Serie A
Milan-Venezia: probabili formazioni e dove vederla

Milan-Venezia, i rossoneri ospitano la squadra allenata da Paolo Zanetti per dare vita alla sfida valevole per la quinta giornata della nostra Serie A. Fischio d’inizio alle ore 20,45 nel palcoscenico dello stadio San Siro. Andiamo qui di seguito a vedere le scelte tecniche dei due allenatori.
Milan-Venezia, il turno infrasettimanale vede i rossoneri impegnati in una sfida – almeno sulla carta – più abbordabile rispetto al vero e proprio tour de force della scorsa settimana quando dovettero incontrare Lazio, Liverpool e Juventus. La squadra di Stefano Pioli arriva piuttosto bene dall’ultima gara disputata proprio ieri sera contro i bianconeri finita con il risultato di 1-1 e con qualche infortunato di troppo. Rebic ha risposto al vantaggio di Morata garantendo ai rossoneri il primato in classifica nell’attesa di vedere cosa farà questa sera il Napoli contro l’Udinese.
Discorso differente per il Venezia che al Penzo è uscita con le ossa rotte in seguito alla sconfitta contro lo Spezia per 2-1. Il pareggio di Ceccaroni è infatti stato vanificato nel finale dalla rete di Bourabia autore di una grandissima rete da fuori area.
Milan-Venezia, ancora problemi per Pioli
Ancora diversi problemi di formazione per Stefano Pioli che potrà però contare su Kalulu, ieri in buona condizione, per sostituire Calabria sulla fascia destra. Davanti a Maignan spazio quindi a Kalulu e Theo Hernandez sulle corsie centrali, Romagnoli e Tomori in centro. La mediana sarà composta dalla coppia Tonali e Kessie. Dietro al terminale offensivo Rebic, agiranno sulla destra Florenzi, sulla sinistra Leao e Brahim Diaz trequartista. Ancora indisponibili Giroud ed Ibrahimovic, recuperato invece Pellegri il quale potrebbe avere a disposizione uno scampolo di gara.
Zanetti conferma Busio
Modulo 4-3-3 per il tecnico Zanetti che conferma ancora una volta il giovanissimo Busio nel trio di centrocampo. Davanti all’estremo difensore Maenpaa giocheranno laterali Mazzocchi e Molinaro, al centro spazio all’ex Caldara ed a Ceccaroni. Di Busio a centrocampo abbiamo già detto, il ragazzo sarà supportato da Crnigoj e da Vacca. Il tridente offensivo sarà invece composto da Aramu, Johnsen e dal terminale offensivo Henry. Qualche dubbio ancora per Molinaro il quale potrebbe beneficiare di un turno di riposo.
Le formazioni
Milan (4-2-3-1): Maignan, Kalulu, Tomori, Romagnoli, Theo Hernandez, Kessie, Tonali, Florenzi, Brahim Diaz, Leao, Rebic. Allenatore: Pioli.
Venenzia (4-3-3): Maenpaa, Mazzocchi, Caldara, Ceccaroni, Molinaro, Crnigoj, Vacca, Busio, Aramu, Henry, Johnsen. Allenatore: Zanetti.
Milan-Venezia, i precedenti
Sono in tutto 29 i precedenti tra il Milan ed il Venezia. I padroni di casa conducono la statistica con ben 18 successi contro gli appena 4 dei lagunari, sono invece 7 i pareggi. L’ultima sfida tra le due compagini risale a 19 anni fa, partita terminata 4-1 per i rossoneri. L’ultimo successo del Venezia risale all’anno 2000.
Dove vederla
Milan-Venezia sarà trasmessa a partire dalle ore 20.45 di mercoledì 22 settembre in diretta esclusiva su Dazn. Sarà altresì possibile per gli abbonati seguire la partita in streaming tramite pc, smartphone e tablet accedendo all’applicazione. Per coloro che gradissero ascoltare la cronaca del match segnaliamo la trasmissione di Calcio Style La Serie A nel pallone. Su Dazn la cronaca sarà affidata a Riccardo Mancini con il commento tecnico di Dario Marcolin.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE QUESTO ARTICOLO >>> Juventus-Milan 1-1, Rebic risponde a Morata: le pagelle
Serie A
La storia dell’Inter di Fabio Fagnani, un nuovo libro sulle peripezie nerazzurre

Un libro sulla vicenda dell’Inter serve anche a ricordare la natura di cui è composta, i fatti che ci si è persi e la storia a cui si è scelto di legarsi.
CONTENUTO
L’unica squadra italiana a non aver mai intrapreso la disonorevole discesa verso la Serie B. L’unica squadra italiana ad aver messo le mani sul leggendario Triplete. La seconda squadra italiana per titoli nazionali conquistati. Insomma, che l’Inter sia una grande società è fuori discussione. Ma fermarci ai successi sportivi sarebbe quasi riduttivo. I nerazzurri, infatti, sono anche sinonimo di cambiamento: sociale, politico, filosofico. Il Football Club Internazionale Milano, divenuto anche Associazione Sportiva Ambrosiana per volere del duce, nasce grazie alla lungimiranza di alcuni soci dissidenti del Milan che, il 9 marzo 1908, riuscirono a creare un’alternativa credibile e da subito vincente all’odiato cugino rossonero. Questo libro ripercorre la saga nerazzurra a partire dalla sua genesi: dai tempi di Arpad Weisz, l’allenatore ebreo, alla gloriosa epopea del “Mago” Helenio Herrera, dalla dinastia Moratti all’impresa di José Mourinho, arrivando fino agli anni bui della gestione Thohir e alla rinascita sotto la luce della seconda stella. «Amala, Pazza Inter, amala» recita il più iconico inno dei milanesi. Mai parole furono più azzeccate.
AUTORE
FABIO FAGNANI è giornalista e docente di Italiano e Storia alla scuola Galdus, appassionato di calcio e motorsport. È conduttore di TalkGP su YouTube, contributor per «Rolling Stone», «Wired», «Dueruote», «Gazzetta dello Sport», Moto.it, Fanpage.it, nonché la voce della MotoGP su Radio Sportiva. Ha pubblicato 58. Una favola su Marco Simoncelli e la raccolta di racconti Ogni tanto guardo il cielo. Per Diarkos: Le leggende del motociclismo (2020), Roberto Baggio. Il divin codino (2021), Steve Jobs (2021) e Valentino Rossi. Il dio del motociclismo (2022)

