Serie A
Lecce, calendario a metà tra grandi e piccole: c’è speranza?

Il Lecce, dopo l’uragano dei giorni scorsi, si prepara ad affrontare le ultime 4 infuocate partite che decreteranno la salvezza o la retrocessione in Serie B.
I salentini sono riusciti a strappare un punto importantissimo a Bergamo nonostante il lutto e le decisioni discutibili della Lega Serie A riguardo lo svolgimento del match.
Lecce, Hellas Verona e Torino per aggrapparsi all’ultimo treno
La squadra di Giampaolo ha rialzato la testa proprio nel momento più difficile e ora davanti ha 4 finali che ne decideranno il destino. Il bilancio generale di questa stagione è sicuramente negativo ma la cessione di Dorgu a gennaio e qualche infortunio grave di troppo hanno influito come fattori sorpresa.
Il vantaggio sulla zona retrocessione è di soli 2 punti e con la coppia Empoli-Venezia in ripresa a livello di prestazioni, il rischio di scendere di categoria è altissimo perciò fondamentali saranno i prossimi impegni specialmente quelli Hellas Verona e Torino.

LA GRINTA DI WLADIMIRO FALCONE ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Infatti, il calendario dei giallorossi prevede nel prossimo turno l’incontro col Napoli di Conte ora più che mai lanciato verso lo Scudetto e obbligato a vincere per mantenere le distanze dall’Inter. Al Via del Mare dunque andrà in scena una sfida decisamente proibitiva sulla carta ma l’ultima prestazione fa ben sperare l’ambiente.
Poi però l’11 maggio sarà la volta della trasferta in veneto dove effettivamente ci si giocherà tutto sia da una parte che dall’altra. Contro la squadra di Zanetti si capirà se ci sono i presupposti per continuare a sperare, così come nel turno successivo quando in Puglia arriverà un Torino ormai senza ambizioni ma comunque molto blasonato.
La 38 esima giornata invece vedrà il Lecce protagonista all’Olimpico contro una Lazio probabilmente ancora in corsa per un piazzamento europeo di prestigio e ancora una volta i pronostici saranno sfavorevoli.
Serie A
Torino-Inter: statistiche e curiosità

Il match domenicale delle 18 valido per la 36esima giornata di Serie A, Torino-Inter, si preannuncia ricco di argomenti da entrambe le parti.
Il Torino, in casa contro Inter, si prepara a un altro importante appuntamento nella corsa al miglior piazzamento possibile in Serie A. La sfida, valida per la 36ª giornata del campionato, si disputerà oggi alle ore 18:00 presso lo stadio Olimpico Grande Torino. Un incontro ricco di spunti, sia per la tradizione storica che per la situazione attuale delle due squadre.

IL TORINO FA GRUPPO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Torino-Inter: i precedenti
Quella di oggi sarà la 162ª sfida tra le due squadre in Serie A. Il bilancio vede la squadra milanese in cospicuo vantaggio. La squadra nerazzurra vanta ben 75 successi a differenza dei 36 granata. A condire questa statistica anche 50 pareggi.
La sfida, emozionante nella maggior parte dei casi, ha premiato l’Inter con un risultato ricorrente (1-0). Questo risultato si è verificato ben 24 volte tra i due club, con l’ultimo episodio il 3 giugno 2023, quando un gol di Marcelo Brozovic regalò la vittoria ai nerazzurri.
Le sfide tra le due compagini non sono mai state banali. E questa non fa eccezione. L’andata, che ha visto la vittoria dei nerazzurri per 2-1, è stata solo la seconda volta, dall’introduzione dei tre punti, in cui le due squadre hanno segnato più di tre gol nel corso del primo tempo. In quell’occasione, l’Inter aveva chiuso l’intervallo sul 2-1.
Torino-Inter: curiosità e stato di forma
Il Torino arriva alla sfida con una consapevolezza: essere una delle poche squadre di Serie A a non aver ancora perso in casa nel 2025. In effetti, i granata sono imbattuti da ben nove partite interne (quattro vittorie e cinque pareggi).
Tuttavia, non riescono a raccogliere almeno dieci partite consecutive senza sconfitta in casa dal lontano aprile-novembre 1995, quando la squadra era sotto la guida di Nedo Sonetti.
Se si analizza la performance della squadra granata in questa stagione, ci si accorge subito del grande cambio di marcia nel girone di ritorno. Il girone di andata si è era chiuso con 8 sconfitte in 19 gare (cinque vittorie e sei pareggi). nelle successive 16 partite il Toro ha subito solamente 3 sconfitte, con un saldo di 5 vittorie e 8 pareggi.
Nonostante l’ottimo rendimento casalingo, la squadra di Vanoli ha pareggiato ben nove gare in Serie A nel 2025. Dato che li posiziona al secondo posto in questa statistica, dietro solo al Venezia (con 10 pareggi).
Ancora tu?
Un dato interessante, e da citare, riguarda i precedenti tra i due allenatori, Simone Inzaghi e Paolo Vanoli. I due hanno un passato di sfide anche da giocatori. Cinque le occasioni che li hanno visti contro in Serie A. Il tecnico nerazzurro ha sempre avuto la maglio sul granata, rimanendo imbattuto con quattro vittorie e un pareggio.
L’unico incontro tra i due tecnici da allenatori risale alla gara d’andata, che ha visto l’Inter vincere per 3-2 al termine di una partita molto combattuta. Per Vanoli, quindi, oggi rappresenta l’opportunità di prendersi una rivincita.
Simone Inzaghi, dal canto suo, vanta una notevole esperienza contro il Torino. In Serie A, ha collezionato ben 11 vittorie, quattro pareggi e due sconfitte contro i granata. L’Inter, quindi, parte con i favori del pronostico, sebbene le difficoltà che il Torino ha mostrato in casa non debbano essere sottovalutate.
Serie A
Atalanta-Roma: curiosità e statistiche

