Serie A
Lotito raggiante: “I tifosi non rimpiangono Berardi”
Pubblicato
2 anni fail

Claudio Lotito, nell’ambito di una intervista rilasciata alla testata “Il Messaggero“, continua a difendere il proprio operato e (indirettamente) lancia un’altra “frecciata” al suo allenatore Maurizio Sarri.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.

Torino, Italy. 2 February 2022 . Maurizio Sarri, head coach of Ss Lazio during the Coppa Italia quarter-final match between Juventus Fc and Ss Lazio.
L’intervista
❝Ho visto una grandissima Lazio, che ha battuto il Sassuolo con uno spirito di gruppo unico. I nuovi acquisti si stanno integrando alla perfezione e sono contento che anche i tifosi ora stiano apprezzando il mercato. E che non abbiano rimpianto Berardi. Come Zielinski a Napoli. O Ricci contro il Torino.❞
Proprio questi tre giocatori erano stati il pomo della discordia fra Lotito e Sarri. Il tecnico toscano li aveva individuati come il completamento perfetto per la propria rosa. Lotito, invece, ha preferito puntare su giocatori provenienti dall’estero, ritenendo troppo alto il prezzo del loro cartellino.
La Lazio vola e Lotito gongola
Leggi anche: “Luis Alberto trascina la Lazio contro il Sassuolo“.
Lotito, giustamente, si gode i risultati della sua squadra. E’ comunque doveroso ricordare, per non peccare di hybris, che la Lazio aveva vinto appena una delle prime sei partite stagionali fra campionato e coppa.
Ed è forse di questo che si lamentava Sarri. Non tanto della qualità dei giocatori arrivati al posto di quelli indicati da lui, quanto dei differimenti tempi di ambientamento necessari affinché potessero essere adeguatamente integrati in un contesto di squadra rigido e dogmatico come quello della Lazio sarriana.
Lotito gongola e rimarca la bontà del suo operato, ma sarebbe opportuno si ricordasse che la sua Lazio è ancora nona in classifica.
E’ innegabile che nelle ultime partite si siano visti segnali di miglioramento evidenti, ma che non possono bastare a bollare come positivo l’inizio di stagione.
Alle porte di Formello bussa un trittico di partito mica da ridere. La rovente trasferta a Rotterdam in Champions League prima delle gare di campionato contro Fiorentina e Roma.
Un banco di prova sufficientemente probante per capire chi fra Lotito e Sarri avrà avuto ragione in questa querelle estiva.
Potrebbe Interessarti
Notizie
Serie A, spettatori: Milan sempre al top. E il Cagliari…
Pubblicato
38 minuti fail
13/05/2025
Con la stagione quasi al capolinea, con sole due giornate da disputare, è possibile delineare il quadro di chi abbia la media spettatori più alta in Serie A.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
Chi ha la media spettatori più alta in Serie A? Dato importantissimo quello dell’affluenza allo stadio, che ricade direttamente sui bilanci delle società. Calcoli, quelli dei “ricavi da stadio”, che influiscono sul conto economico, insieme ai diritti televisivi e ai ricavi commerciali. Ma che, tuttavia, riguardano anche la distribuzione dei ricavi da diritti televisivi del campionato.

I TIFOSI DEL MILAN ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Serie A, spettatori 2024 2025: Milan capofila
Fino a questo momento la nostra Serie A mantiene una media piuttosto alta: 30.765 spettatori per ogni gara, con un tasso di riempimento degli stadi pari al 92,24%. Dato in crescita cospicua se si prende in esame quello della passata stagione: 83%.
Guardando alla classifica stilata da Calcio e Finanza, a due giornate dal termine del campionato il primato per la media spettatori spetta al Milan. Nonostante l’annata sfortunata, per non dire disastrosa, nelle partite casalinghe i rossoneri registrano una media di 71.680 spettatori a gara. Media superiore a quella dei cugini nerazzurri, di 70072.
La medaglia di bronzo spetta alla Roma. Nelle gare casalinghe la squadra di Claudio Ranieri supera i 62mila spettatori. In top 5 anche Napoli e Lazio, rispettivamente con oltre 50mila e quasi 44mila spettatori medi.
Da segnalare un caso particolare. Si tratta del Genoa. Il Grifone ha giocato undici partite in casa. Tuttavia, la sfida casalinga di campionato con la Juventus è stata disputata a porte chiuse. Questo in seguito agli scontri tra i tifosi rossoblù e della Sampdoria in occasione del Derby della Lanterna di Coppa Italia.
Per questo motivo, le partite indicate nella classifica sono solamente 17. Il match con i bianconeri non è stato considerato nella media spettatori e riempimento, dal momento in cui i tifosi non potevano accedere allo stadio
Tasso di riempimento: spunta il Cagliari
Per ovvi motivi la media spettatori è direttamente proporzionale alla capienza degli impianti. Per questo motivo è opportuno andare a quantificare la percentuale di riempimento degli stadi. Si tratta della media degli spettatori in rapporto ai posti disponibili in ogni impianto per le sfide del campionato di Serie A.
Sono nove i club che in questa stagione –ad oggi– hanno riempito i loro impianti per oltre il 90% dei posti a disposizione, con un tasso medio che supera il 92% finora.
Da questo punto di osservazione, il Cagliari è in vetta. La squadra sarda supera, finora, il 97,9%. Seguono il Como con 97,05% e la Juventus con il 96,94%. Tra le altre, giusto citare anche l’Atalanta (intorno al 96,74%) ed il Milan, che tocca quota 94,66%.

