Serie A
Lazio, un quinto posto su cui costruire: il pagellone stagionale
![Lazio](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2022/05/Lazio-Milinkovic-Savic.png)
La Lazio ha chiuso la Serie A al quinto posto, con relativa qualificazione alla prossima Europa League. Questo può e deve essere un punto di partenza per gli uomini di Maurizio Sarri. Vediamo ora le pagelle dei protagonisti della stagione appena conclusa.
Portieri
Strakosha 5.5: il suo voto è una media inevitabile tra una serie di buone prestazioni e tra diverse incertezze che da anni non lo abbandonano. Su tutte quella dell’autogol contro il Galatasaray che poi ha compromesso la campagna europea dei suoi. La sua avventura con i biancocelesti è comunque giunta ai titoli di coda.
Reina 5: la sua valutazione rimane invariata dopo il girone d’andata. Dopo aver perso il posto non si è infatti più visto in campo se non nella deludente prova di Coppa Italia contro il Milan. A testimonianza ormai della fase calante della sua carriera.
Difensori
Lazzari 6: tra i giocatori ad essere cresciuti di più durante l’arco della stagione. Partito con grandi difficoltà di adattamento alla difesa a quattro, Sarri non ha smesso di credere in lui. Negli ultimi mesi è diventato un uomo chiave del sistema di gioco dei suoi. Difficile però concedergli più della sufficienza, visto il prolungato periodo di affanno. Comunque, le aspettative per la prossima stagione sono molto alte.
Marusic 6: si è confermato un giocatore estremamente utile alla causa. Utilizzato indifferentemente su entrambe le fasce difensive, lui ha quasi sempre risposto presente. Forse è difficile ricordarne prove entusiasmanti, ma lo stesso si può dire di gare estremamente negative. Solido.
Acerbi 5: una stagione tanto polemica quanto complicata la sua. Il suo discusso gol allo Spezia vale probabilmente il quinto posto ai suoi, ma le tante incertezze in fase difensiva ne macchiano inevitabilmente la valutazione. Ora c’è da capire cosa gli riserverà il futuro.
Luiz Felipe 4.5: seconda metà di stagione disastrosa per il centrale che ora si unirà al Betis di Siviglia. Tanti errori che alla lunga, complice l’addio annunciato, gli sono costati anche il posto da titolare. Pesano molto soprattutto quelli che in Europa League hanno portato ai gol del Porto valsi l’eliminazione dei suoi.
Patric 6.5: è indubbiamente il giocatore più maturato sotto la guida di Sarri. Negativo durante la prima metà di stagione, diventa di fatto il riferimento difensivo dei suoi. Cresciuto tantissimo in un ruolo non suo come il difensore centrale, si è guadagnato il rinnovo di contratto ad oggi in trattativa.
Hysaj 5: era stato utile alla causa, poi l’esplosione di Lazzari lo ha relegato alla panchina. Pochi spezzoni di partita a disposizione, spesso anche interpretati male. Può continuare ad essere un’alternativa, ma a sinistra servono rinforzi.
Radu 5.5: chiamato più spesso in causa nella seconda metà di stagione, ha cercato di fare sempre il suo. L’età comunque si fa sentire, e lui è ormai un terzino sinistro decisamente poco dinamico. Rimane un simbolo biancoceleste, ma ora il suo futuro è tutto da definire.
Centrocampisti
Cataldi 5.5: lo scorso autunno sembrava essere maturato del tutto, forte di un passaggio di alcune partite di grande livello. Poi però si è spento, perdendo posizioni nelle gerarchie. Negli ultimi mesi quando chiamato in causa nelle partite più importanti è andato in difficoltà.
Leiva 6: saluta la Lazio tra l’affetto di tifosi e compagni, e a pieno merito. Anche in quest’ultima annata ha sempre risposto presente alle chiamate a alle richieste dell’allenatore. Anche per lui il fisico non è più quello di qualche anno fa e questo la ha un po’ limitato, ma nelle partite in cui è riuscito a dare il meglio di sé ha fatto la differenza.