La 36° giornata della Serie A si chiude con Atalanta-Roma, che si giocherà domani sera alle ore 20 e 30 al Gewiss Stadium di Bergamo.
La 36° giornata della Serie A tra le sfide in programma c’è Atalanta-Roma: gli orobici sono al terzo posto in classifica, mentre i giallorossi sono al sesto posto con ancora la possibilità di puntare alla Champions League.
Atalanta-Roma: curiosità e statistiche
La 36° giornata della Serie A si chiude con il match Atalanta-Roma, scontro importante per la lotta per un posto nella prossima Champions League: gli orobici ormai sono già sicuri di partecipare anche il prossimo anno, i giallorossi devono vincere per sperare ancora nel quarto posto. Ma ora vediamo qualche curiosità e statistica inerente al match.
Nelle ultime 5 partite disputate contro la Roma in campionato, l’Atalanta ha totalizzato 13 punti, nelle ultime 3 stagione solo contro Hellas Verona, Empoli e Monza gli orobici hanno totalizzato di più. Se domani i bergamaschi terranno la porta inviolata come all’andata, sarebbe la seconda volta che entrambe le sfide contro i giallorossi gli orobici non subiscono gol: bisogna risalire addirittura al 1964/65 con Valcareggi in panchina per avere un risultato simile.
La Roma ha subito 4 sconfitte nelle ultime 5 trasferte in campionato contro l’Atalanta: tante sconfitte quante quelle subite dai giallorossi nelle precedenti 13 gare esterne contro gli orobici in campionato, però non hanno ripetuto lo stesso risultato per due partite di fila. Nel 2025, l’Atalanta ha raccolto nella gare casalinghe solo 8 punti in 9 partite: bisogna risalire al 2013 per aver raccolto meno punti nelle partite in caso nell’anno solare.
La Roma è la squadra che ha vinto più partite con il minimo scarto nei maggiori campionati europei: 9 partite per l’esattezza, inoltre non hanno mai vinto 4 partite di fila con il risultato di 1 a 0. La Roma nel girone di ritorno è imbattuta, l’ultima squadra a avere un simile ruolino è l’Inter di Antonio Conte 2020/21.
Mateo Retegui ha preso parte a 31 gol (24 reti e sette assist) in questo campionato – meno solo di Mohamed Salah (46 reti) nei 5 maggiori tornei europei in corso (a 31 reti anche Harry Kane) – e potrebbe diventare il primo giocatore dei bergamaschi con più di 31 partecipazioni ( gol o assist) in un singolo campionato.
Serie A
Torino, i convocati di Vanoli per l’Inter: 5 assenze

Il mister del Torino Paolo Vanoli ha reso ufficiale la lista dei convocati per il match di oggi contro l’Inter. A seguire l’elenco completo.
Ricci sarà del match, ma sono ancora indisponibili Ilkhan, Njie, Salama, Schuurs e Zapata.
Torino, i convocati
Portieri: Donnarumma, Milinkovic Savic, Paleari
Difensori: Biraghi, Coco, Maripan, Masina, Walukiewicz
Centrocampisti: Cacciamani, Casadei, Dembele, Gineitis, Ilic, Lazaro, Linetty, Perciun, Ricci, Tameze, Vlasic
Attaccanti: Adams, Elmas, Sanabria
I convocati da Mister Vanoli per #TorinoInter 📋 pic.twitter.com/Aqkgz1f6Jq
— Torino Football Club (@TorinoFC_1906) May 11, 2025
-
Calciomercato5 giorni fa
Fiorentina, Gosens già tutto viola? All’Union Berlino i conti non tornano…
-
Notizie6 giorni fa
Milan, il Sarri che avanza: come potrebbe essere schierata la squadra
-
Champions League5 giorni fa
Barcellona, la rabbia di Flick: “Risultato ingiusto, l’arbitro ha favorito l’Inter”
-
Serie A6 giorni fa
Serie A, classifiche a confronto: il Napoli +26, Inter -15 rispetto allo scorso anno
-
Calciomercato3 giorni fa
Milan, l’addio di Thiaw libera spazio a Calafiori? | I dettagli
-
Calcio Femminile6 giorni fa
Serie A femminile, Macché te lo guardi? – il recap sul 27° turno
-
Calcio Femminile5 giorni fa
Nasce la Serie A Women: il restyling del calcio femminile in Italia
-
rassegna stampa5 giorni fa
Rassegna stampa: i quotidiani del 6 maggio