La stagione di Stanislav Lobotka, centrocampista del Napoli, potrebbe essere già finita. Conte dovrà rimanere in testa senza il suo regista.
Quote fornite in collaborazione con Sitiscommesse.com . Cliccando sulla quota si viene reindirizzati al sito dell'operatore per verificarne l'attualità.
È arrivato il comunicato del Napoli sulle condizioni di Stanislav Lobotka. Il centrocampista slovacco, come si legge dal bollettino medico diffuso dal club, ha rimediato un trauma contusivo/distorsivo alla caviglia destra nella scorsa gara contro il Genoa. La presenza del regista è fortemente in dubbio per il match del tardini contro il Parma; anche un recupero per l’ultima gara di campionato non appare scontato. Con il rischio quindi che la stagione di Lobotka sia già finita, Antonio Conte affiderà le chiavi del centrocampo della squadra a Billy Gilmour.

Stanislav Lobotka player of Napoli, during the match of the Italian Serie A league between Napoli vs Udinese final result, Napoli 4, Udinese 1, match played at the Diego Armando Maradona stadium.
Il centrocampista scozzese avrà il difficile compito di non far rimpiangere il numero 68 azzurro in questo rush finale. Andando a esaminare la gare affrontate dal Napoli senza Lobotka, gli azzurri hanno patito relativamente poco l’assenza del regista titolare. Nonostante sia stato protagonista di un’ottima stagione sotto la guida di Antonio Conte, il tecnico leccese è riuscito a non far pesare troppo la sua assenza. Fermatosi a fine ottobre per un infortunio alla coscia, Lobotka ha saltato 4 gare di campionato in questa stagione. Di queste 4 partite, il Napoli è uscito vincente in 3 occasioni. L’unica sconfitta senza lo slovacco è lo 0-3 casalingo rimediato contro l‘Atalanta dello scorso 3 novembre.

Il tecnico dell’Inter, seppur con una squadra “d’emergenza”, contro il Torino ha centrato la centesima vittoria -in 150 partite- in Serie A.
Un dato, senza ombra di dubbio, all’insegna della continuità di un progetto (solo 4 allenatori prima di lui avevano raggiunto quel numero di panchine minimo in nerazzurro), complesso per certi versi ma sicuramente tracciato all’insegna della competitività, che lo colloca al secondo posto di questa speciale statistica.

L’ESULTANZA RABBIOSA DI SIMONE INZAGHI ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Serie A: allenatori con la miglior media punti
Nel panorama del campionato italiano, alcuni allenatori si sono distinti non solo per la longevità con un determinato club, ma anche per l’efficacia con cui lo hanno guidato. Questo studio va ad analizzare proprio i tecnici con almeno 150 presenze in Serie A. Ad emergere, CT carismatici che hanno lasciato un segno significativo dal punto di vista dei 3 punti prima, e da quello per media punti poi.
Simone Inzaghi, nonostante le fresche 150 partite con i nerazzurri, si colloca medaglia d’argento. Il tecnico di Piacenza vanta una media punti superiore a 2 (solo altri 5 possono dire lo stesso). A fare compagnia al tecnico dell’Inter, Massimiliano Allegri (8 stagioni con la Juventus) con 2.20, che lo porta in testa. A chiudere il podio, un altro allenatore con alle spalle 6 stagioni alla guida nerazzurra: Roberto Mancini. L’ex giocatore di Sampdoria e Lazio vanta una MPP di 2.01.
A poter partecipare al “club dei 2 punti” anche Stefano Pioli (2.01 in 5 stagioni al Milan), Marcello Lippi (8 stagioni con la Juventus) con 2 e Luciano Spalletti. Per l’allenatore toscano 2 punti di media a incontro nelle 7 stagioni con la Roma.
Diversi, e importanti, gli allenatori fuori da questo club. Come, ad esempio: Carlo Ancelotti, Arrigo Sacchi o Giovanni Trapattoni. I due ex allenatori rossoneri vantano le medie di 1.97 il primo e 1.85 il secondo. Per l’ex tecnico del Biscione e della Vecchia Signora va fatto un distinguo.
Il Trap è l’unico, insieme all’attuale tecnico dell’Inter, a comparire in top20 per due volte. Infatti Simone Inzaghi vanta con la Lazio una meda di 1.82 in 6 stagioni. L’86enne di Cusano di Milano invece nelle 13 stagioni bianconere ha ottenuto 1.92 di media, mentre con i nerazzurri l’1.88 in 5.
Gare vinte: the winner is…
Nel computo totale delle gare vinte il tecnico piacentino si prende la 14esima piazza. Per lui 208 vittorie in 347 partite disputate. Un gap molto ampio con le 352 gare vinte da Giovanni Trapattoni, primo della lista. A favore del Trap, però, ci sono 689 gare giocate. Quasi il doppio di quelle di Inzaghi.
Il mister nerazzurro però può ancora guadagnare posizioni in questo finale di serie A. Battendo Lazio e Como, salirebbe a 210 ed eguaglierebbe Claudio Ranieri e Francesco Guidolin con molte gare giocate in meno ovviamente (498 per il giallorosso e 555 per l’ex Palermo).
A prescindere da ogni statistica Simone Inzaghi, nonostante tutto questo, potrebbe non tenersi lo scudetto cucito al petto. Tutto è nelle mani di Antonio Conte. Il tecnico del Napoli ha all’attivo 150 vittorie totali in Serie A. Con altre due arriverebbe a 152, stesso numero di successi di Cesare Prandelli, oggi 21esimo.
Non metterà il naso in top20, ma sicuramente Conte non ci penserà più di tanto. Due menzioni da fare. La prima: Allegri e Nereo Rocco sul podio. Per il toscano 506 match con 302 vittorie. Per il triestino invece 300 gare vinte a fronte di 748 match disputati.
La seconda: Carlo Carletto Mazzone recordman per match da allenatore: 792 con 227 successi.
Ultime Notizie


