Serie A
Juventus: Arrivabene “taglia” la Signora

L’amministratore delegato della Juventus ha avviato la spending review societaria, e gli ingaggi sono gli osservati speciali.
Tagli necessari
Parola d’ordine: sostenibilità. E’ questa la mission che la Juventus si è data, e nei prossimi mesi la filosofia sarà quella di procedere a un ridimensionamento dei costi. Maurizio Arrivabene, nuovo amministratore delegato del club bianconero, sarà chiamato infatti a risanare la società, partendo dalle uscite superflue e dalle spese inopportune.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE QUESTO ARTICOLO >>> Lazio-Atalanta: probabili formazioni e dove vederla
Occhio agli ingaggi
Con la forte contrazione dei ricavi derivante dalle conseguenze della pandemia, la politica della Juventus sarà quella di recuperare risorse monetarie attraverso il contenimento di altre voci che pesano sul bilancio. Nell’occhio del ciclone sono finiti, inevitabilmente gli ingaggi. Con un totale di circa 170 milioni di euro, infatti, i bianconeri hanno il monte stipendi di gran lunga più alto della serie A.
Preservare la competitività
In tutto questo, ovviamente, non va dimenticato che l’obiettivo della Juventus è quello di tornare a primeggiare entro un paio di anni. Va da sé, quindi, che il risanamento dovrà andare di pari passo con il mantenimento della competitività. Magari risparmiando su ingaggi pesanti di giocatori ormai fuori dal progetto, per investire su nuovi innesti che costituiranno la dorsale di una nuova Juventus vincente.
Serie A
Giudice Sportivo, squalificati Inzaghi e Conte. Multe per Milan e Juve

Sono uscite le decisioni del Giudice Sportivo per la 30° giornata di Serie A. Un turno di stop per Simone Inzaghi e Antonio Conte, e per sei calciatori.
La Lega Serie A ha reso note le decisioni del Giudice Sportivo in merito alla 30° giornata del campionato. In tutto sono sei i calciatori squalificati per un turno, che dovranno saltare il prossimo impegno in campionato: cinque perché in diffida e uno per aver rimediato un’ espulsione. Di seguito l’elenco dei calciatori che salteranno la 31° giornata di Serie A:
Jacopo Fazzini (Empoli): espulso. Emmanuel Gyasi (Empoli): quinta sanzione.
Nicolò Barella (Inter): quinta sanzione.
Matteo Guendouzi (Lazio): quinta sanzione. Ajeandro Sanchez Jimenez (Milan): quinta sanzione. Alexis Saelemaekers (Roma): quinta sanzione.
Questi i calciatori che, a seguito del giallo, entrano in diffida: Sergi Roberto (Como), Kristjan Asllani (Inter), Morten Frendrup (Genoa), Jay Noah Idzes (Venezia), Valentino Lazaro (Torino), Khephren-Ulien Thuram (Juventus), Timothy Weah (Juventus), Roberto Piccoli (Cagliari).

ANTONIO CONTE RAMMARICATO A BRACCIA APERTE ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Giudice Sportivo, un turno di stop per Conte e Inzaghi. Multe per Milan e Juventus
Nel 31° turno di Serie A non saranno in panchina i tecnici di Inter e Napoli. Simone Inzaghi è stato squalificato dal Giudice Sportivo per una giornata, per il rosso diretto rimediato contro l’Udinese per essere entrato in campo contestando in maniera plateale e concitata una decisione dell’arbitro Chiffi. L’assenza di insulti nei confronti del direttore di gara, stando al referto arbitrale, hanno evitato ad Inzaghi una squalifica di 2 giornate. Il tecnico nerazzurro dovrà pagare anche una multa di 5.000 euro e resterà in diffida per il giallo rimediato prima dell’espulsione.
Una giornata di stop anche per il tecnico degli azzurri Antonio Conte, diffidato e ammonito nel finale di Milan-Napoli. Il Giudice Sportivo punisce, con un provvedimento economico, anche la società rossonera. Il Milan dovrà pagare un’ ammenda di 10.000 euro per aver ritardato, senza giustificato motivo, l’inizio della gara e del secondo tempo di circa tre minuti. Punita anche la Juventus con un ammenda di 10.000 euro, per i laser puntati durante la gara verso i giocatori avversari e l’arbitro dai tifosi bianconeri.
Serie A
Fiorentina-Milan, papà Sottil: “Per Riccardo sarà…”

L’ex tecnico dell’Udinese in un’intervista rilasciata a Radio Bruno, ha parlato di Fiorentina-Milan e del futuro di suo figlio Riccardo, ex Viola ora rossonero.
L’ex difensore gigliato ha analizzato il momento della squadra toscana, cosa aspettarsi dal match contro i rossoneri di sabato e di suo figlio Riccardo, che per la prima volta sarà avversario della squadra in cui è cresciuto.