Milinkovic-Savic 9: difficile descrivere a parole la sua stagione. Doppia cifra sia per gol segnati che per assist messi a segno in campionato per lui, che sotto la guida tecnica di Sarri sembra aver compiuto l’ultimo passo verso la grandezza. Trascinatore assoluto.
Luis Alberto 6.5: non è semplice valutarlo, perché da un lato le statistiche parlano di 5 gol e 11 assist in Serie A, ma dall’altro c’è da considerare quanto di fatto abbia peccato di continuità. Quando in giornata è stato un giocatore decisivo, ma per lunghi tratti della stagione è stato quasi assente. Tra panchine per motivi tattici e periodi di misterioso scontento.
Basic 5.5: doveva essere il rinforzo chiave del centrocampo in arrivo dal mercato estivo, ma alla fine non ha davvero inciso sulla stagione dei suoi. Per un periodo aveva anche conquistato il posto da titolare a spese proprio di Luis Alberto, salvo poi tornare in panchina e perdere spazio e smalto.
Attaccanti
Felipe Anderson 6.5: forse la sua presenza costante potrebbe valergli mezzo voto in più, forte di 38 partite su 38 in Serie A e 8 su 8 in Europa League, il tutto condito da 7 gol e 8 assist totali. Ciò che però gioca in suo sfavore è l’incostanza di una stagione che lo ha visto dominatore della sua fascia in alcune uscite, mentre quasi non reperibile in diverse altre.
Zaccagni 6: davvero molto positivo tra dicembre e febbraio, quando ha segnato tutti i suoi 5 gol con i biancocelesti. Prima condizionato da un infortunio e poi calato di rendimento, il suo voto non può così che essere una media tra un periodo da trascinatore e due meno positivi.
Pedro 6.5: la sua stagione si è praticamente fermata al girone d’andata, perché poi in questa seconda metà si è visto decisamente meno a causa di diversi infortuni. Resta il contributo chiave fino a gennaio.
Immobile 8.5: capocannoniere per la quarta volta in carriera, continua ad essere la certezza assoluta di questa squadra. Quest’anno ha subito però diversi infortuni, mai così tanti in carriera, che ne hanno forse addirittura limitato i numeri già incredibili. Impossibile criticarlo.
Jovane Cabral sv: difficile valutarlo considerando che da quando è arrivato ha giocato due partite prima di scomparire dai radar, per poi riapparire nelle ultime due uscite. Chiude la sua esperienza con il gol all’Hellas Verona.
Serie A
Inter, Calhanoglu è sottotono lo dicono i numeri
![Inter](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2025/01/Hakan-Calhanoglu.jpg)
Il centrocampista dell’Inter è in forte calo rispetto alla passata stagione, per lo scudetto bisognerà necessariamente reagire
Una stagione complicata quella del regista turco, anche e soprattutto a causa dei continui guai fisici che lo hanno condizionato durante la stagione. Stagione quella attuale dove il turco a più riprese è stato a più riprese lontano dal campo e non ha potuto aiutare la squadra.
Difficoltà di natura fisica che hanno limitato continuità in termini di prestazioni e rendimento in grande calo rispetto alla scorsa stagione, in cui il centrocampista era stato assoluto protagonista.
Le continue noie muscolari alle quali è soggetto gli hanno impedito di prendersi in mano le chiavi del centrocampo nerazzurro, rimanendo di fatto ai box per 10 gare, quando in tutto il 2023-24 ne aveva saltate solamente 3. Un altro dato che incuriosisce sono le presenze con almeno 80 minuti, solo 7; mentre l’anno scorso a questo punto della stagione erano già 18.
![Inter, Calhanoglu](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2024/01/Depositphotos_634986490_XL-scaled-e1725699080346.jpg)
Hakan Calhanoglu of Fc Internazionale during the Serie A match beetween Fc Internazionale and Hellas Verona at Stadio Giuseppe Meazza on January 14, 2023 in Milan Italy .
Dal minutaggio ai gol: ecco come sono calate le statistiche del regista dell’Inter
I numeri invitano a riflettere e fanno comprendere come il minutaggio sia calato drasticamente. Questa carenza sul fronte della continuità ha minato gravemente le possibilità del turco di entrare in palla in questa stagione. I numeri sul fronte degli assist e dei gol sono anch’essi in calo con sole 4 reti e 2 assist in campionato, ai quali si aggiunge anche il primo rigore sbagliato in carriera in Serie A contro il Napoli.
