Serie A
Milan: Fofana mantiene la promessa

Un Focus sul momento d’oro di Fofana rappresentato attraverso i numeri prima e durante il suo periodo al Milan. Di seguito anche parole e dichiariazioni
Quando Fofana è arrivato al Milan si era presentato ai microfoni dicendo di poter diventare il giocatore più forte della sua storia. Nonostante questo desiderio di Fofana sembra oltre che strampalato anche una velleità, esistono certi numeri che lo renderebbero possibile.
Fofana prima del Milan
Oltre alla celebre frase, il Fofana che arriva a Milano è un giocatore estremamente completo. Nell’ultima stagione prima che arrivasse al Milan, con la maglia del Monaco era stato selezionato al 26° posto della classifica Wallabies tra migliori 30 centrocampisti d’Europa.
A maggior ragione per rendere maggiore idea del motivo per cui Fofana fu acquistato da Furlani in estate ci sono questi dati. Infatti in Ligue 1 l’anno scorso è stato uno dei migliori passatori in assoluto del campionato, accumulando numeri da capogiro in tutte le statistiche a riguardo: era il secondo per passaggi progressivi, ovvero quei passaggi che se completati spostano la palla verso la rete avversaria di almeno 9 metri. Quarto per filtranti e per passaggi nell’ultimo terzo di campo.
Oltre ai numeri è giusto ricordare anche le percentuali che rendono ancora di più la percezione del Fofana regista più che semplice mediano fisico e strappa palloni. Fino ad ora ha totalizzato numeri superiori al 89,0 percentile in tutte le seguenti statistiche: conduzione progressiva (89,1), passaggi in avanti (96,0), passaggi chiave (92,4). Oltre che essere primo giocatore nel Monaco per dribbling ( Fofana è a 2,13, nessuno degli altri centrocampisti del Milan arrivava nella scorsa stagione a a 1,8) passaggi, occasioni create, contrasti e più duelli.
L’impatto al Milan fino ad ora
Le risposte riguardo ai compiti assegnati da Fonseca a Fofana sono state spesso banali e lontano dall’essere chiare. Forse il motivo è da ricercarsi nell’estreme ecletticità di un giocatore che come pochi è capace realmente a fare qualsiasi cosa su un campo da calcio.
“Sostanzialmente mi chiede di essere aggressivo, di dare aggressività, per conquistare la palla e far giocare i miei compagni”
Queste le dichiarazione del centrocampista francese in merito alla domanda relativa alla specifiche richieste da parte del suo allenatore. Che seppur esigue nascondono in semplici parole la totalità dell’impiego che svolge il giocatore nello sviluppo della manovra rossonera, sia in attacco che in difesa.
Il passaggio vincente in Verona-Milan che ha premiato l’inserimento del compagno di reparto Reijnders, ha aiutato Fofana ha realizzare il quinto assist fino ad ora in campionato (attualmente anche miglior assistman con Pulisic nel Milan).
Oltre allo splendido passaggio, quei 5 assist se rapportati alle otto partite che Fofana ha impiegato per metterli a segno ci aiutano a capire ancora una volta che stagione sta mettendo assieme Yossouf Fofana.

Paulo Fonseca (foto KEYPRESS)
Gli assist di Fofana
Ci sono tre assist che possono essere considerati come i tre regali che Yossouf ha fatto ai suoi compagni e ai suoi tifosi per questo natale:
A partire dalla caramella per Leao in Milan – Cagliari, dove Fofana con disegna con il sinistro una palla con il radar che raggiunge Leao 25 metri più in là. l’asse Francia-Portogallo si ripete in occasione del turno di Champions contro il Bratislava, dove lo stesso Fofana lancia il solito Leao per 10 metri mettendolo davanti alla porta da solo contro il portiere. Ancora una volta su palcoscenico Europeo anche se sta volta in casa contro la Stella Rossa, Fofana scavalca la difesa serba grazie ad un lancio di trenta metri diretto a Leao, a cui viene affidato ancora una volta il compito di spingere la palla in rete (unico assist in cui ha alzato il pallone).
Il momento di Fofana purtroppo non rispecchia sicuramente l’andamento della sua squadra. Tuttavia, quando puoi contare su un giocatore del genere ritrovare la strada giusta può essere sicuramente più facile.
Serie A
Juventus, Infortunio Gatti: le condizioni del difensore

Federico Gatti, difensore della Juventus, ha riportato una contusione al muscolo soleo sinistro durante la partita contro il Genoa del 29 marzo 2025.