Milan, Italy, July 2022: The flag of A.C. Milan waving. Milan is a professional football club based in Milan, Italy. Fabric textured background. Selective focus. 3D illustration
Sottil tra passato, Milan e futuro
“Per lui sarà sicuramente un momento speciale. Firenze è stata casa sua sin dai 16 anni, è cresciuto molto qui e ha sempre avuto un ottimo rapporto con l’ambiente. Ovviamente a gennaio si è presentata questa grande opportunità al Milan e lui l’ha colta. Sabato proverà emozioni forti, ritrovando ex compagni e dirigenti”.
Queste le dichiarazioni di papà Andrea ai microfoni di Radio Bruno sulle sensazioni di suo figlio Riccardo, per la prima volta avversario della squadra di Palladino.
L’ex difensore di Fiorentina, Atalanta e Genoa tra le tante, ha poi continuato parlando delle chances con i rossoneri di Riccardo: “Sapeva che la concorrenza al Milan sarebbe stata elevata, parliamo di un club storico e prestigioso. Anche solo allenarsi a Milanello con grandi campioni ti aiuta a migliorare. Finora ha sempre fatto bene quando è entrato, ora attende la chance di partire titolare”.
Non resta che aspettare sabato e vedere, oltre al risultato che uscirà fuori, le emozioni di Riccardo Sottil.
Serie A
Juventus leader nelle commissioni: 34 milioni

La Figc ha pubblicato i dati nei confronti degli agenti sportivi, cioè il dato predisposto dai pagamenti da ogni club per i trasferimenti. La Juventus è la squadra leader visti i molteplici trasferimenti: da Koopmeiners a Douglas Luiz, Cabal, Di Gregorio, Adzic, Francisco Conceicao, Nico Gonzalez. Sono previste le cessioni di Kean, Huijsen, Soule ecc.
Considerati i risultati del club, il fatturato dei diritti televisivi è di 34 milioni di euro. A seguire con l’Inter distanziata con 24,7 milioni, poi il Napoli con 18,01 milioni. In quarta posizione la Roma con 17,1 milioni, Milan 15,3 milioni, Atalanta 14,3 milioni.
Il dominio della Juventus
L’Inter ben distanziata con 24,7 milioni, il Napoli con 18,1 milioni. Quarta la Roma con 17,1, il Milan con 15,3 e l’Atalanta con 14,3. Il dato più sorprendente è quello dell’Hellas Verona, che è settimo in classifica con ben 14 milioni di commissioni, dovute alle tante cessioni effettuate ma anche agli acquisti tra parametri zero e altro. A completare le formazioni c’è Fiorentina con 11,5 milioni, Lazio con 10,6 e Bologna con 10,3.
I conti delle venti squadre di Serie A
Atalanta 14,3 milioni
Bologna 10,3 milioni
Cagliari 4 milioni
Como 6,1 milioni
Empoli 4,3 milioni
Fiorentina 11,5 milioni
Genoa 8,1 milioni
Inter 24,7 milioni
Juventus 34 milioni
Lazio 10,6
Lecce 5,3
Milan 15,3
Monza 4,8
Napoli 18,1
Parma 6,1 milioni
Roma 17,1 milioni
Torino 4,4
Udinese 8,4
Venezia 4,6
Verona 14 milioni
Totale: 226,2 milioni
-
Serie A6 giorni fa
Milan, c’è distanza con Paratici: tutti i motivi dello stop
-
Le interviste5 giorni fa
ESCLUSIVA CS – Chirico: “Tudor imposto da Elkann, torna Vlahovic dal 1′. Juventus, proverei Gasperini”
-
Calciomercato4 giorni fa
Milan, primi contatti per Il Soldato: diverse offerte sulla scrivania di Commisso
-
Serie A3 giorni fa
Milan, incontro Paratici-Furlani: Telelombardia lancia l’indiscrezione
-
Serie A6 giorni fa
FIGC, ufficializzate le date del calciomercato: novità a giugno, si chiude a settembre…
-
Notizie3 giorni fa
Milan nel mercato una rivoluzione italiana
-
Serie A3 giorni fa
Juventus-Genoa 1-0, le pagelle: tabellino, cronaca e voti
-
Notizie1 giorno fa
Milan, accordo vicinissimo: a un passo da Paratici