L’ Inter si augura di ritrovare per il proprio finale di stagione la migliore versione possibile del centrocampista classe ’95, in maniera tale da poter concretizzare gli obiettivi prefissati. Il tutto starà nelle capacità del turco di riacquisire continuità in termini prestazionali, ma anche e soprattutto fisici. La possibilità di rivedere Calha al top in una mediana condivisa con Mhkitarian e Barella stuzzica il tifo nerazzurro.
Serie A
Roma e il gemellaggio con gli ultras dell’Udinese: rischio divieto a Venezia
![](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2025/01/Tifosi-Roma-1.jpg)
Divieti di trasferta per Udinese, Roma e Venezia, controllo su Milan-Feyenoord e chiusura parziale della Curva Nord dell’Olimpico per sanzione UEFA.
Roma e Udinese: il gemellaggio tra ultras che potrebbe portare al divieto a Venezia
Si profila un nuovo doppio divieto di trasferta per i tifosi. L’Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive ha proposto di impedire la vendita dei biglietti ai sostenitori dell’Udinese residenti in Friuli per la partita contro il Napoli e ai tifosi della Roma residenti nel Lazio per la sfida contro il Venezia. Tali indicazioni saranno discusse oggi nel Comitato di analisi per la sicurezza delle manifestazioni sportive e successivamente inviate ai prefetti delle città coinvolte, affinché emettano i provvedimenti di divieto.
LE MOTIVAZIONI: alla base di questa decisione vi è il forte legame tra le tifoserie di Roma e Udinese, unito all’elevato rischio di scontri in entrambe le gare. Particolarmente delicata la situazione a Venezia, dove la tensione è aumentata dopo l’assalto a un treno avvenuto domenica scorsa: che ha coinvolto alcuni ultrà dell’Udinese e del Salisburgo, causando due feriti e portando all’emissione di otto Daspo. Anche a Napoli la sfida è considerata ad alto rischio. Due anni fa, proprio a Udine, gli scontri al termine della partita che assegnò lo scudetto agli azzurri degenerarono in episodi di violenza. Inoltre si teme un possibile coinvolgimento degli ultras romanisti, di ritorno dalla trasferta di Venezia: che si disputerà alle 12:30. Maurizio Improta, presidente dell’Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive, ha chiarito all’Adnkronos il processo decisionale: “La prima valutazione sui match a rischio viene fatta dall’Osservatorio sulla base delle indicazioni delle questure. Successivamente, il Comitato – che è un organo più ristretto – analizza le modalità con cui suggerire il divieto ai prefetti. Tuttavia, non siamo noi a emettere direttamente il provvedimento: il documento viene trasmesso ai prefetti e ai questori, i quali poi dispongono le ordinanze di divieto di vendita dei biglietti”.
ALTRE GARE A RISCHIO: tra le partite sotto osservazione c’è anche Genoa-Venezia, in programma il 17 febbraio alle 20:45, per la quale è stato proposto il divieto di trasferta ai tifosi veneziani. Un altro incontro ad alta tensione è quello di Champions League tra Milan e Feyenoord, previsto per il 12 febbraio. “Dopo le interlocuzioni con la UEFA, le autorità olandesi e la questura di Milano, i tifosi del Feyenoord potranno assistere alla partita, ma sotto il monitoraggio della polizia olandese”, ha precisato Improta.
Tra le misure che verranno ufficializzate oggi, figura anche la chiusura di parte della Curva Nord dell’Olimpico per la sfida di Europa League tra Roma e Porto, in programma il 20 febbraio. Nello specifico, i settori 46 e 47 resteranno chiusi a seguito del lancio di bombe carta e petardi nel settore dei tifosi dell’Eintracht Francoforte durante l’ultima gara europea. La UEFA ha inoltre inflitto una multa di 30 mila euro alla Roma e una di 25 mila euro al club tedesco.
