Serie A
Milan-Lecce, probabili formazioni e dove vederla
A San Siro il primo match del sabato di Serie A Milan-Lecce. I rossoneri vogliono allungare sulla Juve mentre i salentini cercano punti salvezza.
Qui Milan
Pioli non farà turnover e schiererà il miglior undici possibile. Giroud guiderà l’attacco affiancato da Leao e dal rientrante nei titolari Christian Pulisic. La squalifica di Loftus-Cheek implica la presenza dal primo minuto di Musah a completare la trequarti, mentre in mediana confermata la coppia Reijnders-Adli.
In difesa Calabria e Theo Hernandez, al ritorno dalla squalifica, si prendono le fasce mentre Kjaer e Tomori dovrebbero comporre la coppia di centrali davanti a Maignan.
Turno di riposo per Bennacer.
Qui Lecce
Gotti vuole confermare l’ottima prestazione offerta contro la Roma e dovrebbe riproporre pressapoco la stessa formazione. Recuperato Falcone dopo il problema intestinale che lo aveva tenuto lontano dagli allenamenti in settimana, in difesa è confermato il quartetto che vede Gendrey e Gallo esterni bassi. Pongracic con Baschirotto comporrà la coppia di centrali.
In mezzo al campo altra linea a 4, che dovrebbe essere composta da Ramadani e Blin supportati da Dorgu e Almqvist sugli esterni. In avanti pronto il tandem Krstovic-Piccoli.
Milan-Lecce, probabili formazioni
Milan (4-2-3-1): Maignan, Calabria, Tomori, Kjaer, Hernàndez, Adli, Reijnders, Pulisic, Musah, Leao, Giroud;
Lecce (4-4-2): Falcone, Gendrey, Pongracic, Baschirotto, Gallo, Almqvist, Blin, Ramadani, Dorgu, Krstovic, Piccoli.
Milan-Lecce: dove vederla
La sfida tra Milan e Lecce sarà visibile in esclusiva su DAZN, sabato 6 aprile alle ore 15:00.
Serie A
Juventus-Empoli: probabili formazioni e dove vederla
Le possibili scelte di Thiago Motta e Roberto D’Aversa per il match tra Juventus e Napoli, in programma domani alle 12:30 all’Allianz Stadium.
Domani nel lunch match domenicale Juventus ed Empoli si affronteranno nel match che vale la ventiquattresima giornata di Serie A. Dopo la sconfitta contro il Napoli nello scorsa giornata e la brutta prova in Champions League contro il Benfica i bianconeri vogliono tornare al successo e non perdere ulteriore terreno. Dall’altra parte i toscani di D’Aversa vogliono provare a fare lo sgambetto alla Vecchia Signora ed allontanarsi dalla zona retrocessione.
Come stanno le due compagini alla vigilia della sfida?
Qui Juventus
Ancora emergenza per Thiago Motta, che ha perso anche Kalulu. Davanti a Di Gregorio è pronto Gotti, possibile esordio per Veiga. Sui laterali si adatterano Weah sulla destra e McKennie sulla sinistra. A centrocampo Locatelli con Thuram, mentre sulla trequarti agiranno Koopmeiners, Yildiz e Conceicao. In attacco ballottaggio tra Kolo Muani e Vlahovic.
Qui Empoli
Il tecnico dei toscani D’Aversa alle prese con alcune defezioni legate alle squalifiche. Tra i pali possibile esordio per Silvestri, mentre in difesa De Sciglio pronto se Viti dara forfait, coadiuvato da Ismajli e Goglichidze. A centrocampo sull’out di destra agirà Gyasi, in quello opposto Cacace. In mezzo Henderson, Maleh ed Anjorin. In avanti Fazzini ed Esposito assisteranno Colombo.
Le probabili formazioni di Juventus-Empoli
Juventus (4-2-3-1): Di Gregorio; Costa, Gatti, Locatelli, McKennie; Duglas Luiz, Thuram; Yildiz, Koopmeiners, Gonzalez; Kolo Muani. All.: Thiago Motta.
Empoli (3-4-2-1): Vasquez; Goglichidze, Ismajli, De Scilio; Gyasi, Henderson, Maleh, Cacace; Fazzini, Esposito; Colombo. All.: D’Aversa.
Dove vedere Juventus-Empoli
La gara tra Juventus ed Empoli sarà visibile sui canali DAZN, anche tramite app.
Serie A
Fiorentina-Genoa: probabili formazioni e dove vederla
Le possibili scelte di Raffaele Palladino e Patrick Vieira per il match tra Fiorentina e Genoa, in programma domenica alle 15:00 all’Artemio Franchi.
Domani alle 15:00 Fiorentina e Genoa scenderanno in campo nel match valido per il ventiquattresimo turno di Serie A. I viola di Palladino, dopo aver ritrovato la vittoria in campionato dopo un lungo digiuno nello scorso turno, vogliono continuare su questa scia. Dall’altra parte i rossoblù di Vieira cercano il successo esterno per mettere ulteriore distacco sulle ultime tre della classifica.