Juventus, accordo raggiunto per i nuovi main sponsor
Visualizzazioni: 18 La Juventus ha definito gli sponsor principali per la prossima stagione: si tratta di Jeep e Visit Detroit....


Serie B: i talenti pronti per il salto di categoria
Visualizzazioni: 32 Con la Serie B 2024/25 al capolinea, con Playoff e Playout all’orizzonte, ci sono giocatori che per vari...


Serie A, spettatori: Milan sempre al top. E il Cagliari…
Visualizzazioni: 41 Con la stagione quasi al capolinea, con sole due giornate da disputare, è possibile delineare il quadro di...


Roma, Ranieri dice addio: i nomi per il dopo Claudio
Visualizzazioni: 47 Ranieri ha dichiarato con anticipo di voler lasciare il posto alla guida della Roma. Al suo posto risuonano...


Napoli, quanto sposta Lobotka nella corsa scudetto?
Visualizzazioni: 24 La stagione di Stanislav Lobotka, centrocampista del Napoli, potrebbe essere già finita. Conte dovrà rimanere in testa senza...


Real Madrid, Ancelotti: “Xabi Alonso è già un top, non ha bisogno dei miei consigli”
Visualizzazioni: 24 Carlo Ancelotti elogia Xabi Alonso: “Ha tutto per diventare un tecnico di alto livello”. Il mister del Real...


Serie A, allenatori dopo 150 panchine: Inzaghi secondo
Visualizzazioni: 38 Il tecnico dell’Inter, seppur con una squadra “d’emergenza”, contro il Torino ha centrato la centesima vittoria -in 150...


Grealish-Juventus, la possibile mossa Savona che potrebbe rivoluzionare il mercato estivo
Visualizzazioni: 32 È da un po’ che si sta parlando di un possibile trasferimento di Jack Grealish in Serie A....


Inter, torna Buchanan: il Villarreal non riscatta il canadese
Visualizzazioni: 33 Tajon Buchanan, di proprietà dell’Inter è attualmente in prestito al Villarreal. L’esterno canadese non verrà riscattato dal club...


Bologna, Fabbian cambia entourage: indizio sul futuro?
Visualizzazioni: 22 Giovanni Fabbian, talentuoso centrocampista del Bologna, è al centro dell’attenzione per un nuovo accordo con l’agenzia CAA Stellar....
Le Squadre
le più cliccate
-
Champions League7 giorni fa
Barcellona, la rabbia di Flick: “Risultato ingiusto, l’arbitro ha favorito l’Inter”
-
Calciomercato5 giorni fa
Milan, l’addio di Thiaw libera spazio a Calafiori? | I dettagli
-
Serie A1 giorno fa
Milan: Sorridono Morata e Bennacer e sorride anche il Milan: Nuovi fondi per il mercato estivo
-
Notizie6 giorni fa
Serie A protagonista, 5 club italiani tra le 50 squadre più ricche al mondo: ecco quali
-
Serie A4 giorni fa
Serie A, la 37esima di domenica: il comunicato della Lega
-
Calciomercato1 giorno fa
Juventus, fatta per Gutiérrez: AS sgancia la bomba
-
Notizie6 giorni fa
Fantacalcio, 36^ giornata: cartella medica e squalificati
-
Serie A4 giorni fa
Milan, Furlani: “Siamo delusi dalla stagione, puntavamo alla Champions. Il mercato estivo è in mano alla società e siamo già attivi…”