![Roma](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2025/01/I-tifosi-della-Roma-1.jpg)
I tifosi della Roma ( foto SALVATORE FORNELLI )
Serie A
Serie A, De Siervo: “Abbiamo esposto causa contro la FIFA”
![Lega Serie A](http://www.calciostyle.it/wp-content/uploads/2022/06/legaseriea-e1721392203956.webp)
L’amministratore Delegato della Serie A ha preso parte all’evento di Sport business a livello Mondiale. Leggi con noi le parole di De Siervo.
A margine dell’evento mondiale sullo sport business, l’ad della Serie A ha rilasciato delle dichiarazioni a SPOBIS. In particolare De Siervo ha trattato temi come: l’elevato numero di gare, la Superlega e il problema degli stadi in Serie A.
Le parole di De Siervo
Il problema delle tante gare.
“Negli ultimi anni il numero di partite è aumentato in modo significativo a causa dei nuovi format introdotti da UEFA e FIFA. Tuttavia, mentre con la UEFA esiste un dialogo costruttivo per bilanciare le esigenze delle competizioni europee con quelle nazionali. Con la FIFA questo confronto al momento non c’è stato. Per questo motivo, insieme al sindacato europeo dei calciatori, abbiamo avviato un’azione legale come Leghe europee. Il risultato è che il calendario è sempre più congestionato. Questo significa che devono gestire turn-over forzati, infortuni e una distribuzione degli impegni. Ciò impatta direttamente sulla qualità e sulla competitività del nostro campionato”.
Sulla Superlega
“Negli ultimi anni il calcio europeo ha affrontato sfide cruciali, tra cui il tentativo di introdurre un modello chiuso come la Superlega. Questo progetto è stato fermamente respinto dai tifosi, dalla UEFA e da tutte le Leghe europee perché crediamo in un calcio basato su meriti sportivi e su una competizione aperta. Oggi sono convinto che quell’idea di Superlega sia definitivamente “morta”.
Uno dei motivi principali è che i grandi Club, promotori di questa iniziativa, stanno già beneficiando in modo significativo del nuovo formato della Champions League. Questo modello garantisce loro entrate molto elevate, riducendo l’interesse per soluzioni alternative. Basta guardare alcuni numeri: l’Inter, ad esempio, ha già incassato 90 milioni di euro dalla UEFA in questa prima parte stagione, una cifra in linea con quella che ha ricevuto vincendo lo scorso campionato italiano”.
Sugli stadi
“Se c’è un aspetto in cui il nostro calcio è rimasto indietro è senza dubbio quello delle infrastrutture. Oggi la principale criticità della Serie A non è la qualità del gioco o la competitività, ma il fatto che molti dei nostri stadi non sono all’altezza degli standard internazionali. L’assegnazione a Italia e Turchia di Euro 2032 sta accelerando i processi per la realizzazione di nuovi impianti. In particolare, in città strategiche come Milano e Roma, oltre a Bologna, Cagliari, Empoli, Firenze e Genova. Tuttavia, la burocrazia continua a rappresentare un ostacolo enorme. Paradossalmente, in questo momento storico non mancano i fondi, i progetti o le idee. Manca la capacità di trasformare questi piani in opere concrete”.
-
Serie A6 giorni fa
Milan, ora è una polveriera: Ibrahimovic si dimette?
-
Calciomercato2 giorni fa
Ultim’ora Milan, operazione al volo? E’ Kamara il sostituto di Bennacer
-
Calciomercato4 giorni fa
Esclusiva CS, il Milan tenta Cairo e vuole subito Ricci: la nuova proposta
-
Calciomercato3 giorni fa
Milan, altra cessione in vista: di chi si tratta
-
Notizie14 ore fa
Milan, Joao Felix è venuto per restare: la clausola già in essere e la volontà del club
-
Calciomercato2 giorni fa
Milan, Okafor libera Joao Felix: il portoghese è già a Milano
-
Calciomercato5 giorni fa
ESCLUSIVA CS Milan-Gimenez ci siamo: tutte le cifre dell’affare
-
Calciomercato2 giorni fa
Ultim’ora Milan, una pretendente last minute per Chukwueze: i dettagli