Come arrivano alla sfida le due squadre?
Qui Fiorentina
Palladino vuole confermare l’11 che ha battuto la Lazio, ad eccezione di Adli che sarà squalificato. Davanti a De Gea agiranno Ranieri e Pongracic, sui lati Dodò e Gosens. A centrocampo Richardson affiancato da Mandragora. Sulla trequarti Folorunsho assieme a Gudmundsson e Beltran alle spalle del solito Kean.
Qui Genoa
Dubbio in difesa per Vieira. Da monitorare le condizioni di Bani: se non dovesse farcela pronto Sabelli con De Winter e Vazquez. A centrocampo probabile reinserimento dal 1′ minuto di Badelj assieme a Frendrup e Masini. In avanti sono pronti Thorsby ed uno tra Miretti e Vitinha per assistere Pinamonti.
Le probabili formazioni Fiorentina-Genoa
Fiorentina (4-2-3-1): De Gea, Dodo, Pongracic, Ranieri, Gosens; Richardson, Mandragora; Beltran, Folorunsho, Gudmundsson; Kean. All.: Palladino.
Genoa (4-3-3): Leali, Sabelli, De Winter, Vasquez, Martin; Thorsby, Badelj, Frendrup; Zanoli, Pinamonti, Miretti.
Dove vedere Fiorentina-Genoa
La gara tra Fiorentina e Genoa sarà visibile sui canali DAZN, anche tramite app.
Serie A
Fiorentina-Genoa: curiosità e statistiche
Fiorentina-Genoa, match valido per la 23ª giornata di Serie A, andrà in scena domenica pomeriggio alle ore 15:00 allo stadio Artemio Franchi di Firenze
Domani pomeriggio andrà in scena uno dei grandi classici del nostro campionato, ovvero la sfida tra Fiorentina e Genoa, arrivata ormai all’edizione 107ª, di cui 97 solo in Serie A. I bilancio delle sfide vede i viola nettamente in vantaggio nel computo totale, con un imbattibilità che va avanti da 47 anni, esattamente dal 27 marzo del 1977, per quanto riguarda la sfide giocate all’Artemio Franchi. Si può continuare a parlare di imbattibilità anche in termini più recenti, dato che nonostante gli anni passino, ma per la formazione ligure la squadra viola continui a rappresentare un temutissimo avversario contro cui non riesce a trionfare dal 2019 (vittoria per 2-1) permettendo ai toscani inoltre di mettere insieme un filotto che li vede imbattuti in 12 delle ultime 13 (4V 8N).
Fiorentina-Genoa: I precedenti
Tuttavia, nonostante le preoccupanti statistiche raccontate in precedenza sponda grifone, la sfida tra le squadre non è sempre stata a senso unico, anzi: Infatti il Genoa è la squadra contro cui la Fiorentina ha registrato più pareggi nella sua storia nella massima competizione, mettendo assieme anche moltissimi 0-0- come quello del 26 maggio 2019, passato alla storia come il “biscotto” che condannò l’Empoli alla retrocessione, permettendo inoltre la salvezza ad entrambe le squadre- caso che potrebbe ripetersi anche domani dati i grandi dati difensivi raccolti dai rossoblu nel periodo Vieira.
Nel girone di ritorno della scorsa stagione le due squadre si presentarono molto diverse da come sono attualmente: a partire dai numerosi ex che sono passati dall’altra parte, come Gudmusson, che segnò tra le altre cose anche il 15 aprile scorso su un calcio di rigore al 41′. E l’ex allenatore del Genoa Gilardino, che passò in viola per tre stagioni e mezzo prima di approdare proprio al Genoa, dal gennaio 2008 fino all’estate 2012
-
Serie A2 giorni fa
Milan, ora è una polveriera: Ibrahimovic si dimette?
-
Calciomercato6 giorni fa
Milan, colpo del Condor: accordo totale per Luka Jovic
-
Serie A7 giorni fa
Napoli, Spinazzola: “Con Conte non c’è mai riposo, ci fa dare sempre il massimo”
-
Calciomercato8 ore fa
Esclusiva CS, il Milan tenta Cairo e vuole subito Ricci: la nuova proposta
-
Calciomercato3 giorni fa
Milan, la verità sull’affare Ricci: cifre e tempistiche
-
Calciomercato3 giorni fa
Milan, è fatta per Ricci: l’indiscrezione di Cattaneo
-
Calciomercato1 giorno fa
ESCLUSIVA CS Milan-Gimenez ci siamo: tutte le cifre dell’affare
-
Calciomercato4 giorni fa
Milan, Furlani non va a Zagabria e tratta Gimenez: la prossima mossa rossonera