Serie A
Lazio vs Roma 0-0: analisi e commento

Il pareggio a reti bianche nel derby di Roma non serve né alla Roma né alla Lazio, ma entrambe le squadre avevano più paura di perderla che voglia di vincerla.
Parte meglio la Roma
Dal punto di vista dell’approccio emotivo alla partita, entrambi gli allenatori hanno caricato al punto giusto i loro uomini. Fra i due, Sarri sembra quello che l’ha indovinata anche dal punto di vista tattico.
La Lazio è brava a impedire che le azioni pericolose passino dai piedi di Dybala e Lukaku, epicentro del gioco giallorosso. L’argentino non riesce mai a ricevere fra le linee mentre la palla diretta sul belga è stata attentamente studiata dalla retroguardia laziale. Senza Aouar (in panchina) e con Sanches-Pellegrini recuperati solo per la panchina, la pervicace ricerca della palla addosso a Lukaku assume i connotati di una preghiera più che di una strategia.
Eppure è la Roma a partire meglio. Mancini (5′) sradica un pallone dai piedi del sin troppo leggero Pedro. Cristante è bravo a trovare Lukaku a centro area, ma il colpo di testa del belga finisce alto. Mourinho ha preparato la gara con una pressione altissima nella metà campo della Lazio. Propedeutica a un recupero immediato del pallone per poi cercare direttamente la porta.
Non potendo contare su un livello di qualità sufficiente tale da poter scardinare la difesa bianco celeste, sempre ben messa in campo da un Sarri molto più bravo a curare la fase difensiva che non quella offensiva, la Roma prova a forzare situazioni in cui la Lazio non può difendere con la linea schierata. Un’altra costante delle partite della Lazio quest’anno è che la squadra di Sarri soffre terribilmente le squadre che sanno sfruttare bene l’ampiezza. Una défaillance dovuta al suo modo di difendere, che porta tanti uomini a fare densità nella zona centrale scoprendo leggermente le fasce.
Ciò diventa evidente quando Karsdorp arriva per tre volte al tiro nel giro di una decina scarsa di minuti. Prima con un tiro sbilenco (10)’ da fuori area. Poi con una conclusione (12′) centrale. Ribattuta da Provedel e sulla quale Cristante mette in porta, ma nettamente in fuorigioco. E infine (14′) sbucando alla spalle di Marusic, ma il suo tentativo al volo finisce alto sopra la traversa.