DENZEL DUMFRIES ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Serie A
Bologna, aggiornamenti dall’infermeria: Ferguson rientra, Holm out

Bologna, continua l’emergenza in infermeria e l’ultimo coinvolto è stato Emil Holm. Ecco le sue condizioni.
Buone e cattive notizie per il Bologna in vista della sfida contro il Parma. Il centrocampista Lewis Ferguson è tornato ad allenarsi regolarmente con il gruppo, un segnale positivo per Vincenzo Italiano.
Di contro, Emil Holm dovrà restare fermo per circa tre settimane a causa di una lesione di primo grado ai flessori mediali della coscia sinistra, come confermato dal club felsineo. Differenziato per Jens Odgaard, mentre Estanis Pedrola prosegue con le terapie. La squadra ha svolto lavoro tattico e una partitella nel corso dell’ultima seduta di allenamento.
Bologna, il comunicato su Holm
A seguire il comunicato del Bologna:
“Continua la preparazione della squadra alla sfida contro il Parma di sabato: oggi i rossoblù hanno svolto lavoro tattico e partitella, con Lewis Ferguson che è rientrato in gruppo e si è allenato regolarmente con i compagni. Differenziato per Jens Odgaard, terapie per Estanis Pedrola.
In seguito a un risentimento accusato nei giorni scorsi, Emil Holm è stato sottoposto ad esami che hanno evidenziato una lesione di primo grado ai flessori mediali della coscia sinistra, con tempi di recupero di 3 settimane”.
Visualizza questo post su Instagram
Serie A
Serie A, le designazioni arbitrali della 26° giornata

L’AIA ha diramato le designazioni arbitrali della 26° giornata di Serie A. Como-Napoli a Manganiello, Inter-Genoa affidata a Piccinini.
L’Associazione Italiana Arbitri ha reso note le designazioni arbitrali della 26° giornata di Serie A, in programma dall’anticipo di venerdì 21 febbraio con Lecce–Udinese al posticipo di lunedì 24 tra Roma e Monza.

L’ARBITRO FABIO MARESCA ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Serie A, le designazioni arbitrali della 26° giornata
Lecce – Udinese Venerdì 21/02 h. 20.45
Bonacina
Imperiale– Moro
IV: Doveri
VAR: Guida
AVAR: Serra
Parma – Bologna Sabato 22/02 h. 15.00
Abisso
Baccini – Rossi C.
IV: Feliciani
VAR: Marini
AVAR: Pezzuto
Venezia – Lazio Sabato 22/02 h. 15.00
Marchetti
Di Iorio – Di Gioia
IV: Cosso
VAR: Meraviglia
AVAR: Massa
Torino – Milan Sabato 22/02 h. 18.00
Sozza
Tolfo – Cipressa
IV: Crezzini
VAR: Paterna
AVAR: Fabbri
Inter – Genoa Sabato 22/02 h. 20.45
Piccinini
Cecconi – Vecchi
IV: Arena
VAR: Serra
AVAR: Chiffi
Como – Napoli Domenica 23/02 h. 12.30
Manganiello
Passeri – Bercigli
IV: Tremolada
VAR: Pezzuto
AVAR: Massa
Hellas Verona – Fiorentina Domenica 23/02 h. 15.00
Di Bello
Meli – Trinchieri
IV: Perri
VAR: Ghersini
AVAR: Mazzoleni
Empoli – Atalanta Domenica 23/02 h. 18.00
Mariani
Carbone – Peretti
IV: Ferrieri Caputi
VAR: Fabbri
AVAR: Meraviglia
Cagliari – Juventus Domenica 23/02 h. 20.45
Colombo
Preti – Perrotti
IV: Perenzoni
VAR: Chiffi
AVAR: Marini
Roma – Monza Lunedì 24/02 h. 20.45
Maresca
Bindoni – Tegoni
IV: Galipò
VAR: Mazzoleni
AVAR: Ghersini
-
Notizie4 giorni fa
Milan, se cade Conceicao pronto Ancelotti: un sogno che può diventare realtà | Tutti i dettagli
-
Champions League6 giorni fa
Il Milan non è pronto per i quattro tenori: Conceiçao torna al 4-3-3? ecco chi rischia di stare fuori
-
Calciomercato2 giorni fa
Nuovo DS Milan, Gerry Cardinale ha deciso: la lista dei candidati
-
Notizie2 giorni fa
Cesari sicuro: “Squalifica Lautaro? La sanzione minima…”
-
Calciomercato5 giorni fa
Milan, il rapporto tra Conceiçao e Ibrahimovic non brilla: senza Champions si cambia?
-
Calciomercato3 giorni fa
Milan, il sostituto di Theo Hernandez parla portoghese: tutti i dettagli
-
Champions League2 giorni fa
Milan Feyenoord, Conceicao pensa ad una mossa a sorpresa
-
Serie A4 giorni fa
Milan, Ibra: “Conceicao? Ha avuto un lutto. Mi aspettavo questo Gimenez. Su Leao…”