Serie A
Panchina Roma, all’offerta Mou risponde “No thanks”

La panchina della Roma è sempre sulla bocca di tutti. Ma José Mourinho sembra decisamente intenzionato a restare: ecco un indizio.
Sempre in odore di lasciare, sempre evasivo sulle domande circa il suo futuro in conferenza stampa: ora il tecnico della Roma José Mourinho opta per la chiarezza.
Chiarezza che risulta rassicurante sia per la società che per i tifosi in una fase delicata per la Roma come quella del calciomercato estivo. Una fase che, in presenza di un nome prestigioso come quello del portoghese, è più semplice da gestire.
Ricordiamo sempre come sia stata la presenza di José Mourinho a garantire l’arrivo a Trigoria di giocatori di prestigio come Paulo Dybala e Nemanja Matic: avere un “grande allenatore” aiuta.
E pare proprio che, anche quest’estate, Tiago Pinto potrà contare sulla forza d’attrazione dello Special One.
Una rassicurazione in tal senso è arrivata dalla stampa: il Corriere dello Sport ha riportato un’indiscrezione che farà tirare un sospiro di sollievo a tutti i tifosi che appoggiano incondizionatamente l’allenatore.
Pare, infatti, che ieri l’allenatore portoghese abbia incontrato la delegazione di un club egiziano, l’Al-Ahly, in un hotel.
Il club avrebbe messo sul tavolo una generosa offerta per convincerlo a guidare il loro club per i prossimi due anni, ma Mourinho ha rifiutato, dimostrando ancora una volta il suo interesse a continuare l’avventura con la Roma.
Il quotidiano sottolinea il fatto che, sebbene Mourinho potesse aver considerato l’opportunità di lasciare la Roma per il PSG, il Real Madrid e il Newcastle, ora è deciso a restare.
Serie A
Hellas Verona, quale difesa con l’Inter? Tutti gli scenari

L’Hellas Verona si prepara alla difficilissima trasferta di sabato contro l’Inter. Zanetti non avrà a disposizione due terzi della difesa titolare.
I gialloblu devono dimenticare in fretta la brutta sconfitta contro il Cagliari ma il prossimo impegno pare piuttosto proibitivo. Ad aggiungere preoccupazioni ci sono anche le squalifiche, entrambe nel reparto difensivo.
Hellas Verona, senza Coppola e Ghilardi chi gioca? I possibili scenari
Archiviata la brutta prestazione di lunedì, gli scaligeri guardano già alla delicatissima sfida di San Siro contro un’ Inter reduce dall’impegno in Champions in trasferta e con il ritorno a pochissime ore di distanza.
Non per questo motivo però Duda e compagni devono sottovalutare un avversario che arriva da tre sconfitte consecutive tra campionato e Coppa Italia, nonchè reduce dal sorpasso da parte del Napoli in testa alla classifica. Tuttavia, i grattacapi non mancano in casa Hellas con la situazione legata alla difesa molto calda.
Nell’ultimo turno di campionato infatti sia Ghilardi (espulsione diretta) che Coppola (somma di ammonizioni consecutive) hanno rimediato una squalifica di una giornata da scontare proprio nella 35esima. Si tratta di un danno piuttosto consistente per l’allenatore Zanetti che ora deve trovare una soluzione guardando alle “riserve”.
Ad affiancare Valentini dunque potrebbero essere alcuni elementi che hanno visto poco il campo in questa stagione, inoltre in vista ci sono anche dei cambiamenti tattici. Vista l’impossibilità di schierare una difesa a 3 è probabile che il tecnico vicentino opti per uno schema a 4 con Tchatchoua e uno tra Frese (da valutare se in condizione per partire dall’inizio) e Bradaric sulle corsie laterali, mentre al centro al fianco appunto dell’argentino toccherebbe a Daniliuc.
In questo caso dunque la formazione seguirebbe lo schieramento classico del 4-2-3-1, già utilizzato da Zanetti in passato durante questa stagione. In attacco poi, visto il rientro di Tengstedt, potrebbe esserci continuità con una sorta di staffetta tra lui e Sarr tra primo e secondo tempo, in modo da non sovraccaricare troppo il danese reduce da un infortunio importante.
In alternativa ci sarebbe la conferma del 3-4-2-1 vista anche l’assenza di Suslov, ma davanti a Montipò potrebbe presentarsi il trio composto da Valentini, Daniliuc e l’arretramento di Tchacthoua come braccetto di destra e il conseguente impiego di Oyegoke sulla fascia destra.
Notizie
Serie A, minuti in vantaggio: Juventus regina, duello Inter-Milan

Ogni match, di Serie A, vive di momenti e di conseguenza anche il risultato della stessa può arridere a un club come ad un altro, se non ad entrambi.
Pertanto, analizzare i minuti trascorsi in vantaggio, parità e svantaggio offre una chiave di lettura interessante sulle performance di una determinata società. Nel corso della storia della Serie A , si può stabilire la costanza e la forza delle principali squadre del campionato italiano.

