Napoli – Roma: Lukaku regala la vittoria agli azzurri

XXFacebookFacebookWhatsappWhatsappTelegramTelegram

La terza avventura di Claudio Ranieri sulla panchina della Roma inizia con una sconfitta per 1-0 contro il Napoli. A decidere il match del Maradona è stato Romelu Lukaku, ex di turno, che ha realizzato il gol vittoria al 54’. Una rete preziosa che permette agli uomini di Antonio Conte di riprendersi la vetta della classifica, dopo una gara condotta per larghi tratti. La Roma, pur dimostrando maggiore compattezza rispetto alle ultime uscite, si conferma ancora un cantiere in costruzione.

Napoli padrone del primo tempo, Roma in difesa

Fin dai primi minuti il copione del match è chiaro: il Napoli prende il controllo del gioco, cercando di sfondare soprattutto sulle fasce. L’occasione più clamorosa arriva già al 2’, quando Di Lorenzo mette un cross perfetto per Kvaratskhelia, che di testa manda incredibilmente fuori da pochi passi. La Roma, dopo un avvio timido, riesce a riorganizzarsi difensivamente, lasciando poche occasioni agli avversari.

McTominay ci prova due volte, prima al 9’ con un tiro che sfiora il palo e poi al 24’, quando Svilar si oppone con un grande intervento. I giallorossi si affacciano in avanti con un tentativo dalla distanza di Pisilli al 23’, ma senza impensierire Meret. Sul finire del primo tempo, è ancora Kvaratskhelia a sfiorare il gol, ma un intervento provvidenziale di El Shaarawy gli nega la conclusione a botta sicura.

Ranieri rivoluziona, Lukaku colpisce

All’intervallo Ranieri prova a cambiare tutto: dentro Hummels per El Shaarawy e Baldanzi per Pellegrini, con un passaggio dal 4-4-2 a un 3-5-2 più compatto. Tuttavia, il Napoli continua a essere più incisivo e trova il gol al 54’. Di Lorenzo, in grande spolvero, approfitta di un errore difensivo di Angelino e serve un pallone perfetto per Lukaku, che non sbaglia sotto porta.

Non impeccabile nemmeno Hummels, che si fa sorprendere nella marcatura sul centravanti belga. Con il vantaggio, il Napoli guadagna fiducia, mentre la Roma tenta di reagire con maggiore convinzione.

La Roma cresce, ma non basta

Nel secondo tempo la Roma alza il baricentro, trascinata dalla vivacità di Baldanzi, subentrato con grande personalità. L’occasione più importante arriva al 66’, quando Dovbyk colpisce la traversa di testa su una punizione di Angelino, con Meret ormai battuto. Tuttavia, gli sforzi giallorossi non portano risultati concreti.

Sul finale, Antonio Conte decide di sostituire un Kvaratskhelia contrariato per la sua prestazione poco brillante, mentre Ranieri tenta il tutto per tutto con l’ingresso di Dybala, senza però riuscire a trovare il gol del pareggio.

Napoli, tre punti fondamentali; Roma in crescita

Per il Napoli, quella contro la Roma è una vittoria pesante che vale il ritorno al primo posto in classifica. La squadra di Conte ha dimostrato solidità e capacità di gestire la partita, pur non sfruttando tutte le occasioni create.

La Roma, invece, ha mostrato segnali di miglioramento sotto la guida di Ranieri, ma resta evidente la necessità di lavorare su automatismi e concretezza in attacco. La traversa colpita da Dovbyk e le buone iniziative di Baldanzi lasciano intravedere potenzialità da sviluppare nelle prossime gare.

(Foto: Depositphotos)

Condividi
Pubblicato da
Francesco Romano

Gli ultimi aggiunti

Lecce, calendario a metà tra grandi e piccole: c’è speranza?

Il Lecce, dopo l'uragano dei giorni scorsi, si prepara ad affrontare le ultime 4 infuocate…

8 minuti fa

Barcellona-Inter, probabili formazioni e dove vederla

Barcellona-Inter e' il match di andata della seconda semifinale di Champions League. Il fischio d'inizio…

8 minuti fa

Serie A: la lotta per non retrocedere s’infiamma

La lotta per rimanere in Serie A è sempre più nel vivo. A quattro giornate…

28 minuti fa

Juventus: quale futuro si prospetta per Douglas Luiz?

Il centrocampista della Juventus, arrivato in estate dall'Aston Villa, non ha mai dato la sensazione…

49 minuti fa

L’agente di Caleb Okoli conferma: “Ci sono interessi da club di Serie A. Bologna? Sartori apprezza molto Okoli”

Caleb Okoli al centro dell'attenzione: diversi club di Serie A mostrano interesse per il giovane…

58 minuti fa

Barcellona-Inter 2002/2003, la prudenza vincente di Cuper

La semifinale di Champions League Barcellona-Inter, ha un precedente nei primi anni 2000, stagione 2002/2003,…

1 ora fa