Federico Gatti (Juventus FC) in action against Lionel Messi (Paris Saint-Germain) during UEFA Champions League football match Juventus FC vs Paris Saint-Germain FC at the Allianz Stadium in Turin, Italy, November 02, 2022 – Credit: Claudio Benedetto
L’infortunio è avvenuto a seguito di un contrasto con l’attaccante Andrea Pinamonti, che lo ha costretto a lasciare il campo al 27′ del primo tempo, sostituito da Pierre Kalulu.
Secondo le prime valutazioni, l’infortunio non sembra essere grave.
Tuttavia, per determinare con precisione l’entità del problema e stabilire i tempi di recupero, sono previsti esami strumentali presso il J Medical nella giornata di oggi, 31 marzo.
La speranza è che Gatti possa recuperare in tempo per la prossima partita contro la Roma, in programma domenica 6 aprile. Tuttavia, la sua disponibilità dipenderà dall’esito degli accertamenti e dall’evoluzione delle sue condizioni nei prossimi giorni.
Serie A
Test antidoping: innovazioni sulle procedure?

Lunedi 24 marzo durante l’assegnazione dei premi dei migliori allenatori dei campionati di Serie A, B e C si è svolto anche l’incontro organizzato dalla Commissione Federale Antidoping FIGC.
In occasione del premio annuale assegnato dal Settore Tecnico della Federazione Italiana Giuoco Calcio e riservato ai migliori allenatori dei campionati di Serie A, B e C, si è svolto a Coverciano, presso la Sala Valitutti del Museo del Calcio, l’incontro organizzato dalla Commissione Scientifica Federale e dalla Commissione Federale Antidoping FIGC valido per il rilascio delle licenze nazionale e per le attività antidoping del programma UEFA HatTrick.
L’appuntamento, rivolto ai medici a tutti i medici delle Società Professionistiche della Lega Serie A, della Divisione Serie A Femminile Professionistica, della Lega Serie B e della Lega Pro di calcio, ha permesso ai partecipanti di approfondire le tematiche relative all’antidoping con una sessione dedicata.
Ne parla il dott. Luca Gnagnarella componente della Commissione Antidoping della FIGC e cultore della materia in diritto sportivo presso l’università LUM.
-
Abbiamo creato una tavola rotonda affrontando tutte le problematiche inerenti le procedure antidoping con la collaborazione della dott.ssa Alessia Di Gianfrancesco, Direttore Generale NADO Italia, il professor Xavier de la Torre, Vice Direttore Scientifico del Laboratorio Antidoping della FMSI, il dottor Francesco Loria, Unità Medica e Antidoping UEFA e il dottor Giuseppe Capua, Presidente Commissione Federale Antidoping FIGC.
Il confronto è stato molto seguito dalla platea e molti sono stati gli interrogativi inerenti le problematiche delle “contaminazioni” nei test Antidoping.
Oggi viviamo un momento di grande riflessione nelle procedure Antidoping, da una parte abbiamo la tecnologia che ha fatto passi da gigante, i test oramai riescono a verificare presenze infinitesimali di sostanze proibite nell’organismo anche del tutto inconsapevolmente da parte dell’atleta, addirittura oggi è possibile rilevare delle contaminazioni anche da contatto.
Il problema degli integratori adulterati in commercio non è da meno, infatti è cosa possibile che durante il processo di produzione questi vengano contaminati in modo non intenzionale da sostanze dopanti.
Per concludere gli avvocati che si occupano di diritto sportivo e gli stessi atleti oggi hanno compreso che se si prova ad utilizzare la scusa “contaminazione” in sede di dibattimento si ha più probabilità di ottenere una sanzione ridotta, rendendo ciò una vera e propria strategia difensiva.
Dal canto suo la Wada che è l’organizzazione mondiale antidoping nel Simposio 2025 a Losanna ha annunciato un aggiornamento del Codice Mondiale Antidoping per migliorare la gestione dei casi di contaminazione.
Avremo alcune sostanziali modifiche al Codice Antidoping a partire dal 1° gennaio 2027 e tra le novità principali, vi sarà l’introduzione di “livelli minimi di segnalazione”, al di sotto dei quali non scatterebbero procedimenti disciplinari per gli atleti.
Inoltre, il concetto di “fonte contaminata” sostituirà quello di “prodotto contaminato”. Questa nuova definizione include possibili contaminazioni derivanti da cibo, bevande, esposizione ambientale o contatto con terze persone o oggetti contaminati.
Si deve procedere in tempi brevi con delle innovazioni sulle procedure dei test Antidoping perché continuando così si mette in grave pericolo la carriera sportiva degli atleti puliti che possono ritrovarsi a difendersi da una contaminazione inconsapevole per una presenza infinitesimale di una qualsivoglia sostanza proibita come è accaduto per i casi Sinner e Swiatek.
Dott. Luca Gnagnarella
Commissione Antidoping FIGC
Cultore della Materia in Diritto Sportivo – Università LUM
Serie A
Milan on Tour, annunciate destinazione e prima amichevole

