Nuovo stadio e settore giovanile: Le priorità del Napoli

XXFacebookFacebookWhatsappWhatsappTelegramTelegram

Il Napoli si trova a dover affrontare una questione ormai non più rimandabile: lo Stadio Diego Armando Maradona è diventato troppo piccolo e obsoleto rispetto alle ambizioni del club e della città.

La sfida contro l’Udinese ha visto 50 mila tifosi sugli spalti, ma la domanda di biglietti è stata nettamente superiore all’offerta, segnale chiaro della necessità di un impianto più capiente e moderno.

Euro 2032: un’occasione persa?

Oltre alla questione della capienza, emergono anche problemi infrastrutturaliche potrebbero tagliare Napoli fuori da eventi internazionali di rilievo. Con Euro 2032 assegnato a Italia e Turchia, la città partenopea è attualmente in ritardo rispetto ad altre candidate per ospitare partite del torneo. La FIGC ha già individuato quattro città ospitanti: Roma, Milano, Torino e Firenze. Per il Sud Italia, la competizione è accesa tra Palermo e Bari, mentre Napoli sembra al momento tagliata fuori dalla corsa.

Un danno economico per il club

Per il Napoli di Aurelio De Laurentiis, la mancanza di uno stadio di proprietà rappresenta una perdita economica considerevole. Secondo le stime, il club azzurro rinuncia ogni anno a circa 100 milioni di euro di potenziali ricavi. Il presidente ha più volte parlato di un restyling del Maradona o della costruzione di un nuovo impianto, ma finora i progetti non si sono concretizzati. L’ultima dichiarazione ufficiale risale a dicembre, quando De Laurentiis annunciò aggiornamenti dopo un viaggio negli Stati Uniti, ma da allora nulla di concreto è stato comunicato.

Centro sportivo e settore giovanile: urgenze da risolvere

Oltre alla questione dello stadio, il Napoli deve affrontare altre due criticità strutturali: la mancanza di un centro sportivo di proprietà e le difficoltà nelsettore giovanile. Attualmente, la squadra si allena a Castel Volturno, una struttura in affitto almeno fino al 2026. De Laurentiis sta valutando terreni per un nuovo centro sportivo, ma i tempi di realizzazione potrebbero slittare addirittura al 2027.

Il settore giovanile rappresenta un altro nodo da sciogliere. La Primavera del Napoli non riesce a fornire talenti pronti per la prima squadra e non ha nemmeno un livello competitivo adeguato per supportare gli allenamenti settimanali della rosa maggiore. Un progetto di rilancio è stato annunciato da tempo, ma i risultati tardano ad arrivare.

L’opportunità offerta dalla cessione di Kvaratskhelia

La recente cessione di Khvicha Kvaratskhelia per 75 milioni di eurorappresenta un’importante risorsa economica per il Napoli. Il club ha già confermato che questi fondi non saranno destinati alla copertura del bilancio, lasciando spazio all’ipotesi di un investimento strutturale.

Potrebbe essere l’occasione giusta per dare finalmente il via ai lavori per un nuovo stadio o un centro sportivo di proprietà, segnando una svolta cruciale per il futuro della società e della città.

(Foto: DepositPhotos)

Condividi
Pubblicato da
Francesco Romano

Gli ultimi aggiunti

Napoli-Milan. Goal e Highlights

Al Maradona il Napoli di Antonio Conte ospita il Milan di Sergio Conceiçao. L'incontro è…

3 minuti fa

Inter-Udinese 2-1. Goal e Highlights

A San Siro l'Inter di Simone Inzaghi ospita l'Udinese di Kosta Runjaic. L'incontro è valevole…

4 minuti fa

Serie B, valzer delle panchine: da Dionigi ad Alvini fino a Breda

La Serie B si accende con due cambi in panchina: alla Reggiana arriva Dionigi, mentre…

19 minuti fa

FA Cup, il programma delle Semifinali

Le semifinali di FA Cup sono ufficialmente annunciate: Nottingham Forest sfida il Manchester City, mentre…

26 minuti fa

Serie A in TV oggi: dove vedere i match in streaming gratis DAZN e Sky

Il palinsesto completo per seguire in TV la 30^ giornata del campionato di Serie A:…

38 minuti fa