difensive e capacità di inserimento in fase offensiva.
Nel corso della sua carriera, ha collezionato numerose presenze sia in Premier League che in competizioni europee, diventando un elemento chiave della squadra. McTominay nasce in Inghilterra, ma grazie alle parentele dei nonni ha scelto di giocare per la Nazionale scozzese, diventandone presto uno dei punti fermi.
Se il Napoli dovesse riuscire a riportare il tricolore all’ombra del Vesuvio, il volto da copertina sarebbe senza dubbio il suo: quello di Scott McTominay, l’uomo che ha trasformato un imprevisto estivo in un capolavoro da Scudetto.
(Foto: Depositphotos)

Sette gol e quattro assist: numeri da attaccante navigato, e invece stiamo parlando di un centrocampista, Scott McTominay con le sue prestazioni concrete e decisive, si è guadagnato un posto di riguardo nel panorama della Serie A.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Ma c’è di più: con il suo rendimento, lo scozzese si candida con forza a essere il miglior giocatore anglosassone ad aver mai calcato i campi del nostro campionato.
Un’affermazione forte, ma supportata dai fatti. Basta dare uno sguardo ai nomi che lo hanno preceduto. Ruben Loftus-Cheek ha iniziato bene al Milan, ma è calato vistosamente nella seconda stagione, tanto da essere ora nella lista dei possibili partenti.
Joe Hart, passato fugacemente per il Torino, ha lasciato pochi ricordi, mentre Ashley Young è arrivato in Italia a fine carriera, voluto da Conte all’Inter ma senza lasciare il segno.
E i difensori? Fikayo Tomori ha vissuto una parabola simile: grande impatto iniziale, poi un evidente calo di prestazioni. Chris Smalling, per un certo periodo colonna portante della Roma, ha subito lo stesso destino, scomparendo dai radar per continui problemi fisici. Anche Ashley Young nella sua parentesi giallorossa non è riuscito a brillare.
Guardando indietro nel tempo, ci sono stati nomi altisonanti, soprattutto a centrocampo. David Beckham arrivò al Milan già nella fase calante della sua carriera, come prestito dai Los Angeles Galaxy.
Paul Ince, uno dei migliori centrocampisti del mondo a metà anni ’90, non riuscì a ripetersi all’Inter. David Platt, tra Bari e Sampdoria, offrì buone prestazioni ma mai al livello da trascinare la squadra. Probabilmente oggi faticherebbe a entrare nelle top tre italiane.
E poi ci sono le meteore e gli incompiuti: Paul Gascoigne, talento purissimo ma mai esploso del tutto in Italia. Tammy Abraham, partito forte alla Roma ma frenato dagli infortuni. Mark Hateley, Luthar Bisset, Trevor Francis, Ray Wilkins, nomi che raccontano di passaggi più o meno brevi, più o meno memorabili, ma mai davvero determinanti.
McTominay, invece, è un’altra storia. Arrivato a Napoli con meno clamore rispetto ad altri, ha saputo imporsi con forza e continuità, diventando un perno insostituibile della sua squadra. Non solo per le cifre impressionanti in zona gol, ma anche per la capacità di influenzare il gioco e incidere nei momenti chiave.
Forse non ha il glamour di Beckham o il talento grezzo di Gascoigne, ma McTominay ha qualcosa che molti suoi connazionali hanno lasciato altrove: la concretezza, la costanza, l’impatto. E sì, probabilmente è davvero il miglior anglosassone mai visto in Serie A.
(Foto: DepositPhotos)
Ultime Notizie


Blackout in Spagna: Inter-Barcellona a rischio?
Visualizzazioni: 5 Un massiccio blackout senza precedenti e dalle cause sconosciute ha colpito -nella giornata odierna- Spagna, parte del Portogallo e del...


Gasperini smentisce voci di addio all’Atalanta
Visualizzazioni: 17 Il futuro di Gian Piero Gasperini all’Atalanta è in bilico, nonostante i successi conseguiti. L’allenatore ha dichiarato di...


Simonelli: “Non avrei mai fatto giocare Inter-Roma il giorno del funerale di Papa Francesco. Lecce? Capisco il lutto…”
Visualizzazioni: 5 Il presidente della Lega Serie A Ezio Maria Simonelli ha rilasciato una lunga intervista circa l’assemblea che si...


Serie A femminile, Macché te lo guardi? – il recap sul 26° turno
Visualizzazioni: 31 Ventiseiesimo appuntamento con “Macché te lo guardi?”, la rubrica settimanale di Calciostyle dedicata al campionato di Serie A...


Juventus, Gatti: “A breve tornerò. Il quarto posto è l’obiettivo minimo. Rinnovo? Dico questo…”
Visualizzazioni: 36 Il numero 4 della Juventus Federico Gatti è stato intervistato in esclusiva all’evento Inside the Sport organizzato dall’USSI...


Napoli, accadde oggi: Simplicio beffa Mazzarri
Visualizzazioni: 26 Oggi, 13 anni fa, il Napoli faceva visita alla Roma, per l’anticipo della 35a giornata della Serie A...


Inter, Pavard out e Thuram in dubbio: Inzaghi studia le alternative
Visualizzazioni: 27 L’Inter si prepara alla semifinale di Champions League contro il Barcellona. Inzaghi aspetta di capire se avrà a...


Udinese-Bologna, le formazioni ufficiali del match
Visualizzazioni: 30 Udinese-Bologna, incontro valido per la 34^ giornata del campionato di Serie A 2024/2025: le scelte ufficiali di Kosta...


Roma, Konè: il vero mattatore nerazzurro parla francese
Visualizzazioni: 32 Roma-Konè: Ranieri lo rimette in mediana davanti alla difesa, e cambia il corso del match. Il vero mattatore...


Finale UEFA Women’s Champions League: se la contendono Arsenal e Barcellona
Visualizzazioni: 28 Arsenal e Barcellona si sfideranno per il titolo nella finale di UEFA Women’s Champions League. Il match si...
Le Squadre
le più cliccate
-
Calciomercato2 giorni fa
ESCLUSIVA CS – Milan, la Juventus offre una contropartita per Kalulu
-
Serie A6 giorni fa
Inter-Milan: tutti i diffidati per la finale di Coppa Italia
-
Calciomercato8 ore fa
Milan, un’opportunità di mercato difficile da non cogliere: i dialoghi col Real Madrid
-
Competizioni6 giorni fa
Premi UEFA 2020-2024, la classifica dei club di Serie A
-
Serie A4 giorni fa
Serie A, tutti gli indisponibili della 34a giornata
-
Serie A4 giorni fa
Serie A, le designazioni della 34° giornata
-
Calciomercato6 giorni fa
Milan, Furlani non aspetta il DS: va direttamente a trattare Lucca | La situazione
-
Notizie4 giorni fa
Serie A, dove vedere la 34^giornata in TV? Il palinsesto DAZN e Sky