Serie A
Milan: Fonseca riconferma Terracciano

Filippo Terracciano rimarrà definitivamente a disposizione di Fonseca, che alla luce delle sue ultime prestazioni ha deciso di riconfermarlo.
Via X è arrivata la conferma della notizia riguardo alla permanenza di Terracciano al Milan, che ha deciso di riconfermare il suo contratto fino a gennaio. Dopo essere entrato come sostituto per lo squalificato Theo Hernandez e la conseguente riconferma per l’uscita contro L’Hellas (dove fu schierato a centrocampo).
Ormai Terracciano viene considerato da Fonseca come un valida pedina nello scacchiere rossonero. Che lo aveva acquistato nella scorsa finestra di mercato a gennaio, per un totale di 4,5 milioni e con un contratto che scadrà solamente nel 2028. Somma che fu versata nelle casse dell’Hellas Verona, squadra con cui esordì lo stesso Terracciano nel 2021.
Le parole di Fonseca
“La scelta di Terracciano in mediana? Si allena molto da centrocampista, è un giocatore molto intelligente e si sa adattare bene al ruolo. Adesso abbiamo l’opzione Liberali e Zeroli che si è allenato solo due giorni. È una partita diversa, con una squadra aggressiva che marca individualmente. Penso che Pippo sia la soluzione giusta per cominciare la partita”.
Le parole dell’allenatore del Milan fanno capire quanto ormai il giocatore nato a Verona sia ormai importante per la squadra. Forte di una duttilità che gli permetterà in futuro di essere schierato in più posizioni e di dare una mano concreta per aiutare a risollevare la stagione del Diavolo.

Paulo Fonseca (foto KEYPRESS)
Serie A
Udinese, Solet sale in cattedra e strega San Siro

Nel pomeriggio che conferma l’Inter come la favoritissima per lo Scudetto si prende la scena una nuova meteora. Oumar Solet riapre il match e quasi lo pareggia.
L’Udinese è andata vicinissima a una grande impresa ma le parate di Sommer hanno strozzato in gola l’esultanza di Lucca ma anche quella del difensore francese.
Udinese, Solet ha già conquistato tutti: il gol è un capolavoro
Sconfitta amara per i friulani che escono da San Siro senza punti nonostante un secondo tempo abbastanza positivo. In particolare, il gol che ha riaperto la sfida porta il nome di un giocatore che sta facendo impazzire i tifosi bianconeri.
Arrivato da svincolato prima di gennaio ma ufficialmente a disposizione dal nuovo anno, Oumar Solet si è rivelato sin da subito l’arma segreta di Runjaic. L’esordio a Verona ne è la dimostrazione: un centrale di spessore e bravo nelle letture ma anche capace di progressioni offensive.
Quest’ultimo aspetto è quello che è emerso di più durante il match contro l’Inter. La rete che riapre tutto deriva proprio da una cavalcata iniziata a metà campo grazie a un rinvio dal fondo di Sommer, nessuno dei centrocampisti è riuscito a fermare Solet che arrivato al limite dell’area ha calciato alla perfezione sul primo palo.

Rome, Italy 10.03.2025 : Tijjani Noslin of Lazio, Oumar Solet of Udinese seen in action during Italian football championship Serie A Enilive 2024-2025 match SS Lazio vs Udinese Calcio at Stadio Olimpico in Rome
Da quel momento in poi l’Udinese ha spinto con tutte le sue forze alla ricerca del pareggio ma il portiere svizzero ha alzato un muro insuperabile. Nel finale il centrale ex Salisburgo ha avuto anche l’occasione di raddoppiare ma la sua conclusione in scivolata in area piccola è stata nuovamente preda del n°1 nerazzurro.
In poche presenze Solet è riuscito a guadagnarsi l’etichetta di sorpresa positiva del campionato e ora il suo valore è schizzato a circa 15 milioni di euro. Con altre 8 partite da disputare, il suo futuro in Friuli potrebbe diventare decisamente incerto con tante big che hanno già messo gli occhi sul suo talento.
Serie A
Lazio-Torino, le ultimissime sulle formazioni

Lazio-Torino, incontro valido per la 30^ giornata del campionato di Serie A 2024/2025: le probabili scelte di Marco Baroni e Paolo Vanoli.
Lazio-Torino è il monday night di questa 30^ giornata del campionato di Serie A.
I biancocelesti non intendono arrendersi nella corsa per il quarto posto che significherebbe qualificazione alla prossima edizione della UEFA Champions League.
Il Torino è in serie positiva grazie agli innesti di gennaio che hanno dato nuova verve alla compagine piemontese. Tre successi e un pareggio negli ultimi quattro turni.
Di seguito la designazione arbitrale e le ultimissime sulle formazioni.

