L’amministratore delegato della Juventus ha avviato la spending review societaria, e gli ingaggi sono gli osservati speciali.
Parola d’ordine: sostenibilità. E’ questa la mission che la Juventus si è data, e nei prossimi mesi la filosofia sarà quella di procedere a un ridimensionamento dei costi. Maurizio Arrivabene, nuovo amministratore delegato del club bianconero, sarà chiamato infatti a risanare la società, partendo dalle uscite superflue e dalle spese inopportune.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE QUESTO ARTICOLO >>> Lazio-Atalanta: probabili formazioni e dove vederla
Con la forte contrazione dei ricavi derivante dalle conseguenze della pandemia, la politica della Juventus sarà quella di recuperare risorse monetarie attraverso il contenimento di altre voci che pesano sul bilancio. Nell’occhio del ciclone sono finiti, inevitabilmente gli ingaggi. Con un totale di circa 170 milioni di euro, infatti, i bianconeri hanno il monte stipendi di gran lunga più alto della serie A.
In tutto questo, ovviamente, non va dimenticato che l’obiettivo della Juventus è quello di tornare a primeggiare entro un paio di anni. Va da sé, quindi, che il risanamento dovrà andare di pari passo con il mantenimento della competitività. Magari risparmiando su ingaggi pesanti di giocatori ormai fuori dal progetto, per investire su nuovi innesti che costituiranno la dorsale di una nuova Juventus vincente.
La Kings League Italy non si ferma: ecco il resoconto della seconda giornata di gioco,…
La Juventus avanza nelle trattative per trattenere Kolo Muani: accordo positivo con il PSG, con…
Victor Osimhen continua a brillare al Galatasaray con prestazioni incredibili e numeri da capogiro, conquistando…
Lo storico ex presidente dell'Inter Massimo Moratti ha rilasciato una lunga intervista al Corriere dello…
Gianmarco Di Biase rinnova con la Juventus fino al 2027, accordo siglato dall'agente Samuele Mura:…
A Marassi il Genoa di Patrick Vieira ospita il Venezia di Eusebio Di Francesco. L'incontro…