Il Milan pensa già alla prossima stagione e pochi minuti fa è stata annunciata la prima destinazione della squadra durante “Milan on Tour”.
La società rossonera svela le prime informazioni sulla prossima stagione e in particolare c’è l’annuncio sulla prima amichevole su quando, dove e contro chi si terrà.
Milan on Tour, a Honk Kong contro il Liverpool
Di seguito quanto riportato sul sito ufficiale dei rossoneri:
AC MILAN ANNUNCIA HONG KONG COME PRIMA DESTINAZIONE DEL PRE-SEASON TOUR 2025
L’annuncio coincide con il lancio di una nuova Milan Academy a Hong Kong, che mira a portare i valori e la visione del Club sul territorio
AC Milan è lieto di annunciare Hong Kong come una delle destinazioni del Pre-Season Tour 2025 della Prima Squadra maschile. I rossoneri saranno impegnati sabato 26 luglio contro il Liverpool FC nel modernissimo Kai Tak Stadium, in quella che sarà la prima partita del Club ad Hong Kong dal 2004.
Hong Kong sarà dunque una delle tappe del Pre-Season Tour nella regione Asia Pacifica, con ulteriori destinazioni che verranno svelate nelle prossime settimane.
La sfida contro il Liverpool rientra nel programma dell’Hong Kong Football Festival 2025, evento che vedrà protagonisti AC Milan, Liverpool FC, Arsenal FC e Tottenham Hotspur FC. Il Festival è stato ufficialmente presentato oggi a Hong Kong, durante un evento al quale hanno partecipato istituzioni, VIP, media locali e leggende del calcio dei club coinvolti, tra cui il Vicepresidente Onorario di AC Milan, Franco Baresi.

ESULTANZA MILAN ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
L’annuncio del ritorno del Milan ad Hong Kong coincide con il lancio ufficiale della prima AC Milan Academy a Hong Kong – un importante momento che sottolinea l’impegno del Club nella promozione di una sana cultura sportiva. L’Academy ha l’obiettivo di accompagnare i giovani partecipanti nella loro crescita sportiva e personale, offrendo un ambiente formativo d’eccellenza per aiutarli a sviluppare le competenze calcistiche e favorendone la formazione individuale. L’apertura di questa Academy consolida ulteriormente la presenza di AC Milan sul territorio, gettando le basi per eventi futuri dedicati alla comunità di Hong Kong.
Il Pre-Season Tour 2025 rappresenterà un momento chiave nella preparazione del Milan per la stagione 2025/26. Oltre alla dimensione strettamente sportiva, il Tour offrirà anche un’importante occasione per rafforzare il legame con i tifosi rossoneri nella regione, consolidando la presenza del Club a livello locale. Sarà anche una piattaforma strategica per consolidare le relazioni con stakeholder chiave, tra cui istituzioni e partner, offrendo inoltre un’ulteriore opportunità di continuare il percorso di crescita del Club al di fuori del campo e di rafforzare la percezione positiva del brand Milan a livello globale.
Le altre tappe del Pre-Season Tour 2025 di AC Milan on Tour verranno svelate ufficialmente nelle prossime settimane, con i rossoneri che questa estate si dirigeranno verso Est.
Proudly presenting one of our summer destinations for pre-season: Hong Kong! 🔜🇭🇰
We will face Liverpool at the brand-new Kai Tak Sports Park in Kowloon on 26 July! 🏟️ #SempreMilan
— AC Milan (@acmilan) March 31, 2025
-
Le interviste4 giorni fa
ESCLUSIVA CS – Chirico: “Tudor imposto da Elkann, torna Vlahovic dal 1′. Juventus, proverei Gasperini”
-
Serie A5 giorni fa
Milan, c’è distanza con Paratici: tutti i motivi dello stop
-
Calciomercato3 giorni fa
Milan, primi contatti per Il Soldato: diverse offerte sulla scrivania di Commisso
-
Serie A5 giorni fa
FIGC, ufficializzate le date del calciomercato: novità a giugno, si chiude a settembre…
-
Serie A7 giorni fa
Juventus, quanto costa l’esonero di Thiago Motta? Le cifre
-
Serie A2 giorni fa
Milan, incontro Paratici-Furlani: Telelombardia lancia l’indiscrezione
-
Calciomercato7 giorni fa
Galeone: “Allegri non andrà al Milan”
-
Notizie6 giorni fa
Milan, salgono le quotazioni di D’Amico: quale allenatore potrebbe portare