Photo Source: A.S. Roma Official Website.
Lazio arrembante
La Roma, come detto, sfrutta molto bene le fasce. Sulla destra, per ben tre volte Marusic stringe troppo la propria posizione e permette a Karsdorp di arrivare alla conclusione. A sinistra, il rientrante Spinazzola non ricorda agli spettatori di essere stato in dubbio fino all’ultimo e mostra un’ottima gamba.
Tuttavia, la pressione della Roma nel primo tempo finisce lì. La Lazio esce alla distanza. Inizia a palleggiare alla sua maniera e obbliga la Roma ad abbassare il proprio baricentro. Anche nei momenti migliori della squadra di Mourinho, la retroguardia romanista si dimostra colpevole di lasciare troppo spesso campo alle proprie spalle per le corse di Immobile.
Ma il più pericoloso degli aquilotti, per la sorpresa di nessuno, è il giocatore di maggior qualità. Luis Alberto rischia di segnare il gol dell’anno (25′) calciando da fermo dal limite dell’area. La sua conclusione colpisce in pieno l’incrocio dei pali. Cinque centimetri più a sinistra e avrebbe tolto le ragnatele dall’incrocio.
Lo stesso Luis Alberto va poi a disegnare una splendida traiettoria su calcio di punizione (28′) per la testa Romagnoli. Rui Patricio si esibisce in un colpo di reni notevole e allunga in calcio d’angolo. Difficile rimproverare qualcosa alla coordinazione dello spagnolo e alla torsione dell’italiano. La Lazio ha però da recriminare (44′) per un gol clamorosamente sbagliato dallo stesso iberico.
Guendozi (il migliore in campo dei suoi) si esibisce in una delle sue folate sulla fascia e prepara il rimorchio, al limite dell’area, per l’accorrente Luis Alberto. Il fantasista spagnolo, però, non inquadra la porta a Rui Patricio battuto.
Roma padrone del campo
La Lazio conferma di non essere in grado di tenere i ritmi alti per un lasso di tempo continuato. Dopo 25-30 minuti di pressione, complice anche la fatica della gara contro il Feyenoord, i biancocelesti abbassano di molto il baricentro nella ripresa lasciando totalmente l’iniziativa alla Roma.
La squadra di Mourinho, date anche le non perfette condizioni (ribadisco) di Pellegrini e Renato Sanches, non ha però la qualità necessaria per muovere la palla a una velocità sufficiente da mettere in difficoltà una retroguardia così ben organizzata. Ci prova subito Dybala, con un colpo di testa (47′) su cross con il mancino di Spinazzola. Non la specialità della casa e palla che finisce al lato.
Poi Bove ha per due volte l’occasione di lasciare un segno indelebile al suo primo derby da titolare. Se nella prima occasione non controlla bene, nella seconda è strepitoso Rovella a sporcargli il pallone con la punta impedendogli così di mettere Dybala solo davanti a Provedel. I ritmi del primo tempo sono un lontano ricordo. Le occasioni latitano e la netta sensazione è che nessuna delle due squadre disdegni l’idea di finire il derby con un pareggio.
Lazio vs Roma: Conclusioni
Il pareggio non serve a nessuna delle due. La Roma non si rilancia nella corsa al quarto posto, anche se questo punto muove la classifica e la manda a soli tre punti di distanza dal Napoli, e la Lazio non rilancia la propria stagione.
Tuttavia, per motivi diversi, il punto sta bene a entrambe. In primis perché chiunque avrebbe perso sarebbe sprofondato nel baratro. La paura di perderla in entrambe era molto più forte della voglia di vincerla.
Una consapevolezza della mediocrità stagnante in cui vessano le due squadre della Capitale in questo momento. Ma il derby a Roma è anche questo. Una stagione negativa viene accettata con meno fatica se nel frattempo si vince la stracittadina. E, in casi di estrema difficoltà, anche se non la si perde.
Per la Lazio è stata un’ammissione di inferiorità. Per la Roma una implicita ammissione di non pienezza. Le sensazioni che ci lascia questo derby, oltre alla consapevolezza che parliamo di due squadre ancora lungi dall’essere competitive per le zone alte della classifica, è che la Lazio si stia esprimendo al massimo del suo potenziale e questo massimo non è un granché. La Roma, invece, potrebbe avere dei margini di miglioramento.
Potrebbe, appunto. Il condizionale è d’obbligo. Perché la Roma è una squadra costruita male e assemblata peggio. Con poche idee e per lo più confuse. Che nel carisma e nella leadership del Re Mida portoghese ripone tante, se non tutte, delle proprie speranze di una stagione da protagonista.
La Roma deve ancora mettere nel motore Renato Sanches. Per ora ha potuto ammirare solo una versione opaca di Pellegrini. Non ha mai avuto Smalling, il suo leader difensivo, a pieno regime. Ma può una squadra le cui fondamenta si poggiano su mattoni di cristallo considerarsi competitiva?
Renato Sanches sconfiggerà davvero le criticità fisiche che ne stanno vessando la carriera da due anni? Pellegrini tornerà davvero a essere il giocatore visto un paio di stagioni fa? Le spalle di un 35enne sono ancora sufficientemente larghe da sorreggere da sole il peso di un intero reparto? Ha ancora senso l’attesa per la “Roma al completo” oppure è solo una vana speranza?
Serie A
Fiorentina, rinnovo di Dodò in bilico: diversi club osservano la situazione

Secondo quanto emerso nelle ultime ore, il futuro di Dodò in vista della prossima stagione alla Fiorentina potrebbe essere in bilico.
Fiorentina-Dodo, la situazione

DODO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Secondo quanto emerso nelle ultime il futuro di Dodo alla Fiorentina in vista delle prossime stagione è in dubbio visto che non sarebbe stato ancora trovato l’accordo tra le parti.
Secondo quanto riportato da La Gazzetta Dello Sport al momento non sarebbe stato trovato ancora un punto d’ incontro tra le parti per un calciatore che in questa stagione è stato fondamentale per la Viola.
Il club gigliato dal canto suo aveva già presentato al calciatore una proposta di rinnovo ma dall’ex Shaktar non è mai arrivata nessuna risposta, segnali che fanno percepire che qualcosa è successo.
l’idea del club Viola sarebbe quella di proseguire con il calciatore sudamericano classe 1998 ed offrirgli un contratto fino al 2027 ma a l momento la situazione non sembra facile.
La situazione rimane da monitorare, ma diversi club di Liga e Premier osservano l’evolversi delle vicende e sono pronte a piazzare il colpo.
Serie A
Bologna, certezza Europa League: cosa succede alla corsa Europa?