L’ESULTANZA DI MARCO BARONI CHE PUNTA IL DITO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
La designazione arbitrale
ARBITRO: MASSA
ASSISTENTI: VECCHI – RICCI
IV: MASSIMI
VAR: PEZZUTO
AVAR: MARINI
Lazio-Torino, le ultimissime sulle formazioni
LAZIO (4-2-3-1): Provedel; Lazzari, Gila, Romagnoli, Marusic; Guendouzi, Rovella; Isaksen, Dia, Zaccagni; Pedro. All. Baroni.
TORINO (4-2-3-1): Milinkovic-Savic; Pedersen, Coco, Maripan, Biraghi; Casadei, Ricci; Lazaro, Vlasic, Elmas; Adams. All. Vanoli.
Serie A
Serie A, la classifica aggiornata: al timone sempre le solite due

Serie A, i giochi della 30esima giornata di campionato sono quasi fatti: a capitanare la classifica sono le solite due Inter e Napoli.
Les jeux sono faits, o quasi, direbbero i croupier al casinò. La 30esima giornata di questa Serie A, che ormai sta volgendo al suo termine, ha chiarito alcune posizioni in classifica.
Certo, mancano ancora le sfide Hellas Verona-Parma, decisive per le squadre in zona retrocessione, e Lazio-Torino, sfida che potrebbe essere decisiva anche per il destino di una terza squadra: la Roma.
I giallorossi, che sabato sera hanno portato a casa una vittoria cruciale contro il Lecce, sono infatti, con una partita in più, a un solo punto di vantaggio sui nemici giurati biancocelesti. E ad aprile si giocherà pure il fatidico derby Lazio-Roma.
Serie A, le partite già giocate e gli effetti sulla classifica
Dopo la sfida di ieri sera contro l’Udinese, l’Inter si conferma prima in classifica a quota 67 punti.
Il Napoli, tuttavia, non perde il passo con la principale contendente della lotta scudetto, vincendo 2-1 contro un Milan in disarmo, forte dei gol di Politano e Lukaku.
I rossoneri, invece, continuano a vivere un periodo difficile, ormai noni in classifica con all’attivo 2 vittorie e 3 sconfitte nelle ultime 5 partite. Dal sesto posto, oggi occupato dalla Roma, li separano 5 punti.
La Roma si conferma, virtualmente, in Conference League, Lazio permettendo. Ma deve fare i conti con i prossimi appuntamenti di calendario che saranno molto impegnativi: alla sfida del 6 aprile contro la Juventus seguiranno i match di ritorno contro Lazio, Inter, Fiorentina, Atalanta e Milan, di cui tre in casa Juve compresa.
Sorride la Juventus, che dopo l’esonero di Motta, con la nuova gestione Tudor ha trovato una vittoria 1-0 contro il Genoa trainata da uno dei suoi giovani più promettenti: Kenan Yildiz.
E, a proposito di Fiorentina-Atalanta, ieri i Viola hanno messo a segno un’altra vittoria portandosi a pari punti con la Lazio e a un passo dalla Roma, contro un’Atalanta al terzo posto ma ora a soli due punti dal Bologna e a 3 dalla Juve.
Insomma, les jeux sont, quasi, faits per questa giornata, ma non si sa mai che sorprese potranno riservare queste ultime 8 giornate di campionato.
-
Le interviste4 giorni fa
ESCLUSIVA CS – Chirico: “Tudor imposto da Elkann, torna Vlahovic dal 1′. Juventus, proverei Gasperini”
-
Serie A5 giorni fa
Milan, c’è distanza con Paratici: tutti i motivi dello stop
-
Calciomercato3 giorni fa
Milan, primi contatti per Il Soldato: diverse offerte sulla scrivania di Commisso
-
Serie A5 giorni fa
FIGC, ufficializzate le date del calciomercato: novità a giugno, si chiude a settembre…
-
Serie A7 giorni fa
Juventus, quanto costa l’esonero di Thiago Motta? Le cifre
-
Serie A2 giorni fa
Milan, incontro Paratici-Furlani: Telelombardia lancia l’indiscrezione
-
Calciomercato7 giorni fa
Galeone: “Allegri non andrà al Milan”
-
Notizie6 giorni fa
Milan, salgono le quotazioni di D’Amico: quale allenatore potrebbe portare