Giorgio Chiellini (Juventus) portrait during italian soccer Serie A match Hellas Verona FC vs Juventus FC at the Marcantonio Bentegodi stadium in Verona, Italy, October 30, 2021 – Credit: Ettore Griffoni
Serie A: la regina del vantaggio
Al vertice della classifica per minuti trascorsi con il risultato a proprio favore troviamo la Juventus. I bianconeri hanno vissuto 100.388 minuti in vantaggio. L’equivalente di quasi due mesi e mezzo senza interruzione. Incide, ovviamente, anche il numero di edizioni (92) alle quali si è partecipato. Tanto è vero che l’Atalanta (64) è solo undicesima, separata dalla top10 da circa tremila minuti. A completare il podio ci sono le due squadre di Milano.
L’Inter, dall’alto delle sue 93 apparizioni nella massima serie del nostro campionato, ha collezionato 95766 minuti in vantaggio. Mentre il Milan con le sue 91 edizioni è stato in vantaggio per 89796. Immediatamente fuori dal podio seguono: Roma (81678), Fiorentina (71573) e Lazio con 68816.
Pareggio, mio pareggio
Passando invece a parlare del tempo trascorso in parità, regna un certo equilibrio. A contendersi questo primato, con un vero testa a testa, ci sono la Roma (141.678′ in parità) ed il Milan (140.496′).
Chiude il podio l’Inter con 140496. Fra le altre big da segnalare il 4o posto della Vecchia Signora con 139882. Tra le altre che oggi occupano posizioni di rilievo quella meno avvezza alle mezze misure è ancora una volta l’Atalanta (105489), ma anche il Napoli (125.333′) rifugge spesso al segno X.
Lo svantaggio di essere sotto in Serie A
Chi, invece, ha sofferto maggiormente nel tempo è la Fiorentina. La Viola è squadra che ha trascorso più minuti in svantaggio (58162). Subito alle sue spalle, a brevissima distanza, la Lazio con 58024.
All’opposto, con le dovute considerazioni, troviamo la Pistoiese, unica sotto i 1000 minuti. Questo perchè la squadra toscana ha militato in Serie A solo nella stagione 1980/81, nella quale retrocesse collezionando solo 6 vittorie e 4 pareggi. Considerando solo i club storici del campionato, è nuovamente la Juventus a comandare la classifica. I bianconeri sono stati sotto per 40.034, poco meno di un mese intero, seguiti da Udinese (43129) e Inter (47350).
E nelle competizioni europee?
Se poi si prendono in considerazione tutte le coppe Europee, con la formula attuale, la Juventus è quella che se la cava meglio. E’, di fatto, la prima italiana in questa statistica. Irraggiungibili, ovviamente, restano le spagnole. Il Barcellona, per fare un esempio, potrebbe avvicinarsi al Real Madrid nella gara con l’Inter. I nerazzurri sono stati in vantaggio finora per 5.469 minuti, praticamente la metà del tempo dei blaugrana (11.113′).
Serie A
Genoa, Frendrup incanta l’Europa

Se si hanno le carte in regola non servono troppi hanni per ricevere propopste interessantii. Questa è la storia di Morten Frendrup.
Europa e Italia sulle tracce di Frendrup
Il centrocampista danese, nel 2022 aveva firmato un contratto col Genoa valido fino al 2026. A Gennaio è stato ceduto dal Brøndby. Ma già a marzo dello stesso anno ha esordito in Serie A contro l’Atalanta. La sua prima rete col Grifone è stata segnata nella gara contro il Parma nel Settembre subito successivo. Frendrup, classe 2001, in meno di un anno ha conquistato il campo.
Ad oggi sono tre stagioni e mezza che gioca con la maglia giallorossa. A pochi anni dal suo debutto in campo, il suo talento ha cominciato a farsi notare. Diversi club di prestigio hanno iniziato a mostrargli interesse. Si parla di club europei, con il Brentford in prima fila. Ma anche di club italiani, fra i più blasonati. Fra i più interessati: il Milan di Conceição, la Juventus di Tudor, l’Atalanta di Gasperini e la Fiorentina di Palladino.

Morten Frendrup ( FOTO SALVATORE FORNELLI/KEYPRESS )
Ad un bivio
Voci di corridoio dicono che il centrocampista abbia ricevuto offerte molto alte. Quando si parla di lasciare la squadra d’esordio probaibilmente si deve fare i conti con l’affetto. Oltre che con l’abitudine. Ma di fronte a un’offerta irrinunciabile trattenere il giocatore potrebbe diventare impossibile. Soprattutto se proveniente dall’estero. A riportarlo è La Repubblica.
In uno scenario del genere, il club non potrà farsi cogliere impreparato. Dovrà avere già pronte valide alternative per non compromettere l’equilibrio della rosa. La palla passa letteralmente al Genoa che dovrà decidere se fare un’offerta irrinunciabile. Oppure investire su altri talenti che sostituiranno il danese. Anche Frendrup dovrà scegliere se lasciare quella maglia che, come canta Bresh nella sua canzone dedicata alla squadra rossoblù, ha “gli stessi colori che cadono in mare, quando il sole tramonta senza salutare.”
-
Calciomercato4 giorni fa
ESCLUSIVA CS – Milan, la Juventus offre una contropartita per Kalulu
-
Calciomercato3 giorni fa
Milan, un’opportunità di mercato difficile da non cogliere: i dialoghi col Real Madrid
-
Serie A6 giorni fa
Serie A, tutti gli indisponibili della 34a giornata
-
Notizie7 giorni fa
Serie A, dove vedere la 34^giornata in TV? Il palinsesto DAZN e Sky
-
Serie A6 giorni fa
Serie A, le designazioni della 34° giornata
-
Champions League6 giorni fa
Barcellona-Inter: dove vedere il match di Champions
-
Fantacalciostyle4 giorni fa
Fantacalcio, 34^Serie A: probabili formazioni e consigli
-
Serie A2 giorni fa
Serie A, Simonelli annuncia le date della 36° giornata