Il Bologna batte il Milan e conquista così la terza Coppa Italia della sua storia, guadagnandosi un posto in Europa League. Come cambia la corsa all’Europa?
La squadra di Vincenzo Italiano può festeggiare per la conquista di un trofeo storico per tutta la realtà rossoblu: in primis c’è ovviamente il prestigio e l’importanza di aver vinto la 3° Coppa Italia della storia del club e poi anche perché grazie a questa vittoria il Bologna si guadagna di diritto un posto nella prossima Europa League.

BOLOGNA CALCIO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Bologna in Europa League: come cambia ala campionato?
Con gli emiliani che di diritto avranno accesso all’Europa League, la seconda squadra che strapperà il pass per questa competizione sarà solo ed esclusivamente la 5° classificata, con la 6° che andrà in Conference League.
Nel caso in cui il Bologna dovesse però entrare tra le prime 6, allora sarebbe la 7° a qualificarsi in Conference League, con 5° e 6° che avrebbero regolarmente accesso all’Europa League, sia se i rossoblù arrivano in quelle posizioni, sia se riescono a centrale il 4° posto, con l’unica differenza che a quel punto i falsinei giocherebbero ovviamente la Champions League.
Serie A
Udinese, Solet denunciato per violenza sessuale

Il difensore francese dell’Udinese Oumar Solet è stato denunciato per violenza sessuale. La Procura di Udine ha aperto un’indagine.
Sarebbe Oumar Solet, difensore francese di 25 anni, il calciatore dell’Udinese su cui la Procura di Udine ha aperto un fascicolo dopo la denuncia di una donna di 32 anni. Secondo quanto riportato dal Messaggero Veneto, i fatti risalirebbero a una serata conclusa in un’abitazione privata dopo una festa in un locale.
La donna si è recata al pronto soccorso dell’ospedale di Udine, riferendo ai carabinieri di aver subito atti sessuali contro la sua volontà. Attualmente sarebbero tre le persone iscritte nel registro degli indagati. Il procuratore capo Massimo Lia ha confermato l’esistenza dell’indagine, specificando che si tratta di una vicenda molto delicata e in fase di accertamento.
Nessuna dichiarazione è stata rilasciata dall’avvocato difensore del giocatore, Maurizio Conti, che ha preferito mantenere il riserbo per tutelare tutte le persone coinvolte.

Kosta Runjaić ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Udinese, nessun commento da parte del club
Al momento, dalla società bianconera non è arrivata alcuna reazione ufficiale. L’Udinese ha scelto di non commentare la vicenda, comprensibilmente visto il contesto delicato. Intanto, secondo una testimonianza riportata in esclusiva dal Gazzettino, si tratterebbe di un rapporto consenziente: la donna che ha sporto denuncia avrebbe già frequentato il calciatore in passato, e la serata si sarebbe svolta alla presenza di più persone.
“Si sono baciati e si sono appartati in camera con un’altra coppia, senza che ci fosse alcuna costrizione”, ha riferito una fonte, come riportato dall’Ansa.
La situazione resta in evoluzione: c’è attesa per la conferenza stampa di sabato in vista della sfida contro la Juventus, nella quale si scoprirà se il tecnico Runjaic deciderà o meno di convocare il difensore francese.
-
Serie A3 giorni fa
Milan: Sorridono Morata e Bennacer e sorride anche il Milan: Nuovi fondi per il mercato estivo
-
Notizie22 ore fa
De Siervo: “Chi usa il pezzotto sarà individuato e punito”
-
Calciomercato3 giorni fa
Juventus, fatta per Gutiérrez: AS sgancia la bomba
-
Serie A6 giorni fa
Serie A, la 37esima di domenica: il comunicato della Lega
-
Serie A5 giorni fa
Milan, Furlani: “Siamo delusi dalla stagione, puntavamo alla Champions. Il mercato estivo è in mano alla società e siamo già attivi…”
-
Fantacalciostyle6 giorni fa
Fantacalcio, 36^Serie A: probabili formazioni e consigli
-
Notizie3 giorni fa
UEFA, Marchetti annuncia delle modifiche nel fuorigioco: “L’IFAB sta facendo degli esperimenti”
-
Serie A2 giorni fa
Boban su MilanHello: “Conte era la mia scelta per la panchina. Furlani non conosce il calcio, deve affidarsi a esperti del settore”